<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116 | Il Forum di Quattroruote

Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116

Nel numero di maggio di 4R ci sono le prove sprint della Focus tricilindrica turbo mille e della BMW 116: le prestazioni sono assai diverse (indovinate a favore di chi), i consumi sono gli stessi: non so cosa pensare, anche perchè la BMW ha il cambio automatico...
 
Ciao,
io invece non sono stupito più di tanto, il consumo è influenzato da quanto premi sull'acceleratore (ovvio :lol: ) e (a parità di prestazioni ottenute e a parità di massa/resistenza all'avanzamento ecc) su un motore piccolo turbo sarai portato a premere di più per ottenere la stessa coppia rispetto ad un aspirato.
Inoltre i 4 cilindri in linea BMW sono veramente molto efficienti, in famiglia abbiamo avuto un 320 is e se non si sfruttavano tutti i 192 CV era in grado di percorrere una media di 13 km/l (erano anche i tempi ante cat).

Saluti
 
wizardofid ha scritto:
Ciao,
io invece non sono stupito più di tanto, il consumo è influenzato da quanto premi sull'acceleratore (ovvio :lol: ) e (a parità di prestazioni ottenute e a parità di massa/resistenza all'avanzamento ecc) su un motore piccolo turbo sarai portato a premere di più per ottenere la stessa coppia rispetto ad un aspirato.
Inoltre i 4 cilindri in linea BMW sono veramente molto efficienti, in famiglia abbiamo avuto un 320 is e se non si sfruttavano tutti i 192 CV era in grado di percorrere una media di 13 km/l (erano anche i tempi ante cat).

Saluti

Ciao.

Non dovrebbe essere il contrario vista la presenza del turbo e quindi del più favorevole andamento della curva di coppia?
 
Aries.77 ha scritto:
wizardofid ha scritto:
Ciao,
io invece non sono stupito più di tanto, il consumo è influenzato da quanto premi sull'acceleratore (ovvio :lol: ) e (a parità di prestazioni ottenute e a parità di massa/resistenza all'avanzamento ecc) su un motore piccolo turbo sarai portato a premere di più per ottenere la stessa coppia rispetto ad un aspirato.
Inoltre i 4 cilindri in linea BMW sono veramente molto efficienti, in famiglia abbiamo avuto un 320 is e se non si sfruttavano tutti i 192 CV era in grado di percorrere una media di 13 km/l (erano anche i tempi ante cat).

Saluti

Ciao.

Non dovrebbe essere il contrario vista la presenza del turbo e quindi del più favorevole andamento della curva di coppia?

Ciao,
in teoria sarebbe vero, ma le curve di coppia che vanno in omologazione e che vengono pubblicate sono lette al banco freno ad acceleratore completamente spalancato, condizioni che su strada si verificano assai di rado, quindi per fare un confronto bisognerebbe vedere come varia la coppia ai vari regimi con il gas al 25 / 40 / 50 ... % ecc

Saluti
 
norbig ha scritto:
Sono turbo entrambi.

... :oops:

non ero aggiornato, lo confesso, in ogni caso ho controllato e la coppia max del BMW è 50 Nm superiore al Ford, e sicuramente in virtù della maggiore cilindrata avrà una curva più "piena" a tutti i regimi e sicuramente anche a gas parzializzato.

Tra l'altro i dati forniti da BMW lasciano di stucco:

Regime nominale in kW (CV)/giri/min 100 (136) / 4.400

Coppia max. (Nm) a giri/min 220 / 1.350 - 4.300

Rapporto di compressione : 1 10,5


l'arco di coppia max è veramente amplissimo e la potenza max è raggiunta con un regime da diesel.

Saluti
 
scusate la domanda banale,ma la BMW 116 benzina o diesel? Perchè non credo (e mi pare che non lo monta) che la Serie1 monta in 1.6 benzina addirittura turbo da 100cv che è la potenza del 1.0 della Focus. Anche se fosse il turbodiesel più piccolo che hanno in gamma ha una cilindrata molto più alta di un 1.0 (addirittura la vecchia montava il 2.0 depotenziato),quindi ogni paragone è fuori dal mondo. La Focus 1.0 potrà consumare più del previsto,è una macchina grande con un motore da citycar,non avrà prestazioni corsaiole però quando ogni 6 mesi si va dall'assicuratore benediciamo tutti i soldi che risparmiamo. Non si può avere tutto dalla vita e secondo me la Ford sta proponendo un buon prodotto scaccia crisi.
 
Continuo a essere dell'opinione che il downsizing è una pagliacciata enorme. Buono solo sui rulli per omologare, in manera legale ma truffaldiina, consumi ridicoli (in tutti i sensi), ma su strada analoghi a quelli di motori più grossi e potenti.
 
ottovalvole ha scritto:
scusate la domanda banale,ma la BMW 116 benzina o diesel? Perchè non credo (e mi pare che non lo monta) che la Serie1 monta in 1.6 benzina addirittura turbo da 100cv che è la potenza del 1.0 della Focus. Anche se fosse il turbodiesel più piccolo che hanno in gamma ha una cilindrata molto più alta di un 1.0 (addirittura la vecchia montava il 2.0 depotenziato),quindi ogni paragone è fuori dal mondo. La Focus 1.0 potrà consumare più del previsto,è una macchina grande con un motore da citycar,non avrà prestazioni corsaiole però quando ogni 6 mesi si va dall'assicuratore benediciamo tutti i soldi che risparmiamo. Non si può avere tutto dalla vita e secondo me la Ford sta proponendo un buon prodotto scaccia crisi.

Se fosse così non stiamo parlando di niente
 
EdoMC ha scritto:
Continuo a essere dell'opinione che il downsizing è una pagliacciata enorme. Buono solo sui rulli per omologare, in manera legale ma truffaldiina, consumi ridicoli (in tutti i sensi), ma su strada analoghi a quelli di motori più grossi e potenti.

...il che è assolutamente OVVIO. Sono i cavalli che consumano, non i centimetri cubi. Per il resto, prima che Ford insegni a BMW a fare i motori mi sa che ne deve passare ancora di acqua sotto i ponti....
 
norbig ha scritto:
Nel numero di maggio di 4R ci sono le prove sprint della Focus tricilindrica turbo mille e della BMW 116: le prestazioni sono assai diverse (indovinate a favore di chi), i consumi sono gli stessi: non so cosa pensare, anche perchè la BMW ha il cambio automatico...

Io dico che è ora di finirla col far credere a tutti che questi "motorini" dettati dalla moda del downsizing, siano parsimoniosi, soprattutto se li portiamo in autostrada o in strade extraurbane. Bevono, ragazzi, bevono...perchè non sono fatti per le grandi percorrenze, non sono fatti per l'autostrada e quindi rispetto ad una vettura con motore più potente, non mi stupisce il fatto che abbiano consumi uguali o addirittura peggiori.
 
ottovalvole ha scritto:
scusate la domanda banale,ma la BMW 116 benzina o diesel? Perchè non credo (e mi pare che non lo monta) che la Serie1 monta in 1.6 benzina addirittura turbo da 100cv che è la potenza del 1.0 della Focus. Anche se fosse il turbodiesel più piccolo che hanno in gamma ha una cilindrata molto più alta di un 1.0 (addirittura la vecchia montava il 2.0 depotenziato),quindi ogni paragone è fuori dal mondo. La Focus 1.0 potrà consumare più del previsto,è una macchina grande con un motore da citycar,non avrà prestazioni corsaiole però quando ogni 6 mesi si va dall'assicuratore benediciamo tutti i soldi che risparmiamo. Non si può avere tutto dalla vita e secondo me la Ford sta proponendo un buon prodotto scaccia crisi.

Facendo il preventivo con la mia assicurazione, sono 65? di differenza a favore della Ford. Poca cosa. Oggi, le assicurazioni, proprio per l'avvento dei piccoli turbo, non tengono più in considerazione soltanto la cilindrata, ma cilindrata e potenza.
 
ottovalvole ha scritto:
scusate la domanda banale,ma la BMW 116 benzina o diesel? Perchè non credo (e mi pare che non lo monta) che la Serie1 monta in 1.6 benzina addirittura turbo da 100cv che è la potenza del 1.0 della Focus. Anche se fosse il turbodiesel più piccolo che hanno in gamma ha una cilindrata molto più alta di un 1.0 (addirittura la vecchia montava il 2.0 depotenziato),quindi ogni paragone è fuori dal mondo. La Focus 1.0 potrà consumare più del previsto,è una macchina grande con un motore da citycar,non avrà prestazioni corsaiole però quando ogni 6 mesi si va dall'assicuratore benediciamo tutti i soldi che risparmiamo. Non si può avere tutto dalla vita e secondo me la Ford sta proponendo un buon prodotto scaccia crisi.
Sono entrambe benzina. Leggete 4R!
 
EdoMC ha scritto:
Continuo a essere dell'opinione che il downsizing è una pagliacciata enorme. Buono solo sui rulli per omologare, in manera legale ma truffaldiina, consumi ridicoli (in tutti i sensi), ma su strada analoghi a quelli di motori più grossi e potenti.

quotone!!!!!

se poi accoppiato allo start & stop è perfetto a questo scopo!!! ;) ;)
 
Back
Alto