<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116

In realtà anche io l'avevo letta un po' male, e ora mi è più chiaro il tuo punto di vista.
:)
Claudio
gallongi ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Da come la metti sembra che costano uguale.
In questo caso concorderei, solo un pazzo sceglierebbe una Ford invece di una BMW....
In realtà ci ballano 7.000 euro, ovvero più di un terzo di automobile!
Tutto ciò che ha di più la BMW se lo fa pagare, e questo fatto a mio giudizio rende pefettamente logica e possibile l'ipotesi di scegliere l'una o l'altra.
Infine, su come si possa lasciare una BMW per una Ford il motivo potrebbe ad esempio essere la crisi, o il dover pagare le tasse, o che so io, ma tutti buoni motivi, direi.
Claudio

hai ragione,ho messo un po' male il discorso...dicendolo meglio,e' proprio questo il ragionamento di base...non si puo' paragonare una bmw a una ford o una renault..perche' ci ballano troppi soldi...da una parte si parla di premium,cioe' auto costose e d'immagine (bmw,audi e MB)..dall'altra di auto "normali" per la categoria,focus,megane,308 ecc ecc...queste sono tra loro confrontabili cosi come e' lecito confrontare una serie 1 con un'A3,ecco tutto... ;) oltre alla particolartita' dell'essere un 1.0 turbo ( ! ) non si puo' vedere quanto consumauna focus rispetto ad una serie 1,sono target diversi...
 
Claudio b. ha scritto:
In realtà anche io l'avevo letta un po' male, e ora mi è più chiaro il tuo punto di vista.
:)
Claudio

bene mi fa piacere,poi sostanzialmente e' uguale al tuo.. ;)

p.s. non ho nominato la golf volutamente perche' secondo me non c'e' auto che stia nel mezzo giusta giusta come quella nella categoria...ne' premium,ne' generalista :D
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E quanti cv ha la BMW 116? 155 cv come le cugine francesi?

o 136 o 170 a seconda dello step di potenza...e la bmw,dimostra ancora una volta che non serve abbassare la cilindrata ma basta curare l'efficienza per determinare i consumi (unitamente allo stile di guida di ognuno,ovvio)....

Verissimo.

E tutto il comparto motore-telaio che dev'essere progettato per abbassare i consumi.

Per esempio non serve a nulla mettere un motore progettato per diminuire i consumi in un auto che ha la sezione frontale simile a quella di un tir o che pesa quanto un tir.

La Peugeot 208 per esempio da questo punto di vista è un bell'esempio
 
Aries.77 ha scritto:
Verissimo.

E tutto il comparto motore-telaio che dev'essere progettato per abbassare i consumi.

Per esempio non serve a nulla mettere un motore progettato per diminuire i consumi in un auto che ha la sezione frontale simile a quella di un tir o che pesa quanto un tir.

La Peugeot 208 per esempio da questo punto di vista è un bell'esempio

sono d'accordo..un motore deve spingere un'auto facendole vincere detrminate forze e attriti vari...inutile mettere un turbo piccolo su un'auto pesante e mal strutturata,perche' consumera' inevitabilmente...basta pensare a che consumi ottengono le varie serie 3 diesel..sono cmq auto da 4 metri e mezzo abbondanti ma il pacchetto in se' e' curato e si vede...cose che tra l'altro ritrovo anche sulla mia per quello...
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E quanti cv ha la BMW 116? 155 cv come le cugine francesi?

o 136 o 170 a seconda dello step di potenza...e la bmw,dimostra ancora una volta che non serve abbassare la cilindrata ma basta curare l'efficienza per determinare i consumi (unitamente allo stile di guida di ognuno,ovvio)....

Ricordiamoci che anche il 1.6 turbo Bmw/peugeot e' un downsizing, perche' nella serie precedente tali potenze erano coperte dai 2 litri aspirati.
Quindi il problema e' fino a dove ci si spinge con il downsizing. Su una berlina di segmento C un 1.4/1.6 turbo puo' fornire prestazioni e consumi migliori rispetto ad un 2 litri aspirato. Difficilmente questo compito potra' essere svolto da un motore da 1 litro di cilindrata. Tale motore potra' dare risultati migliori su auto di segmento B grazie a pesi inferiori di 100/150kg.
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Verissimo.

E tutto il comparto motore-telaio che dev'essere progettato per abbassare i consumi.

Per esempio non serve a nulla mettere un motore progettato per diminuire i consumi in un auto che ha la sezione frontale simile a quella di un tir o che pesa quanto un tir.

La Peugeot 208 per esempio da questo punto di vista è un bell'esempio

sono d'accordo..un motore deve spingere un'auto facendole vincere detrminate forze e attriti vari...inutile mettere un turbo piccolo su un'auto pesante e mal strutturata,perche' consumera' inevitabilmente...basta pensare a che consumi ottengono le varie serie 3 diesel..sono cmq auto da 4 metri e mezzo abbondanti ma il pacchetto in se' e' curato e si vede...cose che tra l'altro ritrovo anche sulla mia per quello...

Esatto. Intendevo proprio la parte evidenziata in grassetto
 
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E quanti cv ha la BMW 116? 155 cv come le cugine francesi?

o 136 o 170 a seconda dello step di potenza...e la bmw,dimostra ancora una volta che non serve abbassare la cilindrata ma basta curare l'efficienza per determinare i consumi (unitamente allo stile di guida di ognuno,ovvio)....

Ricordiamoci che anche il 1.6 turbo Bmw/peugeot e' un downsizing, perche' nella serie precedente tali potenze erano coperte dai 2 litri aspirati.
Quindi il problema e' fino a dove ci si spinge con il downsizing. Su una berlina di segmento C un 1.4/1.6 turbo puo' fornire prestazioni e consumi migliori rispetto ad un 2 litri aspirato. Difficilmente questo compito potra' essere svolto da un motore da 1 litro di cilindrata. Tale motore potra' dare risultati migliori su auto di segmento B grazie a pesi inferiori di 100/150kg.

finche' si va da un 2 litri aspirato a un 1.6 turbo posso capire ( con tecnologia e materiali moderrni si possono ottenere buoni risultati) ma arrivare ad un 1.000cc mi pare esagerato..capisco su una b tipo fiesta (come dici giustamente ) ma su una compatta da 4 metri e 30...mah....e i bimmer puristi del 2 litri 6 cilindri in linea storceranno a buon dirittto il naso.. ;)
 
gallongi ha scritto:
danilorse ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
E quanti cv ha la BMW 116? 155 cv come le cugine francesi?

o 136 o 170 a seconda dello step di potenza...e la bmw,dimostra ancora una volta che non serve abbassare la cilindrata ma basta curare l'efficienza per determinare i consumi (unitamente allo stile di guida di ognuno,ovvio)....

Ricordiamoci che anche il 1.6 turbo Bmw/peugeot e' un downsizing, perche' nella serie precedente tali potenze erano coperte dai 2 litri aspirati.
Quindi il problema e' fino a dove ci si spinge con il downsizing. Su una berlina di segmento C un 1.4/1.6 turbo puo' fornire prestazioni e consumi migliori rispetto ad un 2 litri aspirato. Difficilmente questo compito potra' essere svolto da un motore da 1 litro di cilindrata. Tale motore potra' dare risultati migliori su auto di segmento B grazie a pesi inferiori di 100/150kg.

finche' si va da un 2 litri aspirato a un 1.6 turbo posso capire ( con tecnologia e materiali moderrni si possono ottenere buoni risultati) ma arrivare ad un 1.000cc mi pare esagerato..capisco su una b tipo fiesta (come dici giustamente ) ma su una compatta da 4 metri e 30...mah....e i bimmer puristi del 2 litri 6 cilindri in linea storceranno a buon dirittto il naso.. ;)

... gli si storcera' anche il portafoglio, visto che oramai il 6 cilindri e' disponibile solo in versione 3 litri turbocompresso a prezzi molto impegnativi.
Comunque vorrei vedere come si comporta in una partenza in salita un 1.0 turbo. Ho idea che si sentira' una bella puzza di frizione !!
 
danilorse ha scritto:
... gli si storcera' anche il portafoglio, visto che oramai il 6 cilindri e' disponibile solo in versione 3 litri turbocompresso a prezzi molto impegnativi.
Comunque vorrei vedere come si comporta in una partenza in salita un 1.0 turbo. Ho idea che si sentira' una bella puzza di frizione !!

sicuramente si,il 3 litri ora come ora e' veramente impegnativo per non dire di peggio...sono d'accordo con te: la curiosita' c'e',anche perche' parliamo di numeri accademici: potenza e coppia sono superiori ad un 1,6 aspirato pero' anche i corpi vettura delle auto moderne ingrassano...sara' adeguato? sono perplesso,talmente tanto che se mi capita di poterla provare,un'oretta la perdo volentieri...
 
Claudio b. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Non ho letto le prove, ma mi sembra che per confrontare due cose sia fondamentale il prezzo.
Se tra una e l'altra ci passano 7.000 euro (sparo una cifra) può capitare che i consumi di quella che costa di più li cominci ad ammortizzare dopo i 350.000 km.
Quanto costano?
Claudio

Penso che il prezzo, al contrario, sia del tutto irrilevante, in questo caso. Una è una berlina tutta concretezza (ma anche di primo piano per tecnologia e sicurezza) l'altra si pone su un target completamente differente, è una berlina sportiveggiante, per un pubblico che bada più all'immagine che al value for money. Difficile, anzi, impossibile, solo minimamente pensare pensare di acquistare una Bmw al posto di una Ford perchè consuma meno.

Comunque, hai azzeccato la cifra, le versioni base partono da circa 19.000? per la Focus, e 25890? per la Serie 1.
Sono d'accordo che sono due auto estremamente diverse tra loro.
Però, se qualcuno le confronta (io infatti non lo farei), il prezzo dovrà pur contare qualcosa.
BMW fa ottime cose a prezzo elevato.
Sono bravi, senz'altro, ma di quella bravura forse un po' semplice che accompagna chi è certo di vendere comunque.
Tutto va alla grande, grossi investimenti, ottima R&D e ancor migliore ritorno economico.
Si sono costruiti il loro successo, assolutamente, ma altrettanto assolutamente ora è consolidato.
Ecco, tutt'altra storia Ford, e altri marchi generalisti, soprattutto se non si chiamano Volkswagen.
Sono chiamati a sopravvivere in un mercato che si massacra, il prezzo è determinante e soprattutto la risposta del mercato un'incognita.
Ebbene, in questo contesto rimanere stupiti che il motore di un'auto che costa il 35% in meno di un'altra consuma un po' di più mi sembra un po' retorico.
Ciao
Claudio

Il senso dell'argomento, se non ho interpretato male io, è che questi "miracolosi" motorini di piccola cilindrata, ala fine dei conti, consumanoquanto un motore più grosso. Dal sito Sprintmotor.de, nel quale gli utenti dichiarano i consumi che ottengono con la loro auto, si evince che il 1.6 Ecoboost 150cv, fa sui 7,4 l/100km, quindi 13,5 km/l. Non ho ancora acquistato Quattroruote, dunque non so il dato d consumo della Focus 1.0 Ecoboost, ma suppongo non sia poi così lontano: ecco, il paragone andrebbe fatto ra questi due motori, che, tra le altre cose, hanno un prezzo che dista 1.500? a favore del 1.0. Comuque, nel 7.000? che separano Bmw da Ford, ci sono molte altre cose comprese nel "pacchetto": il marchio, che, piaccia o no, ha un suo valore, c'è una soluzioe tecnica esclusiva, ci sono materiali più pregiati. Non dico che tutto ciò giusifichi la differenza, ma non possiamo ridurre il maggior costo soltanto al motore. Potessi, tra le due, sceglierei la Bmw, ma assolutamente non per i minori consumi, quanto per ciò che (non) regala alla guida.
 
gallongi ha scritto:
norbig ha scritto:
Non so se il consumo interessi più chi acquista la generalista o la premium, io direi che chi ha molti soldi da spendere nell'acquisto può tranquillamente fregarsene dei consumi, ma le cose in realtà sono diverse.

eh gia',anche i possessori di marche premium guardano al consumo ( specie chi compra un bmw 1.6 perche' chi sceglie un 330 xd magari se ne puo' anche fottere) ;)

Guarda, io sono uno che dei consumi se ne frega altamente, non perchè navighi nell'oro, tutt'altro, quanto perchè so che essi, nel costo chilometrico, incidono molto meno di alti fattori, tipo l'ammortamento del veicolo. Eppure, dovessi trovarmi a scegliere questa nuova 1er (usata, off course), cercherei proprio la 116i: ha prestazioni adeguate, prezzo più conveniente (soprattutto nell'usato, dove i benzina, dal segmento C in su, si svalutano maggiormente) rispetto alla diesel di pari prestazioni, e non è poi molto più lenta rispetto alla 118i, che costa 2.000? in più.
 
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Non ho letto le prove, ma mi sembra che per confrontare due cose sia fondamentale il prezzo.
Se tra una e l'altra ci passano 7.000 euro (sparo una cifra) può capitare che i consumi di quella che costa di più li cominci ad ammortizzare dopo i 350.000 km.
Quanto costano?
Claudio

Penso che il prezzo, al contrario, sia del tutto irrilevante, in questo caso. Una è una berlina tutta concretezza (ma anche di primo piano per tecnologia e sicurezza) l'altra si pone su un target completamente differente, è una berlina sportiveggiante, per un pubblico che bada più all'immagine che al value for money. Difficile, anzi, impossibile, solo minimamente pensare pensare di acquistare una Bmw al posto di una Ford perchè consuma meno.

Comunque, hai azzeccato la cifra, le versioni base partono da circa 19.000? per la Focus, e 25890? per la Serie 1.
Sono d'accordo che sono due auto estremamente diverse tra loro.
Però, se qualcuno le confronta (io infatti non lo farei), il prezzo dovrà pur contare qualcosa.
BMW fa ottime cose a prezzo elevato.
Sono bravi, senz'altro, ma di quella bravura forse un po' semplice che accompagna chi è certo di vendere comunque.
Tutto va alla grande, grossi investimenti, ottima R&D e ancor migliore ritorno economico.
Si sono costruiti il loro successo, assolutamente, ma altrettanto assolutamente ora è consolidato.
Ecco, tutt'altra storia Ford, e altri marchi generalisti, soprattutto se non si chiamano Volkswagen.
Sono chiamati a sopravvivere in un mercato che si massacra, il prezzo è determinante e soprattutto la risposta del mercato un'incognita.
Ebbene, in questo contesto rimanere stupiti che il motore di un'auto che costa il 35% in meno di un'altra consuma un po' di più mi sembra un po' retorico.
Ciao
Claudio

Il senso dell'argomento, se non ho interpretato male io, è che questi "miracolosi" motorini di piccola cilindrata, ala fine dei conti, consumanoquanto un motore più grosso. Dal sito Sprintmotor.de, nel quale gli utenti dichiarano i consumi che ottengono con la loro auto, si evince che il 1.6 Ecoboost 150cv, fa sui 7,4 l/100km, quindi 13,5 km/l. Non ho ancora acquistato Quattroruote, dunque non so il dato d consumo della Focus 1.0 Ecoboost, ma suppongo non sia poi così lontano: ecco, il paragone andrebbe fatto ra questi due motori, che, tra le altre cose, hanno un prezzo che dista 1.500? a favore del 1.0. Comuque, nel 7.000? che separano Bmw da Ford, ci sono molte altre cose comprese nel "pacchetto": il marchio, che, piaccia o no, ha un suo valore, c'è una soluzioe tecnica esclusiva, ci sono materiali più pregiati. Non dico che tutto ciò giusifichi la differenza, ma non possiamo ridurre il maggior costo soltanto al motore. Potessi, tra le due, sceglierei la Bmw, ma assolutamente non per i minori consumi, quanto per ciò che (non) regala alla guida.

Esatto il 1600 fa 13 e 1/2 il mille fa 12.
In realtà la media di QR va aumentata del 15% quindi 1000 e 1600 consumano uguale nella vita di ogni giorno.
I cicli ece sono una vergogna legalizzata.
Ciao grazie per l'attenzione
 
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Non ho letto le prove, ma mi sembra che per confrontare due cose sia fondamentale il prezzo.
Se tra una e l'altra ci passano 7.000 euro (sparo una cifra) può capitare che i consumi di quella che costa di più li cominci ad ammortizzare dopo i 350.000 km.
Quanto costano?
Claudio

Penso che il prezzo, al contrario, sia del tutto irrilevante, in questo caso. Una è una berlina tutta concretezza (ma anche di primo piano per tecnologia e sicurezza) l'altra si pone su un target completamente differente, è una berlina sportiveggiante, per un pubblico che bada più all'immagine che al value for money. Difficile, anzi, impossibile, solo minimamente pensare pensare di acquistare una Bmw al posto di una Ford perchè consuma meno.

Comunque, hai azzeccato la cifra, le versioni base partono da circa 19.000? per la Focus, e 25890? per la Serie 1.
Sono d'accordo che sono due auto estremamente diverse tra loro.
Però, se qualcuno le confronta (io infatti non lo farei), il prezzo dovrà pur contare qualcosa.
BMW fa ottime cose a prezzo elevato.
Sono bravi, senz'altro, ma di quella bravura forse un po' semplice che accompagna chi è certo di vendere comunque.
Tutto va alla grande, grossi investimenti, ottima R&D e ancor migliore ritorno economico.
Si sono costruiti il loro successo, assolutamente, ma altrettanto assolutamente ora è consolidato.
Ecco, tutt'altra storia Ford, e altri marchi generalisti, soprattutto se non si chiamano Volkswagen.
Sono chiamati a sopravvivere in un mercato che si massacra, il prezzo è determinante e soprattutto la risposta del mercato un'incognita.
Ebbene, in questo contesto rimanere stupiti che il motore di un'auto che costa il 35% in meno di un'altra consuma un po' di più mi sembra un po' retorico.
Ciao
Claudio

Il senso dell'argomento, se non ho interpretato male io, è che questi "miracolosi" motorini di piccola cilindrata, ala fine dei conti, consumanoquanto un motore più grosso. Dal sito Sprintmotor.de, nel quale gli utenti dichiarano i consumi che ottengono con la loro auto, si evince che il 1.6 Ecoboost 150cv, fa sui 7,4 l/100km, quindi 13,5 km/l. Non ho ancora acquistato Quattroruote, dunque non so il dato d consumo della Focus 1.0 Ecoboost, ma suppongo non sia poi così lontano: ecco, il paragone andrebbe fatto ra questi due motori, che, tra le altre cose, hanno un prezzo che dista 1.500? a favore del 1.0. Comuque, nel 7.000? che separano Bmw da Ford, ci sono molte altre cose comprese nel "pacchetto": il marchio, che, piaccia o no, ha un suo valore, c'è una soluzioe tecnica esclusiva, ci sono materiali più pregiati. Non dico che tutto ciò giusifichi la differenza, ma non possiamo ridurre il maggior costo soltanto al motore. Potessi, tra le due, sceglierei la Bmw, ma assolutamente non per i minori consumi, quanto per ciò che (non) regala alla guida.

Esatto il 1600 fa 13 e 1/2 il mille fa 12.
In realtà la media di QR va aumentata del 15% quindi 1000 e 1600 consumano uguale nella vita di ogni giorno.
I cicli ece sono una vergogna legalizzata.
Ciao grazie per l'attenzione

Grazie a te per aver completato il mio post con un'informazione necessaria alla sua migliore comprensione. Economicamente conviene il 1.0, visti i 1.500? in meno sul listino, o meglio, dipende quanto peso da uno alle prestazioni. Anzi, mi correggo, il più conveniente risulta il 1.6 aspirato da 105cv, con 13,7 km/l, e altri 750? che rimangono in tasca all'acqisto, anche se è meno brillante. Alla fin fine, concludendo, si può dire che il motore è tutta una questione di gusti e di quanto si è disposti a spendere per avere migliori prestazioni. Forse, paradossalmente, questo 1.0 turbo, se risulterà affidabile, è il motore benzina più azzeccato per la Focus, non tanto per una questione di consumo, quanto per il rapporto prezzo/prestazioni: 750? in più per 20cv e 50nm di coppia mi sembrano una richiesta non esagerata.
 
EdoMC ha scritto:
zero c. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Claudio b. ha scritto:
Non ho letto le prove, ma mi sembra che per confrontare due cose sia fondamentale il prezzo.
Se tra una e l'altra ci passano 7.000 euro (sparo una cifra) può capitare che i consumi di quella che costa di più li cominci ad ammortizzare dopo i 350.000 km.
Quanto costano?
Claudio

Penso che il prezzo, al contrario, sia del tutto irrilevante, in questo caso. Una è una berlina tutta concretezza (ma anche di primo piano per tecnologia e sicurezza) l'altra si pone su un target completamente differente, è una berlina sportiveggiante, per un pubblico che bada più all'immagine che al value for money. Difficile, anzi, impossibile, solo minimamente pensare pensare di acquistare una Bmw al posto di una Ford perchè consuma meno.

Comunque, hai azzeccato la cifra, le versioni base partono da circa 19.000? per la Focus, e 25890? per la Serie 1.
Sono d'accordo che sono due auto estremamente diverse tra loro.
Però, se qualcuno le confronta (io infatti non lo farei), il prezzo dovrà pur contare qualcosa.
BMW fa ottime cose a prezzo elevato.
Sono bravi, senz'altro, ma di quella bravura forse un po' semplice che accompagna chi è certo di vendere comunque.
Tutto va alla grande, grossi investimenti, ottima R&D e ancor migliore ritorno economico.
Si sono costruiti il loro successo, assolutamente, ma altrettanto assolutamente ora è consolidato.
Ecco, tutt'altra storia Ford, e altri marchi generalisti, soprattutto se non si chiamano Volkswagen.
Sono chiamati a sopravvivere in un mercato che si massacra, il prezzo è determinante e soprattutto la risposta del mercato un'incognita.
Ebbene, in questo contesto rimanere stupiti che il motore di un'auto che costa il 35% in meno di un'altra consuma un po' di più mi sembra un po' retorico.
Ciao
Claudio

Il senso dell'argomento, se non ho interpretato male io, è che questi "miracolosi" motorini di piccola cilindrata, ala fine dei conti, consumanoquanto un motore più grosso. Dal sito Sprintmotor.de, nel quale gli utenti dichiarano i consumi che ottengono con la loro auto, si evince che il 1.6 Ecoboost 150cv, fa sui 7,4 l/100km, quindi 13,5 km/l. Non ho ancora acquistato Quattroruote, dunque non so il dato d consumo della Focus 1.0 Ecoboost, ma suppongo non sia poi così lontano: ecco, il paragone andrebbe fatto ra questi due motori, che, tra le altre cose, hanno un prezzo che dista 1.500? a favore del 1.0. Comuque, nel 7.000? che separano Bmw da Ford, ci sono molte altre cose comprese nel "pacchetto": il marchio, che, piaccia o no, ha un suo valore, c'è una soluzioe tecnica esclusiva, ci sono materiali più pregiati. Non dico che tutto ciò giusifichi la differenza, ma non possiamo ridurre il maggior costo soltanto al motore. Potessi, tra le due, sceglierei la Bmw, ma assolutamente non per i minori consumi, quanto per ciò che (non) regala alla guida.

Esatto il 1600 fa 13 e 1/2 il mille fa 12.
In realtà la media di QR va aumentata del 15% quindi 1000 e 1600 consumano uguale nella vita di ogni giorno.
I cicli ece sono una vergogna legalizzata.
Ciao grazie per l'attenzione

Grazie a te per aver completato il mio post con un'informazione necessaria alla sua migliore comprensione. Economicamente conviene il 1.0, visti i 1.500? in meno sul listino, o meglio, dipende quanto peso da uno alle prestazioni. Anzi, mi correggo, il più conveniente risulta il 1.6 aspirato da 105cv, con 13,7 km/l, e altri 750? che rimangono in tasca all'acqisto, anche se è meno brillante. Alla fin fine, concludendo, si può dire che il motore è tutta una questione di gusti e di quanto si è disposti a spendere per avere migliori prestazioni. Forse, paradossalmente, questo 1.0 turbo, se risulterà affidabile, è il motore benzina più azzeccato per la Focus, non tanto per una questione di consumo, quanto per il rapporto prezzo/prestazioni: 750? in più per 20cv e 50nm di coppia mi sembrano una richiesta non esagerata.

de gustibus etc etc
 
Back
Alto