<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116

EdoMC ha scritto:
Il senso dell'argomento, se non ho interpretato male io, è che questi "miracolosi" motorini di piccola cilindrata, ala fine dei conti, consumanoquanto un motore più grosso. Dal sito Sprintmotor.de, nel quale gli utenti dichiarano i consumi che ottengono con la loro auto, si evince che il 1.6 Ecoboost 150cv, fa sui 7,4 l/100km, quindi 13,5 km/l. Non ho ancora acquistato Quattroruote, dunque non so il dato d consumo della Focus 1.0 Ecoboost, ma suppongo non sia poi così lontano: ecco, il paragone andrebbe fatto ra questi due motori, che, tra le altre cose, hanno un prezzo che dista 1.500? a favore del 1.0. Comuque, nel 7.000? che separano Bmw da Ford, ci sono molte altre cose comprese nel "pacchetto": il marchio, che, piaccia o no, ha un suo valore, c'è una soluzioe tecnica esclusiva, ci sono materiali più pregiati. Non dico che tutto ciò giusifichi la differenza, ma non possiamo ridurre il maggior costo soltanto al motore. Potessi, tra le due, sceglierei la Bmw, ma assolutamente non per i minori consumi, quanto per ciò che (non) regala alla guida.
Per carità, il senso dell'argomento che tu citi, ovvero se ha senso il downsizing se un motore dopo che lo hai rilevato al banco lo devi mettere in un auto da 2 tonnellate, lo hai interpretato benissimo, e condivido questi dubbi.
Io mi limitavo ad inserire come elemento in un confronto il prezzo di ciò che si confronta, per giudicare meglio, non per dire che una cosa è meglio di un'altra.
Ciao
Claudio
 
EdoMC ha scritto:
Il senso dell'argomento, se non ho interpretato male io, è che questi "miracolosi" motorini di piccola cilindrata, ala fine dei conti, consumanoquanto un motore più grosso. Dal sito Sprintmotor.de, nel quale gli utenti dichiarano i consumi che ottengono con la loro auto, si evince che il 1.6 Ecoboost 150cv, fa sui 7,4 l/100km, quindi 13,5 km/l. Non ho ancora acquistato Quattroruote, dunque non so il dato d consumo della Focus 1.0 Ecoboost, ma suppongo non sia poi così lontano: ecco, il paragone andrebbe fatto ra questi due motori, che, tra le altre cose, hanno un prezzo che dista 1.500? a favore del 1.0. Comuque, nel 7.000? che separano Bmw da Ford, ci sono molte altre cose comprese nel "pacchetto": il marchio, che, piaccia o no, ha un suo valore, c'è una soluzioe tecnica esclusiva, ci sono materiali più pregiati. Non dico che tutto ciò giusifichi la differenza, ma non possiamo ridurre il maggior costo soltanto al motore. Potessi, tra le due, sceglierei la Bmw, ma assolutamente non per i minori consumi, quanto per ciò che (non) regala alla guida.

hai interpretato bene,e' ciio' che diciamo piu' o meno...il mio modestissimo parere e' che non serva piu' di tanto avere un motorino piccolo se non supportato da efficienza a livello di pesi e aerodinamica,e che una serie 1 non puo' essere confrontata con una focus ma con altre auto di altro lignaggio...anche io opterei per bmw perche' e' tutt'altra macchina ( e il motore e' il meno visto che e' fatto in joint venture con il "banale" gruppo psa) sotto molti punti di vista..
 
EdoMC ha scritto:
Guarda, io sono uno che dei consumi se ne frega altamente, non perchè navighi nell'oro, tutt'altro, quanto perchè so che essi, nel costo chilometrico, incidono molto meno di alti fattori, tipo l'ammortamento del veicolo. Eppure, dovessi trovarmi a scegliere questa nuova 1er (usata, off course), cercherei proprio la 116i: ha prestazioni adeguate, prezzo più conveniente (soprattutto nell'usato, dove i benzina, dal segmento C in su, si svalutano maggiormente) rispetto alla diesel di pari prestazioni, e non è poi molto più lenta rispetto alla 118i, che costa 2.000? in più.

io opterei per la 2.0 d senza tante storie... ;)
 
Confrontando la 118 BMW vecchia serie con 125 kW
http://forum.quattroruote.it/posts/reply/45/69998.page
con la nuova 116 BMW sempre con 125 kW
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-1-5p/118i-5p-unique
si evince che:
la nuova BMW 116 con motore 1.600 turbo consuma in urbano/extraurbano/misto rispettivamente il 13%/12%/12,5% in meno rispetto al 2.000 aspirato.
Questi sono i numeri dichiarati dalla casa, presumo rilevati sui banchi a rulli per tutte e due le auto.
Il 1.600 come noterete ha anch 40 Nm in più di coppia max.
 
givemefive ha scritto:
Confrontando la 118 BMW vecchia serie con 125 kW
http://forum.quattroruote.it/posts/reply/45/69998.page
con la nuova 116 BMW sempre con 125 kW
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-1-5p/118i-5p-unique
si evince che:
la nuova BMW 116 con motore 1.600 turbo consuma in urbano/extraurbano/misto rispettivamente il 13%/12%/12,5% in meno rispetto al 2.000 aspirato.
Questi sono i numeri dichiarati dalla casa, presumo rilevati sui banchi a rulli per tutte e due le auto.
Il 1.600 come noterete ha anch 40 Nm in più di coppia max.

i miglioramenti ci sono stati senz'altro a vedere cosi...certo sono 2 motori concettualmente diversi ma almeno il downsizing ha portatao benefici (anche in termini assicurativi vista la riduzione della cilindrata)..resta il dubbio (che non si svelera' presto) se anche l'affidabilita' sia pari o meglio del 2 litri e qualche dubbio in proposito ce l'ho..
 
gallongi ha scritto:
givemefive ha scritto:
Confrontando la 118 BMW vecchia serie con 125 kW
http://forum.quattroruote.it/posts/reply/45/69998.page
con la nuova 116 BMW sempre con 125 kW
http://www.quattroruote.it/listino/bmw/serie-1-5p/118i-5p-unique
si evince che:
la nuova BMW 116 con motore 1.600 turbo consuma in urbano/extraurbano/misto rispettivamente il 13%/12%/12,5% in meno rispetto al 2.000 aspirato.
Questi sono i numeri dichiarati dalla casa, presumo rilevati sui banchi a rulli per tutte e due le auto.
Il 1.600 come noterete ha anch 40 Nm in più di coppia max.

i miglioramenti ci sono stati senz'altro a vedere cosi...certo sono 2 motori concettualmente diversi ma almeno il downsizing ha portatao benefici (anche in termini assicurativi vista la riduzione della cilindrata)..resta il dubbio (che non si svelera' presto) se anche l'affidabilita' sia pari o meglio del 2 litri e qualche dubbio in proposito ce l'ho..

Anch' io ,,,,,,,
 
però sottolineerei i soli 1232kg della Focus rispetto ai 1385 della Serie 1! Quindi un demerito ulteriore per il motore. Peccato! :?
 
perdegola ha scritto:
però sottolineerei i soli 1232kg della Focus rispetto ai 1385 della Serie 1! Quindi un demerito ulteriore per il motore. Peccato! :?

Secondo me quel peso dichiarato e' errato, in quanto sotto i dati della prova e' indicato che l'auto pesava 1483kg e considerando che solitamente nelle prove di 4ruote le auto hanno 200kg di zavorra (tra collaudatore e strumentazioni) vuol dire che il peso a vuoto e' di circa 1300 kg, praticamente lo stesso della Serie 1 che nei 1385 kg include gia' i 75kg del conducente.
Rimane il fatto che che un motore da un litro, per quanto sovralimentato e imbottito di tecnologia, non e' particolarmente indicato per spingere un auto che in condizioni di marcia (con guidatore) pesa come minimo 1400 kg.
 
danilorse ha scritto:
perdegola ha scritto:
però sottolineerei i soli 1232kg della Focus rispetto ai 1385 della Serie 1! Quindi un demerito ulteriore per il motore. Peccato! :?

Secondo me quel peso dichiarato e' errato, in quanto sotto i dati della prova e' indicato che l'auto pesava 1483kg e considerando che solitamente nelle prove di 4ruote le auto hanno 200kg di zavorra (tra collaudatore e strumentazioni) vuol dire che il peso a vuoto e' di circa 1300 kg, praticamente lo stesso della Serie 1 che nei 1385 kg include gia' i 75kg del conducente.
Rimane il fatto che che un motore da un litro, per quanto sovralimentato e imbottito di tecnologia, non e' particolarmente indicato per spingere un auto che in condizioni di marcia (con guidatore) pesa come minimo 1400 kg.

pensiero comune..ma perche' l'hanno fatto? ok per il downsizing e le norme antiinquinamento ma il pubblico non credo abbia d fare tali ragionamenti...cioe' in salita che fa una focus 1.0? :rolleyes:
 
gallongi ha scritto:
danilorse ha scritto:
perdegola ha scritto:
però sottolineerei i soli 1232kg della Focus rispetto ai 1385 della Serie 1! Quindi un demerito ulteriore per il motore. Peccato! :?

Secondo me quel peso dichiarato e' errato, in quanto sotto i dati della prova e' indicato che l'auto pesava 1483kg e considerando che solitamente nelle prove di 4ruote le auto hanno 200kg di zavorra (tra collaudatore e strumentazioni) vuol dire che il peso a vuoto e' di circa 1300 kg, praticamente lo stesso della Serie 1 che nei 1385 kg include gia' i 75kg del conducente.
Rimane il fatto che che un motore da un litro, per quanto sovralimentato e imbottito di tecnologia, non e' particolarmente indicato per spingere un auto che in condizioni di marcia (con guidatore) pesa come minimo 1400 kg.

pensiero comune..ma perche' l'hanno fatto? ok per il downsizing e le norme antiinquinamento ma il pubblico non credo abbia d fare tali ragionamenti...cioe' in salita che fa una focus 1.0? :rolleyes:

Bella domanda !!
Sicuramente per abbassare i valori medi di CO2, che pero' purtroppo non corrispondono a consumi ridotti nella realta'.
Probabilmente questo motore e' molto piu' indicato per la Fiesta, anche se su quest'ultima potrebbero sorgere problemi di costi (turbo,variatori di fase, iniezione diretta).
Sulla Focus secondo me sarebbe necessario aumentare la cilindrata a 1200cc.
 
Secondo me questo del peso è un falso problema perchè alla fin fine i newtonmetri ci sono in abbondanda anche nel motore 1.0 turbo.

Continuo a pensare che il problema sia la potenza specifica di quel motore.

Se vuoi i cavalli devi anche dargli da mangiare. E quindi i consumi si alzano.

Lo stesso motore con 90 cv dovrebbe consumare molto meno.

Per fare un esempio, la Golf col 1.2 Tsi 105 oppure anche la Skoda Yeti sempre col 1.2 Tsi vanno benissimo in tutte e condizioni e consumano anche poco.

Alla fine non c'è nulla di nuovo; la coperta è sempre corta nonostante il downsizing.

Quindi o si privilegia la potenza consumando di conseguenza o si consuma poco rinunciando a potenze specifiche elevate
 
Aries.77 ha scritto:
Secondo me questo del peso è un falso problema perchè alla fin fine i newtonmetri ci sono in abbondanda anche nel motore 1.0 turbo.

Continuo a pensare che il problema sia la potenza specifica di quel motore.

Se vuoi i cavalli devi anche dargli da mangiare. E quindi i consumi si alzano.

Lo stesso motore con 90 cv dovrebbe consumare molto meno.

Per fare un esempio, la Golf col 1.2 Tsi 105 oppure anche la Skoda Yeti sempre col 1.2 Tsi vanno benissimo in tutte e condizioni e consumano anche poco.

Alla fine non c'è nulla di nuovo; la coperta è sempre corta nonostante il downsizing.

Quindi o si privilegia la potenza consumando di conseguenza o si consuma poco rinunciando a potenze specifiche elevate

Secondo me, invece, il peso e' uno degli elementi piu' importanti.
Piu' peso necesita di maggiore spinta (coppia) che si puo' generare solo immettendo benzina ed essendo il motore di bassissima cilindrata il turbo e' costretto a fare gli "straodinari" e di conseguenza i consumi aumentano.
 
E' inutile meravigliarsi più di tanto.

L'energia che serve all'auto per avanzare è smpre quella, indipendentemente dal motore che è montato.

Detto questo, il consumo dipende dal rendimento del power-train, che è influenzato dalla cilindrata solo in modo indiretto.

Il ciclo otto più di tanto non può fare. Se fai un motore piccolo e lo sovralimenti, qualcosa, in certe condizioni, riesci a guadagnare, ma miracoli non se ne fanno.

Personalmente, ero scettico già quando li hanno presentati , rispetto ai consumi miracolosi prospettati e, quindi, adesso non sono stupito.
Penso però che questi motori guidati da un utente più attentoa i consumi rispetto ai tester delle riviste, possano fare decisamente meglio.

Sono anche abbastanza convinto che questo 1.0 ecoboost non faccia rimpiangere il 1.6 aspirato sul piano prestazionale e non sono neanche pessimista sull'affidabilità.
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Secondo me questo del peso è un falso problema perchè alla fin fine i newtonmetri ci sono in abbondanda anche nel motore 1.0 turbo.

Continuo a pensare che il problema sia la potenza specifica di quel motore.

Se vuoi i cavalli devi anche dargli da mangiare. E quindi i consumi si alzano.

Lo stesso motore con 90 cv dovrebbe consumare molto meno.

Per fare un esempio, la Golf col 1.2 Tsi 105 oppure anche la Skoda Yeti sempre col 1.2 Tsi vanno benissimo in tutte e condizioni e consumano anche poco.

Alla fine non c'è nulla di nuovo; la coperta è sempre corta nonostante il downsizing.

Quindi o si privilegia la potenza consumando di conseguenza o si consuma poco rinunciando a potenze specifiche elevate

Secondo me, invece, il peso e' uno degli elementi piu' importanti.
Piu' peso necesita di maggiore spinta (coppia) che si puo' generare solo immettendo benzina ed essendo il motore di bassissima cilindrata il turbo e' costretto a fare gli "straodinari" e di conseguenza i consumi aumentano.

Certo, nella progettazione di un'auto il peso è un elemento determinante non c'è dubbio.

Io nell'intervento sopra mi riferisco al fatto che quel motore, il 1.0 turbo 125 cv, avendo una potenza specifica elevata, consumerà sempre tanto indipendentemente dal peso dell'auto, proprio perchè è un motore tirato.

Un altro esempio è la Giulietta. Nonostante il sistema MultiAir e quindi minori consumi attesi, leggendo quì e li in rete, i possessori del 1.4 170 cv rilevano consumi maggiori rispetto al più tradizionale ma meno potente 1.4 120 cv.

è chiaro che 50 cv di differenza chiedono il loro contributo di carburante.
 
Aries.77 ha scritto:
.............. alla fin fine i newtonmetri ci sono in abbondanda anche nel motore 1.0 turbo.

mah,170 nm (seppur a 1400 giri) per oltre 1300 kg di peso...secondo me fatica e non poco in certe condzioni..poi,se la si usa in pianura per fare pendolarismo avanti e indietro su una tratta di 60/70 km x esempio,sono sicuro che beva poco ma in tratti appenninici come dalle mie parti voglio vederla in certe condizioni...
 
Back
Alto