<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumi: Focus 1.0 Vs BMW 116

gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
.............. alla fin fine i newtonmetri ci sono in abbondanda anche nel motore 1.0 turbo.

mah,170 nm (seppur a 1400 giri) per oltre 1300 kg di peso...secondo me fatica e non poco in certe condzioni..poi,se la si usa in pianura per fare pendolarismo avanti e indietro su una tratta di 60/70 km x esempio,sono sicuro che beva poco ma in tratti appenninici come dalle mie parti voglio vederla in certe condizioni...

Più o meno la stessa coppia del 1.6 aspirato quindi. Che comunque non è il motore adatto per arrampicarsi sugli appennini.

Seppur non sono pochi 170 NM su 1300 kg non dovrebbero sfigurare. Ma se uno è sicuro di guidare ogni giorno quei tratti di strada non compra certo la Focus 1.0.

170 NM sono sul 100 cv se non ricordo male e 210 sul 125 cv?

In ogni caso pur non essendo il motore più adatto per quell'uso 170 nm era la coppia di un buon 1.8-2.0 aspirato di due decenni fa. Non dovrebbe lasciare delusi.

Per le sensazioni di guida aspettiamo chi lo guiderà.
 
ottovalvole ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
scusate la domanda banale,ma la BMW 116 benzina o diesel? Perchè non credo (e mi pare che non lo monta) che la Serie1 monta in 1.6 benzina addirittura turbo da 100cv che è la potenza del 1.0 della Focus. Anche se fosse il turbodiesel più piccolo che hanno in gamma ha una cilindrata molto più alta di un 1.0 (addirittura la vecchia montava il 2.0 depotenziato),quindi ogni paragone è fuori dal mondo. La Focus 1.0 potrà consumare più del previsto,è una macchina grande con un motore da citycar,non avrà prestazioni corsaiole però quando ogni 6 mesi si va dall'assicuratore benediciamo tutti i soldi che risparmiamo. Non si può avere tutto dalla vita e secondo me la Ford sta proponendo un buon prodotto scaccia crisi.
mah il 16 potrebbe anche non significare 1600 cc. Come sai a volte le versioni depotenziate hanno un numero inferiore ma stessa cilindrat (es. il 323)
EDIT ho controllato, è in 1598 cc
si infatti le vecchie 116d,118d e 120 erano tutte 2.0 turbodiesel ma con potenza diversa,adesso dovrebbe esserci il 1.6 turbodiesel e questo 1.6 turbo benzina credo parente dei francesi PSA,corregitemi se sbaglio! :oops:
Si la cilindrata è la stessa.
 
renatom ha scritto:
E' inutile meravigliarsi più di tanto.

L'energia che serve all'auto per avanzare è smpre quella, indipendentemente dal motore che è montato.

Detto questo, il consumo dipende dal rendimento del power-train, che è influenzato dalla cilindrata solo in modo indiretto.

Il ciclo otto più di tanto non può fare. Se fai un motore piccolo e lo sovralimenti, qualcosa, in certe condizioni, riesci a guadagnare, ma miracoli non se ne fanno.

Personalmente, ero scettico già quando li hanno presentati , rispetto ai consumi miracolosi prospettati e, quindi, adesso non sono stupito.
Penso però che questi motori guidati da un utente più attentoa i consumi rispetto ai tester delle riviste, possano fare decisamente meglio.

Sono anche abbastanza convinto che questo 1.0 ecoboost non faccia rimpiangere il 1.6 aspirato sul piano prestazionale e non sono neanche pessimista sull'affidabilità.

Concordo che l' energia richiesta per avanzare ad una certa velocità è la stessa indipendentemente dal tipo di propulsore, a parità di vettura ovviamente.
Bisogna però considerare anche il rendimento motore per valutare meglio prestazioni e consumi.
Nello specifico "se" il rendimento dei motori turbobenzina ad iniezione diretta, e sottolineo diretta, è maggiore di quello dei motori aspirati e/o turbobenzina indiretta i consumi e le prestazioni saranno a vantaggio dei primi ovviamente.
Tabelle per confrontare i rendimenti dei vari motori non ne ho trovate purtroppo e credo che non sia un caso.
 
Io ho provato la Focus domenica scorsa. Me l'aspettavo più moscia, va discretamente bene, silenziosa, priva di vibrazioni moleste, pronta all'acceleratore. La vettura aveva 230km fatti tutti in ambito urbano, quindi sequenze infinite di 1°-2°-3° e poi frenate ai semafori. Il consumo medio da CdB era 6,2l/100km. Non malaccio, in fondo. La coppia è subito disponibile, è superiore a quella di un 1.6 aspirato, che comunque su un corpo macchina del genere ha prestazioni penose. 200Nm con overboost, disponibili per i sorpassi. Cambio solo manuale, la vettura in prova aveva 6 marce con la sesta che, a detta del venditore, tiene il motore a meno di 3.000 giri a velocità di 130km/h, cosa in apparente contrasto con i consumi registrati da QR in quella situazione. Penso che facendo attenzione col piede destro si possano fare medie interessanti, penso che sgommando ai semafori consumerà quasi come qualsiasi altro motore di pari prestazioni. Penso che se non si sfrutta la potenza e si circola "lasciando scorrere", un motore da un litro deve "sporcare" di benzina meno aria che un motore da 1,6 o 2 litri. Il consumo quindi, in determinate situazioni, sarà sempre a vantaggio della cilindrata più piccola. Per fare un esempio se vogliamo esagerato, con la mia Mondeo 2.5 (che peraltro alla revisione risulta pesare 1438kg con esaminatore a bordo :shock:, ha 170cv e le gomme più strette e più piccole della Focus) posso andar piano quanto voglio ma non riuscirò mai a fare 14km/l, comodamente a portata di questa Focus. Non mi meraviglierei più di tanto se i consumi si assestassero, al ribasso, dopo qualche decina di migliaia di km. Un esperimento interessante, secondo me più "generoso" di risultati su vetture più leggere. Fiesta e le varie Renault che usciranno, potranno dare soddisfazione. Su BMW116 faccio notare che i regimi sono diventati effettivamente da diesel, ma naturalmente lo è diventato anche il cambio (8 rapporti a questo punto obbligatoriamente automatici).
 
givemefive ha scritto:
Tabelle per confrontare i rendimenti dei vari motori non ne ho trovate purtroppo e credo che non sia un caso.

E' inutile cercarne: se li trovi, trovi quelli a piena apertura, poi, su strada, a carico parziale, le cose possono variare di parecchio.

P.S.: qualcosa in effetti si trova anche per i carichi parziali, ma andare poi a fare un confronto, sulla carta, tra motori di caratteristiche diverse non è certo semplice.
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
.............. alla fin fine i newtonmetri ci sono in abbondanda anche nel motore 1.0 turbo.

mah,170 nm (seppur a 1400 giri) per oltre 1300 kg di peso...secondo me fatica e non poco in certe condzioni..poi,se la si usa in pianura per fare pendolarismo avanti e indietro su una tratta di 60/70 km x esempio,sono sicuro che beva poco ma in tratti appenninici come dalle mie parti voglio vederla in certe condizioni...

Più o meno la stessa coppia del 1.6 aspirato quindi. Che comunque non è il motore adatto per arrampicarsi sugli appennini.

Seppur non sono pochi 170 NM su 1300 kg non dovrebbero sfigurare. Ma se uno è sicuro di guidare ogni giorno quei tratti di strada non compra certo la Focus 1.0.

170 NM sono sul 100 cv se non ricordo male e 210 sul 125 cv?

In ogni caso pur non essendo il motore più adatto per quell'uso 170 nm era la coppia di un buon 1.8-2.0 aspirato di due decenni fa. Non dovrebbe lasciare delusi.

Per le sensazioni di guida aspettiamo chi lo guiderà.

si avevo notato che la coppia e' equivalente a un 1.6 aspirato,che trovo pero' piu' adeguato,cmq un 1.6 non e' un 1.0...per curiosita' lo guiderei...
 
Grattaballe ha scritto:
Io ho provato la Focus domenica scorsa. Me l'aspettavo più moscia, va discretamente bene, silenziosa, priva di vibrazioni moleste, pronta all'acceleratore. La vettura aveva 230km fatti tutti in ambito urbano, quindi sequenze infinite di 1°-2°-3° e poi frenate ai semafori. Il consumo medio da CdB era 6,2l/100km. Non malaccio, in fondo. La coppia è subito disponibile, è superiore a quella di un 1.6 aspirato, che comunque su un corpo macchina del genere ha prestazioni penose. 200Nm con overboost, disponibili per i sorpassi. Cambio solo manuale, la vettura in prova aveva 6 marce con la sesta che, a detta del venditore, tiene il motore a meno di 3.000 giri a velocità di 130km/h, cosa in apparente contrasto con i consumi registrati da QR in quella situazione. Penso che facendo attenzione col piede destro si possano fare medie interessanti, penso che sgommando ai semafori consumerà quasi come qualsiasi altro motore di pari prestazioni. Penso che se non si sfrutta la potenza e si circola "lasciando scorrere", un motore da un litro deve "sporcare" di benzina meno aria che un motore da 1,6 o 2 litri. Il consumo quindi, in determinate situazioni, sarà sempre a vantaggio della cilindrata più piccola. Per fare un esempio se vogliamo esagerato, con la mia Mondeo 2.5 (che peraltro alla revisione risulta pesare 1438kg con esaminatore a bordo :shock:, ha 170cv e le gomme più strette e più piccole della Focus) posso andar piano quanto voglio ma non riuscirò mai a fare 14km/l, comodamente a portata di questa Focus. Non mi meraviglierei più di tanto se i consumi si assestassero, al ribasso, dopo qualche decina di migliaia di km. Un esperimento interessante, secondo me più "generoso" di risultati su vetture più leggere. Fiesta e le varie Renault che usciranno, potranno dare soddisfazione. Su BMW116 faccio notare che i regimi sono diventati effettivamente da diesel, ma naturalmente lo è diventato anche il cambio (8 rapporti a questo punto obbligatoriamente automatici).

grazie della recensione..quindi,cio' non toglie che siamo davanti ad un'auto urbana e quindi inadeguata per le dimensioni esterne...a sto punto diventa interessante la fiesta ,che credo uscira' con il 100cv..
 
gallongi ha scritto:
grazie della recensione..quindi,cio' non toglie che siamo davanti ad un'auto urbana e quindi inadeguata per le dimensioni esterne...a sto punto diventa interessante la fiesta ,che credo uscira' con il 100cv..

Pur avendo a relativamente poca distanza un ingresso alla tangenziale, il venditore non mi ha permesso di entrarci per vedere il comportamento a velocità più alte dei 60/70 stop&go cittadini. Il tempo era effettivamente inclemente. Se però è vera la sua parola, andare a 130km/h con il motore a 3.000 giri o meno, quando la curva di coppia è sostanziosa e piatta da 1.500 a 4.500, potrebbe significare che la vettura non ha paura delle lunghe tratte a velocità alta. Vedrò di scroccare una prova un pò più lunga, la cosa interessa anche a me. Non la velocità alta di per sè, ma il consumo a velocità più costante che in ambito urbano. Secondo me vengono fuori bei numeri. La Fiesta col 100 (il venditore mi disse 105...) cv dovrebbe essere "giusta".
 
Grattaballe ha scritto:
gallongi ha scritto:
grazie della recensione..quindi,cio' non toglie che siamo davanti ad un'auto urbana e quindi inadeguata per le dimensioni esterne...a sto punto diventa interessante la fiesta ,che credo uscira' con il 100cv..

Pur avendo a relativamente poca distanza un ingresso alla tangenziale, il venditore non mi ha permesso di entrarci per vedere il comportamento a velocità più alte dei 60/70 stop&go cittadini. Il tempo era effettivamente inclemente. Se però è vera la sua parola, andare a 130km/h con il motore a 3.000 giri o meno, quando la curva di coppia è sostanziosa e piatta da 1.500 a 4.500, potrebbe significare che la vettura non ha paura delle lunghe tratte a velocità alta. Vedrò di scroccare una prova un pò più lunga, la cosa interessa anche a me. Non la velocità alta di per sè, ma il consumo a velocità più costante che in ambito urbano. Secondo me vengono fuori bei numeri. La Fiesta col 100 (il venditore mi disse 105...) cv dovrebbe essere "giusta".

Credo anche io,una segmento B ci sta con un motore cosi..per quanto riguarda la focus,credo tu convenga con me che con un 6 marce di cui l'ultima lunga e' facile e d'obbligo stare sotto i 3000 giri al minuto,anzi bisognerebbe stare intorno ai 2500 max per andare bene...
 
Back
Alto