<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi 500 bicilindrica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi 500 bicilindrica

The.Tramp ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Andare con un filo di gas a quanto pare paga di più che tirare il collo ad un motore sottodimensionato.

No, paga di più tenere un motore sotto sforzo, e un motore sottodimensionato deve stare più sovente sotto sforzo.

Oddio, credo lui intendesse che un motore piu' grande puo' essere sfruttato nella gamma medio bassa in cui e' pensato per consumare poco, mentre a un motore troppo piccolo e troppo fiacco devi sempre tirare il collo.
 
The.Tramp ha scritto:
No, paga di più tenere un motore sotto sforzo, e un motore sottodimensionato deve stare più sovente sotto sforzo.

Vero per i motori a ciclo Otto.

Per i diesel è il contrario: più carco, meno efficienza.
 
99octane ha scritto:
E comunque, ho parecchi dubbi sulla tanto propagandata superiore efficienza del turbo. Bisognerebbe farsi dei conti, e non sono mai stato bravo in termodinamica, ma certamente l'efficienza termodinamica del motore a benzina, coeteris paribus, ha dei limiti dettati dal rapporto di compressione finale, che non puo' essere superiore a tot a causa dei vincoli di accensione, e dunque da questo punto di vista nulla cambia.

In teoria un motore turbo una strada per guadagnare qualcosa ce l'ha: se il turbocompressore è sufficientemente efficiente da fornire una pressione di alimentazione più alta della contropressione che genra allo scarico, rende anche il pompaggio dei gas un lavoro motore anzichè resistente come nei motori aspirati.

Concordo invece sul fatto che quando si va a bassi carichi, quasi senza turbo, con un rapporto di compressione di 7:1 il rendimento non sarà un granché.

In effetti l'unico dato attendibile è il verdetto della strada, poi per quanto riguarda le modalità di prova, si apre un altro problema.
 
agusmag ha scritto:
E comunque la Fiat 500 1.2 fa 14,3 Km/L nel ciclo 4R ma con molti meno cavalli. Inoltre il Twin-Air dovrebbe consumare il 20%-30% in meno del 1.4 come obiettivo di progetto.

E poi tutto il resto:

- tagliando ogni 30.000 Km
- 2,5 L di olio nella coppa.

Tutte cose che in linea di principio possono far risparmiare anche qualcosa sui tagliandi, oltre che sull'assicurazione.

Secondo me il punto di pareggio rispetto al 1.2 non è molto distante, figuriamoci col 1.4. Piuttosto è il turbo lag sotto i 2.000 giri che mi sconcerta un po'...

Vedremo cosa saprà fare la versione 908cc aspirata del Twin Air, visto che su quello si potranno risparmiare i soldi della turbina.
Il tagliando si fa a 30mila km, ma ognio quanti anni?
Molte fiat, anche recenti, ce l'hanno ogni 20/25mila, ma una volta all'anno, quindi se non fai 25mila all'anno non hai nessun beneficio
 
le prestazioni della 500 T.A. non sono male, ma dai consumi ci si aspettava assai meglio... è probabile che la vettura essendo nuova di zecca ancora non rendesse al top, però...
sui consumi dichiarati è sempre al stessa storia... ci sono ammiraglia da 500cv e d oltre 2ton i cui consuimi dichiarati sono 10 Km/l e passa...
 
io con la yaris 1000 consumo come con il 330d anzi in alcune situazioni consumo meno con il 330d ... i motorini non mi sono mai piaciuti ;)
 
dantedr ha scritto:
io con la yaris 1000 consumo come con il 330d anzi in alcune situazioni consumo meno con il 330d ... i motorini non mi sono mai piaciuti ;)

Confrontare i consumi di un diesel con quelli di un benzina non ha senso.
 
Quello che volevo sottolineare nel topic che ho aperto è che il multi-air non è quella rivoluzione che ci vogliono far credere: i consumi sono praticamente identici (se non peggiori) ad auto di pari potenza, ed il downsizing, visto che il bollo (e anche l'assicurazione) si pagano sulla potenza e non più sulla cilindrata, non vedo perché debba pagarlo l'acquirente a cui non importa nulla.
Altro discorso è il ciclo di omologazione dei consumi, che permette truffe legalizzate (e Fiat è in buona compagnia) nelle pubblicità, truffe ottenute o con una 6 marcia che si può mettere solo dai 110 km/h in su, o con il tastino Eco che attraverso la centralina dimezza la potenza (dal diagramma di 4ruote siamo sui 45 cv) e che nessuno userà mai, visto che quella potenza e quel peso sono paragonabili ad una 127 con 5 persone a bordo: chi l'ha guidata (io sono uno di quelli) sa bene che bisognava scalare in terza sui cavalcavia, e dire che la 4 era corta!
E mi dispiace dire questo della 500 (quella originale è stata la mia prima auto) che è l'unica Fiat che mi piace, e una delle poche auto in commercio larga meno di 167 cm, che è la larghezza max con la quale posso aprire la portiera e scendere nel mio garage anni 70!
 
renatom ha scritto:
Vero per i motori a ciclo Otto.

Per i diesel è il contrario: più carco, meno efficienza.

Però ragazzi cerchiamo di verificare quello che scriviamo.

Quello che scrive Tramp è vero sempre (a meno di motori molto particolari e.g. il vecchio Honda 1.0 dell'Insight)

Ad esempio isole BSFC di un TD VW (anche se un po' vecchiotto).
Nel range di funzionamento del motore a PME più alte vale efficienza più alta...

Vw_tdi_alh_99.5-03_bsfc.jpg


Quindi in generale, un rapporto più lungo, col motore a regimi più bassi e una richiesta di potenza più elevata equivale a un consumo specifico inferiore (BSFC).
 
agusmag ha scritto:
renatom ha scritto:
Vero per i motori a ciclo Otto.

Per i diesel è il contrario: più carco, meno efficienza.

Però ragazzi cerchiamo di verificare quello che scriviamo.

Quello che scrive Tramp è vero sempre (a meno di motori molto particolari e.g. il vecchio Honda 1.0 dell'Insight)

Ad esempio isole BSFC di un TD VW (anche se un po' vecchiotto).
Nel range di funzionamento del motore a PME più alte vale efficienza più alta...

Vw_tdi_alh_99.5-03_bsfc.jpg


Quindi in generale, un rapporto più lungo, col motore a regimi più bassi e una richiesta di potenza più elevata equivale a un consumo specifico inferiore (BSFC).

Visto il grafico chiedo venia.

Sui libri su cui ho studiato stava scritto il contrario.

Probabilmente si riferivano a motori più lenti di quelli automobilistici e aspirati e la presenza del turbocompressore favorisce il rendimento con alti carichi.
In sostanza la teoria era che via via che aumenti il carico, data la combustione isobara, la temperatura a cui immetti il calore aumenta meno di quella a cui lo scarichi, dato che accorci la fase di espansione adiabatica.
Evidentemente i cicli dei motori diesel automobilistici sono piuttosto lontani da un ciclo diesel ed in più l'energia dei gas viene recuperata dalla turbina e non persa.
 
Ariosto6 ha scritto:
Sull'ultimo numero di Quattroruote c'è la prova della 500 bicilindrica, quella che Marpionne dipinge come una rivoluzione tecnologica. Consumi dichiarati 24,4 Km/l, consumi rilevati 15,3 Km/l, cioè il 60% in più, una truffa bella e buona! Milioni di euro spesi per questo risultato? Credo che gran parte delle auto oggi in produzione da 85 cavalli facciano i 14/15 con un litro. La mia ha 82 cavalli, il cambio automatico e faccio (uso misto) 12 km/l DI GPL! Se andassi a benzina non credo che sarei lontano dai 15, col cambio automatico!
Non parliamo poi della frenata su fondo misto dove è finita fuori pista senza riuscire a fermarsi da 100 km/h in 150 metri! Quattroruote ha «demolito» auto per molto meno: qua dice che «si è manifestato qualche problemino»!!

la vera barzelletta a mio parere è il 9 di voto affibiato al consumo da 4r a tale rivoluzione che consuma il 60% in piu del dichiarato...

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: applausi per la faccia di bronzo
 
Quindi mi state dicendo che il multiair è una bufala è finto, non serve a nulla? Proprio idioti questi tecnici italiani.... ah italiani meglio impastino le pizze...
 
alexmed ha scritto:
Quindi mi state dicendo che il multiair è una bufala è finto, non serve a nulla? Proprio idioti questi tecnici italiani.... ah italiani meglio impastino le pizze...

Ma per piacere non scriviamo scemenze! Tutti i tecnici motoristi del mondo hanno ben chiaro qul'è il vantaggio che si ottiene eliminando la farfalla (BMW o FIAT non importa). Le aspettative che si fa il pubblico sul consumo di un auto dotata del MultiAir e/o turbo e/o due cilindri sono un altra cosa.

Il senso dell TwinAir 875cc turbo è ben chiaro. Rimpiazzare il 1.4 aspirato con un'unità più piccola e più risparmiosa con prestazioni analoghe. Da questo punto di vista il TwinAir ha rispettato gli obiettivi del progetto.

- Consuma meno, nel ciclo di 4R (direi un ciclo fra il medio e il severo) 15 km/l contro 11 km/l quando non si vuole tirare (tasto ECO) mentre col 1.4 che tiri o non tiri l'efficienza è sempre quella
- Prestazioni analoghe (tasto ECO disattivato), se non superiori dove più interessante (e.g. ripresa)
- Costo manutenzione inferiore (non si cambia la cinghia di distribuzione perchè c'è la catena, non si cambia la cinghia dei servizi, il motore ha solo 2,5 Kg di olio)
- Costo assicruazione inferiore (molte assicurazioni sono ancora sui cavalli fiscali e altre su tabelle specifiche).

A me sembra che viste nella prospettiva corretta i risultati ci siano eccome
Questi sono dati oggettivi.

Il confronto con il 1.2 non si pone. Bisogna aspettare il Twin Air 908cc aspirato.
 
alexmed ha scritto:
Quindi mi state dicendo che il multiair è una bufala è finto, non serve a nulla? Proprio idioti questi tecnici italiani.... ah italiani meglio impastino le pizze...

Non voglio dire questo: per me si tratta di un affinamento tecnologico fra i tanti proposti dalle case automobilistiche (chi lavora sui condotti, chi sull'alzata valvole, chi sull'iniezione diretta, l'ibrido, lo start & stop, ecc.) che permettono alle auto a benzina di oggi nonostante un peso mediamente superiore del 50% a quelle di 20 anni fa, a tutte le strozzature dettate dalle normative Euro X, di avere circa le medesime prestazioni e i medesimi consumi di una volta, con un aumento della velocità massima, per quel che può servire. Però non parlerei di invenzioni rivoluzionarie. Diverso è il discorso dei diesel, dove i vecchi Mercedes o Peugeot che facevano i 130 di velocità max, lo 0-100 in 30 secondi e 10 km/l fumando come ciminiere oggi sono surclassati sotto tutti i punti di vista dai motori attuali.
 
Ariosto6 ha scritto:
Però non parlerei di invenzioni rivoluzionarie.

Invece lo è. Per anni il sogno dei motoristi è stato quello di poter controllare più o meno bene alzata e fasatura valvole per poter eliminare la farfalla (che è rimasta solo per casi particolari).

Dal punto di vista tecnico, il MultiAir è un rivoluzione tecnologica per quanto riguarda i motori endotermici.

Che poi questa rivoluzione non sia percepita tale dagli utilizzatori finali, è un altro paio di maniche.

Non mi interessa difendere FPT (FIAT) anche perchè ho scelto il gruppo VAG, ma bisogna essere onesti.
 
Back
Alto