Parliamone: come tutti i robotizzati, inclusi i doppia frizione, sono una inutile complicazione fonte di fantastiliardi di problemi che i classici automatici epicicloidali o CVT non hanno...DFN era un vanto tecnologico
Parliamone: come tutti i robotizzati, inclusi i doppia frizione, sono una inutile complicazione fonte di fantastiliardi di problemi che i classici automatici epicicloidali o CVT non hanno...DFN era un vanto tecnologico
Parliamone: come tutti i robotizzati, inclusi i doppia frizione, sono una inutile complicazione fonte di fantastiliardi di problemi che i classici automatici epicicloidali o CVT non hanno...
Mah sul 208 ho il 6 marce col convertitore e meglio non direi, più lento in partenza e molto più brusco del dsg7 che avevo su altra auto. Certo al momento non ha fatto manutenzione (secondo peugeot l'olio non si cambia e seguo i loro dettami dato che pago la garanzia estesa) mentre il dsg7 necessitava di nuove frizioni a pari km ma nell'uso era tutta un'altra storia, fatta per metà anche di un software molto più flessibile e interattivo.il convertitore di coppia è meglio
Mah sul 208 ho il 6 marce col convertitore e meglio non direi, più lento in partenza e molto più brusco del dsg7 che avevo su altra auto. Certo al momento non ha fatto manutenzione (secondo peugeot l'olio non si cambia e seguo i loro dettami dato che pago la garanzia estesa) mentre il dsg7 necessitava di nuove frizioni a pari km ma nell'uso era tutta un'altra storia, fatta per metà anche di un software molto più flessibile e interattivo.
Inoltre il 208 automatico consuma più del manuale e va anche
meno, mentre la mia ex Octavia dsg consumava leggermente meno
del manuale corrispondente e andava uguale.
Il convertitore ha minore manutenzione, infatti non si rompe mai (non ci sono pezzi che si possono rompere, tranne nei convertitori a geometria variabile delle Buick anni 50). In generale i cambi tradizionali epicicloidali hanno una manutenzione molto ridotta. Le cose si sono complicate un po' dopo il 2000 con la larga diffusione di valvole a comando elettronico e logiche comandate da centralina invece che dalla pressione idraulica e dal comando dell'acceleratore. Il resto, peso, aumento dei consumi eccetera, sono fattori (a mio parere, ma anche di centinaia e centinaia di milioni di persone nel mondo, da almeno 70 anni) ininfluenti rispetto alla comodità del dispositivo.il convertitore di coppia è meglio però ha anche degli svantaggi, maggiore manutenzione, peso, costo..
Il convertitore ha minore manutenzione, infatti non si rompe mai (non ci sono pezzi che si possono rompere, tranne nei convertitori a geometria variabile delle Buick anni 50). In generale i cambi tradizionali epicicloidali hanno una manutenzione molto ridotta. Le cose si sono complicate un po' dopo il 2000 con la larga diffusione di valvole a comando elettronico e logiche comandate da centralina invece che dalla pressione idraulica e dal comando dell'acceleratore. Il resto, peso, aumento dei consumi eccetera, sono fattori (a mio parere, ma anche di centinaia e centinaia di milioni di persone nel mondo, da
almeno 70 anni) ininfluenti rispetto alla comodità del dispositivo.
cose che non mi sono piaciute,
-lo stacco fra elettrivo e termico (forse questione di abitudine) purtroppo non l ho potuta provare in salita sulla statale lí vicino , il venditore mi ha subito portato dentro la citta ,peccato, avrei voluto sentire per bene il termico ma cmq qualche breve rettilineo l ho fatto
-l hold che vá per forza attivato altrimenti al rilascio del freno fá quel zompetto in avanti molto pericoloso a mio avviso.
-ero con un mio amico che si e seduto dietro e mi ha fatto notare che é un po rigidina e scomoda a livello comfort
Non mi risulta dato che non ci sono parti che lavorano a contatto, al limite può perdere olio. Comunque vado a citofonare al mio cambio Torqueflite 777 del 1966 che monta lo stesso convertitore dalla nascita e il cui olio sarà stato cambiato si e no 2 volte nella vita dell'autoIl convertitore si usura. Sopratutto se l'olio è sporco...
Non so se @gnpb si sia mai seduto dietro sulla sua 208 (io sulla mia si) ma sicuramente le sospensioni posteriori della yaris sono meglio di quelle peugeot. Soprattutto sui dossi secchi hanno una taratura che a mio parere è ottima.
Non mi risulta dato che non ci sono parti che lavorano a contatto, al limite può perdere olio. Comunque vado a citofonare al mio cambio Torqueflite 777 del 1966 che monta lo stesso convertitore dalla nascita e il cui olio sarà stato cambiato si e no 2 volte nella vita dell'auto
Sì, diverse volte.Non so se @gnpb si sia mai seduto dietro sulla sua 208 (io sulla mia si) ma sicuramente le sospensioni posteriori della yaris sono meglio di quelle peugeot. Soprattutto sui dossi secchi hanno una taratura che a mio parere è ottima.
Sì è vero, ma nel caso della Chrysler l'olio è lo stesso... ricordo che è lo stesso cambio montato sul VTC / VTT M113Ci sono due tipi di convertitore, quelli separati dal cambio, col loro olio e quelli nel cambio che girano coll'olio del cambio.
FAUST50 - 1 mese fa
perdegola - 10 ore fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 1 anno fa