<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Yaris nuova | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Yaris nuova

Parliamone: come tutti i robotizzati, inclusi i doppia frizione, sono una inutile complicazione fonte di fantastiliardi di problemi che i classici automatici epicicloidali o CVT non hanno...

Mia moglie sulla prima Polo ebbe la rottura del DSG....la seconda polo sempre DSG ....sgrat....molto molto meglio. Il cambio della Picanto, robotizzato molto semplice non mi sembra sia "gracile" il cambio delle due Smart di mia moglie sia il primo a sei marce che il secondo Getrag a cinque male non fu....mi risulta che Magneti MArelli abbia venduto benissimo nei paesi asiatici il suo robotizzato. Dipende. Ovvio il convertitore di coppia è meglio però ha anche degli svantaggi, maggiore manutenzione, peso, costo....
 
il convertitore di coppia è meglio
Mah sul 208 ho il 6 marce col convertitore e meglio non direi, più lento in partenza e molto più brusco del dsg7 che avevo su altra auto. Certo al momento non ha fatto manutenzione (secondo peugeot l'olio non si cambia e seguo i loro dettami dato che pago la garanzia estesa) mentre il dsg7 necessitava di nuove frizioni a pari km ma nell'uso era tutta un'altra storia, fatta per metà anche di un software molto più flessibile e interattivo.

Inoltre il 208 automatico consuma più del manuale e va anche meno, mentre la mia ex Octavia dsg consumava leggermente meno del manuale corrispondente e andava uguale.
 
Mah sul 208 ho il 6 marce col convertitore e meglio non direi, più lento in partenza e molto più brusco del dsg7 che avevo su altra auto. Certo al momento non ha fatto manutenzione (secondo peugeot l'olio non si cambia e seguo i loro dettami dato che pago la garanzia estesa) mentre il dsg7 necessitava di nuove frizioni a pari km ma nell'uso era tutta un'altra storia, fatta per metà anche di un software molto più flessibile e interattivo.

Inoltre il 208 automatico consuma più del manuale e va anche
meno, mentre la mia ex Octavia dsg consumava leggermente meno
del manuale corrispondente e andava uguale.

Dicono che l'EAT8 o il sei fossero dei "mostri" in senso positivo....

P.S. non so perchè ma sulle Skoda il DSG và meglio, così dicono, non so se abbiano delle trature specifiche, un altro stabilimento di produzione o che.
 
il convertitore di coppia è meglio però ha anche degli svantaggi, maggiore manutenzione, peso, costo..
Il convertitore ha minore manutenzione, infatti non si rompe mai (non ci sono pezzi che si possono rompere, tranne nei convertitori a geometria variabile delle Buick anni 50). In generale i cambi tradizionali epicicloidali hanno una manutenzione molto ridotta. Le cose si sono complicate un po' dopo il 2000 con la larga diffusione di valvole a comando elettronico e logiche comandate da centralina invece che dalla pressione idraulica e dal comando dell'acceleratore. Il resto, peso, aumento dei consumi eccetera, sono fattori (a mio parere, ma anche di centinaia e centinaia di milioni di persone nel mondo, da almeno 70 anni) ininfluenti rispetto alla comodità del dispositivo.
 
Il convertitore ha minore manutenzione, infatti non si rompe mai (non ci sono pezzi che si possono rompere, tranne nei convertitori a geometria variabile delle Buick anni 50). In generale i cambi tradizionali epicicloidali hanno una manutenzione molto ridotta. Le cose si sono complicate un po' dopo il 2000 con la larga diffusione di valvole a comando elettronico e logiche comandate da centralina invece che dalla pressione idraulica e dal comando dell'acceleratore. Il resto, peso, aumento dei consumi eccetera, sono fattori (a mio parere, ma anche di centinaia e centinaia di milioni di persone nel mondo, da
almeno 70 anni) ininfluenti rispetto alla comodità del dispositivo.

Il convertitore si usura. Sopratutto se l'olio è sporco...
 
cose che non mi sono piaciute,
-lo stacco fra elettrivo e termico (forse questione di abitudine) purtroppo non l ho potuta provare in salita sulla statale lí vicino , il venditore mi ha subito portato dentro la citta ,peccato, avrei voluto sentire per bene il termico ma cmq qualche breve rettilineo l ho fatto
-l hold che vá per forza attivato altrimenti al rilascio del freno fá quel zompetto in avanti molto pericoloso a mio avviso.
-ero con un mio amico che si e seduto dietro e mi ha fatto notare che é un po rigidina e scomoda a livello comfort

Per quanto riguarda il passaggio tra elettrico e termico in genere è molto fluido.
Probabilmente è solo questione di farci il piede.
Idem per l'hold. Su una automatica occorre tenere sempre il piede sul freno quando si sta fermi ma poi se si rilascia il freno e si da gas l'auto parte in modo fluido.
Fra l'altro il movimento in avanti che si ha rilasciando il freno senza toccare l'acceleratore è estremamente comodo quando devi fare dei piccoli movimenti ( es. quando sei in coda )
Il tasto hold l'ho usato pochissime volte ( e solo per tener l'auto frenata mentre mi sistemavo la giacca fermo al semaforo )
Sul commento del tuo amico purtroppo devo concordare. Il ponte rigido posteriore non è esattamente il massimo per il comfort sullo sconnesso.
 
Il convertitore si usura. Sopratutto se l'olio è sporco...
Non mi risulta dato che non ci sono parti che lavorano a contatto, al limite può perdere olio. Comunque vado a citofonare al mio cambio Torqueflite 777 del 1966 che monta lo stesso convertitore dalla nascita e il cui olio sarà stato cambiato si e no 2 volte nella vita dell'auto :emoji_sweat_smile:
 
Non so se @gnpb si sia mai seduto dietro sulla sua 208 (io sulla mia si) ma sicuramente le sospensioni posteriori della yaris sono meglio di quelle peugeot. Soprattutto sui dossi secchi hanno una taratura che a mio parere è ottima.
 
Non è possibile fare paragoni tra un robotizzato ed un ecvt come dolcezza e sopratutto come affidabilità ho avuto anni addietro sia la corolla che l’Auris robotizzate lente da morire piene di strappi ed entrambi si sono rotti per fortuna in garanzia dei dfn FIAT credo che non ne esista uno che non si sia guastato anche più volte per il trascinamento per me comodo in coda al limite fastidioso per chi sta dietro per via degli stop accesi ma se ti da fastidio tenere schiacciato il pedale del freno metti in P
Anni addietro anche i DSG WAG ebbero i suoi bei problemini
Il bello dell’ ecvt Toyota se guidi tranquillo e dolcissimo e i guasti sono una vera rarità
 
Non so se @gnpb si sia mai seduto dietro sulla sua 208 (io sulla mia si) ma sicuramente le sospensioni posteriori della yaris sono meglio di quelle peugeot. Soprattutto sui dossi secchi hanno una taratura che a mio parere è ottima.

Non ho mai provato la 208 ma la Yaris MK4 mi pare un po' duretta sui dossi e sulle buche.
Che versione hai ?
 
Non mi risulta dato che non ci sono parti che lavorano a contatto, al limite può perdere olio. Comunque vado a citofonare al mio cambio Torqueflite 777 del 1966 che monta lo stesso convertitore dalla nascita e il cui olio sarà stato cambiato si e no 2 volte nella vita dell'auto :emoji_sweat_smile:

Ci sono due tipi di convertitore, quelli separati dal cambio, col loro olio e quelli nel cambio che girano coll'olio del cambio.
 
Non so se @gnpb si sia mai seduto dietro sulla sua 208 (io sulla mia si) ma sicuramente le sospensioni posteriori della yaris sono meglio di quelle peugeot. Soprattutto sui dossi secchi hanno una taratura che a mio parere è ottima.
Sì, diverse volte.
Ma devo dire che la 208 (in Allestimento GT line) lato sospensioni non mi è mai piaciuta, pensavo fosse rigidina dopo la prova di guida e mi andava anche quasi bene (venendo da un Ibiza incollata a terra ma veramente troppo rigida) finché non ho fatto un curvone bello veloce in autostrada, con la macchina che ondeggiava e pompava sulle sconnessioni. Pessimo davvero, ma non è questione di ponti rigidi o 4 bracci, è questione di taratura per me sbagliate, troppo rigide sui movimenti veloci e troppo morbide su quelli lenti.
La Yaris l'ho guidata da solo, in città e per troppo poco ma mi era parsa decisamente più comoda lato sospensioni della 208.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto