<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina?

modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
che nei cicli di omologazione giapponesi ha consumato meno della Prius C con il powertrain della nostra Yaris

E da quando siamo passati e credere ai cicli di omologazione? Com'e, tempo fa quando si parlava di Auris erano tutte balle, adesso è oro colato? E magari facendo pure gli sportivi......
Poi finesce come la prova di 4r del x3, omologata da bmw con un consumo medio di 18 km/L nella realtà faticava a fare i 13.
E beh se Maometto non va alla montagna ...........
Beh, non credo di certo che faccia i 36 con un litro, come non credo ai 35 della prius C... ma se i cicli mi dicono che consumano uguali o giù di lì, ho pochi motivi per non crederci... o per credere che la prius consumi di meno...

Modus,
scordati di trovare nella Jazz una macchina sportiva. non è proprio la sua destinazione. ma sicuramente è una buona macchina con tanti pregi.
comunque ha un nuovo cambio...e tra altro un tipo di cambio che ha dato nel passato tante noie. e giusto i cambi tradizionali della Jazz non erano il proprio forte. tanta gente si lamentava (anche la mia sorella ha dovuto cambiarla a 150.000km) pure lei e una che va senza strappare (e non prova mai fare le 0-100).
ma la Jazz ha un notevole spazio interno che non offre nessun altra della sua categoria. in quello la Yaris nella versione attuale non po combattere.
personalmente trovo molto meglio la Verso S che la Yaris e se forse ibrida, sarebbe per me la scelta giusta come seconda macchina acanto della Prius.

riguarda i consumi:
con la HSD Toyota uno arriva facilmente a consumi cosi bassi proprio per la sua impostazione, che ti porta ad una guida rilassante. basta vedere i TDi...in realtà anche con loro poi arrivare ad consumi simili se non inferiori ma snaturaliza la guida del motore turbo (il piacere della sua spinta) e cosi in generale la gente lo guida diversa, che porta ad un consumo più alto.
questo po (si vedra) valere anche per la nuova Jazz ibrida. non è che non poi andare in modo che consumi meno, ma la impostazione che ti porta automaticamente ad una altra guida.
 
Non mi sembra che abbia detto che abbia mai detto che i diesel in città possano competere come consumi con gli ibridi ed è solo lì che l'ibrido, attualmente, fa la vera differenza a costo, sempre attualmente, di guidare, fuori città. sempre come nonnò.

Se l'HSD fosse la Soluzione non vedo perchè mai Toyota produca e venda anche dell'altro.

Ciao.
 
modus72 ha scritto:
LindaH ha scritto:
Sport130 ha scritto:
Però giudico importate anche il piacere di guida.

tieni presente che molti han ritrovato il piacere di guida, passando all'ibrido.
De gustibus.
http://www.youtube.com/watch?v=vQycQ2R6Tyw

Il piacere di guida non si misura solo son una accelerata fino a 160.

Si misura dal momento che tiri fuori l'auto dal garage, affronti le rotonde, gli STOP, i semafori rossi, le code che si formano, il silenzio del cruise in extraurbano, la rapidità nei sorpassi dei veicoli lenti e quando arrivi a destinazione non hai voglia di scendere.
 
modus72 ha scritto:
La trasmissione dell'HSD è un CVT in piena regola, ne abbiamo ampiamente discusso di recente.
Veramente è oltre un CVT, sarebbe come definire il DSG un robotizzato.

Quella blanda dipendenza da cocaina è il 7 marce dell'Honda, ibrido, che nei cicli di omologazione giapponesi ha consumato meno della Prius C con il powertrain della nostra Yaris, e come vedi in prestazioni gli fa due giri attorno

Nel frattempo mi risulta che ha subito tre richiami e han sospeso la produzione.

http://world.honda.com/news/2014/c140210Recall-Fit-Hybrid-Vezel-Hybrid/index.html

La Yaris in questo momento sta facendo giri infiniti (pun intended) attorno ad una foto di un prodotto che non arriva fin qua.

. E con la gestione manuale del cambio, può anche gratificare chi decide di guidare comandando l'auto, non limitandosi a farsi portare a spasso da un'auto fatta principalmente per consumare poco.
L'idea delle HSD me la sono già fatta, ora attendo di vedere quest'altra nella speranza che la importino e che sia compatibile con le mie tasche...[/quote]
 
Interessante notare in questa discussione come qualsiasi cosa dicono gli altri si beccano una stella e qualsiasi cosa dica modus se ne becca cinque.
I casi sono due: o modus è parente dell'Admin ( ;) ), oppure questa storia delle stelle è proprio ridicola ......
Voglio comunque tornare una volta per tutte sulla trasmissione dell'HSD.

Tutti sanno degli ingranaggi epicicloidali, ma parecchi non hanno capito che non c'è nessun cambio CVT è tutto fatto sfruttando l'elettricità.
Il motore è collegato direttamente alle ruote con una marcia alta senza frizioni o cinghie ed il colpo di genio è quello di usare un alternatore come disaccoppiatore. Il motore principale elettrico aiuta alla partenza quando il motore termico non riuscirebbe a partire a bassa velocità. Il motore termico genera corrente da reimmettere nel motore elettrico principale (che ha coppia abbondante proprio in partenza). Questa spiegazione non è certo una lezione universitaria di meccanica, ma dovrebbe far capire come stanno le cose. Se volete approfondire andate sui forum specializzati.
L'unico aspetto che ricorda un CVT è il rumore, o meglio l'effetto slittamento che in rari casi (dipende poi dal piede che avete) è simile al variatore continuo.
La trasmissione dell'HSD è proprio uno degli aspetti più innovativi e curiosi del sistema ibrido Toyota: non ha frizioni, cinghie, ingranaggi da ingranare, sincronizzatori, sistemi idraulici o altri organi meccanici soggetti ad usura, visto dall'esterno senza entrare nei dettagli, può essere considerato un semplice differenziale (con tutto quello che comporta questa soluzione rispetto, ad esempio, ai costi di mantenimento di un doppia frizione)
Quindi modus, volendo fare un paragone semplice semplice, l'unica cosa che accomuna una pernacchia fatta con la mano e una fatta con il sedere è il rumore ......... per il resto restano cose molto diverse.
p.s.) ringrazio in anticipo per la mono stella.
 
LindaH ha scritto:
Veramente è oltre un CVT, sarebbe come definire il DSG un robotizzato.

Il DSG è un robotizzato..... e comunque, come detto più volte, se ha il becco come un papero, cammina come un papero e fa quack come un papero, allora è un papero. Peraltro, anche questo qui sotto è un CVT......

Attached files /attachments/1772731=34608-Fendt-7.jpg
 
hpx ha scritto:
Allora con questa affermazione vorresti insinuare che chi prende un'auto normale non può o non riesce a risparmiare con una guida attenta !? oh cielo cosa mi dici mai.... allora i miliardi di post tra sul consumo ibrido vs diesel nel quale molti forumer "tradizionalisti" sostengono che con una guida oculata riescono a fare le stesse prestazioni di una hsd, anzi meglio ? Tutte fanfarate ?
I miliardi di post si sono spesi al 99% sui consumi autostradali, mentre nelle altre modalità non sono praticamente mai emersi dubbi in merito.
Questo coso Honda promette di consumare poco guidando tranquilli, e di andare a cannella quando spingi.
 
aronne_ ha scritto:
Interessante notare in questa discussione come qualsiasi cosa dicono gli altri si beccano una stella e qualsiasi cosa dica modus se ne becca cinque.
I casi sono due: o modus è parente dell'Admin ( ;) ), oppure questa storia delle stelle è proprio ridicola ......
Voglio comunque tornare una volta per tutte sulla trasmissione dell'HSD.

Tutti sanno degli ingranaggi epicicloidali, ma parecchi non hanno capito che non c'è nessun cambio CVT è tutto fatto sfruttando l'elettricità.
Il motore è collegato direttamente alle ruote con una marcia alta senza frizioni o cinghie ed il colpo di genio è quello di usare un alternatore come disaccoppiatore. Il motore principale elettrico aiuta alla partenza quando il motore termico non riuscirebbe a partire a bassa velocità. Il motore termico genera corrente da reimmettere nel motore elettrico principale (che ha coppia abbondante proprio in partenza). Questa spiegazione non è certo una lezione universitaria di meccanica, ma dovrebbe far capire come stanno le cose. Se volete approfondire andate sui forum specializzati.
L'unico aspetto che ricorda un CVT è il rumore, o meglio l'effetto slittamento che in rari casi (dipende poi dal piede che avete) è simile al variatore continuo.
La trasmissione dell'HSD è proprio uno degli aspetti più innovativi e curiosi del sistema ibrido Toyota: non ha frizioni, cinghie, ingranaggi da ingranare, sincronizzatori, sistemi idraulici o altri organi meccanici soggetti ad usura, visto dall'esterno senza entrare nei dettagli, può essere considerato un semplice differenziale (con tutto quello che comporta questa soluzione rispetto, ad esempio, ai costi di mantenimento di un doppia frizione)
Quindi modus, volendo fare un paragone semplice semplice, l'unica cosa che accomuna una pernacchia fatta con la mano e una fatta con il sedere è il rumore ......... per il resto restano cose molto diverse.
p.s.) ringrazio in anticipo per la mono stella.
Come già spiegato nella precedente discussione, CVT è l'acronimo (italianizzato) di Trasmissione a rapporto Variabile in modo Continuo. Non di Trasmissione Variabile a Cinghia. Qualsiasi trasmissione che consenta di variarne il rapporto in modo continuo appartiene alla famiglia dei CVT, che sia a variatore, che sia a cinghia metallica, che sia idrostatica, che sia elettrica seriale, che sia elettrica con PSD epicicloidale o altre ancora. Che piaccia o no, son tutti CVT pur utilizzando principi di variazione distantissimi fra loro... Come correttamente riportato da Agri, pure quel Fendt (non li fanno più verdi??) ha un CVT.. ed essendo controllato dall'elettronica, ci sta pure che venga chiamato E-CVT...
 
LindaH ha scritto:
Veramente è oltre un CVT, sarebbe come definire il DSG un robotizzato.
Veramente sono mesi e mesi che una discreta parte dei "locali" scassa sostenendo che queste Toy siano OLTRE in tutto e per tutto, al limite del divino...
Il DSG è un robotizzato a doppia frizione.
LindaH ha scritto:
Nel frattempo mi risulta che ha subito tre richiami e han sospeso la produzione.

http://world.honda.com/news/2014/c140210Recall-Fit-Hybrid-Vezel-Hybrid/index.html

La Yaris in questo momento sta facendo giri infiniti (pun intended) attorno ad una foto di un prodotto che non arriva fin qua.
Sei sicuro di voler tirare in ballo la questione richiami al fine di dire che Toy è meglio di Honda? Perchè se memoria non m'inganna non c'è nessuno che possa scagliar la prima pietra...
Sì, qui adesso abbiamo solo delle foto, avendo iniziato a produrle a luglio scorso e avendo programmato il lancio in EU per il 2015 mi tocca aspettare. Ma aspetto voltentieri...
Infine grazie per il link per il richiamo Honda, link che fa chiarezza e ti smentisce: non ne hanno sospeso la produzione, hanno bloccato la consegna degli esemplari già prodotti e fermi nei piazzali di smistamento e nelle concessionarie per aggiornarle prima di darle ai clienti; fra non consegnate e consegnate fanno circa 81000pezzi di Fit e Vezel...
 
modus72 ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Sì, la rendi, la trasmissione dell'HSD (non è un CVT ;) ) è la quadratura del cerchio per economia ed affidabilità, il doppiafrizione è come una blanda dipendenza da cocaina ....
La trasmissione dell'HSD è un CVT in piena regola, ne abbiamo ampiamente discusso di recente.
Quella blanda dipendenza da cocaina è il 7 marce dell'Honda, ibrido, che nei cicli di omologazione giapponesi ha consumato meno della Prius C con il powertrain della nostra Yaris, e come vedi in prestazioni gli fa due giri attorno. E con la gestione manuale del cambio, può anche gratificare chi decide di guidare comandando l'auto, non limitandosi a farsi portare a spasso da un'auto fatta principalmente per consumare poco.
L'idea delle HSD me la sono già fatta, ora attendo di vedere quest'altra nella speranza che la importino e che sia compatibile con le mie tasche...

L'hsd non è un cvt e probabilmente non è nemmeno un cambio, piuttosto un dispositivo che grazie alla sua conformazione riesce a gestire più motori e ruote nelle variazioni di giri e di velocità, un cambio classico invece è un insieme di dispositivi che automaticamente o manualmente devono mutare fisicamente per adattarsi.

Ps. L'aumento di frizioni e di marce portano a due strade evolutive, al cvt o a dispositivi come l'hsd, oppure ai camion......
 
japjap ha scritto:
L'hsd non è un cvt e probabilmente non è nemmeno un cambio, piuttosto un dispositivo che grazie alla sua conformazione riesce a gestire più motori e ruote nelle variazioni di giri e di velocità, un cambio classico invece è un insieme di dispositivi che automaticamente o manualmente devono mutare fisicamente per adattarsi.

Ps. L'aumento di frizioni e di marce portano a due strade evolutive, al cvt o a dispositivi come l'hsd, oppure ai camion......
E' curioso, nonchè paradossale, che i fierissimi ed orgogliosissimi possessori di HSD arrivino a confutare le più basilari definizioni della meccanica pur di non accomunare il proprio mezzo agli altri volgari mezzi a scoppio senza pile...
Rispieghiamo, per l'ennesima volta....
Come tutte le automobili, camion, trattori, treni, mietitrebbie, le HSD hanno un motore termico (fonte unica di energia meccanica) ed un utilizzatore (le ruote motrici). In mezzo ci vuole qualcosa che TRASMETTA la forza generata dal termico a quanto la utilizzi, in questo caso le ruote per impartire accelerazione o movimento. Quella cosa in mezzo si chiama TRASMISSIONE, detta volgarmente cambio. Ora, essendo che questa trasmissione varia in modo continuo la velocità delle ruote rispetto a quella del motore termico (e non importa che al suo interno abbia dei motori elettrici per fare questo, come pure non importa che disponga di motogeneratori elettrici per immagazzinare/rilasciare dell'energia elettrica), prenderà il nome di CVT, trasmissione a variazione continua. E' un concetto semplicissimo, alle basi di qualsiasi manuale di meccanica...
L'Honda Accord ibrida, con questo schema: http://images.thecarconnection.com/sml/2014-honda-accord-hybrid-i-mmd-configuration_100442891_s.jpg ha un CVT elettrico (termico aziona generatore che a sua volta aziona motore elettrico connesso alle ruote, la variazione del rapporto vien data dall'elettronica di controllo), che tramite una frizione può collegare direttamente il termico alle ruote. E' comunque un CVT.
Mettetevela via... ;)
 
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
L'hsd non è un cvt e probabilmente non è nemmeno un cambio, piuttosto un dispositivo che grazie alla sua conformazione riesce a gestire più motori e ruote nelle variazioni di giri e di velocità, un cambio classico invece è un insieme di dispositivi che automaticamente o manualmente devono mutare fisicamente per adattarsi.

Ps. L'aumento di frizioni e di marce portano a due strade evolutive, al cvt o a dispositivi come l'hsd, oppure ai camion......
E' curioso, nonchè paradossale, che i fierissimi ed orgogliosissimi possessori di HSD arrivino a confutare le più basilari definizioni della meccanica pur di non accomunare il proprio mezzo agli altri volgari mezzi a scoppio senza pile...
Rispieghiamo, per l'ennesima volta....
Come tutte le automobili, camion, trattori, treni, mietitrebbie, le HSD hanno un motore termico (fonte unica di energia meccanica) ed un utilizzatore (le ruote motrici). In mezzo ci vuole qualcosa che TRASMETTA la forza generata dal termico a quanto la utilizzi, in questo caso le ruote per impartire accelerazione o movimento. Quella cosa in mezzo si chiama TRASMISSIONE, detta volgarmente cambio. Ora, essendo che questa trasmissione varia in modo continuo la velocità delle ruote rispetto a quella del motore termico (e non importa che al suo interno abbia dei motori elettrici per fare questo, come pure non importa che disponga di motogeneratori elettrici per immagazzinare/rilasciare dell'energia elettrica), prenderà il nome di CVT, trasmissione a variazione continua. E' un concetto semplicissimo, alle basi di qualsiasi manuale di meccanica...
L'Honda Accord ibrida, con questo schema: http://images.thecarconnection.com/sml/2014-honda-accord-hybrid-i-mmd-configuration_100442891_s.jpg ha un CVT elettrico (termico aziona generatore che a sua volta aziona motore elettrico connesso alle ruote, la variazione del rapporto vien data dall'elettronica di controllo), che tramite una frizione può collegare direttamente il termico alle ruote. E' comunque un CVT.
Mettetevela via... ;)

Qualcuno ha dei link (anche tecnici) che spieghino bene ed una volta per tutte come funzionano HSD e CVT ?

Grazie mille!
 
TowerFoot ha scritto:
modus72 ha scritto:
japjap ha scritto:
L'hsd non è un cvt e probabilmente non è nemmeno un cambio, piuttosto un dispositivo che grazie alla sua conformazione riesce a gestire più motori e ruote nelle variazioni di giri e di velocità, un cambio classico invece è un insieme di dispositivi che automaticamente o manualmente devono mutare fisicamente per adattarsi.

Ps. L'aumento di frizioni e di marce portano a due strade evolutive, al cvt o a dispositivi come l'hsd, oppure ai camion......
E' curioso, nonchè paradossale, che i fierissimi ed orgogliosissimi possessori di HSD arrivino a confutare le più basilari definizioni della meccanica pur di non accomunare il proprio mezzo agli altri volgari mezzi a scoppio senza pile...
Rispieghiamo, per l'ennesima volta....
Come tutte le automobili, camion, trattori, treni, mietitrebbie, le HSD hanno un motore termico (fonte unica di energia meccanica) ed un utilizzatore (le ruote motrici). In mezzo ci vuole qualcosa che TRASMETTA la forza generata dal termico a quanto la utilizzi, in questo caso le ruote per impartire accelerazione o movimento. Quella cosa in mezzo si chiama TRASMISSIONE, detta volgarmente cambio. Ora, essendo che questa trasmissione varia in modo continuo la velocità delle ruote rispetto a quella del motore termico (e non importa che al suo interno abbia dei motori elettrici per fare questo, come pure non importa che disponga di motogeneratori elettrici per immagazzinare/rilasciare dell'energia elettrica), prenderà il nome di CVT, trasmissione a variazione continua. E' un concetto semplicissimo, alle basi di qualsiasi manuale di meccanica...
L'Honda Accord ibrida, con questo schema: http://images.thecarconnection.com/sml/2014-honda-accord-hybrid-i-mmd-configuration_100442891_s.jpg ha un CVT elettrico (termico aziona generatore che a sua volta aziona motore elettrico connesso alle ruote, la variazione del rapporto vien data dall'elettronica di controllo), che tramite una frizione può collegare direttamente il termico alle ruote. E' comunque un CVT.
Mettetevela via... ;)

Qualcuno ha dei link (anche tecnici) che spieghino bene ed una volta per tutte come funzionano HSD e CVT ?

Grazie mille!
La dove modus non impazza (forum specialistico HSF) troverai tutte le risposte. Troppo ho già detto ed altro non posso dire per rispetto a chi ci ospita .
 
Back
Alto