japjap ha scritto:
L'hsd non è un cvt e probabilmente non è nemmeno un cambio, piuttosto un dispositivo che grazie alla sua conformazione riesce a gestire più motori e ruote nelle variazioni di giri e di velocità, un cambio classico invece è un insieme di dispositivi che automaticamente o manualmente devono mutare fisicamente per adattarsi.
Ps. L'aumento di frizioni e di marce portano a due strade evolutive, al cvt o a dispositivi come l'hsd, oppure ai camion......
E' curioso, nonchè paradossale, che i fierissimi ed orgogliosissimi possessori di HSD arrivino a confutare le più basilari definizioni della meccanica pur di non accomunare il proprio mezzo agli altri volgari mezzi a scoppio senza pile...
Rispieghiamo, per l'ennesima volta....
Come tutte le automobili, camion, trattori, treni, mietitrebbie, le HSD hanno un motore termico (fonte unica di energia meccanica) ed un utilizzatore (le ruote motrici). In mezzo ci vuole qualcosa che TRASMETTA la forza generata dal termico a quanto la utilizzi, in questo caso le ruote per impartire accelerazione o movimento. Quella cosa in mezzo si chiama TRASMISSIONE, detta volgarmente cambio. Ora, essendo che questa trasmissione varia in modo continuo la velocità delle ruote rispetto a quella del motore termico (e non importa che al suo interno abbia dei motori elettrici per fare questo, come pure non importa che disponga di motogeneratori elettrici per immagazzinare/rilasciare dell'energia elettrica), prenderà il nome di CVT, trasmissione a variazione continua. E' un concetto semplicissimo, alle basi di qualsiasi manuale di meccanica...
L'Honda Accord ibrida, con questo schema:
http://images.thecarconnection.com/sml/2014-honda-accord-hybrid-i-mmd-configuration_100442891_s.jpg ha un CVT elettrico (termico aziona generatore che a sua volta aziona motore elettrico connesso alle ruote, la variazione del rapporto vien data dall'elettronica di controllo), che tramite una frizione può collegare direttamente il termico alle ruote. E' comunque un CVT.
Mettetevela via...