<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più?? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più??

bellafobia ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
bellafobia ha scritto:
alexmed ha scritto:
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.

mi sorge spontaneo un dubbio: ne hai mai provato la differenza?

Sì su auto non mia, certo si vede di più ma non sento la necessità.
la penso uguale...il costo non giustifica il "guadagno" in termini di confort o sicurezza (ma de chè?!) :D
Vederci di più e meglio non costituisce vantaggio per la sicurezza?

Fino a 10 anni fa (senza xeno sulla grandissima parte delle auto circolanti) non mi sembra che qualcuno si lamentasse di vederci poco o che ci fossero molti più incidenti ;)
La verità è che sono un gadget estetico :?
Mah, questo discorso non lo condivido. Se oggi c'è la possibilità di vederci meglio e di viaggiare più sicuri ci si dovrebbe rinunciare perchè 10 anni fa i fari allo xeno non esistevano?
Forse non ti rendi conto in quanto non hai alcun problema di vista. Io ho una miopia che, seppur leggera, di notte mi frenava nell'intraprendere lunghi viaggi e/o percorsi alternativi, nonostante le lenti. Di notte infatti gli effetti della miopia sono accentuati. Con i fari allo xeno viaggio molto più sicuro, rilassato e veloce.
Saluti
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Di notte infatti gli effetti della miopia sono accentuati. Con i fari allo xeno viaggio molto più sicuro, rilassato e veloce.
Saluti
Mi trovo completamente d'accordo: aggiungo solo che riscontro i maggiori benefici non tanto in autostrada con il bel tempo e l'asfalto chiaro, ma in tutte le "altre" condizioni.
Saluti
 
Mi rintrometto nel discorso...ebbene ieri in una strada buia di campagna a doppio senso ad un certo punto mi si è incollata al fondoschiena (e poi mi ha superato) un'auto con i fari allo xeno... Devo riconoscere che pur avendo un'ottima illuminazione sulla mia cara Polo (senza dubbio tra i migliori alogeni che ho provato e ci son anche Volvo e Mercedes), quest'altra auto illuminava molto di più e credo che alla lunga l'occhio ringrazia e si rilassa (son miope e guido spesso di notte)... insomma ho avuto una bella risposta pratica...
 
Per quanto mi riguarda, io non metto assolutamente in dubbio il fatto che i fari allo xeno illuminino meglio e di più, così come non metto in dubbio ad esempio che montando dischi e pastiglie di un certo tipo si potrebbe ottenere una frenata molto più efficace e molto meno sensibile al surriscaldamento (e chi potrebbe negarne il vantaggio in termini di sicurezza, probabilmente superiore a quello dei fari allo xeno?).

Non ritengo, però, che sia sensato spendere tutti quei quattrini: né per i fari allo xeno, né per un kit di freni ceramici o altro.
 
marimasse ha scritto:
Per quanto mi riguarda, io non metto assolutamente in dubbio il fatto che i fari allo xeno illuminino meglio e di più, così come non metto in dubbio ad esempio che montando dischi e pastiglie di un certo tipo si potrebbe ottenere una frenata molto più efficace e molto meno sensibile al surriscaldamento (e chi potrebbe negarne il vantaggio in termini di sicurezza, probabilmente superiore a quello dei fari allo xeno?).

Non ritengo, però, che sia sensato spendere tutti quei quattrini: né per i fari allo xeno, né per un kit di freni ceramici o altro.
è quello che stavo dicendo...
per quanto mi riguarda non ritengo che il miglioramento nel confort o nella sicurezza valga la spesa: chi ha problemi di vista sicuramente fa un ragionamento diverso. Ma non mi venite a dire che l'assenza di fari allo xeno può causare più incidenti :lol: :lol:
se poi sono quelli illegali, sono CAUSA di incidenti (abbagliamento) :x
 
bellafobia ha scritto:
...CAUSA di incidenti (abbagliamento)...
Beh, abbagliare o infastidire il prossimo con i fari ha smesso da tempo di essere una colpa o una cattiva azione. Oggi vige la "regola", non scritta ma ipocritamente promossa in ogni maniera, secondo cui più luci accendi più saggio sei. Non a caso si incontrano in pieno giorno moltissime automobili con luci diurne+anabbaglianti, oppure con abbaglianti, oppure con anabbaglianti+antinebbia.
Sarebbe interessante sapere, in mezzo alle innumerevoli e accuratamente scelte (se non addirittura confezionate) statistiche che da ogni parte si sbandierano, quale è il rapporto tra le multe che negli ultimi 4/5anni sono state appioppate a gente che in pieno giorno e con ottima visibilità viaggiava a fari spenti e quelle che sono state appioppate a gente che nelle stesse circostanze viaggiava con gli anabbaglianti mal regolati o con gli abbaglianti o con gli antinebbia o con luci diurne + anabbaglianti.

Credo che si tratterebbe di dati illuminanti.
 
Già che ci siamo mi riallaccio per un'altra curiosità...
Giusto per fare un pò di chiarezza, secondo il codice le luci anabbaglianti sono obbligatorie anche di giorno solo in autostrada, no? E sulle statali a scorrimento veloce? Ho visto gente con le luci di posizione ed i fendinebbia...sono a norma o no? I città invece c'è l'obbligo delle posizione sempre accese anche di giorno oppure no?
 
GC9 ha scritto:
So che probabilmente è una questione trita e ritrita, ma tirando le somme vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più per i fari allo xeno??
Si parla tanto di sicurezza, ma allora perchè le grandi Case nn li mettono di serie almeno su tutti i modelli (intendo tutti gli allestimenti) più costosi (chessò dai 40mila ? in su)???

Sulla mia erano di serie ma confesso che quando ho fatto fare il preventivo per la C5 li avevo fatti mettere anche lì....
Venendo anche da un auto i cui pessimi fari alogeni anteriori facevano luce zero (la 156) devo proprio ammettere che sono tutto un altro mondo come visibilità e come confort. La sicurezza vien da sè quindi
 
GC9 ha scritto:
Già che ci siamo mi riallaccio per un'altra curiosità...
Giusto per fare un po' di chiarezza, secondo il codice le luci anabbaglianti sono obbligatorie anche di giorno solo in autostrada, no? E sulle statali a scorrimento veloce? Ho visto gente con le luci di posizione ed i fendinebbia...sono a norma o no? I città invece c'è l'obbligo delle posizione sempre accese anche di giorno oppure no?
A quanto mi risulta (ma posso sbagliarmi, visto che il codice cambia con crescenti frequenza e fantasia) le luci anabbaglianti oppure diurne sarebbero obbligatorie ovunque ad eccezione che nei centri abitati, nei quali è quindi permesso, addirittura, tenere i fari spenti. Comunque da più parti si "consiglia" di tenerle accese sempre, così da rendersi in ogni caso "ben visibili". Proprio da questo tipo di... mentalità nascono, inevitabilmente, i vari comportamenti "creativi" all'insegna del meglio rendersi più visibili: anabbaglianti+diurne, anabbaglianti+antinebbia, posizione+antinebbia ecc.
 
marimasse ha scritto:
Per quanto mi riguarda, io non metto assolutamente in dubbio il fatto che i fari allo xeno illuminino meglio e di più, così come non metto in dubbio ad esempio che montando dischi e pastiglie di un certo tipo si potrebbe ottenere una frenata molto più efficace e molto meno sensibile al surriscaldamento (e chi potrebbe negarne il vantaggio in termini di sicurezza, probabilmente superiore a quello dei fari allo xeno?).

Non ritengo, però, che sia sensato spendere tutti quei quattrini: né per i fari allo xeno, né per un kit di freni ceramici o altro.
Dipende dalle esigenze: se viaggi prevalentemente di notte su strade poco illuminate gli xenon hanno senso eccome...così come se con un'auto che usi per andare al lavoro ogni tanto ci giri anche in pista per divertirti, fai bene a montare dei dischi migliori.
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...devo proprio ammettere che sono tutto un altro mondo come visibilità e come comfort...
Ne sono convinto.
Però sono tutto un altro mondo, allucinato, anche in quanto a costi.

Hai ragione però con l'assetto che avevo sulla 156 di H7 (da 1-2 euro alla fine perchè mi ero rotto di spendere 10 euro per una lampada) dopo che l'auto ha raggiunto i 2-3 anni ho cominciato a cambiarne un'infinità.
(per non parlare delle posizioni, alogene pure quelle (!!!!) che costavano più delle H7, ma questo non c'entra con i fari xeno o non xeno)
 
marimasse ha scritto:
GC9 ha scritto:
Già che ci siamo mi riallaccio per un'altra curiosità...
Giusto per fare un po' di chiarezza, secondo il codice le luci anabbaglianti sono obbligatorie anche di giorno solo in autostrada, no? E sulle statali a scorrimento veloce? Ho visto gente con le luci di posizione ed i fendinebbia...sono a norma o no? I città invece c'è l'obbligo delle posizione sempre accese anche di giorno oppure no?
A quanto mi risulta (ma posso sbagliarmi, visto che il codice cambia con crescenti frequenza e fantasia) le luci anabbaglianti oppure diurne sarebbero obbligatorie ovunque ad eccezione che nei centri abitati, nei quali è quindi permesso, addirittura, tenere i fari spenti. Comunque da più parti si "consiglia" di tenerle accese sempre, così da rendersi in ogni caso "ben visibili". Proprio da questo tipo di... mentalità nascono, inevitabilmente, i vari comportamenti "creativi" all'insegna del meglio rendersi più visibili: anabbaglianti+diurne, anabbaglianti+antinebbia, posizione+antinebbia ecc.

Non sono molto d'accordo su questa tua campagna anti fari accesi di giorno :D
Stamattina ho incrociato una 159 color asfalto in statale senza luci accese e ti giuro che se avesse avuto gli anabbaglianti accesi l'avrei scorta 300 metri prima (il che vuol dire un bel po' di sicurezza in più in caso di sorpasso).
Anche io ho la macchina grigia e qualche mese fa sulla stessa strada che faccio tutti i giorni uno si stava buttando in sorpasso perchè io avevo le luci spente e non mi aveva visto... quando ci siamo incrociati mi ha fatto segno di accendere le luci :)
In autostrada, con i fari accesi basta la coda dell'occhio per notare un'auto dietro di te in corsia di sorpasso... insomma c'è il dazio delle maggiori lampadine da cambiare (ma quando tutti saranno dotati di luci diurne magari a led non ci sarà più) ma credo che abbia un suo reale beneficio il fatto di tenere accese le luci
 
marimasse ha scritto:
GC9 ha scritto:
Già che ci siamo mi riallaccio per un'altra curiosità...
Giusto per fare un po' di chiarezza, secondo il codice le luci anabbaglianti sono obbligatorie anche di giorno solo in autostrada, no? E sulle statali a scorrimento veloce? Ho visto gente con le luci di posizione ed i fendinebbia...sono a norma o no? I città invece c'è l'obbligo delle posizione sempre accese anche di giorno oppure no?
A quanto mi risulta (ma posso sbagliarmi, visto che il codice cambia con crescenti frequenza e fantasia) le luci anabbaglianti oppure diurne sarebbero obbligatorie ovunque ad eccezione che nei centri abitati, nei quali è quindi permesso, addirittura, tenere i fari spenti. Comunque da più parti si "consiglia" di tenerle accese sempre, così da rendersi in ogni caso "ben visibili". Proprio da questo tipo di... mentalità nascono, inevitabilmente, i vari comportamenti "creativi" all'insegna del meglio rendersi più visibili: anabbaglianti+diurne, anabbaglianti+antinebbia, posizione+antinebbia ecc.

deng'iu!
 
GC9 ha scritto:
So che probabilmente è una questione trita e ritrita, ma tirando le somme vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più per i fari allo xeno??
Si parla tanto di sicurezza, ma allora perchè le grandi Case nn li mettono di serie almeno su tutti i modelli (intendo tutti gli allestimenti) più costosi (chessò dai 40mila ? in su)???

La differenza si nota eccome ! :D
Fari allo Xeno originali sicuramente ne vale la pena... ;)

Quei TAMARRI che cambiano le lampadine oppure montano dei fari allo xeno taroccati e vanno in giro ad accecare la gente invece dovrebbero appenderli per le p.... :thumbdown:

Tanto con 1000 euro in più o in meno siamo ancora tutti poveri ugualmente..no ? Fai due rate in più e te li paghi... :rolleyes:
 
Back
Alto