<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più??

GC9 ha scritto:
So che probabilmente è una questione trita e ritrita, ma tirando le somme vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più per i fari allo xeno??
Si parla tanto di sicurezza, ma allora perchè le grandi Case nn li mettono di serie almeno su tutti i modelli (intendo tutti gli allestimenti) più costosi (chessò dai 40mila ? in su)???

In una parola? SI'.

Per rispondere alla tua domanda: perche', come noti tu stesso, costano molto.

Naturalmente, devono essere di primo equipaggiamento, perche' necessitano di alloggiamenti appositi, regolazione dell'altezza automatica e impianto lavafari.
 
EdoMC ha scritto:
Però, devo dire, che non in tutti si nota la differenza: quelli della 320d futura hanno una luce quasi giallastra, li scambiai per alogeni quando la guidai.

Lo xeno Bmw si riconosce anche da spento:
- i fari normali sono a parabola;
- quelli allo xeno sono lenticolari
 
GC9 ha scritto:
Effettivamente l'Alfa ha un prezzo che oscilla tra i 700? della Mito e i 1000? della Giulietta (tutte le altre 900?), mentre Audi ha un aggancio di 975? con le A3 per poi impennare a 1205? con le A4...Bmw parte da 880 per la serie 1 per arrivare a 1080 con la serie 3, 940? con la 5 e 1200? con la x5...ho fatto anche caso che sui 40mila l'A5 e la serie 3 coupè e cabrio li han di serie su tutta la gamma, ma son davvero un'eccezione... ++++
Considera che certi modelli su determinati allestimenti li mettono di serie
Es Bmw serie 3 li paghi a parte sulla "Eletta" (la base)
 
belpietro ha scritto:
se vale la pena dipende.

dipende dal prezzo dell'auto, perché comunque costano parecchio e non è lo stesso aggiungere 1.000 euro a 60 o 70 mila, rispetto ad aggiungerli ad un'auto da 25 o 30mila
dipende anche se guidi spesso col buio. mia moglie che di sera non guida non vedrebbe la differenza.

io non li ho, ma dopo averli provati penso proprio che sulla prossima auto ci saranno.
portafogli permettendo.

:D :D :D :D :D :D :D :D
Basta una mezza vecchietta, anche ferita leggerissimamente......
:D :D :D :D :D :D :D :D
sono una figata da raccontare al bar perche' quando vai piano vedi proprio il fascio di luce che gira.....all' atto pratico su una macchina da 60/70 hanno una loro ragione, al di sotto, ripeto e' roba da raccontare al bar.
Ciao
 
|Mauro65| ha scritto:
GC9 ha scritto:
Effettivamente l'Alfa ha un prezzo che oscilla tra i 700? della Mito e i 1000? della Giulietta (tutte le altre 900?), mentre Audi ha un aggancio di 975? con le A3 per poi impennare a 1205? con le A4...Bmw parte da 880 per la serie 1 per arrivare a 1080 con la serie 3, 940? con la 5 e 1200? con la x5...ho fatto anche caso che sui 40mila l'A5 e la serie 3 coupè e cabrio li han di serie su tutta la gamma, ma son davvero un'eccezione... ++++
Considera che certi modelli su determinati allestimenti li mettono di serie
Es Bmw serie 3 li paghi a parte sulla "Eletta" (la base)

Si si, certo, anche l'A4 ad es li ha di serie sull'Advance o per rimanere sulla triade la GLK sulla Sport, ma quello che mi chiedevo era proprio il perchè su certe auto nn li mettessero di serie per tutti gli allestimenti dato il costo del modello stesso (anche se base), il prestigio e la 'battuta' che migliorerebbe la sicurezza... Ma scusi Sig. Mercedes (si fa per dire perchè vale per tutti), se son tanto importanti per la sicurezza perchè dopo che ti stacco un assegno da 41mila ? per una GLK 220 CDI 4Matic BlueEFFICIENTY mi dici che per la mia sicurezza sarebbe opportuno aggiungere altri 1485? + talvolta i lavafari?????...
 
ferrets ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Però, devo dire, che non in tutti si nota la differenza: quelli della 320d futura hanno una luce quasi giallastra, li scambiai per alogeni quando la guidai.

Lo xeno Bmw si riconosce anche da spento:
- i fari normali sono a parabola;
- quelli allo xeno sono lenticolari

Quoto, i BMW effettivamente son tra quelli che si riconoscono subito proprio come ad es gli Audi (anch'essi a parabola per gli alogeni e lenticolari con led per gli xeno)
 
GC9 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
GC9 ha scritto:
Effettivamente l'Alfa ha un prezzo che oscilla tra i 700? della Mito e i 1000? della Giulietta (tutte le altre 900?), mentre Audi ha un aggancio di 975? con le A3 per poi impennare a 1205? con le A4...Bmw parte da 880 per la serie 1 per arrivare a 1080 con la serie 3, 940? con la 5 e 1200? con la x5...ho fatto anche caso che sui 40mila l'A5 e la serie 3 coupè e cabrio li han di serie su tutta la gamma, ma son davvero un'eccezione... ++++
Considera che certi modelli su determinati allestimenti li mettono di serie
Es Bmw serie 3 li paghi a parte sulla "Eletta" (la base)

Si si, certo, anche l'A4 ad es li ha di serie sull'Advance o per rimanere sulla triade la GLK sulla Sport, ma quello che mi chiedevo era proprio il perchè su certe auto nn li mettessero di serie per tutti gli allestimenti dato il costo del modello stesso (anche se base), il prestigio e la 'battuta' che migliorerebbe la sicurezza... Ma scusi Sig. Mercedes (si fa per dire perchè vale per tutti), se son tanto importanti per la sicurezza perchè dopo che ti stacco un assegno da 41mila ? per una GLK 220 CDI 4Matic BlueEFFICIENTY mi dici che per la mia sicurezza sarebbe opportuno aggiungere altri 1485? + talvolta i lavafari?????...

Per dovere di cronaca il signore degli anelli chiede Euro piu' Euro meno, gli stessi soldi.....sempre per la Tua sicurezza ;)
Ciao
 
GC9 ha scritto:
bah, quello che nn capisco è che le Case buttan soldi per tante cose inutili eppoi ci si perde per un dettaglio che tutti pubblicizzano come un optional in grado di aumentare la sicurezza ed il confort (proprio nn affaticando l'occhio e degli altri nn abbagliando), di permetterti di vedere le zone buie perchè ruotano e autoregolano il fascio (e chi più ne ha, più ne inventa), ma poi concretamente resta un optional. Possibile che se è così importane i modelli da 35/40mila euro nn lo hanno di serie per tutti gli allestimenti (c'è qualche auto che costa meno che li ha per qualche allestimento particolare, ma nulla più e lo stesso vale per tutti, also japan) e ci si deve sobbarcare dai 1.200 ai 1.500 e passa euro di spesa (talvolta i lavafari van aggiunti a parte per cifre intorno ai 300? :shock: !)?
Sarebbe il caso di far un pò di chiarezza perchè se è un accessorio tanto importante per la sicurezza allora andrebbe messo di serie almeno dalle segmento C (come l'ESP o gli airbag)... e se così nn fosse e cioè se il miglioramento nn è poi tanto importane da metterli di serie allora che lo si pubblicizzi come un accessorio di 'stile' (chessò come il tetto apribile o i sedili in pelle), ma nn mi si dica su un'auto di 40mila ? che per la mia sicurezza sarebbe meglio spendere altri 1500? di xeno... Per carità, è vero che su 40mila? parliamo del 3,75% però mi puzza di presa per i fondelli...

Non sono d'accordo: per esempio, sulle Civic a tre porte 1.8 e 2.2 D e 2.0 (TypeS e Type R) i fari allo xeno sono di serie per tutte le versioni salvo la base: è una macchina che così accessoriata parte da 23.290 di listino (nella versione 1.8 absolute comprensiva di Xeno) ; la Accord 2.0 Executive (29.700?) li ha di serie...su moltissime auto giapponesi sui 30/35 mila euro di listino -configuratori alla mano- i proiettori che usano questa tecnologia sono già di serie.
E' semplicemente una questione di politiche di prezzo: in genere le auto giapponesi tendono ad avere allestimenti più completi e una scelta degli optional più limitata, quindi il prezzo di listino è molto simile a quello vero o coincide con esso (da scontare). Mi ricordo che la S2000 ha montato da sempre gli xenon di serie, dal 1999 (con un listino di poco superiore ai 40 mila euro), mentre sulle Porsche, molto più care, erano al tempo optional, e sulle Boxster-Cayman e Cayenne, esclusa la Turbo, lo sono ancora!
 
ferrets ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Però, devo dire, che non in tutti si nota la differenza: quelli della 320d futura hanno una luce quasi giallastra, li scambiai per alogeni quando la guidai.

Lo xeno Bmw si riconosce anche da spento:
- i fari normali sono a parabola;
- quelli allo xeno sono lenticolari

Da dentro la macchina non si vede de sono lenticolari o meno. Ricordo che la luce era diversa dagli altri xeno che o visto. Quasi giallastra.
 
A mio parere la risposta è no, specie se si adopera l'automobile su normali strade viaggiando, come è noto, alla velocità media reale di 40km/h (quando va bene).
Non ho dubbi sul fatto che i fari in oggetto forniscano una illuminazione migliore della strada, così come ad esempio non ho dubbi sul fatto che l'installazione di dischi in materiale ceramico e pastiglie idonee migliori sensibilmente la frenata e quindi la sicurezza.

Ritengo però che una adeguata concentrazione/attenzione mentre si guida (elemento che oggi si tende sempre più a sottovalutare) possa essere di gran lunga sufficiente a garantire un buon livello di sicurezza, anche se abbinato a delle misere lampadine "normali".

Se poi uno trae gratificazione dall'avere stra-costose tecnologie di avanguardia (quanto costa una lampadina allo xeno? quale è la sua durata minima garantita?), il discorso è diverso. Non a caso si vendono senza difficoltà automobili le cui potenziali prestazioni praticamente mai verranno oggettivamente sfruttate se non nella fantasia di chi siede al volante.
 
I fai allo xenon sono davvero utili, perchè migliorano molitssimo la visibilità, e sono anche bellissimi a livello estetico, però molte case li propongono a prezzi davvero altissimi...e spesso la qualità tra quelli di serie e quelli aftermarket (che spesso costano la metà se non un terzo) è la stessa.
 
marimasse ha scritto:
A mio parere la risposta è no, specie se si adopera l'automobile su normali strade viaggiando, come è noto, alla velocità media reale di 40km/h (quando va bene).
Viaggiare a 40 di media significa andare anche a 120. Se poi uno, almeno di tanto in tanto, vade nel cdb medie orarie ben superiori ... non tutti guidano/risiedono in zone altamente urbanizzate ad alta densità di traffico e bassa velocità media

quanto costa una lampadina allo xeno? quale è la sua durata minima garantita
Il costo mi sembra si aggirsi sui 100 euro, la durata minima garantita la ignoro, ma, all'atto pratico, constato durate di 5 - 10 anni, contro i 12 - 18 mesi di un'alogena a luce brillante (se usi i bulbi tipo long - life, durano in effetti anche il doppio, ma fanno una luce davvero scarsa, specie se abbinate a parabole economiche)
 
Jambana ha scritto:
Non sono d'accordo: per esempio, sulle Civic a tre porte 1.8 e 2.2 D e 2.0 (TypeS e Type R) i fari allo xeno sono di serie per tutte le versioni salvo la base: è una macchina che così accessoriata parte da 23.290 di listino (nella versione 1.8 absolute comprensiva di Xeno) ; la Accord 2.0 Executive (29.700?) li ha di serie...su moltissime auto giapponesi sui 30/35 mila euro di listino -configuratori alla mano- i proiettori che usano questa tecnologia sono già di serie.
E' semplicemente una questione di politiche di prezzo: in genere le auto giapponesi tendono ad avere allestimenti più completi e una scelta degli optional più limitata, quindi il prezzo di listino è molto simile a quello vero o coincide con esso (da scontare). Mi ricordo che la S2000 ha montato da sempre gli xenon di serie, dal 1999 (con un listino di poco superiore ai 40 mila euro), mentre sulle Porsche, molto più care, erano al tempo optional, e sulle Boxster-Cayman e Cayenne, esclusa la Turbo, lo sono ancora!

Sì, ma va detto che molto spesso le Jap si limitano a montare le HID (sempre con autolivellante e lavafari), mentre un proiettore bixeno a diaframma mobile è tutt'altra cosa, sia come tecnologia di costruzione, sia come resa

Questo è il proiettore HID della Civic, una normalissima parabola aperta con lampadina Hid ed autolivellante (comunque meglio delle H7)
!B(SfHB!!Wk~$(KGrHgoH-D0EjlLlvkV2BKbg)!q-P!~~_35.JPG


Questo invece è il bixeno Bmw (il priettore polielissoidale esterno)
5f7f_35.JPG


La differenza più importante non è estetica, ma sostanziale (verifica sul campo)

Saluti
 
kanarino ha scritto:
I fai allo xenon sono davvero utili, perchè migliorano molitssimo la visibilità, e sono anche bellissimi a livello estetico, però molte case li propongono a prezzi davvero altissimi...e spesso la qualità tra quelli di serie e quelli aftermarket (che spesso costano la metà se non un terzo) è la stessa.
Aftermarket ci monti solo le lampadine Hid con relativa centralina, con risultati piuttosto scarsi.
Il vero faro bixeno (anabbagliante + abbagliante) è tutt'altra cosa, è un oggetto complesso, prodotto da pochissimi costruttori al mondo
 
Ho tenuto la precedente auto quasi 7 anni, era una Mercedes con fari allo xeno, e devo dire che non ho mai dovuto cambiare una lampadina in quasi 180.000 km fatti spesso anche di notte. Le alogene avrei dovuto cambiarle almeno una volta all'anno. Da questo punto di vista sono eccezionali. Per quanto rigurda il potere "illuminante" farei un distinguo; gli anabbaglianti hanno una resa nettamente superiore alle alogene soprattutto con il bagnato.
Gli abbaglianti, invece, mi hanno deluso (almeno sul Mercedes) in quanto in precedenza ho avuto fari alogeni e parabole sicuramente con più potenza e profondità.
Credo che il costo sia esagerato è francamente non spenderei 1000 euro su un'auto che ne costa 20/25.000. Ovviamente il discorso cambia su auto di prestigio e sulla mia attuale BMW ho visto che anche gli abbaglianti sono molto potenti.
 
Back
Alto