A mio parere la risposta è no, specie se si adopera l'automobile su normali strade viaggiando, come è noto, alla velocità media reale di 40km/h (quando va bene).
Non ho dubbi sul fatto che i fari in oggetto forniscano una illuminazione migliore della strada, così come ad esempio non ho dubbi sul fatto che l'installazione di dischi in materiale ceramico e pastiglie idonee migliori sensibilmente la frenata e quindi la sicurezza.
Ritengo però che una adeguata concentrazione/attenzione mentre si guida (elemento che oggi si tende sempre più a sottovalutare) possa essere di gran lunga sufficiente a garantire un buon livello di sicurezza, anche se abbinato a delle misere lampadine "normali".
Se poi uno trae gratificazione dall'avere stra-costose tecnologie di avanguardia (quanto costa una lampadina allo xeno? quale è la sua durata minima garantita?), il discorso è diverso. Non a caso si vendono senza difficoltà automobili le cui potenziali prestazioni praticamente mai verranno oggettivamente sfruttate se non nella fantasia di chi siede al volante.