<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più??

|Mauro65| ha scritto:
Aftermarket ci monti solo le lampadine Hid con relativa centralina, con risultati piuttosto scarsi.
Il vero faro bixeno (anabbagliante + abbagliante) è tutt'altra cosa, è un oggetto complesso, prodotto da pochissimi costruttori al mondo
Avendo visto vari kit aftermarket (anche bi-xenon) la penso diversamente, ma rispetto le tue opinioni ;)
 
marimasse ha scritto:
A mio parere la risposta è no, specie se si adopera l'automobile su normali strade viaggiando, come è noto, alla velocità media reale di 40km/h (quando va bene).
Non ho dubbi sul fatto che i fari in oggetto forniscano una illuminazione migliore della strada, così come ad esempio non ho dubbi sul fatto che l'installazione di dischi in materiale ceramico e pastiglie idonee migliori sensibilmente la frenata e quindi la sicurezza.

Ritengo però che una adeguata concentrazione/attenzione mentre si guida (elemento che oggi si tende sempre più a sottovalutare) possa essere di gran lunga sufficiente a garantire un buon livello di sicurezza, anche se abbinato a delle misere lampadine "normali".

Se poi uno trae gratificazione dall'avere stra-costose tecnologie di avanguardia (quanto costa una lampadina allo xeno? quale è la sua durata minima garantita?), il discorso è diverso. Non a caso si vendono senza difficoltà automobili le cui potenziali prestazioni praticamente mai verranno oggettivamente sfruttate se non nella fantasia di chi siede al volante.
Le lampade allo xeno durano dieci volte più di quelle alogene.
 
kanarino ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Aftermarket ci monti solo le lampadine Hid con relativa centralina, con risultati piuttosto scarsi.
Il vero faro bixeno (anabbagliante + abbagliante) è tutt'altra cosa, è un oggetto complesso, prodotto da pochissimi costruttori al mondo
Avendo visto vari kit aftermarket (anche bi-xenon) la penso diversamente, ma rispetto le tue opinioni ;)
Il 90% degli xeno montati dopo l'acquisto risultano tremendamente accecanti, in particolare in condizioni di neve/pioggia. L'unica persona a cui li ho consigliati comunque è un mio amico con una Porsche equipaggiata con lampade alogene(la vettura ha qualche anno). In quel caso gli xenon aftermarket sono stati una scelta obbligata, un Carrera con le lampade gialle non si può vedere. La macchina ha comunque i lavafari.
Saluti
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il 90% degli xeno montati dopo l'acquisto risultano tremendamente accecanti, in particolare in condizioni di neve/pioggia. L'unica persona a cui li ho consigliati comunque è un mio amico con una Porsche equipaggiata con lampade alogene(la vettura ha qualche anno). In quel caso gli xenon aftermarket sono stati una scelta obbligata, un Carrera con le lampade gialle non si può vedere. La macchina ha comunque i lavafari.
Saluti
Il fatto che siano accecanti dipende dalla gradazione, se monti un 4.300K, 5.000K o 6.000K non danno fastidio, se monti invece dagli 8.000k ai 12.000K (che fanno una luce tendente al blu o al viola) allora si....Comunque concordo una Porsche senza xenon è bruttina da vedere...però comunque Porsche o non Porsche gli aftermarket sono sempre illegali :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il 90% degli xeno montati dopo l'acquisto risultano tremendamente accecanti, in particolare in condizioni di neve/pioggia. L'unica persona a cui li ho consigliati comunque è un mio amico con una Porsche equipaggiata con lampade alogene(la vettura ha qualche anno). In quel caso gli xenon aftermarket sono stati una scelta obbligata, un Carrera con le lampade gialle non si può vedere. La macchina ha comunque i lavafari.
Saluti
Comunque concordo una Porsche senza xenon è bruttina da vedere...però comunque Porsche o non Porsche gli aftermarket sono sempre illegali :D :D :D
Anche con i lavafari?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Anche con i lavafari?
Si per essere legali devono avere oltre al lavafari anche la regolazione automatica dei fari (proprio perchè in questo modo non rischi di abbagliare chi incroci)...con i lavafari magari già te le cavi meglio, perchè pensano che siano kit della casa...ma senza il rischio che ti facciano la multa è molto elevato.
 
kanarino ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Anche con i lavafari?
Si per essere legali devono avere oltre al lavafari anche la regolazione automatica dei fari (proprio perchè in questo modo non rischi di abbagliare chi incroci)...con i lavafari magari già te le cavi meglio, perchè pensano che siano kit della casa...ma senza il rischio che ti facciano la multa è molto elevato.
Ho capito, buono a sapersi.
Comunque il Carrera non dovrebbe correre rischi, viene scontato pensare siano di serie.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Ho capito, buono a sapersi.
Comunque il Carrera non dovrebbe correre rischi, viene scontato pensare siano di serie.
Si su quel tipo auto è difficilissimo che vadano a controllare queste cose...se ti arriva una Punto prima serie con i fari azzurri allora è un altro conto :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Viaggiare a 40 di media significa andare anche a 120...
Non vedo perché le lampadine "normali" non dovrebbero essere sufficienti a guidare in sicurezza anche alla folle velocità di 120. Senza dubbio le altre illuminano meglio, ma non è questo il punto.

...Il costo mi sembra si aggiri sui 100 euro, la durata minima garantita la ignoro, ma, all'atto pratico, constato durate di 5 - 10 anni, contro i 12 - 18 mesi di un'alogena ...
Beh, c'è una bella differenza tra 5 e 10 anni; inoltre, a quanto mi risulta, nessuno garantisce una durata minima di 5 anni, con sostituzione gratuita in caso di guasto prematuro. Dover sostituire dopo un anno e mezzo una lampadina da 8? è assai diverso dal doverne sostituire dopo 5anni una da 100 o 150.
Inoltre, partendo dal presupposto che anche le lampadine allo xeno possono guastarsi prematuramente, usare lampadine normali mi sembra molto meno rischioso. Senza contare il fatto che le lampadine potrebbero rompersi prematuramente anche per motivi diversi dalla difettosità, come ad esempio un piccolo incidente.

Se poi, come dicevo, entrano in gioco altri fattori di carattere psicologico, allora il discorso cambia. Dopo averli guadagnati onestamente e dopo aver pagato le tasse, è giusto che ognuno spenda o spanda i suoi denari come meglio crede.
 
marimasse ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Le lampade allo xeno durano dieci volte più di quelle alogene.
Durata garantita dal produttore, con sostituzione gratuita in caso di guasto prematuro?

Garanzia a parte, a me sono durate quasi 4 anni e 48.000 km.....quando ho venduto la macchina, magari vanno ancora ;)
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
...a me sono durate quasi 4 anni e 48.000 km...
Non lo metto in dubbio.
Resta il fatto che se non sono garantite (attendo sempre dettagli in materia) non si può avere alcuna certezza sulla loro longevità e quindi sul "ritorno" della spesa, mentre si ha assoluta certezza sul prezzo esorbitante.
 
mammo4 ha scritto:
No, a prescindere. Senza contar epoi i costi di sostituzione... mamma mia!
se poi per disgrazia hanno le luci diurne integrate (tipo Audi) e "bocci" ci rimetti lo stipendio....
PS: trovo le luci diurne molto utili
 
Back
Alto