marimasse ha scritto:
Il concetto di "soddisfacente" è abbastanza soggettivo. Come dicevo, non metto assolutamente in dubbio il fatto che luci più costose illuminino meglio e di più. Penso però che anche con lampadine normalissime, unite ad una guida prudente e responsabile, si possa viaggiare in ragionevole sicurezza. Analogo discorso si potrebbe fare per i freni, le gomme, gli ammortizzatori, gli airbag e così via. Come anche, a dire il vero, per tante altre cose, come ad esempio i guanti da lavoro, il casco per la moto ecc.
Da un certo punto di vista, non posso darti torto. Siamo "sopravvissuti" alle vetture degli anni '70 che non erano certo sicure come le nostre ... però è innegabile che la natura umana porti sempre a migliorare, ed a cercare l'eccellenza. Possiamo sennz'altro discutere sul motto di Henry Ford per cui una tecnologia è vero prgresso quando diviene alla portata di tutti, ma mi concederai che senza "pionieri" non c'è nemmeno modo di rendere accessibili a tutti le innovazioni. Probabilmente, entro una decina d'anni, tutti o la maggior parte dei sistemi di iluminazione - segnalazione tradizionali (alogeni o a semplice incandescenza) verranno sostituiti da led o xeno (maggiore durata e minori assorbimenti a parità di resa luminosa), e ciò sarà possibile grazie anche a chi ha strapagato i primi impianti. Io su alcune cose lascio gli altri a fare i beta tester, su altre sperimento volentieri. Sono miope (come Tdi89), quido molto di notte in qualsiasi condizione meteo e spendo volentieri di più per avere degli ottimi fari.
Questo mi sembra un po' esagerato. Non mi risulta che le lampade degli abbaglianti, molto meno usate, abbiano la stessa durata di quelle degli anabbaglianti. Nel mio caso, ad esempio, dopo 7anni e mezzo dall'acquisto della vettura, le lampadine degli abbaglianti sono ancora le originali (ecco, l'ho scritto, probabilmente salteranno in settimana...).
Dipende molto dall'uso che se ne fa. Io uso parecchio gli abbaglianti, e poi il lampeggio per segnalazione (non intendo lo sfanalamento da sorpasso) è molto stressante per il bulbo. Potrebbe anche essere che il mio regolatore di tensione non sia tarato in modo ottimale (ma dubito perché tutte le altre lampadine mi durano anni e anni ... ). Per i componenti soggetti ad usura molto dipende appunto .... dall'uso. Mio padre sulla grande ha fatto circa 60-70 mila km in 8 anni e mezzo ed ha le tutte le pastiglie dei freni originali ed ancora in buone condizioni: io sulla mia (stessa vettura diversa carrozzeria) complice anche l'uso urbano riuscivo a farmi durare un set completo di pastiglie (a/p) non più di 45.000 km ed a 90.000 ho sostituito anche tutti e 4 i dischi, probabilmente ora che per la città uso una piccolina mi dureranno molto di più
Beh, questo dato è già diverso (e meno allucinante) di altri, anche riportati qui nel forum, dove ho letto di costi anche più che doppi, anche se 100-200mila lire per una lampadina continuano ad essere uno sproposito ai miei occhi. Comunque la mia domanda era più che altro riferita alla garanzia; volevo (e vorrei ancora) sapere per quanti anni il funzionamento di queste lampadine viene garantito.
La garanzia sulle lampadine è sempre stata un po' "fumosa" (ci sono troppi parametri indipendenti dalla bontà di costruzione): da quello che vedo in rete, la "promessa commerciale" di durata è di 3.500 - 5.000 ore, pari all'intera vita prevista per un'automobile (che poco che durano rispetto ad un elettrodomestico ...

)
Alla prova dei fatti, ho notato che alcuni modelli di vetture hanno avuto sistematicamente e congenitamente problemi con gli xenon, altre nessuno o in misura del tutto residuale.
Buona domenica