<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più?? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio fari xeno: pregi e difetti...vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più??

kanarino ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Aftermarket ci monti solo le lampadine Hid con relativa centralina, con risultati piuttosto scarsi. Il vero faro bixeno (anabbagliante + abbagliante) è tutt'altra cosa, è un oggetto complesso, prodotto da pochissimi costruttori al mondo
Avendo visto vari kit aftermarket (anche bi-xenon) la penso diversamente, ma rispetto le tue opinioni ;)
Il fatto è che un faro pensato all'orifine come proiettore bixeno ha un diaframma mobile per le due modalità (anabbagliante e profondità) ed è di questo tipo:
polibix.jpg


mentre un normale proiettore alogeno a parabola aperta con lampada è così:
fiat_grande_punto_fanale.jpg


Ora, per quanto i vari kit cerchino di rispettare la corretta focale, una parabola pensata per una luce alogena non darà mai la resa complessiva di una specifica per le sorgenti a scarica di gas, e non parlo solo di "luce", ma di "qualità dell'illuminazione"

Per rendere l'idea sull'importanza dei riflettori e delle lenti, ti dirò che la mia vecchietta (una 318i del 2002) con proiettori alogeni a doppia parabola (con normali H7) illumina più e soprattutto meglio dei polielissoidali (sempre alogeni) della seminuova C180 del suocero. Se poi anziché le normali H7 da 5 euro l'una ci metto delle H7 serie (tipo le Osram Nightbreaker, circa 15 euro l'una), la C impallidisce al confronto.

Ciao
 
marimasse ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Viaggiare a 40 di media significa andare anche a 120...
Non vedo perché le lampadine "normali" non dovrebbero essere sufficienti a guidare in sicurezza anche alla folle velocità di 120. Senza dubbio le altre illuminano meglio, ma non è questo il punto.
Guido spesso di notte, ed anche con tempo avverso.
Ho avuto modo di provare la differenza tra degli ottimi proiettori alogeni e degli ottimi bixeno (stesso modello di vettura).
Per avere una visione soddisfacente su quella con fari tradizionali devo montare delle lamapade speciali (non più potenti, ma con luce migliore): in questo modo potrei anche ritenermi abbastanza soddisfatto, solo che ogni 12 mesi circa devo sostituire le lampadine (sono 4, e sono 60 euro al colpo). E senza avere, in ogni caso, l'illuminazione dei bixeno.
Ciao

P.S. per risposndere alla tua domanda sul costo dei bulbi xenon, un prodotto di ottima marca e qualità (in pratica Osram o Philips, che poi alla fine sono la stessa cosa) viene, a secondo del tipo di bulbo (D1, D2, D3 o D4) , da 50 a 100 euro circa.
Qui trovi qualche rifermento tecnico
http://www.osram.it/osram_it/Strumenti_&_Download/Download/Lampade_per_veicoli/Lampade_Xenarc.pdf
 
|Mauro65| ha scritto:
...Per avere una visione soddisfacente...
Il concetto di "soddisfacente" è abbastanza soggettivo. Come dicevo, non metto assolutamente in dubbio il fatto che luci più costose illuminino meglio e di più. Penso però che anche con lampadine normalissime, unite ad una guida prudente e responsabile, si possa viaggiare in ragionevole sicurezza. Analogo discorso si potrebbe fare per i freni, le gomme, gli ammortizzatori, gli airbag e così via. Come anche, a dire il vero, per tante altre cose, come ad esempio i guanti da lavoro, il casco per la moto ecc.

...ogni 12 mesi circa devo sostituire le lampadine (sono 4...
Questo mi sembra un po' esagerato. Non mi risulta che le lampade degli abbaglianti, molto meno usate, abbiano la stessa durata di quelle degli anabbaglianti.
Nel mio caso, ad esempio, dopo 7anni e mezzo dall'acquisto della vettura, le lampadine degli abbaglianti sono ancora le originali (ecco, l'ho scritto, probabilmente salteranno in settimana...).

...per rispondere alla tua domanda sul costo dei bulbi xenon ... da 50 a 100 euro circa...
Beh, questo dato è già diverso (e meno allucinante) di altri, anche riportati qui nel forum, dove ho letto di costi anche più che doppi, anche se 100-200mila lire per una lampadina continuano ad essere uno sproposito ai miei occhi.
Comunque la mia domanda era più che altro riferita alla garanzia; volevo (e vorrei ancora) sapere per quanti anni il funzionamento di queste lampadine viene garantito.
 
marimasse ha scritto:
Il concetto di "soddisfacente" è abbastanza soggettivo. Come dicevo, non metto assolutamente in dubbio il fatto che luci più costose illuminino meglio e di più. Penso però che anche con lampadine normalissime, unite ad una guida prudente e responsabile, si possa viaggiare in ragionevole sicurezza. Analogo discorso si potrebbe fare per i freni, le gomme, gli ammortizzatori, gli airbag e così via. Come anche, a dire il vero, per tante altre cose, come ad esempio i guanti da lavoro, il casco per la moto ecc.
Da un certo punto di vista, non posso darti torto. Siamo "sopravvissuti" alle vetture degli anni '70 che non erano certo sicure come le nostre ... però è innegabile che la natura umana porti sempre a migliorare, ed a cercare l'eccellenza. Possiamo sennz'altro discutere sul motto di Henry Ford per cui una tecnologia è vero prgresso quando diviene alla portata di tutti, ma mi concederai che senza "pionieri" non c'è nemmeno modo di rendere accessibili a tutti le innovazioni. Probabilmente, entro una decina d'anni, tutti o la maggior parte dei sistemi di iluminazione - segnalazione tradizionali (alogeni o a semplice incandescenza) verranno sostituiti da led o xeno (maggiore durata e minori assorbimenti a parità di resa luminosa), e ciò sarà possibile grazie anche a chi ha strapagato i primi impianti. Io su alcune cose lascio gli altri a fare i beta tester, su altre sperimento volentieri. Sono miope (come Tdi89), quido molto di notte in qualsiasi condizione meteo e spendo volentieri di più per avere degli ottimi fari.

Questo mi sembra un po' esagerato. Non mi risulta che le lampade degli abbaglianti, molto meno usate, abbiano la stessa durata di quelle degli anabbaglianti. Nel mio caso, ad esempio, dopo 7anni e mezzo dall'acquisto della vettura, le lampadine degli abbaglianti sono ancora le originali (ecco, l'ho scritto, probabilmente salteranno in settimana...).
Dipende molto dall'uso che se ne fa. Io uso parecchio gli abbaglianti, e poi il lampeggio per segnalazione (non intendo lo sfanalamento da sorpasso) è molto stressante per il bulbo. Potrebbe anche essere che il mio regolatore di tensione non sia tarato in modo ottimale (ma dubito perché tutte le altre lampadine mi durano anni e anni ... ). Per i componenti soggetti ad usura molto dipende appunto .... dall'uso. Mio padre sulla grande ha fatto circa 60-70 mila km in 8 anni e mezzo ed ha le tutte le pastiglie dei freni originali ed ancora in buone condizioni: io sulla mia (stessa vettura diversa carrozzeria) complice anche l'uso urbano riuscivo a farmi durare un set completo di pastiglie (a/p) non più di 45.000 km ed a 90.000 ho sostituito anche tutti e 4 i dischi, probabilmente ora che per la città uso una piccolina mi dureranno molto di più

Beh, questo dato è già diverso (e meno allucinante) di altri, anche riportati qui nel forum, dove ho letto di costi anche più che doppi, anche se 100-200mila lire per una lampadina continuano ad essere uno sproposito ai miei occhi. Comunque la mia domanda era più che altro riferita alla garanzia; volevo (e vorrei ancora) sapere per quanti anni il funzionamento di queste lampadine viene garantito.
La garanzia sulle lampadine è sempre stata un po' "fumosa" (ci sono troppi parametri indipendenti dalla bontà di costruzione): da quello che vedo in rete, la "promessa commerciale" di durata è di 3.500 - 5.000 ore, pari all'intera vita prevista per un'automobile (che poco che durano rispetto ad un elettrodomestico ... :rolleyes: )
Alla prova dei fatti, ho notato che alcuni modelli di vetture hanno avuto sistematicamente e congenitamente problemi con gli xenon, altre nessuno o in misura del tutto residuale.
Buona domenica
 
|Mauro65| ha scritto:
marimasse ha scritto:
Il concetto di "soddisfacente" è abbastanza soggettivo. Come dicevo, non metto assolutamente in dubbio il fatto che luci più costose illuminino meglio e di più. Penso però che anche con lampadine normalissime, unite ad una guida prudente e responsabile, si possa viaggiare in ragionevole sicurezza. Analogo discorso si potrebbe fare per i freni, le gomme, gli ammortizzatori, gli airbag e così via. Come anche, a dire il vero, per tante altre cose, come ad esempio i guanti da lavoro, il casco per la moto ecc.
Da un certo punto di vista, non posso darti torto. Siamo "sopravvissuti" alle vetture degli anni '70 che non erano certo sicure come le nostre ... però è innegabile che la natura umana porti sempre a migliorare, ed a cercare l'eccellenza. Possiamo sennz'altro discutere sul motto di Henry Ford per cui una tecnologia è vero prgresso quando diviene alla portata di tutti, ma mi concederai che senza "pionieri" non c'è nemmeno modo di rendere accessibili a tutti le innovazioni. Probabilmente, entro una decina d'anni, tutti o la maggior parte dei sistemi di iluminazione - segnalazione tradizionali (alogeni o a semplice incandescenza) verranno sostituiti da led o xeno (maggiore durata e minori assorbimenti a parità di resa luminosa), e ciò sarà possibile grazie anche a chi ha strapagato i primi impianti. Io su alcune cose lascio gli altri a fare i beta tester, su altre sperimento volentieri. Sono miope (come Tdi89), quido molto di notte in qualsiasi condizione meteo e spendo volentieri di più per avere degli ottimi fari.

Questo mi sembra un po' esagerato. Non mi risulta che le lampade degli abbaglianti, molto meno usate, abbiano la stessa durata di quelle degli anabbaglianti. Nel mio caso, ad esempio, dopo 7anni e mezzo dall'acquisto della vettura, le lampadine degli abbaglianti sono ancora le originali (ecco, l'ho scritto, probabilmente salteranno in settimana...).
Dipende molto dall'uso che se ne fa. Io uso parecchio gli abbaglianti, e poi il lampeggio per segnalazione (non intendo lo sfanalamento da sorpasso) è molto stressante per il bulbo. Potrebbe anche essere che il mio regolatore di tensione non sia tarato in modo ottimale (ma dubito perché tutte le altre lampadine mi durano anni e anni ... ). Per i componenti soggetti ad usura molto dipende appunto .... dall'uso. Mio padre sulla grande ha fatto circa 60-70 mila km in 8 anni e mezzo ed ha le tutte le pastiglie dei freni originali ed ancora in buone condizioni: io sulla mia (stessa vettura diversa carrozzeria) complice anche l'uso urbano riuscivo a farmi durare un set completo di pastiglie (a/p) non più di 45.000 km ed a 90.000 ho sostituito anche tutti e 4 i dischi, probabilmente ora che per la città uso una piccolina mi dureranno molto di più

Beh, questo dato è già diverso (e meno allucinante) di altri, anche riportati qui nel forum, dove ho letto di costi anche più che doppi, anche se 100-200mila lire per una lampadina continuano ad essere uno sproposito ai miei occhi. Comunque la mia domanda era più che altro riferita alla garanzia; volevo (e vorrei ancora) sapere per quanti anni il funzionamento di queste lampadine viene garantito.
La garanzia sulle lampadine è sempre stata un po' "fumosa" (ci sono troppi parametri indipendenti dalla bontà di costruzione): da quello che vedo in rete, la "promessa commerciale" di durata è di 3.500 - 5.000 ore, pari all'intera vita prevista per un'automobile (che poco che durano rispetto ad un elettrodomestico ... :rolleyes: )
Alla prova dei fatti, ho notato che alcuni modelli di vetture hanno avuto sistematicamente e congenitamente problemi con gli xenon, altre nessuno o in misura del tutto residuale.
Buona domenica

ot: non sarai mica a lavorare anche oggi vero??? :rolleyes:
 
blackshirt ha scritto:
ot: non sarai mica a lavorare anche oggi vero??? :rolleyes:
:cry: sì, solo un paio d'ore stamattina, upgrade software e "preparazione carte" per domani. Ieri fino alle 19 :cry:
Mi aspetta ancora un w.e. così, spero il prossimo anno di essere meglio :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
...è innegabile che la natura umana porti sempre a migliorare, ed a cercare l'eccellenza ... spendo volentieri di più per avere degli ottimi fari...
Beh, sul fatto che l'odierno andazzo, basato sulla continua introduzione di nuovi obblighi e divieti per la "sicurezza" e su una "logica" (melius stra-abundare) in base alla quale ad es. si cammina in pieno giorno con i fari notturni accesi e si mette la linea continua ovunque, si possa considerare come ricerca dell'eccellenza, nutro davvero fortissimi dubbi.
Comunque, ovviamente, se uno guida davvero molto di notte e, anche per sue personali esigenze visive, ritiene importante avere dei fari in qualche modo speciali e ritiene accettabile la spesa necessaria per averli e mantenerli, fa benissimo a comprarseli, ci mancherebbe.
Questa però non mi sembra una ragione sufficiente per considerare quei particolari fari come "degni di essere comprati" in generale.

...ha fatto circa 60-70 mila km in 8 anni e mezzo ed ha le tutte le pastiglie dei freni originali ed ancora in buone condizioni...
Se è per quello io, sulla mia vettura che ha 7.5 anni e 122mila km, ho cambiato le pastiglie anteriori l'anno scorso, a 110mila, non perché fossero finite ma perché si erano un po' indurite e anche perché avevo quelle nuove sullo scaffale in garage da due anni e ho pensato che se dureranno altrettanto magari cambierò la macchina prima di finirle. Le posteriori invece sono ancora le originali, che probabilmente andranno cambiate tra una decina di migliaia di km.
Percorro quasi esclusivamente strade quasi-urbane, ovvero strade provinciali e comunali che attraversano un centro abitato dopo l'altro, con continue variazioni di limite e frequentissime rotatorie, per una velocità media reale di circa 40km/h.

...La garanzia sulle lampadine è sempre stata un po' "fumosa" ... la "promessa commerciale" di durata è di 3.500 - 5.000 ore...
Non credo però si tratti di una "garanzia" vera e propria, ovvero comprensiva di sostituzione gratuita in caso di guasto prematuro, anche perché è praticamente impossibile misurare il numero di ore durante le quali le lampadine restano accese.
Senza contare il fatto che, secondo le moderne... illuminate elucubrazioni, le auto dovrebbero tenere le luci notturne accese anche di giorno, con un drastico effetto sul rapporto tra vita dell'auto e vita delle lampade.
 
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.
 
alexmed ha scritto:
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.

mi sorge spontaneo un dubbio: ne hai mai provato la differenza?
 
GC9 ha scritto:
So che probabilmente è una questione trita e ritrita, ma tirando le somme vale la pena spendere talvolta 1.200/1.500? in più per i fari allo xeno??
Si parla tanto di sicurezza, ma allora perchè le grandi Case nn li mettono di serie almeno su tutti i modelli (intendo tutti gli allestimenti) più costosi (chessò dai 40mila ? in su)???

Dipende, se guidi la maggiorparte di giorno non ne vale la pena.
Se l'auto la guidi tutti i giorni, mattina presto sera, notte allora ci farei un pensierino perche sono davvero migliori.
 
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.

mi sorge spontaneo un dubbio: ne hai mai provato la differenza?

Sì su auto non mia, certo si vede di più ma non sento la necessità.
 
alexmed ha scritto:
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.

mi sorge spontaneo un dubbio: ne hai mai provato la differenza?

Sì su auto non mia, certo si vede di più ma non sento la necessità.
la penso uguale...il costo non giustifica il "guadagno" in termini di confort o sicurezza (ma de chè?!) :D
 
bellafobia ha scritto:
alexmed ha scritto:
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.

mi sorge spontaneo un dubbio: ne hai mai provato la differenza?

Sì su auto non mia, certo si vede di più ma non sento la necessità.
la penso uguale...il costo non giustifica il "guadagno" in termini di confort o sicurezza (ma de chè?!) :D
Vederci di più e meglio non costituisce vantaggio per la sicurezza?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
bellafobia ha scritto:
alexmed ha scritto:
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.

mi sorge spontaneo un dubbio: ne hai mai provato la differenza?

Sì su auto non mia, certo si vede di più ma non sento la necessità.
la penso uguale...il costo non giustifica il "guadagno" in termini di confort o sicurezza (ma de chè?!) :D
Vederci di più e meglio non costituisce vantaggio per la sicurezza?

Boh io su strada extraurbana posso pure mettere gli abbaglianti e con quelli ci vedo oltre il più che bene, se incrocio auto è meglio moderare la velocità. La questione è che per molti avere gli xeno è semplicemente per andar più forte... si potesse alcuni monterebbero una batteria di fanali tipo rally.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
bellafobia ha scritto:
alexmed ha scritto:
pll66 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Soldi buttati..... guidavo benissimo di notte anni fa con una Y10 che non aveva manco le lampade alogene... aveva due lumini nei fari.... delle alogene normali vanno più che bene e se si bruciano mi costano 2 euro a lampadine cinesi.

mi sorge spontaneo un dubbio: ne hai mai provato la differenza?

Sì su auto non mia, certo si vede di più ma non sento la necessità.
la penso uguale...il costo non giustifica il "guadagno" in termini di confort o sicurezza (ma de chè?!) :D
Vederci di più e meglio non costituisce vantaggio per la sicurezza?
come hanno già detto, con le normali lampadine non si va mica alla cieca?! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: poi se monti delle lampade migliori (sempre alogene) ci vedi ancora meglio, anche se magari un pò meno dei costosi xeno ;) la sicurezza la fa il conducente che regola lo stile di guida in base alla visibilità, alle condizioni del traffico, al tipo di strada, ecc...
Fino a 10 anni fa (senza xeno sulla grandissima parte delle auto circolanti) non mi sembra che qualcuno si lamentasse di vederci poco o che ci fossero molti più incidenti ;)
La verità è che sono un gadget estetico :?
 
Back
Alto