<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Ho provato entrambi i tipi di paddle e preferisco quelli solidali al volante
di sicuro ho constatato che quelli piccoli solidali al volante (come ce li ho nella Mazda 3) quando il volante gira molto c'è il rischio di perderseli, e allora vado di leva
sulla mia attuale la leva non c’è e devo dire che la vorrei

nonostante apprezzi tutti i giorni di poter fare quasi tutti i tornanti senza staccare le mani dal volante, controllare i paddles solidali al volante è comunque scomodo;
trovo molto utile un punto di riferimento che non si muova, che sia una leva o un paddle sul piantone

aggiungo che uso tutti i nove rapporti del 9g-tronic, a mo’ di cambio motociclistico, senza guardare il rapporto inserito, ascoltando solo i giri motore e la spinta…c’è sempre un rapporto giusto per rallentare con una scalata o per accelerare in piena coppia

con nove rapporti raramente e solo in mezzo al traffico sento la frizione scivolare per prendere giri, il motore è quasi sempre in presa, al contrario di quanto mi accadeva sulla x3 ed un po’ meno di quanto mi accadeva con la a4
 
Ok, però "di cui utili" saranno 6 a esagerare :emoji_sweat_smile:
la prima per partire, la 9a per viaggiare a 130 in autostrada a 1400giri.
le si usano proprio tutte.
solo mettendola in sport+, le ultime non le mette mai, a meno di non andar davvero forte.
arrivare al casello e "scalare a mano" e' una rottura, visto che ci si passa in 3 o in 2a, se quello davanti passa piano piano.

la 400d ne usa meno, mi pare che, in C, parta in seconda, con 700n di coppia non ha bisogno della prima, se uno non vuol lasciare la virgola di gomma sull'asfalto :)
attendiamo la conferma da aksis

poi possiamo discutere che non fossero necessarie, considerando che la vitara ne ha solo 5, e si muove lo stesso.
con piu' calma, ma ti porta dove deve.
 
la prima per partire, la 9a per viaggiare a 130 in autostrada a 1400giri.
le si usano proprio tutte.
solo mettendola in sport+, le ultime non le mette mai, a meno di non andar davvero forte.
arrivare al casello e "scalare a mano" e' una rottura, visto che ci si passa in 3 o in 2a, se quello davanti passa piano piano.

la 400d ne usa meno, mi pare che, in C, parta in seconda, con 700n di coppia non ha bisogno della prima, se uno non vuol lasciare la virgola di gomma sull'asfalto :)
attendiamo la conferma da aksis

poi possiamo discutere che non fossero necessarie, considerando che la vitara ne ha solo 5, e si muove lo stesso.
con piu' calma, ma ti porta dove deve.
Esatto, i 6 cilindri diesel e benzina partono in seconda marcia (solo in eco e comfort, non so però se anche alcuni benzina e gasolio tipo 350 o 300d nuovo lo fanno) e puoi ritrovarti tranquillamente anche a 75/80km/h in nona marcia sotto i 1000 giri senza il minimo affanno, alla fine sono motori che per gran parte del tempo sonnecchiano a bassissimi giri, poi se capiscono il prurito diverso al piede ti scalano anche 3 marce di colpo e via.
Comunque stavo configurando la MX-5 e vedo che per farla bellina (almeno per me) alla fine ci vogliono 45.000€ circa dai 33.350€ di partenza.
 
Esatto, i 6 cilindri diesel e benzina partono in seconda marcia (solo in eco e comfort, non so però se anche alcuni benzina e gasolio tipo 350 o 300d nuovo lo fanno) e puoi ritrovarti tranquillamente anche a 75/80km/h in nona marcia sotto i 1000 giri senza il minimo affanno, alla fine sono motori che per gran parte del tempo sonnecchiano a bassissimi giri, poi se capiscono il prurito diverso al piede ti scalano anche 3 marce di colpo e via.
Comunque stavo configurando la MX-5 e vedo che per farla bellina (almeno per me) alla fine ci vogliono 45.000€ circa dai 33.350€ di partenza.

Mi ricorda molto il Gilera 50 TS che avevo da ragazzino: 5 marce, ma ne usavo solo 4, partendo sempre in seconda :emoji_grin:

Per quanto riguarda la MX-5, 33k e rotti è il prezzo della 1500. Immagino che tu (ipoteticamente) prenderesti la 2000.
Per curiosità: cosa aggiungeresti per arrivare a 45k €?
 
Mi ricorda molto il Gilera 50 TS che avevo da ragazzino: 5 marce, ma ne usavo solo 4, partendo sempre in seconda :emoji_grin:

Per quanto riguarda la MX-5, 33k e rotti è il prezzo della 1500. Immagino che tu (ipoteticamente) prenderesti la 2000.
Per curiosità: cosa aggiungeresti per arrivare a 45k €?
Si ho configurato il 2.000 ho messo un po’ di cose per renderla gradevole anche allo sguardo (coperture varie abitacolo, cambio e freno a mano) più le solite cose metallizzato grigio, cerchio nero, telecamera posteriore, insomma il minimo indispensabile.
 
Si ho configurato il 2.000 ho messo un po’ di cose per renderla gradevole anche allo sguardo (coperture varie abitacolo, cambio e freno a mano) più le solite cose metallizzato grigio, cerchio nero, telecamera posteriore, insomma il minimo indispensabile.

La telecamera posteriore ora dovrebbe essere di serie.
Comunque immagino che hai configurato una RF.
 
Non e' semplicemente la sensazione di controllo ma proprio il feeling di "connessione meccanica" che il cambio manuale tradizionale ha...e quella non te la da nessun paddle.
Vero....e ho il sospetto che non sia la stessa cosa anche con il rev match dei manuali moderni. Io comunque l'esperienza mistica di un po' di km in coda col manuale sulla A13 l'ho fatta venerdì con la S-Cross, e mi è bastata ....
 
Richiamo generale.
Il topic riguarda la scelta dell'utente Fefuz tra una vettura a benzina e una diesel. Non si dovrebbe parlare di cambi, per i quali credo ci sia già uno specifico argomento.
Al massimo si può disquisire sulle motorizzazioni a benzina e diesel in ordine a un eventuale acquisto. Restando tra il segmento B e il segmento C dato il testo del primo post.
 
Back
Alto