<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Vero ma il manuale perlopiu' oggi si sceglie per le sensazioni....se vuoi i ottenere i freddi numeri, come giustamente dici, ormai si fanno con i moderni automatici e/o doppia frizione.
Secondo me alcuni cambi automatici guidati con i paddle al volante restituiscono la sensazione di avere sotto controllo l’auto anche quando sei al limite.
 
Secondo me alcuni cambi automatici guidati con i paddle al volante restituiscono la sensazione di avere sotto controllo l’auto anche quando sei al limite.
Certamente, e del resto il vantaggio dei robotizzati, almeno da quando ci sono i doppia frizione, è fuori discussione se si deve o si vuole guardare al tempo sul giro : un robot è più veloce di un umano, c'è poco da fare.

Ma le auto stradali non devono, in genere, fare il tempo sul giro, e sono molti gli utenti che lo capiscono benissimo e che preferiscono controllare personalmente la funzione, perdendo qualche decimo di secondo - ma solo come tempo cronometrico, non certo come sensazione per la quale vale anzi il contrario, si è più impegnati ed il tempo sembra passare prima - il che, se non si sta gareggiando, non ha alcuna importanza, ma mantenendo la sottile sensazione di provvedere da soli e di non demandare anche quella funzione ai programmi elettronici.

E' appunto una sottile sensazione, legata forse non solo e non tanto alla guida sportiva ma a quella che si potrebbe definire "la bella guida".

Non per niente Horacio Pagani sulla sua ultima creazione ha scelto stavolta di offrire anche l'opzione manuale : una chicca preziosa e quanto mai adatta ad un'auto come la Utopia, per cui la guida è tutto.

P.S.: non fatemi notare che io ho un'auto col doppia frizione... so anch'io che così di primo acchitto parrebbe contradditorio.
Ma, come già scrissi, è stato un - modesto - compromesso da accettare, per la serie non si può avere tutto, a meno di prendersi un'auto nuova o di avere una sfacciata fortuna.
 
...oppure, spendendo poco, una semplice fun car per puro divertimento senza stare a guardare tachimetro e cronometro...
tipo questa... :emoji_grinning:

(tranquilli, io non guido così: ho una guida molto pulita e rotonda)

dal video mi sono ricordato di averne provata una 1.6 nel 1999, percorsi pochissimi km, ma mi colpì proprio il cambio: leva corta, rapidissimo e preciso

decisamente non si parla di un cambio manuale nella media dei manuali in commercio, soprattutto in quegli anni guidavo citroen e fiat, neanche paragonabili

più recentemente ho provato una 500 abarth competizione in pista: nonostante il cambio fosse molto buono, ho trovato l'escursione della leva troppo lunga
 
Secondo me alcuni cambi automatici guidati con i paddle al volante restituiscono la sensazione di avere sotto controllo l’auto anche quando sei al limite.

Poi dipende da come sono i paddle.
Se sono solidali al volante, su una strada piena di curve non sempre si trovano al primo colpo. Se poi il volante è girato di 180° si scambiano di posizione, e devi fare mente locale su dov'è quello per scalare e dove quello per salire di marcia.
In questo caso è molto più pratico usare la leva.
Se invece i paddle sono solidali al piantone (quindi fissi) e belli grandi, non c'è problema.
 
dal video mi sono ricordato di averne provata una 1.6 nel 1999, percorsi pochissimi km, ma mi colpì proprio il cambio: leva corta, rapidissimo e preciso

decisamente non si parla di un cambio manuale nella media dei manuali in commercio, soprattutto in quegli anni guidavo citroen e fiat, neanche paragonabili

più recentemente ho provato una 500 abarth competizione in pista: nonostante il cambio fosse molto buono, ho trovato l'escursione della leva troppo lunga

Ecco, solo chi l'ha provato può capire che il cambio manuale della MX-5 non è una scocciatura, ma un godimento.
Anzi, più si va forte e su di giri, meglio va! Non sarà certo velocissimo come un doppia frizione, perché comunque devi lasciare l'acceleratore, staccare la frizione, fare due passaggi con la leva passando per il folle, ma questo importa poco mentre guidi un'auto del genere.
Non devi mica fare il tempo migliore in pista!
Quello che conta è il piacere, anche fisico, di cambiare marcia in modo tradizionale, con una leva corta, dall'escursione ridotta e che non si impunta praticamente mai, neanche se dovessi passare direttamente dalla sesta alla seconda o viceversa.
Un gioiellino della meccanica tradizionale.

Io lo dico da tempo: in generale sulle auto preferisco di gran lunga il cambio automatico (convertitore di coppia o doppia frizione, basta che sia moderno) ma quando un cambio manuale è come quello della mia spiderina... lo preferisco a un automatico persino in città!
 
Ultima modifica:
Poi dipende da come sono i paddle.
Se sono solidali al volante, su una strada piena di curve non sempre si trovano al primo colpo. Se poi il volante è girato di 180° si scambiano di posizione, e devi fare mente locale su dov'è quello per scalare e dove quello per salire di marcia.
In questo caso è molto più pratico usare la leva.
Se invece i paddle sono solidali al piantone (quindi fissi) e belli grandi, non c'è problema.
Ho provato entrambi i tipi di paddle e preferisco quelli solidali al volante, meno grandi ed ingombranti : lo sterzo girato di mezzo giro è un caso particolare, tipo in un tornante, ed allora si può anche usare la leva, che per quanto ne so io c'è sempre quando i paddle sono così, mentre può mancare del tutto quando i paddle sono lunghi, come sulle Ferrari, una soluzione invasiva che a me piace molto meno : consente di eliminare la leva del cambio, ma questo non è affatto un miglioramento nei comandi dell'auto, lascia un vuoto laddove siamo abituati - io almeno lo sono - che ci sia qualcosa.
 
Ho provato entrambi i tipi di paddle e preferisco quelli solidali al volante, meno grandi ed ingombranti : lo sterzo girato di mezzo giro è un caso particolare, tipo in un tornante, ed allora si può anche usare la leva, che per quanto ne so io c'è sempre quando i paddle sono così, mentre può mancare del tutto quando i paddle sono lunghi, come sulle Ferrari, una soluzione invasiva che a me piace molto meno : consente di eliminare la leva del cambio, ma questo non è affatto un miglioramento nei comandi dell'auto, lascia un vuoto laddove siamo abituati - io almeno lo sono - che ci sia qualcosa.

Io a dire la verità non ho mai provato quelli fissi grandi, ma di sicuro ho constatato che quelli piccoli solidali al volante (come ce li ho nella Mazda 3) quando il volante gira molto c'è il rischio di perderseli, e allora vado di leva.
Tutt'altro discorso quando il percorso non è troppo curvilineo: sono comodissimi e immediati!
(e ti abituano a non staccare mai le mani dal volante, cosa buona e giusta)
 
Fino a 180° le mani possono restare in posizione standard, da 9.15 a 3.45, in quei casi i paddle solidali al volante restano sotto la mano abituale.
 
Ho provato entrambi i tipi di paddle e preferisco quelli solidali al volante, meno grandi ed ingombranti : lo sterzo girato di mezzo giro è un caso particolare, tipo in un tornante, ed allora si può anche usare la leva, che per quanto ne so io c'è sempre quando i paddle sono così, mentre può mancare del tutto quando i paddle sono lunghi, come sulle Ferrari, una soluzione invasiva che a me piace molto meno : consente di eliminare la leva del cambio, ma questo non è affatto un miglioramento nei comandi dell'auto, lascia un vuoto laddove siamo abituati - io almeno lo sono - che ci sia qualcosa.

I puristi preferiscono quelli solidali al piantone, e' un riferimento "fisso" e sono francamente anche belli da vedere e sentire al tatto perche' sono normalmente montati su auto di un certo livello.

Io li ho avuti entrambi nelle mie macchine e francamente non ho preferenza per l'una o l'altra soluziuone pero' c'e' da dire che non vado mai col "coltello tra i denti".
 
Ultima modifica:
Back
Alto