<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Io potrei anche concordare con il discorso di Stelleestrisce, ma vivere certe sensazioni sulle strade pubbliche non è raccomandabile: si rischia la vita propria e anche di altri, che non hanno scelto loro di vivere pericolosamente la strada. Perciò certe sensazioni per me vanno provate solo in pista.

Guarda, con la vecchietta giusta con un po più di 100 cv ed a velocità ridottissime, ti assicuro che poi fare alcune cose in sicurezza, sereno se sai cosa stai facendo.

Poi chi prende una bombetta degli anni 90 e ci vuole fare i rally per strada non ha capito proprio niente di cosa significa l'espressione "piacere di guida" che non significa necessariamente correre sempre all'impresa e comunque.

Per me sono molto più pericolose macchine sovramotorizzate che in mano a chiunque sono in grado di raggiungere velocità terrificanti, senza trasmettere nessun segnale di allarme al guidatore anzi, dando la sensazione di andare a passeggio.
 
Infatti secondo me bastano e avanzano in un range di 150-250 cv. Ho provato anche delle vere muscle car anni '70: impressionanti, ma solo in accelerazione, poi sono veramente stancanti e pericolose... non tanto come assetto o sterzo che si può anche migliorare con tutta una serie di accorgimenti, ma di freni. Sul misto poi sono inadeguate: una Charger 68-70 è più da considerarsi una granturismo che una sportiva.

Già meglio i "soli" 231 cv della 911 Carrera 3.2... unico difetto la posizione di guida, purtroppo mutuata da un progetto del 1960. Ma è reattiva, ben frenata, sterzo sincero anche se un po' pesante, cambio da interpretare (il 915) o perfetto (il G50), elettronica (quasi) nulla. Ho avuto una SC 180 cv e andava già come un fulmine (probabilmente perché era molto a punto)...:emoji_wink:
 
Anche a me piacciono le auto, magari non stracariche di cv che fanno divertire an he a basse velocità, e la loro forza viene proprio dal fatto che non sono perfette

Mai guidato un Kadett GT/E, o ne hai mai vista una in azione in un rally storico?
Quella è la vettura che "esce" dalla tua affermazione e che condivido perfettamente

:emoji_thumbsup:

e8afd75b4677d6da267f9986aef786af.jpg
 
Perdonami, ma sembrerebbe che tu non abbia ancora un’idea chiara di cosa desideri veramente.
La Golf GTI è una vettura molto diversa dalla Mini JCW (a quanto pare l’Abarth 595 non l’hai mai presa in considerazione).

La Golf, anche se GTI, rimane una vettura “sportiveggiante”, non la definirei sportiva, e non ha quel gran sound che nel primo post dicevi di cercare. Inoltre è piuttosto cara e dovresti forse prenderla con un po’ di anni sulle spalle.

Quindi se vuoi un’auto sportiveggiante e comoda ok, scelta giusta, potendotela permettere, ma se vuoi un’auto davvero sportiva per me scelta errata.

A mio parere devi interrogarti bene su cosa veramente desideri, poi cercare l’auto giusta.

Ciao pilota54, sul fatto che non ho le idee chiare, è cosi purtroppo. Non trovo un'auto di cui possa innamorarmi istantaneamente per ora.
Lo so che sono macchine diverse GTI e Mini JCW, ma la sulla Mini mi frenano le dimensioni ridotte, passare da gli interni della Classe A W176 a quelli della Mini, non sono sicuro che sarebbe un passo in avanti, sia per design che spazio interno proprio. Però a favore abbiamo il fatto del go-kart feeling e del sound.
GTi stock sicuramente sound discutibile, estetica è quella di una Golf più o meno, però sicuramente più spaziosa, interni che apprezzo di più, però certo è più cara.
Dove va e dove viene.
 
A proposito di go-kart feeling...
Ogni tanto mi torna la voglia di andare sul kart (ho una pista a poca distanza).
Quando ero motociclista ogni tanto con i miei amici dueruotisti facevamo delle "gare" (molto amatoriali e istintive) sui kart e ci divertivamo un casino.
Ricordo che finché le gomme non si erano scaldate per bene non tenevano quasi per niente, e poi che se non eri abbastanza capace (frenata troppo ritardata, troppo acceleratore a ruote ancora girate, ecc.) era molto facile andare in testacoda e trovarsi fermi in mezzo alla pista girati nel verso sbagliato :emoji_grin:
Ma era un vero spasso.
Tra l'altro usavamo i nostri caschi da motociclisti, non c'era bisogno che ce li fornissero.
 
A me, ad esempio, il cosiddetto "sound sportivo" non entusiasma. Ho colleghi di club E31 che hanno messo scarichi sportivi sulle loro 840/850 per un suono più "cattivo", io preferisco l'originale, mi sembra molto più adatto al carattere dell'auto che appunto sportiva non si può definire.
 
A me, ad esempio, il cosiddetto "sound sportivo" non entusiasma. Ho colleghi di club E31 che hanno messo scarichi sportivi sulle loro 840/850 per un suono più "cattivo", io preferisco l'originale, mi sembra molto più adatto al carattere dell'auto che appunto sportiva non si può definire.

Neanche a me piacciono gli scarichi rumorosi o troppo cupi.
Quando avevo la Yamaha Fazer avevo messo un terminale ovale in alluminio che, oltre a essere molto più bello e più leggero, aveva una timbrica più piacevole ma non era più rumoroso dell'originale.
Naturalmente era omologato e mi portavo sempre appresso il certificato in caso di controlli.
 
Ciao pilota54, sul fatto che non ho le idee chiare, è cosi purtroppo. Non trovo un'auto di cui possa innamorarmi istantaneamente per ora.
Lo so che sono macchine diverse GTI e Mini JCW, ma la sulla Mini mi frenano le dimensioni ridotte, passare da gli interni della Classe A W176 a quelli della Mini, non sono sicuro che sarebbe un passo in avanti, sia per design che spazio interno proprio. Però a favore abbiamo il fatto del go-kart feeling e del sound.
GTi stock sicuramente sound discutibile, estetica è quella di una Golf più o meno, però sicuramente più spaziosa, interni che apprezzo di più, però certo è più cara.
Dove va e dove viene.

Mi pare che tu abbia 29 anni, quindi salvo che non debba portare spesso in macchina la mamma o la nonna, 4 ragazzi stanno comodi nella Mini (e potrebbe andar bene anche la Cooper S). Ci sto abbastanza comodo anche io che ho 68 anni sul sedile posteriore (la Cooper ce l’ha un figlio della mia compagna).
Per il resto ok, ci sta il tuo discorso.
 
Ultima modifica:
La guida sportiva e l' auto sportiva, RIPETO, sono 2 cose ben distinte.
Perche' si puo' guidare sportivamente di tutto....
Poi, magari, si finisce fuori strada,

Nessuno, tranne il criterio, lo vieta di provarci.
E' vero, anche i TD si possono guidare sportivamente....
( il che non vuol dire ricavarci risultati, ma solo provarci )
Basti vedere un 520 Benzina e un 520 TD..………..
P.s.2
Dal post 8 e dal 39....
Ho sempre, e solo, parlato di accelerazione e velocita'.

Non sono ANCORA scemo al punto cui qualcuno vuole collocarmi

Hai ragione, si può guidare sportivamente qualsiasi automobile, questo anche io l’ho sempre fatto, riuscivo a guidare sportivamente anche la Panda su strade tortuose e con poca pendenza. E con la 155 1.700 ci giravo in pista, sportivissimo, divertendomi.......

Io volevo fare riferimento però anche al “piacere” di guida, alle sensazioni, che per me sono maggiori e migliori se accompagnate dal sound (di un benzina), dalla tenuta di strada e la maneggevolezza, e da un motore che spinge forte, per esempio, da 2.000 a 6.000 giri e non da 1.500 a 4.000.

Quanto all’ultimo rigo, se ti riferisci anche a me, non ti ho mai considerato “scemo”, tutt’altro, intelligente e anche molto furbo, pur non conoscendoti personalmente.

Per tutto il resto In ogni caso parliamo di opinioni, certo, ognuno ha le proprie.
 
Ultima modifica:
Uno può correre con delle scarpe specialistiche da running o anche con dei semplici mocassini.
Ma quale delle due sarebbe meglio calzare se si vuole fare una corsa, a prescindere dalla forma fisica?

Il "problema" nasce quando quello con le scarpe da running si vede superare da quello che indossa i mocassini....

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Tutti nella vita, mi ci metto anche io, ci siamo presi le nostre scoppole da qualcuno che non ci aspettavamo, magari anche su una stradina che a noi era già nota.
 
la differenza tra benza e diesel e' solo il suono.
il fatto che il diesel muri a 4500-5000 giri, invece che a 6500, ha come unica differenza il suono, non la sportivita'
a parita' di potenza e telaio, son sportive uguali, se non per il suono.
sentire il motore a 6mila giri, da quella sensazione in piu'.
e' lo stesso motivo per cui l'effetto scooter e' poco piacevole o, quando si era ragazzini, mettere la molletta con la carta sui raggi della bicicletta, per farne il suono stile motorino.
ma le ibride toy, vanno come le altre auto di pari potenza, e la carta sui raggi non fa andare piu' forte in bicicletta.
ma anche l'orecchio vuole la sua parte
come nei film, la colonna sonora e' fondamentale, almeno in alcuni. guardate un film horror senza l'audio, non e' la stessa cosa.
idem gli enne fast&furious, coi cambi a 30 marce. immaginateveli fatti con una elettrica, e un fischio di sottofondo :D:cool:
 
la differenza tra benza e diesel e' solo il suono.
il fatto che il diesel muri a 4500-5000 giri, invece che a 6500, ha come unica differenza il suono, non la sportivita'

Arizona ha trovato uno che la pensa come lui. Per me questo può valere per l'Audi WEC R18 TD ex campione del mondo.

Per le auto stradali il discorso, come già detto, sempre per me (e vedo per molti altri) è un po' diverso, ma non contesto i gusti, ci mancherebbe. Fermo restando che in pista a Monza ho guidato anche una 147 TD e mi sono divertito abbastanza, ma meno che con altre auto, a benzina.

Ci sono anche vari livelli di divertimento alla guida, non è tutto uguale, anche se chi ama guidare si può divertire con qualsiasi mezzo.
 
Back
Alto