<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Avendo da circa 2 settimane acquistato una 595 turismo 160 cv usata stock vorrei fornire il mio contributo...
1) Da possessore nel corso degli anni di un paio di 2.0 150 cv diesel non posso che assecondare chi dice che guida piacevole corrisponde al motore a benzina. Ho anche guidato 3.0 diesel l'ultimo su ghibli e per carità l'auto andava ma arrivati a 4000 4500 giri era tutto finito.
2) Per chi utilizza l'auto in strada è preferibile un turbo benzina: l'auto è molto piu' fruibile. La mia 595 ha turbina ihi che attacca poco sopra i 2000 giri e tira sino a quasi 6000 giri ovvero il regime di potenza massima. Questo permette di rimanere ampiamente entro i limiti ma di avere una guida briosa. Non dimentichiamo che le strade non sono piste e occorre rispettare i limiti...e arriviamo all'ultimo punto.
3) La mia 595 è praticamente una seconda auto. La prima è una santa fe manuale acquistata sempre usata 2.0 150 cv che attualmente usa mia moglie per scarrozzare la mia figlioletta di 4 anni. Con la 595 faccio solamente 20 km al giorno al massimo. Se fosse stata unica auto sarebbe stato un problema perché troppo rigida e piccola. Ragion per cui se avessi avuto la necessità di avere una sola auto mi sarei orientato almeno verso una segmento c tipo golf gli.
Per il futuro? Forse una mx 5 usata
 
Avendo da circa 2 settimane acquistato una 595 turismo 160 cv usata stock vorrei fornire il mio contributo...
1) Da possessore nel corso degli anni di un paio di 2.0 150 cv diesel non posso che assecondare chi dice che guida piacevole corrisponde al motore a benzina. Ho anche guidato 3.0 diesel l'ultimo su ghibli e per carità l'auto andava ma arrivati a 4000 4500 giri era tutto finito.
2) Per chi utilizza l'auto in strada è preferibile un turbo benzina: l'auto è molto piu' fruibile. La mia 595 ha turbina ihi che attacca poco sopra i 2000 giri e tira sino a quasi 6000 giri ovvero il regime di potenza massima. Questo permette di rimanere ampiamente entro i limiti ma di avere una guida briosa. Non dimentichiamo che le strade non sono piste e occorre rispettare i limiti...e arriviamo all'ultimo punto.
3) La mia 595 è praticamente una seconda auto. La prima è una santa fe manuale acquistata sempre usata 2.0 150 cv che attualmente usa mia moglie per scarrozzare la mia figlioletta di 4 anni. Con la 595 faccio solamente 20 km al giorno al massimo. Se fosse stata unica auto sarebbe stato un problema perché troppo rigida e piccola. Ragion per cui se avessi avuto la necessità di avere una sola auto mi sarei orientato almeno verso una segmento c tipo golf gli.
Per il futuro? Forse una mx 5 usata


Ma anche se tira fino a 3000 pace....
L' importante che arrivi dove arriva una pari cavalli dello stesso modello....
Ovviamente TD vs B aspirato....

Post 49
 
Ultima modifica:
Scusa Arizona non credo di intuire quello che vuoi dire circa il discorso dei 3000 giri. I turbodiesel per quanto dotati di una coppia a volte notevole soprattutto se parliamo di 6 cilindri non danno quel piacere di guida che si prova nel tirare le marce. D'altro canto un aspirato benzina va fatto girare alto a memo che non abbia molta coppia in basso ma parliamo di plurifrazionati di grossa cilindrata. Il turbo benzina unisce una buona coppia a bassi regimi e un moderato allungo.
 
Va bene, il 6 suonerà meglio.... ma è aspirato, quindi meno adatto ai tempi che viviamo, sia per consumi/emissioni sia per sfruttabilità pratica.

Su quello siamo d'accordo, anche io preferisco i moderni sovralimentati, ma piu' cilindri ci sono meglio e'!!
Scherzi a parte trovo un po' una forzatura un 4 cilindri (per quanto buono) su una Porsche moderna, considerando quello che costano.
 
Equilibrio perfetto: Mustang V8 (260 o 289, motori abbastanza piccoli e leggeri), prima serie, cambio manuale. Convertibile naturalmente.


..il problema e' che le Mustang di quell'epoca erano delle carrette pericolose (e senza alcun feeling di sterzo) in confronto alle sportive moderne...anche non tropo moderne. Non bisogna essere assolutisti.
E lo dico da amante (e possessore) delle muscle che vive in USA.
 
Scusa Arizona non credo di intuire quello che vuoi dire circa il discorso dei 3000 giri. I turbodiesel per quanto dotati di una coppia a volte notevole soprattutto se parliamo di 6 cilindri non danno quel piacere di guida che si prova nel tirare le marce. D'altro canto un aspirato benzina va fatto girare alto a memo che non abbia molta coppia in basso ma parliamo di plurifrazionati di grossa cilindrata. Il turbo benzina unisce una buona coppia a bassi regimi e un moderato allungo.


Come gia' spiegato, a me di tirare le marce....
" un frega di nulla...."
( avute almeno 3 auto che tiravano gli 8.000, non lo dico per dire ),
o, se preferisci, non ne capisco il gusto
A me interessa che la macchina vada e che scatti a palla appena spingo....
Poi, se lo voglio usare in rettilineo o in curva per spuntare il meglio, non cambia di nulla....
Ma li', si tratta di avere un' auto sportiva * di suo,
( per avere il meglio )
non di guida sportiva vera.
( che puoi fare anche con la Ritmo del nonno )

* post 126
 
Ultima modifica:
Io mi sono perso: ma fefuz l'ha poi scelta l'auto?
Io mi sarei fiondato sulla Golf 7 GTI, che è l'auto "dei miei sogni" nel senso che è l'auto che desidero di più e che è alla mia portata.
I consumi chi se ne frega finché ci ballano 3-400 euro l'anno.

mi hanno soffiato la mini jcw che avevo adocchiato, vabbè. Credo sia troppo stretta oggettivamente. Vedremo se capiterà qualche buon affare su qualche GTI
 
mi hanno soffiato la mini jcw che avevo adocchiato, vabbè. Credo sia troppo stretta oggettivamente. Vedremo se capiterà qualche buon affare su qualche GTI

Perdonami, ma sembrerebbe che tu non abbia ancora un’idea chiara di cosa desideri veramente.
La Golf GTI è una vettura molto diversa dalla Mini JCW (a quanto pare l’Abarth 595 non l’hai mai presa in considerazione).

La Golf, anche se GTI, rimane una vettura “sportiveggiante”, non la definirei sportiva, e non ha quel gran sound che nel primo post dicevi di cercare. Inoltre è piuttosto cara e dovresti forse prenderla con un po’ di anni sulle spalle.

Quindi se vuoi un’auto sportiveggiante e comoda ok, scelta giusta, potendotela permettere, ma se vuoi un’auto davvero sportiva per me scelta errata.

A mio parere devi interrogarti bene su cosa veramente desideri, poi cercare l’auto giusta.
 
Ultima modifica:
Avendo da circa 2 settimane acquistato una 595 turismo 160 cv usata stock vorrei fornire il mio contributo...
1) Da possessore nel corso degli anni di un paio di 2.0 150 cv diesel non posso che assecondare chi dice che guida piacevole corrisponde al motore a benzina. Ho anche guidato 3.0 diesel l'ultimo su ghibli e per carità l'auto andava ma arrivati a 4000 4500 giri era tutto finito.
2) Per chi utilizza l'auto in strada è preferibile un turbo benzina: l'auto è molto piu' fruibile. La mia 595 ha turbina ihi che attacca poco sopra i 2000 giri e tira sino a quasi 6000 giri ovvero il regime di potenza massima. Questo permette di rimanere ampiamente entro i limiti ma di avere una guida briosa. Non dimentichiamo che le strade non sono piste e occorre rispettare i limiti...e arriviamo all'ultimo punto.
3) La mia 595 è praticamente una seconda auto. La prima è una santa fe manuale acquistata sempre usata 2.0 150 cv che attualmente usa mia moglie per scarrozzare la mia figlioletta di 4 anni. Con la 595 faccio solamente 20 km al giorno al massimo. Se fosse stata unica auto sarebbe stato un problema perché troppo rigida e piccola. Ragion per cui se avessi avuto la necessità di avere una sola auto mi sarei orientato almeno verso una segmento c tipo golf gli.
Per il futuro? Forse una mx 5 usata

Benvenuto tra noi 595.

Complimenti per l’acquisto e ti segnalo la “Stanza Abarth” del forum, dove ci sono alcune discussioni che potrebbero interessarti. C’è anche il topic fisso “Le foto delle nostre Abarth”dove, se vuoi, puoi mettere foto della tua vettura.

Io ho una 595 145 cv del 2018 (con cerchi da 17 pollici e gomme 205/40-17) come unica auto e ne sono completamente soddisfatto, anche se è un po’ rigida e io ho 68 anni.
 
Ultima modifica:
Manca sempre una accertata ( e Accettata ) definizione di
"Guida sportiva "
&
" Auto sportiva "....
E loro INTERdipendenza o meno

AD Maiora
( direbbe l' ormai vecchio Gilletti )
 
Allora non sono strano io...

IMG_20221109_003812~01.jpg
 
Manca sempre una accertata ( e Accettata ) definizione di
"Guida sportiva "
&
" Auto sportiva "....
E loro INTERdipendenza o meno

AD Maiora
( direbbe l' ormai vecchio Gilletti )

La definizione di auto sportiva e di guida sportiva ma pare che l'abbiano data in tanti, con post simili tra loro.
Tu sei l'unico che hai giudicato (se abbiamo capito bene i tuoi a volte sibillini post) sportiva e guidabile sportivamente anche una TD, ma va bene, ognuno ha il proprio metro di giudizio e di solito rimane ancorato alla propria idea. Se per te una TD può essere sportiva ci può anche stare, tutto è soggettivo.
Come dire, contento te............
 
La definizione di auto sportiva e di guida sportiva ma pare che l'abbiano data in tanti, con post simili tra loro.
Tu sei l'unico che hai giudicato (se abbiamo capito bene i tuoi a volte sibillini post) sportiva e guidabile sportivamente anche una TD, ma va bene, ognuno ha il proprio metro di giudizio e di solito rimane ancorato alla propria idea. Se per te una TD può essere sportiva ci può anche stare, tutto è soggettivo.
Come dire, contento te............



Mi spiace,
ma nel caso, sibillino proprio no.

Questo perche' ti e' evidentemente sfuggito il mio post 142....

Dove dico che SOLO il post di pi_greco, il126,
L' UNICO,
ha perfettamente centrato,
il punto sull' auto sportiva e di conseguenza sulla guida sportiva....
Il resto, ovvero il mio pensiero, e parimenti quello degli altri,
sono del tutto personali....Con la differenza che....
Da parte mia, ho voluto in primis evidenziare che spesso si confondono, forse per troppo amore le 2 cose;
che invece sono ben diverse.
La guida sportiva e l' auto sportiva, RIPETO, sono 2 cose ben distinte.
Perche' si puo' guidare sportivamente di tutto....
Poi, magari, si finisce fuori strada,
( mentre con una Lotus non succede, se non per eccesso di zelo )
ma questo
IMO
non sposta il concetto....Nessuno, tranne il criterio, lo vieta di provarci....

E' come essere 120 kili e voler fare i 100 metri piani....Sotto gli 11 secondi.
Ci si prova,
( come a far guida sportiva con una Ritmo )
ma i risultati sono e saranno pessimi....
P.s.
E' vero, anche i TD si possono guidare sportivamente....
( il che non vuol dire ricavarci risultati, ma solo provarci )
Infatti NON mi pare di avere scritto che ci saranno positivi riscontri ....
Ho semplicemente detto tutt' altro, che in accelerazione e velocita' un TD non ha nulla da invidiare ad un pari cavalli a benzina aspirato....*
Basti vedere un 520 Benzina e un 520 TD....
Ah....
Pur essendo entrambe ottime auto,
nessuna delle 2 e' nata come auto sportiva,
ma entrambe possono essere guidate sportivamente,
( vista la TP )
e probabilmente con prestazioni
( in funzione del percorso ),
del tutto simili.
*
P.s.2
Dal post 8 e dal 39....
Ho sempre, e solo, parlato di accelerazione e velocita'.

Non sono ANCORA scemo al punto cui qualcuno vuole collocarmi
 
Ultima modifica:
Tendenzialmente, dopo il 2000 le auto sportive per me hanno perso d'interesse. Sono diventate troppo impersonali, tranne alcune rarissime eccezioni (Porsche fino alla 997 inclusa). Normalmente fermo l'orizzonte temporale alle auto progettate pre-1975 ma arrivo anche oltre. Quando una sportiva ha l'ESP capisci che già qualcosa non va: o nel pilota (che quindi ha comprato l'auto sbagliata) o nel telaio, progettato male.
Una delle mie preferite era la BMW Z3: nella versione sei cilindri aveva quasi tutte le caratteristiche ideali, altrimenti la MGA Twin Cam: solo 4 cilindri ma ricchi di personalità (anche se poco affidabili ahimè). Anche la Elise prima serie è un sogno nel cassetto che per un motivo o per l'altro non sono riuscito mai a concretizzare... è vero che ha solo 4 cilindri ma la raffinatezza del progetto sopperisce al motore scarso (in tutto, anche nell'affidabilità). Equilibrio perfetto: Mustang V8 (260 o 289, motori abbastanza piccoli e leggeri), prima serie, cambio manuale. Convertibile naturalmente.
Un pessimismo il tuo che mi pare ingiustificato.

Ad es. la 911/997 : a suo tempo ho guidato due 997, la 911 Carrera S da 355 cv e la 911 Turbo da 480 cv, entrambe manuali.
Mi erano molto piaciute, la Carrera S forse più della Turbo almeno a pelle, complice probabilmente il fatto che il mio amico proprietario l'aveva settata in modo che fosse molto reattiva : ma quella reattività c'è, volendo, anche sulla mia Cayman, nonostante il motore turbo : basta settare il manettino sulla posizione più "cattiva" - o addirittura premere il pulsante dentro il manettino, che dura 20" ma è bestiale - ed hai prontezza e reattività a bizzeffe, troppo per la guida normale.
E non ho dubbi che per le 911/992 valga lo stesso.

Quanto all' ESP, meno male che gli aiuti elettronici ci sono, specialmente su certi bolidi che possono essere guidati dall'uomo comune senza troppi patemi.... altro che telai mal progettati ! quando guidi una Ferrari F12 Berlinetta, e senti che la bestia da 740 cv fa muovere il retrotreno anche in 3a e 4a mentre sorpassi, ringrazi il cielo che è sorvegliato da questi sistemi, altrimenti avresti una dannata paura ad affondare il pedale del gas.

Poi si può sempre staccare tutto : ma andare in giro sulle strade con auto come quella in condizioni simili significa, delle due, l'una : o si ha allenamento e sensibilità ben oltre la media, diciamo almeno da collaudatore, o si è un imbecille presuntuoso che prima o poi provocherà un disastro.
 
Back
Alto