<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio auto sportiva Benzina o Diesel?

Infatti secondo me bastano e avanzano in un range di 150-250 cv. Ho provato anche delle vere muscle car anni '70: impressionanti, ma solo in accelerazione, poi sono veramente stancanti e pericolose... non tanto come assetto o sterzo che si può anche migliorare con tutta una serie di accorgimenti, ma di freni. Sul misto poi sono inadeguate: una Charger 68-70 è più da considerarsi una granturismo che una sportiva.

Già meglio i "soli" 231 cv della 911 Carrera 3.2... unico difetto la posizione di guida, purtroppo mutuata da un progetto del 1960. Ma è reattiva, ben frenata, sterzo sincero anche se un po' pesante, cambio da interpretare (il 915) o perfetto (il G50), elettronica (quasi) nulla. Ho avuto una SC 180 cv e andava già come un fulmine (probabilmente perché era molto a punto)...:emoji_wink:

Qui in USA modificano tutto su quelle auto se vuoi...sospensioni, sterzo e freni...migliorano tantissimo ma non puoi ovviamente eguagliare le auto nuove.

La Charger infatti non e' mai stata considerata una Pony Car ma semplicemente una Muscle Car (le Pony ne sono un sottoinsieme)
 
..almeno concordiamo tutti che un benzina, specie se plurifrazionato, suoni meglio di un diesel....
annalisa-ma.gif
 
Arizona ha trovato uno che la pensa come lui. Per me questo può valere per l'Audi WEC R18 TD ex campione del mondo.

Per le auto stradali il discorso, come già detto, sempre per me (e vedo per molti altri) è un po' diverso, ma non contesto i gusti, ci mancherebbe. Fermo restando che in pista a Monza ho guidato anche una 147 TD e mi sono divertito abbastanza, ma meno che con altre auto, a benzina.

Ci sono anche vari livelli di divertimento alla guida, non è tutto uguale, anche se chi ama guidare si può divertire con qualsiasi mezzo.


Non riesco a capire....
( Evidentemente e' un mio limite )
...Il gusto di tirare prima e seconda a 8000 giri, arrivando diciamo sui 90 / 100 l' ora
o tirare a 5000 arrivando SEMPRE a 90 / 100 l' ora....O anche soli 80 / 90
( Ma sempre in 8 secondi )
Ricordo un mio amico che aveva una 124 S....
Avra' fatto vedere che riusciva a tirare la III ai 135 a mezza citta'....
Da 130 a 135 ci metteva pero' una mezza vita....Ma lui tirava....*
E lo faceva fin quando non li toccava in una apoteosi di cacofonie e vibrazioni.

Avesse messo la quarta anche ai soli 125....

* La125 S tirava la II ai 110....
Andava persino fuori scala ( 8.000 giri nel '70 )
Incredibile vero per un' auto che a malapena arrivava ai 175
 
Ultima modifica:
Arizò non sei mai andato in pista, prossimante posto alcuni miei video che mi accapiglio con una 911 GTS all'Autodromo Nazionale di Monza... altro che diesel.
 
Arizò non sei mai andato in pista, prossimante posto alcuni miei video che mi accapiglio con una 911 GTS all'Autodromo Nazionale di Monza... altro che diesel.


NO....
Preferisco altro....
Ho avuto troppi amici morti tra auto e moto
E a me, personalmente, e' bastato un busso a rovinarmi la vita....
 
* La125 S tirava la II ai 110....
Andava persino fuori scala ( 8.000 giri nel '70 )
Incredibile vero per un' auto che a malapena arrivava ai 175

Arizona, non me lo ricordo...la 125 Special aveva la quinta di potenza o di riposo??
La 124 Sport 1600 seconda serie con lo stesso motore (ma con due carburatori a doppio corpo) aveva la quinta di potenza.
La 132 e la 124 Sport 1600-1800 terza serie (stesso motore della 132) avevano la quinta di riposo.
 
Arizona, non me lo ricordo...la 125 Special aveva la quinta di potenza o di riposo??
La 124 Sport 1600 seconda serie con lo stesso motore (ma con due carburatori a doppio corpo) aveva la quinta di potenza.
La 132 e la 124 Sport 1600-1800 terza serie (stesso motore della 132) avevano la quinta di riposo.


Di riposo
 
Bei tempi quando bastavano i 130 cv di una 205 GTI per fare i "numeri"...

14 (8).gif
ma i numeri davvero, a rischio anche di qualche capriola

nei primi anni '90 l'aveva presa un mio cugino con cui mi vedevo spesso, percorremmo anche 5000km in quindici giorni in un viaggio in giro per l'europa

aveva di serie delle michelin con spalla 30 che a freddo ti mettevano i brividi, bastava mollare l'acceleratore in curva per rischiare il testacoda, per contro andare dritto in sottosterzo non era un'opzione

una sera con amici lo seguivo a breve distanza, entrambe le auto con quattro persone a bordo e a passeggio, la perdita di pressione di uno pneumatico posteriore, scoperta subito dopo, in una curva larga a non più di 50kmh innescò un'oscillazione del retrotreno con una decina di sbandierate per lato…tenuta in strada per manico e miracolo…la spalla bassa e le sospensioni granitiche non avevano permesso di percepire la perdita di pressione

tutt'altra cosa la clio 16v


ecco in tutto questo disquisire di auto meravigliose che leggo nelle pagine precedenti, nessuno ha citato quello che secondo me è più vicino al concetto di sportività del forumer che ha aperto il thread…
…che sò…
un'auto da rally?

solo per non allontanarmi troppo: una peugeot 205 turbo16, una delta integrale

ecco…soprattutto mi sembra che nessuno abbia citato la trazione integrale..per me cardine dell'efficacia in curva, soprattutto sui fondi scivolosi
 
Ultima modifica:
personalmente avrei preso una golf gtd (come ho fatto in passato)

bassi consumi, tanta resa e valore di mercato
con il dsg dimentichi la mancanza di allungo

anche una ford fiesta o una peugeot 208 potrebbero dare delle soddisfazioni, quindi anche una focus o una 308, ma non hanno la cura negli assemblaggi e le rifiniture della golf o della mini

detto ciò concordo con chi richiama al proverbiale sale in zucca sulla strada, ma non solo sulle auto sportive, come abbiamo visto ultimamente in un thread dedicato al test dell'alce, le versioni sportive non danno risultati migliori delle versioni "turistiche"
 
Ultima modifica:
ecco…soprattutto mi sembra che nessuno abbia citato la trazione integrale..per me cardine dell'efficacia in curva, soprattutto sui fondi scivolosi

Trazione integrale per avere maggiore sicurezza sui fondi viscidi, trazione posteriore per avere maggiore divertimento quando il grip è buono.
Sono due scelte diverse.
 
Back
Alto