<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo) | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

consiglio auto media/compatta/C (Mazda3, Mercedes Classe A, Honda Civic, Kia Xceed, vs mondo)

Imho ci sono quelle due gradini sotto che probabilmente sono un gradino sopra la 508 come guida, ovvero Civic almeno.
Diciamo che SULLA CARTA tutte le TA trasversali sono tutte uguali (Panda, Civic Type-R, MINI, Scénic ecc...) e quindi tutte una rampa sotto alla Giulia perchè meno nobili meccanicamente... nello specifico però, guidandole, non è così e magari sono una soglia sotto o sopra considerando le prestazioni (ad esempio Civic 1.5 T da 182cv VS Giulia 150cv diesel)... anche se vetture come Giulia possono offrire caratteristiche piacenti di guida che altre non possono offrire (ne offrono altre ma non quelle).

Ti assicuro che la nuova 508, con il limite fisiologico della TA vs. TP, è davvero molto ma molto vicina alla Giulia, più di quanto si possa pensare.

Ho avuto modo di guidarle entrambe (la Giulia più di una volta) e ti assicuro che la 508 da 180cv EAT8 con sospensioni a controllo elettronico è un'auto ANCHE godibile e "sportiva", nonostante l'abbia provata con il motore a gasolio.

Certo che se si prendono segmento C hot hatck in configurazione pronto pista non ho dubbi che vadano anche meglio dal punto di vista dinamico e di "tempo sul giro", però una segmento D come la 508 ha tanto, ha tutto.

Entri, ti siedi, premi il pulsante e piangi per il primo minuto. Piangi, letteralmente.

Poi esci e la guardi... Coupè... Filante... Cattiva...
 
C'è anche la follìa del mezzo hybrid non hybrid, che pare che adesso tutto debba essere hybrid... soprattutto se uno gira in città. Questo incide (ora) per chi vuol tenere l'auto 8 anni. Tra 2-3 anni magari dovranno essere a levitazione magnetica o avere le ruote quadrate e bam: sei obsoleto.

Se si parla di usato, io invece l'hybrid (vero) lo terrei in conto per una questione di affidabilità, piú che di moda
 
buongiorno a tutti, sono nuovo e pur avendo cercato di non tediare il pubblico del forum con le mie paturnie leggendo tutti i thread possibili, non sono ancora riuscito ad arrivare a una soluzione quindi vi introduco i miei problemi.
Per qualche neofita alcuni miei approfondimenti sul segmento potrebbero essere interessanti, ma spero soprattutto in qualche consiglio e risposta da esperti che temo però di poter annoiare: post lungo quindi anticipo qualche conclusione.

In particolare, anticipando i problemi maggiori che residuano, chiederò consigli oltre che generici sull'acquisto, su:
- cambi automatici dei diversi modelli (part. Mazda, Kia, Hyundai, Mercedes, Honda);
- costi manutenzione, assistenza e qualità delle stesse a Milano (part. Mazda, Honda, Kia, Hyundai, Mercedes);
- fruscii e rumorini vari dei diversi modelli;
- eventuali ulteriori dettagli tecnici che potrebbero emergere dalle descrizioni dei dati che considero (o da quelli che scordo!).

Situazione:
- famiglia giovane e di persone basse (rilevante, per quel che si vedrà, rispetto ai profili bassi delle auto), figlia di 3 anni, unica auto da sostituire senza particolare urgenza (ne abbiamo viste e in alcuni casi provate alcune a ottobre con prospettiva di comprare tra dicembre e marzo, ma con il CoVid alla fine abbiam rinviato senza particolari problemi - dal punto di vista automobilistico - ) con cui fare circa/massimo 8000 km/anno (90% extraurbano, 70% autostradale; sostanzialmente in alcuni finesettimana salvo mie eccezionali trasferte);
- consideriamo, oltre al nuovo, il km0 (alquanto introvabile..) e l'usato con pochi km;
- moglie preferisce piccoli suv con automatico, che io aborro preferendo le berline (possibilmente coupeizzate) e mi lascia decidere perchè guido sempre io e ci tengo di più (Xceed principale indiziato di compromesso, ma...);
- riteniamo importante poter infilare almeno due valige medio-grosse sdraiate nel bagagliaio (cosa che abbiam visto possibile e pratico, in ordine di grandezza decrescente, su Kia Proceed (fuori segmento), Honda Civic 2020, Hyundai i30 fastback [fin qui stiamo sopra i 90 cm di profondità], Infiniti Q30, Mazda 3 2013 e poi 2019, Opel Astra, Mercedes Classe A 2018 [fin qui sopra gli 80 cm di profondità], Volvo V40, Ford Focus 2018-2020, Kia XCeed (crossa il segmento), Citroen C4. Queste sono quelle che consideriamo, a beneficio di lettori interessati al segmento, posso dire che per lunghezza e larghezza del bagagliaio, si potrebbe inserire ancora Peugeot 308 e BMW 1(oltre che 2 GranCoupe). Golf, Leon, A3 mi paiono subito sotto: questi ultimi modelli sono tutti fuori per la linea (salvo BMW 2GC) che non ci convince (nel senso che non entusiasma nessuno dei due acquirenti al punto da convincere l'altro; idem Lexus CT), oltre che - VW, Audi - per costi di acquisto e manutenzione (su quelli di BMW abbiamo info discordanti, ma l'assenza del portellone sulla serie 2 GC ce la esclude e ci facilita);
- vorremmo evitare grossi sbalzi per i dossi e buche (comunque non frequentissimi nei nostri percorsi), ma avremmo inteso che tutte le considerate sono ben attrezzate (anche il ponte torcente di Mazda 3 assorbe quanto il multilink di Civic sulle buche cittadine, entrambe provate);
- vorremmo evitare rumorini in corso di viaggio e, da questo punto di vista, abbiamo sperimentato (di nuovo in ordine di preferenza e rumore crescente) Mazda 3 2019, Mercedes Classe A, Honda Civic 2020, Audi A3, BMW 1 (e immaginiamo 2). Da prove etc., avremmo inteso che Mazda 3 2019 sia top da questo punto di vista e sotto ci sarebbero Mercedes A, Audi A3, BMW 1-2, Infiniti Q30, Lexus CT, Kia Proceed, Honda Civic (ma il tetto panoramico ha dato problemi di rumori notevoli), Opel Astra, Volvo V40, i30Fastback (segnalati fruscii aerodinamici in autostrada), Ford Focus, Kia XCeed, Mazda 3 2013, Citroen C4. La scala proposta è corretta (a volte bastano pochi mesi/anni di uso per cambiare le percezioni/classifiche)? Chi possiede/ha provato una di queste auto può confermarmi? Come sono rumori/frusci in avviamento, marce basse, scossoni/dossi, velocità autostradale in zona limiti e poco sopra?;
- interni migliori a nostro avviso: Mazda 3-Mercedes A, Infiniti Q30, Citroen C4, Kia Proceed, Peugeot 308, Honda Civic 2020 (questa perchè fino al 2019, se non erriamo, avevano un sistema terribile per alzare il volume audio), Kia XCeed. Hyundai, Focus, e in parte la stessa Xceed usano materiali che ci sono parsi più economici e meno morbidi/lineari. Volvo ci è parsa - oltre che molto antica davanti - dietro più sacrificata di altre e con i poggiatesta del tutto coprenti il lunotto. E' solo un'impressione e le altre non sono diverse?
- terrei l'auto almeno otto anni (anche se la Mazda 3 la terrei tutta la vita se riesco a nasconderla da mia moglie!): qualcuna di queste avrebbe valore residuo molto più alto (compreremmo nuove/seminuove Mazda 3 2019, Honda Civic 2020, Kia Xceed; per tutto il resto, ok usato) delle altre?
- Mazda 3 2019, Honda Civic e (soprattutto) Mercedes A avrebbero consumi analoghi (e buoni) nei nostri percorsi. Mentre Kia e Hyundai i30 fb mi pare di aver capito siano meno econome.

- per adottare una scelta consapevole, vorremmo capire la questione manutenzione: sull'onda di un mantra, eviteremmo infatti Mercedes A (l'unica a cui marito e moglie diamo 8,5/10) perchè "i costi di ricambi e manutenzioni" sono troppo alti. E' così? Come sono rispetto a Honda, Mazda, Kia? E l'affidabilità? Ho visto alcune classifiche e Honda sembrerebbe la migliore (dopo Toyota-Lexus), seguita da Mazda e poi Kia (i cui costi, nonostante, la minore affidabilità - mio suocero ha avuto due problemi non gravi ma comunque tali da fermare lo Sportage nel primo anno d'acquisto -, sarebbero coperti dall'assicurazione di sette anni) e Hyundai, con Mercedes nella metà buona della classifica per affidabilità (ma meno per i costi) e BMW ancor di più; meno Audi, Volvo e VW. Ford altalenante. Bene Peogeut, male Citroen. Poi nell'ambito di questa tematica, c'è il problema dei punti di assistenza? Come sono quelli Mazda, Honda, Hyundai, Kia, Mercedes, Ford e Citroen a Milano? In particolare le giapponesi/coreane, meno diffuse e magari più ostiche come ricambi / consapevolezza dei meccanici generici? L'ibridino Mazda (lo skyactive G) creerà più problemi del solito ai meccanici? Facendo una simulazione di assicurazioni con "l'amico a quattro zampe" ho ottenuto valori migliori con la Honda - potrebbe esser un dato significativo del minor numero di problemi probabili? - che con Hyundai, Kia e Mazda (affini e non distanti dalla pur più cara Mercedes), BMW più caro.

- le tre Marie teutoniche è vero che sono più a rischio furto? L'assicurazione furto-incendio serve soprattutto per loro (annichilendo il danno reale di tale rischio, soprattutto per chi non usa quotidianamente l'auto) e meno per le altre? Auto premium è ragionevole credere stimolino anche scippi/rapine ai danni dei proprietari?

- infine, il momento tecnico: io prenderei volentieri cambio manuale (in particolare quelli di Honda e Mazda, provati, sono davvero comodi e agili: molto meglio di quelli cui comunque sono abituato), ma mia moglie vorrebbe il cambio automatico e non mi dispiacerebbe accontentarla già che scelgo la macchina (anche nella speranza mi scarrozzi quando bevo!) poi io userei le palette. Però ho visto che: Honda Civic monta un triste CVT (non provato), Mazda 3 monta un doppia frizione (che ho visto talvolta piuttosto apprezzato) con sole 6 marce (pochine per consueti viaggi autostradali e con in più la pecca, se ho ben inteso alcuni commenti in questo forum, di scalare quando vuole perchè ritiene che sia necessario accelerare a prescindere dal piede del conducente. Nel breve periodo della mia prova non ho rilevato particolari pecche, anche perchè non sono affatto esperto di automatici); mi convincono molto di più gli automatici a sette marce di Hyundai (non provato ma se ne parla bene), di Kia (quello dello Sportage di mio suocero non è stato male; pur ferma la mia scarsa consapevolezza nell'uso dell'automatico, anche di questi ho letto che si parla bene), di Peogeut e forse Citroen, come, da quanto ho potuto intendere, soprattutto quelli (a 8 marce quindi dedurrei più economi in autostrada) di Mercedes, BMW, Audi e VW. Non so nulla di quello della Focus. Menziono che ho provato automatico e palette di un Suzuki Vitara GPL (solo 6 marce e solo in strade statali) e mi sono trovato bene. Cosa ne pensate? Dovrei tollerare il CVT della Civic? O l'automatico della Mazda? Dovrei stare su automatici consolidati (tedeschi e, forse, coreani)? L'automatico è, come si legge in certi thread, un elemento che, oltre ad aumentare i consumi (soprattutto a me che salgo molto presto di marcia), può far incrementare le occasioni (e i costi) di manutenzione? Ci sono marchi per i quali questo problema non si pone o si pone molto meno?

- vale la pena considerare la Mazda 3 2013 (nei restyling 2017 e 2018)?
- budget era 18k quando ho iniziato a pensare all'auto, poi sarei arrivato fino a 25k.. l'idea è che comunque, se la compro semiusata, sarebbe un budget esagerato, comunque si fa quel che il mercato consente.. P.s.: quanto sconto riuscite a farvi fare dai concessionari in media? Anche sui prezzi pubblicati su autoscout dei km0/aziendali?
- può valer la pena aspettare le nuove C4, Peogeut 308, FCA (se farà mai qualcosa di adeguato: Giulietta, oltre che vecchia e con consumi non banali, è nota per rumoreggiare...come spesso tutto il gruppo)?

Grazie a tutti per i consigli
Ho perso il filo
Suggerisco di riassumere le 5 macchine che preferisci
Grazie :emoji_grinning:
 
Ambedue le cose

perchè? l'usata (di un anno), con equo sconto (e la ragionevolissima spiegazione che vi ho detto), a me pare un'opzione più che valida.

Io parlo della moda dei mezzi hybrid per attirare la gente e raggirare i blocchi

mi sembra che, però, qui, non stiamo discutendo di un interesse dovuto al seguito della moda. Piace una macchina che è anche mild-hybrid. Basta (per dire, nel mio foglio excel, non c'era nè la voce "ibrido", nè tantomeno quella "ibrido serio"/"ibrido agevolato a lungo" e neppure "auto che entra gratis in centro storico", che pur mi farebbe un paio di volte comodo, al netto del pavè e dell'assenza di parcheggi).
 
Ho perso il filo
Suggerisco di riassumere le 5 macchine che preferisci
Grazie :emoji_grinning:
dici così?
Cuore, puro, sarebbe Ghibli>Giulia/serie 4 GC>Mazda3(4a)/Alfa GT>ClasseA>Giulietta>Mazda3(3a)>CivicX.

a parte gli scherzi, io posso dire che mi avete aiutato molto (e un po' mi sono aiutato continuando a bazzicare le room dei marchi e qualche nuova recensione): l'attuale verosimile classifica sarebbe

1. mazda 3 (4a serie) usata poco (secondo i miei conti 2,8 k/anno in 8 anni tutto incluso)
2. mazda 3 nuova scontatissima (attualmente, non scontatissima, secondo i miei conti 3,85 k/anno in 8 anni tutto incluso)
3. giulia diesel usata (secondo i miei conti 3,8 k/anno in 8 anni tutto incluso)
 
Purtroppo Giulietta non è stata aggiornata nè seguita in maniera "seria". Un progetto che va per i 12 anni con qualche restyling poco profondo (e peggiorativo, vedi l'eliminazione dei tasti a bilanciere che hanno reso la prima serie assolutamente personale) non può essere un'opzione di acquisto per chi si accinge a prendere un'auto da tenere 7/8 anni e che sia un po' al passo coi tempi.


Purtroppo si, amara verità
 
perchè? l'usata (di un anno), con equo sconto (e la ragionevolissima spiegazione che vi ho detto), a me pare un'opzione più che valida.



mi sembra che, però, qui, non stiamo discutendo di un interesse dovuto al seguito della moda. Piace una macchina che è anche mild-hybrid. Basta (per dire, nel mio foglio excel, non c'era nè la voce "ibrido", nè tantomeno quella "ibrido serio"/"ibrido agevolato a lungo" e neppure "auto che entra gratis in centro storico", che pur mi farebbe un paio di volte comodo, al netto del pavè e dell'assenza di parcheggi).
Sì ma inconsciamente ti fa sentire a posto e di fare l'acquisto giusto che vada bene per un po'. O no? Così piace anche di più.
 
Sì ma inconsciamente ti fa sentire a posto e di fare l'acquisto giusto che vada bene per un po'. O no? Così piace anche di più.

Sul serio, in realtà, a me questo ibridino non sposta di una virgola. Ha contribuito a incuriosirmi all'inizio, ma niente più. Mi preoccupano, anzi, i maggiori costi di riparazione e sostituzione batterie e lo stesso tagliando più caro (stando al concessionario Mazda) proprio a causa dell'ibrido.
Lo stesso concessionario mi ha ulteriormente disilluso (nel suo spingere sul finanziamento con possibilità agile di cambiare auto, come raccontavo qualche pagina fa) sostenendo che questo motore non sarà una soluzione longeva e presto arriveranno 3 con ibrido wankel tipo quello strano suv con porte simmetriche che hanno messo in commercio ora. Da quel momento ho deciso che il mio budget doveva ridursi se volevo comprare quest'auto che mi piace dal momento che sarebbe stata presto obsoleta. Non una gran mossa del concessionario!
 
Sul serio, in realtà, a me questo ibridino non sposta di una virgola. Ha contribuito a incuriosirmi all'inizio, ma niente più. Mi preoccupano, anzi, i maggiori costi di riparazione e sostituzione batterie e lo stesso tagliando più caro (stando al concessionario Mazda) proprio a causa dell'ibrido.
Lo stesso concessionario mi ha ulteriormente disilluso (nel suo spingere sul finanziamento con possibilità agile di cambiare auto, come raccontavo qualche pagina fa) sostenendo che questo motore non sarà una soluzione longeva e presto arriveranno 3 con ibrido wankel tipo quello strano suv con porte simmetriche che hanno messo in commercio ora. Da quel momento ho deciso che il mio budget doveva ridursi se volevo comprare quest'auto che mi piace dal momento che sarebbe stata presto obsoleta. Non una gran mossa del concessionario!

Mmmm lí (MX-30)il Wankel é un semplice, minuscolo range extender, cioé un generatore, per prolungare l'autonomia, si tratta di una elettrica a tutti gli effetti, non di un'ibrida.
Dubito che con le limitazioni attuali torneranno al Wankel come motore di propulsione anche se in un ibrido, troppi problemi di consumi, emissioni e affidabilità, molto difficili da risolvere perché intrinseci del tipo di motore, nonostante Madza l'abbia prodotto per tanti anni e affinato nel tempo. Ma senza raggiungere efficienza nei consumi ed affidabilità paragonabili a un buon ciclo Otto di pari potenza.
Come range extender penso ivece che funzioni bene perché molto piccolo e leggero, a parità di potenza, con meno componenti, migliore bilanciamento, e perché lavora poco in termini di ore funzionamento - é un aiuto quasi di emergenza- e a regime costante ottimale (il Wankel soffre l'uso prolungato a bassi regimi, che provoca depositi carboniosi)
 
Ultima modifica:
Ma, io ho pure fatto una partenza in salita con neve ghiacciata. No problem, con termiche e automatico... Controlli inseriti...cerchio da 17,coi 19 barra 40 e gomme chissà però ne dobbiamo parlare ;) ... Per cronaca, una classe E termico gommata era dietro di me e li è rimasta
Ecco, io ho fatto lo stesso con le gomme estive! Mentre altri restavano fermi. ora proseguo nel tuo post successivo.....:emoji_point_down:
 
Si... Anche se le gomme non è che siano poco importanti... Anzi... Intanto nel dubbio avevo Pirelli da 4000 km... A misura giusta... Mettici una gomma termica più frusta, una misura peggiore.. E anche a parità assoluta di powertrain le cose potrebbero cambiare.. Comunque non mi farei problemi li, anzi... Più che altro la versatilità dello spazio... Per 3... Magari è soggettivo.... E difficilmente carico tanta roba...
.....Rieccomi (dal post sopra).
Invece sono rimasto fermo, no peggio, perchè l'auto arretrava vistosamente verso un muro!, con gomme Pirelli Winter nuovissime (2mila chilometri scarsi) su una pendenza che in realtà era un falsopiano, mentre altri riprendevano la marcia.
La verità è una sola, sulla neve cambia tutto in un attimo, e non si possono avere certezze.
Probabilmente ci saranno situazioni nelle quali anche con i cingoli si resta al palo.
 
.....Rieccomi (dal post sopra).
Invece sono rimasto fermo, no peggio, perchè l'auto arretrava vistosamente verso un muro!, con gomme Pirelli Winter nuovissime (2mila chilometri scarsi) su una pendenza che in realtà era un falsopiano, mentre altri riprendevano la marcia.
La verità è una sola, sulla neve cambia tutto in un attimo, e non si possono avere certezze.
Probabilmente ci saranno situazioni nelle quali anche con i cingoli si resta al palo.


Esatto. Ad esempio ...neve di marzo...presente? Impantanato nel parcheggio dei miei....piano....con termiche ....ma per forza ,è una neve marcia...in inverno pieno invece assolutamente no problem....ma adesso iniziò l’era All Seasons e vediamo...
 
perdonatemi la battuta, ma "viaggiosemplice" e "CesaV40" sono fratelli? :emoji_laughing:

Ho finalmente scoperto l'arcano bazzicando l'attuale thread sui prezzi auto post(?) Covid! Non comprendo in cosa dovremmo essere simili visto che cerca una tipo molto scontata, che comunque non compra conservando una punto particolarmente longeva e.. un trapano che lo è di più!
Avrei potuto offendermi, ma invece mi sono divertito a leggere le esagerazioni cui dava adito in quel thread.. posso solo immaginare in altri analoghi!
 
Back
Alto