<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Adesso oltre ai vari terremoti e alluvioni guerra in libia ( del 1911) ci sono anche tutti i danni da covid , armi e disperati
Avanti tridentina!


Sciagure ( e ci comprendo tutto )
Ne abbiamo sempre avute.
Qui stiamo parlando del fatto che " fissato " un prezzo del barile,
DICIAMO come esempio a 80 Euri nel suo perpetuo altalenare....
....Ogni volta che risuccede di riarrivare a 80,
il prezzo alla pompa e' piu' alto dell' occasione
in cui era successo la volta prima
 
no puo farci niente?! vai a vedere cosa compone il pezzo della benzina e poi mi dici, ci sono ancora accise di 100 anni fà
Capisco la tua risposta ma penso che intendesse dire una cosa più generale.

Le accise sui carburanti sono un gettito per lo Stato, se lo riduci, o abbassi, dovrai "compensare" alzando qualche cosa d'altro, oppure andiamo, ulteriormente, a debito (ossia esponendoci ancora e ancora, nel caso saranno "contente" le mie bambine).

Poi che sia necessario rivedere le accise penso che siamo tutti d'accordo! ;)

PS Mi ricordo Salvini qualche anno fa, in campagna elettorale, gridava a destra e a sinistra che avrebbe tolto tutte le accise... Sintomatico del fatto che nessuno, a prescindere dal colore della bandiera politica di appartenenza, toccherà mai quel "tesoretto".
 
Capisco la tua risposta ma penso che intendesse dire una cosa più generale.

Le accise sui carburanti sono un gettito per lo Stato, se lo riduci, o abbassi, dovrai "compensare" alzando qualche cosa d'altro, oppure andiamo, ulteriormente, a debito (ossia esponendoci ancora e ancora, nel caso saranno "contente" le mie bambine).

Poi che sia necessario rivedere le accise penso che siamo tutti d'accordo! ;)

PS Mi ricordo Salvini qualche anno fa, in campagna elettorale, gridava a destra e a sinistra che avrebbe tolto tutte le accise... Sintomatico del fatto che nessuno, a prescindere dal colore della bandiera politica di appartenenza, toccherà mai quel "tesoretto".


....Semplicemente....
Per via della " fatica " a rimetterlo assieme
sotto altre spoglie, magari ancora piu' impopolari.
 
diciamo che le accise sono in parte, almeno l'iva proporzionali, ergo se prima semplificando costa 1 lo stato incassava .22, se costa 2 incassa 0.44... Quindi ci guadagna di più e una riduzione in teoria è possibile.
Ma siamo in un periodo con tantissime sovvenzioni date, per incentivi e Covid, e secondo me la necessità di fondi è molto superiore rispetto a un paio d'anni fa, ergo le entrate extra si tengono anche per compensare queste maggiori uscite (oltre che perchè se le togli se poi la situazione torna indietro rimetterle è leggermente impopolare)
 
diciamo che le accise sono in parte, almeno l'iva proporzionali, ergo se prima semplificando costa 1 lo stato incassava .22, se costa 2 incassa 0.44... Quindi ci guadagna di più e una riduzione in teoria è possibile.
Ma siamo in un periodo con tantissime sovvenzioni date, per incentivi e Covid, e secondo me la necessità di fondi è molto superiore rispetto a un paio d'anni fa, ergo le entrate extra si tengono anche per compensare queste maggiori uscite (oltre che perchè se le togli se poi la situazione torna indietro rimetterle è leggermente impopolare)
E' un ragionamento complessissimo e certosino al punto che secondo me fatica anche la "corte dei conti"!

Diciamo che la verità sta nel mezzo... Con imponibili più alti hai certamente IVA e imposte % che aumentano proporzionalmente ma, nel caso dei carburanti, si può pensare che ciò porterà ad una riduzione/contrazione dei consumi mantenendo grossomodo stabile il volume assoluto dell'imposta.

Che, cambiando punto di vista, è quel che si è sempre detto sull'infelice norma del "superbollo". Certamente qualcuno lo "spenni" molto di più (i "veri ricchi") ma, vendendo meno auto di quel tipo, da qualcun altro prendi meno IVA, meno messa in strada, ecc... Inoltre affossi la rivendibilità delle auto di cui sopra andando a perdere ulteriormente vendite... E' un circolo che va reso, se possibile, virtuoso!
 
La previsione già prima dello scoppio della guerra era che in tal caso si sarebbe arrivati ai 3€ al litro.

Ed ahi noi il trend sembra quello.
 
diciamo che le accise sono in parte, almeno l'iva proporzionali, ergo se prima semplificando costa 1 lo stato incassava .22, se costa 2 incassa 0.44... Quindi ci guadagna di più e una riduzione in teoria è possibile.
Ma siamo in un periodo con tantissime sovvenzioni date, per incentivi e Covid, e secondo me la necessità di fondi è molto superiore rispetto a un paio d'anni fa, ergo le entrate extra si tengono anche per compensare queste maggiori uscite (oltre che perchè se le togli se poi la situazione torna indietro rimetterle è leggermente impopolare)

Credo che solo l'IVA sia proporzionale.
Il prezzo dovrebbe essere composto da prezzo industriale che è quello variabile + accise (0,73 per la benzina e 0,62 per il gasolio) + 0,11 per la distribuzione.
Il tutto + IVA 22%.
 
una domanda forse abbastanza stupida...ma se io mi rifornisco da tizio, poi per qualche motivo entro in rotta di collo con questo e passo ad un altro fornitore, caio, quest'ultimo comunque sapendo che mi può prendere un poco per il collo che prezzi mi farebbe?
 
24 mesi previsti fanno in tempo a diventare 3 o 4 anni...

Oggi da Repsol (stavolta Repsol per davvero) ho visto il gasolio sopra i 2 euro e la verde appena sotto invece.
O si sono sbagliati a scrivere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto