<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però all'epoca se non sbaglio 2 euro fu più o meno il picco per la verde.
Qui siamo solo all'inizio...
Non ricordo inoltre in quel periodo di aver notato meno traffico o comportamenti più virtuosi da parte degli automobilisti.
Stavolta qualche effetto potrebbe esserci,sia perchè i prezzi temo che andranno ben oltre sia perchè siamo ancora reduci dalla crisi portata dalla pandemia.
Non c'è davvero limite al peggio.
Il mio post non faceva riferimento all'occhiometro ma a dati empirici....
 
secondo me siamo arrivati gia al culmine come prezzo, massimo qualche decina di cent in più ma il gasolio a 3€ è impensabile, non dimentichiamoci che anche se viene demonizzato tutto si muove a gasolio, le navi merci, i tir, gli artigiani, rappresentanti, se i carburanti salgono troppo queste categorie potrebbero fermarsi causando una paralisi con conseguente carenza anche di beni alimentari, non credo che il governo possa permetterselo, dopo 2 anni di covid poi, dovranno abbassare le accise o intervenire per calmierare i prezzi
Si ma non è una questione che riguarda il governo....il governo, può farci poco, o per lo meno non tanto...a meno di non andare a toccare le famose accise...sarebbe la prima volta nella storia, e tra l'altro con il nostro debito pubblico...
 
Le barche da pesca, quando tirano le reti, bevono parecchio!
Per quelle classiche, medio- piccole, da pesca in Adriatico che usano motori da autotreno, mi sa che ci vogliono tra i 50 e i 100 litri all'ora, a secondo delle condizioni di carico.
fino a 100 litri l'ora?

Eh la miseria, non pensavo bevessero così tanto!
Fischia, noi ci lamentiamo per le nostre vetture ma questi che lavorano e che ci portano il cibo sono nella "melma" più assoluta.
 
per sintesi tutta l'energia sta subendo aumenti, che sia elettrica che sia combustibile, che sia gas, tutto quello che ruota attorno all'energia è in aumento di conseguenza tutti i beni di consumo, restano le nostre gambe e l'orticello di casa
 
restano le nostre gambe e l'orticello di casa

Ieri sera ho raccolto cavolfiori e finocchi nell'orticello. :)

Le gambe stanno bene anche se credo sia arrivata l'ora di cambiare la catena alla bici. L'ho cambiata solo due volte, l'ultima a circa 55mila km... ora la bici ha appena superato i 90mila km nei suoi 16 anni di vita.

Questa mattina pedalando in ufficio ho visto 1,99€ al self per il gasolio. Secondo me la soglia psicologica dei 2€ verrà superata tra molto poco.

Non so cosa succederà se verrà boicottato il petrolio russo e loro i russi chiudessero il gas. Black out?
 
ma qualcuno può spiegare perché col barile a 150 $ anni fa non furono raggiunti prezzi del genere?

chi è che ci specula sopra?
 
Si ma non è una questione che riguarda il governo....il governo, può farci poco, o per lo meno non tanto...a meno di non andare a toccare le famose accise...sarebbe la prima volta nella storia, e tra l'altro con il nostro debito pubblico...
no puo farci niente?! vai a vedere cosa compone il pezzo della benzina e poi mi dici, ci sono ancora accise di 100 anni fà
 
Mi autocito per segnalare che in Slovenia hanno fatto botta piena stamane:
+11 cent la 95 ottani
+19 cent il gasolio base
Dopo un periodo in qui i due carburanti erano ritornati ad avere prezzi quasi simili (giusto un paio di cent in più sul gasolio), ora siamo tornati agli usuali 10/11 cent di differenza (nel senso che il gasolio è più caro della benzina)
Oggi allo stesso
distributore,che però è Esso non Repsol mi ero sbagliato,verde a 2,139 e gasolio a 2,05 mi pare...

I carburanti....
Stanno aumentando come nella Germania del primo dopoguerra
....Quando andavano a fare la spesa con la carriola di
billionen mark

https://blog.delcampe.net/it/milion...anconote-tedesche-una-collezione-da-scoprire/
 
Si ma non è una questione che riguarda il governo....il governo, può farci poco, o per lo meno non tanto...a meno di non andare a toccare le famose accise...sarebbe la prima volta nella storia, e tra l'altro con il nostro debito pubblico...
Su 2€ di benzina, 1€ di accise......
 
Quando si dice che il governo non ha responsabilità diretta sugli aumenti di benzina e gasolio non si intende negare l'esistenza delle accise, che sono definite per legge e quindi possono essere modificate, bensì si intende dire che l'aumento è stato causato da un incremento del costo del petrolio e non da una decisione del governo volta ad inasprire la pressione fiscale sui carburanti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto