<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 293 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Apporezzo il messaggio e, in questo scenario lo condivido appieno perché è molto simile a quanto sostengo e ho scritto anche qui diverse volte.

Trovo anche sia più corretto dal punto di vista "sistema paese" che i soldi che ci sono per aiutare qualcuno, vadano indirizzati per quanto possibile dal basso all'alto (ossia da chi ha davvero più bisogno a salire), per cui una misura generale come lo sconto accise è un buon sistema "generico" a breve termine ma una misura che trovo sbagliatissima se valutata a medio termine.

Abbraccio tra l'altro io tuo discorso pur non avendo rate, non avendo maxirata e avendo proprietà perenne del nostro veicolo di famiglia, il fatto di averlo completamente pagato non toglie che nell'arco della sua vita non ci sia costato diverse decine di migliaia di euro e che 2/300€ in più di carburante all'anno spostano di pochissimo i conti generali.

Detto ciò devo anche rilevare che le manovre di associazione benzinai, di compagnie petrolifere e quanto ne consegue, sono tutte finalizzate alla maggior speculazione possibile e all'aumento smisurato dei loro margini sfruttando ogni occasione possibile.

Pure io, è la prima auto che pago con un finanziamento.
Il fatto che, oltre ad avergli dato 10.000 euro all'inizio e altrettanti alla fine, ogni mattina, quando ti alzi devi dare pure 10 euro per 4 anni, per pagare l'auto, un po' ti fa pensare a cosa vogliano dire 30.000 euro per un'auto che poi, ormai, è una cifra anche relativamente bassa, a quanto pare.
 
Anche a me dei 15 euro di aumento sui miei consumi benzina non importa quasi nulla . Tuttavia l'incremento dei carburanti -come è noto - genera inflazione e quindi lievitazione di tutti i prezzi , di tutti i prodotti e qui invece...

Allora calmierare i prezzi ( non basta intervenire sull'ultimo e meno influente anello della catena ) diventa vitale per i bilanci delle famiglie , almeno di quelle le cui entrate non si misurino a centinaia di k euro.

Come raffreddare l'inflazione dovrebbero sapere i manovratori , i quali non paiono comunque più di tanto interessati all'argomento...

https://www.lavoce.info/archives/94903/le-sfide-da-accettare-per-battere-linflazione/
 
Ultima modifica:
A parte le questioni di principio, la mia auto mi è costata 10.000 € di anticipo, pagherò 280 € al mese per 4 anni e altri 10-11.000 alla fine.
Nel frattempo, 350 € all 'anno di bollo, 400 di assicurazione, 5 tagliandi, almeno 800 € di pneumatici.
In questi 4 anni, consumerò 4.000 litri di benzina per cui 18 centesimi di accise in più mi cambiano 720 € , cioè 15 € al mese.
Posso dire che, di quei 18 centesimi non me ne frega quasi niente, dato che, sul totale dei costi sono sostanzialmente ininfluenti?


questo è il tuo caso, e di buona parte dei forumisti.
Ma chi ha una vecchia utilitaria che non può cambiare, i 720€/anno fanno differenza. E molta.
 
Torno ad elucubrare su un mio vecchio pallino; il prezzo differenziato del carburante.

Un tot di litri di carburante all'anno a prezzo calmierato in funzione di zona (se servita o meno da mezzi pubblici e in che maniera), tipologia di lavoro, nucleo familiare, ...
Si calcola che, ad esempio, 20.000 km l'anno per un dato nucleo familiare sono sufficienti, a 20 km/l fanno 1000 litri. Questi si potrebbero dare che so, ad 1 €.
Poi se giri con il pick up che fa 8 al litro e vuoi fare 50.000 km/anno, cavoli tuoi.
Ogni litro sopra i i 1000 si pagheranno 5 €/litro
 
.
questo è il tuo caso, e di buona parte dei forumisti.
Ma chi ha una vecchia utilitaria che non può cambiare, i 720€/anno fanno differenza. E molta.

Sono 720 € in 4 anni, 180 all'anno, facendo 20.000 km/anno.
Comunque, vero che su una vecchia utilitaria incidono di più
 
Ultima modifica:
Anche a me dei 15 euro di aumento sui miei consumi benzina non mi importa quasi nulla . Tuttavia l'aumento dei carburanti -come è noto - genera inflazione e quindi aumento di tutti i prezzi , di tutti i prodotti e qui invece...

Allora calmierare i prezzi ( non basta intervenire sull'ultimo e meno influente anello della catena ) diventa vitale per i bilanci delle famiglie , almeno di quelle le cui entrate non si misurino a centinaia di k euro.

Come calmierare dovrebbero sapere i manovratori , i quali non paiono comunque più di tanto interessati all'argomento...

https://www.lavoce.info/archives/94903/le-sfide-da-accettare-per-battere-linflazione/

Anche qui bisognerebbe vedere se e quanto ci marciano.
Se uno prova a fare il conto e dice che un autoarticolato consuma 400 litri di gasolio per portare a spasso 30 tonnellate di merce, per 1000 km percorsi, trova che l'aggravio di costo per 0,18 € al litro di aumento del carburante è di 0,0024 €/kg, per i suddetti 1000 km.
 
Pure io, è la prima auto che pago con un finanziamento.
Il fatto che, oltre ad avergli dato 10.000 euro all'inizio e altrettanti alla fine, ogni mattina, quando ti alzi devi dare pure 10 euro per 4 anni, per pagare l'auto, un po' ti fa pensare a cosa vogliano dire 30.000 euro per un'auto che poi, ormai, è una cifra anche relativamente bassa, a quanto pare.
Adesso si fa un gran parlare dello sconto di 13.000€ o simili sulla versione base della Model3.

È certamente una bella notizia per chi già era interessato all'auto (un po' meno per i tanti che l'hanno ritirata nell'ultimo semestre e per chi, avendola da più tempo, vorrebbe cambiarla ma si trova all'improvviso un valore dell'usato crollato).

Segnalo però che per quella che attualmente è la migliore auto elettrica "media" (ossia non solo cittadina) per rapporto dimensioni/qualità/prezzo vadano spesi 45.000€ (forse si può togliere qualcosa per rottamazione).

Anche a rate, con acconti, maxirate e altro, 45.000€ van dati (e con gli interessi in salita di questo periodo è ancora più difficile, soprattutto sul lungo)!
 
Anche qui bisognerebbe vedere se e quanto ci marciano.
Se uno prova a fare il conto e dice che un autoarticolato consuma 400 litri di gasolio per portare a spasso 30 tonnellate di merce, per 1000 km percorsi, trova che l'aggravio di costo per 0,18 € al litro di aumento del carburante è di 0,0024 €/kg, per i suddetti 1000 km.

Non c'è solo il trasporto su gomma ( di nuovo ultimo anello della catena) vi è la produzione , le macchine industriali che vanno a combustibili fossili , gli aerei i cui consumi di Kerosene sono notoriamente importanti , le navi , idem come sopra , le pompe per l'agricoltura , i generatori di energia , i trasporti pubblici ecc. ecc. In questo modo l'inflazione si autoalimenta , di pari passo con la speculazione , da cui comincia tutto il giochino... Vi è il sospetto che a qualcuno faccia molto comodo ?

https://www.forgionegianluca.it/CON... debitori,e quindi risparmiatori e lavoratori.
 
Non c'è solo il trasporto su gomma ( di nuovo ultimo anello della catena) vi è la produzione , le macchine industriali che vanno a combustibili fossili , gli aerei i cui consumi di Kerosene sono notoriamente importanti , le navi , idem come sopra , le pompe per l'agricoltura , i generatori di energia , i trasporti pubblici ecc. ecc. In questo modo l'inflazione si autoalimenta , di pari passo con la speculazione , da cui comincia tutto il giochino... Vi è il sospetto che a qualcuno faccia molto comodo ?

https://www.forgionegianluca.it/CONTABILITA_PUBBLICA/DOTTRINA/INFLAZIONE/INFLAZIONE.php#:~:text=L'inflazione avvantaggia i debitori,e quindi risparmiatori e lavoratori.

Stavamo parlando di accise.
Molti di questi settori ne sono parzialmente o totalmente esentati.
Direi che il petrolio come materia prima, al momento, non sia particolarmente caro.
 
La mitica Priolo, lavorativamente parlando mi ci sono imbattuto un paio di volte, anche se "di striscio".

M'ero perso che era passata a Lukoil ed adesso che passa in mano ad una compagnia Cipriota ... sperem in ben.


Perche' poi ad una compagnia Cipriota....
Fosse stata una " Sister "....
??
E/MA l' ENI....Cheffa'
??
 
Ultima modifica:
Stavamo parlando di accise.
Molti di questi settori ne sono parzialmente o totalmente esentati.
Direi che il petrolio come materia prima, al momento, non sia particolarmente caro.

Tanto più per questo il prezzo dei carburanti dovrebbe calare . E tanto più per questo , la materia prima petrolio al momento non è particolarmente cara , a qualcuno conviene che non cali...

https://www.wallstreetitalia.com/5-...crolla-ma-il-prezzo-della-benzina-non-scende/

"...Una recente analisi ha evidenziato come l’Italia sia il Paese con le accise sul diesel più alte in Europa. Come fa notare una ricerca de Il Sole 24 Ore, “tolte le tasse il costo dei carburanti italiani è più basso della media europea”..."

"...Basti pensare che solo dal 2008 ad oggi sono state introdotte accise per un valore complessivo di 17,5 centesimi, come quella per il terremoto dell’Aquila (0,0051€ euro) o per il decreto Salva-Italia del 2011 (0,082 euro). Inoltre, teniamo presente che l’Iva in Italia è cresciuta al 22%, mentre nel 2008 era al 18%...."

Bisogna tenere presente che il prezzo del greggio in prima battuta è definito dai grandi produttori mondiali che appartengono ai cartelli monopolistici Opec e Opec+. Inoltre, sul prezzo del petrolio sono poi definiti quelli di benzina e del gasolio in base ai dati forniti da Platts, un’agenzia privata con sede a Londra che definisce il valore in dollari a cui una tonnellata di carburante può essere venduta dalle raffinerie. E’ dunque chiaro che il prezzo dei carburanti alla pompa è anche il frutto di una doppia speculazione fondata sulle aspettative.
 
Ultima modifica:
Stamani primo pieno di gasolio del 2023. 1.829€/l, 62€ per 714km, il costo al km è già salito del 10% rispetto alla fine 2022. Vedremo il trend ed eventuali variazioni.
 
Prezzi immutati dall' inizio dell' anno
1748
1798
( Sto per finire il pieno fatto a fine anno....
....Mi sa che verso Venerdi....Amen )
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto