<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 292 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La mitica Priolo, lavorativamente parlando mi ci sono imbattuto un paio di volte, anche se "di striscio".

M'ero perso che era passata a Lukoil ed adesso che passa in mano ad una compagnia Cipriota ... sperem in ben.

Purtroppo Priolo è anche tristemente famosa perché ci sono troppe raffinerie e in quella zona c’è una delle più alte percentuali di tumori d’Italia.
Speriamo che col tempo siano migliorate e possano migliorare le soluzioni tecniche per limitare questo allarmante fenomeno.
 
Purtroppo Priolo è anche tristemente famosa perché ci sono troppe raffinerie e in quella zona c’è una delle più alte percentuali di tumori d’Italia.
Speriamo che col tempo siano migliorate e possano migliorare le soluzioni tecniche per limitare questo allarmante fenomeno.
Io conosco quella di Busalla, in mezzo all'appennino ligure, e tutte le volte che passo da lì mi si stringe il cuore per l'odore di kerosene che pervade l'aria.
Se penso cosa respirano le persone che vi abitano a poche centinaia di metri ....
 
Breaking news

Oggi si è deciso che in caso di aumento dei prezzi della benzina, il maggior gettito IVA che lo Stato incasserà tornerà indietro sotto forma di sconto sui prezzi dei carburanti.
Intanto il governo a breve incontrerà i gestori, per evitare lo sciopero del 25 e 26 gennaio.

Carburanti, cambia il 'decreto trasparenza': taglio delle accise se sale l'incasso Iva - Quattroruote.it
caro-carburanti-2.jpeg
 
Oggi ho notato un aumento al distributore solito.

Gasolio 1,899€
Benzina 1,769€
Pensa che "altalena", io invece ho visto scendere molti prezzi già da un paio di gg.

Il migliore andando verso il lavoro (dopo Vimercate) è a 1,789 per il gasolio e 1,769 per la benzina.

Quello vicino casa a cui solitamente rifornisco l'auto personale (Milano nord) segnava 1,809 per il gasolio e 1,779 per la benzina.

In generale cmq la forbice tra gasolio e benzina rimane sotto allo 0,05 un po' dappertutto (tranne qualche sparuta eccezione) e in diversi posti comincia a vedersi un delta pressoché azzerato (0,01/0,02).

Non credo però che questa dinamica sia da considerarsi dipendente dalle normative sulla trasparenza appena varate.
 
I migliori nei miei pressi di oggi:
  • super 1.755€/l
  • gasolio 1.789€/l
  • GPL 0.695 €/l
Si conferma l'economicità del GPL per autotrazione, lieve calo del gasolio che riduce il gap con la benzina. Difficile capire se possa essere una manovra singola di alcuni distributori per farsi concorrenza o se stiano arrivando nuovi rifornimenti a prezzo decrescente.

Da capire se i ragionamenti e verifiche in corso, lo sciopero programmato e le eventuali riconsiderazioni su accise ed IVA potrenno o meno influire in senso riduttivo o inflattivo sui prezzi.

Domenica mattina rifornirò con calma, saranno 35 litri più o meno...
 
Si, ok, però sotto questo profilo, almeno in Italia, c’è la soluzione del problema Lukoil e delle raffinerie di Priolo (a 100 kmh da casa mia…).

... a Ragusa, ci sono diversi distributori di benzina “Lukoil”.

n

Con prezzi non competitivi rispetto ai distributori ENI della zona

Nonostante l'approvigionamento di gasolio russo "in house"
 
Oggi ho notato un aumento al distributore solito.

Gasolio 1,899€
Benzina 1,769€

Oggi ho fatto benzina a 1.89, ma avevano fatto un prezzo medio servito-non servito. Mi sono scocciato a cercare altri distributori, pazienza, tanto ho messo solo 10 euro perchè dovevo andare ad Acireale (10 km da casa mia).
 
A parte le questioni di principio, la mia auto mi è costata 10.000 € di anticipo, pagherò 280 € al mese per 4 anni e altri 10-11.000 alla fine.
Nel frattempo, 350 € all 'anno di bollo, 400 di assicurazione, 5 tagliandi, almeno 800 € di pneumatici.
In questi 4 anni, consumerò 4.000 litri di benzina per cui 18 centesimi di accise in più mi cambiano 720 € , cioè 15 € al mese.
Posso dire che, di quei 18 centesimi non me ne frega quasi niente, dato che, sul totale dei costi sono sostanzialmente ininfluenti?
 
A parte le questioni di principio, la mia auto mi è costata 10.000 € di anticipo, pagherò 280 € al mese per 4 anni e altri 10-11.000 alla fine.
Nel frattempo, 350 € all 'anno di bollo, 400 di assicurazione, 5 tagliandi, almeno 800 € di pneumatici.
In questi 4 anni, consumerò 4.000 litri di benzina per cui 18 centesimi di accise in più mi cambiano 720 € , cioè 15 € al mese.
Posso dire che, di quei 18 centesimi non me ne frega quasi niente, dato che, sul totale dei costi sono sostanzialmente ininfluenti?
Apporezzo il messaggio e, in questo scenario, lo condivido appieno perché è molto simile a quanto sostengo e ho scritto anche qui diverse volte.

Trovo anche sia più corretto dal punto di vista "sistema paese" che i soldi che ci sono per aiutare qualcuno, vadano indirizzati per quanto possibile dal basso all'alto (ossia da chi ha davvero più bisogno a salire), per cui una misura generale come lo sconto accise è un buon sistema "generico" a breve termine ma una misura che trovo sbagliatissima se valutata a medio termine (peggio ancora a lungo termine).

Abbraccio tra l'altro il tuo discorso pur non avendo rate, non avendo maxirata e avendo proprietà perenne del nostro veicolo di famiglia, il fatto di averlo completamente pagato non toglie che nell'arco della sua vita non ci sia costato diverse decine di migliaia di euro e che 2/300€ in più di carburante all'anno spostano di pochissimo i conti generali.

Detto ciò devo anche rilevare che le manovre di associazione benzinai, di compagnie petrolifere e quanto ne consegue, sono tutte finalizzate alla maggior speculazione possibile e all'aumento smisurato dei loro margini sfruttando ogni occasione possibile.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto