<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 60 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mentre qui ciarlano da qualche parte cercano di aiutare il loro popolo…
https://www.adnkronos.com/francia-dal-1-aprile-sconto-sul-carburante_5KsDrGL8BnUEd867sCSuX0

Più che ciarlare credo che siano soluzioni da ponderare con attenzione, andremo con un altro deficit di bilancio che da qualche parte si dovrà colmare e negi ultimi 2 anni ne abbiamo già fatti molti altri , poi se la soluzione aiuta a far fronte alla situazione attuale ben venga ma entriamo anche nel ottica che non è che i soldi sono quelli del monopoli
 
Ma visto che il nocciolo della questione gira attorno al dilemma se il maggior gettito dovuto al rialzo dei prezzi possa bastare a compensare un eventuale taglio delle accise non si potrebbe fare una prova empirica?
Ridurle temporaneamente e magari reintrodurle quando,si spera presto,la bolla dei prezzi si sarà sgonfiata.
 
Più che ciarlare credo che siano soluzioni da ponderare con attenzione, andremo con un altro deficit di bilancio che da qualche parte si dovrà colmare e negi ultimi 2 anni ne abbiamo già fatti molti altri , poi se la soluzione aiuta a far fronte alla situazione attuale ben venga ma entriamo anche nel ottica che non è che i soldi sono quelli del monopoli
Come situazione temporanea potrebbe essere una soluzione anche perché questo mutismo non fa bene al clima generale, parere mio come sempre.
 
Mi auguro che la psicosi passi in fretta.Ho il freezer pieno ma tra qualche giorno dovrò fare la spesa e non ci tengo a sgomitare o a dover fare la corsa a chi arriva prima agli scaffali.
Io, questa mattina mentre le bimbe erano in piscina, ho fatto spesa alla solita coop di quartiere (vicino alla piscina, scelta obbligata per via del tempo "contato").

Affluenza nella media per un sabato mattina alle 10.30 (orario di punta), nessun prodotto mancante, nessun assalto, nessun buco negli scaffali, offerte sulla solita quantità e varietà di articoli, tutto disponibile (anche i prodotti a volantino).

Lo stesso si può dire per i 3/4 benzinai di zona che avevano l'affluenza normale per un sabato, ma assolutamente nessuna coda nelle 4 volte in cui ci sono passato accanto.

Meglio così.

Per fortuna qui, in quartiere, la psicosi collettiva non pare aver colpito, non oggi almeno.
 
Dichiarazioni piuttosto pesanti del ministro:

"Non esiste una motivazione tecnica per cui questi carburanti siano così costosi - ha affermato il il ministro della Transizione ecologica a SkyTg24 -. Il mercato ha alzato i prezzi in maniera irragionevole e questo aumento lo stanno pagando le nostre imprese. I prezzi dell'energia stanno crescendo in maniera assolutamente non correlata alla realtà dei fatti. Se mettiamo un tetto ai prezzi blocchiamo questa spirale speculativa. Siamo in presenza di una colossale truffa che viene dal nervosismo del mercato ed è fatta a spese delle imprese e dei cittadini”.
Ma va?
Ci sono distributori che solitamente vengono riforniti dalle autocisterne ogni 3-4 o anche più giorni però in questi giorni hanno praticato aumenti quotidiani, in qualche caso anche 2 aumenti in un giorno.
Figuriamoci a livello più alto cosa può essere successo.
 
Ma va?
Ci sono distributori che solitamente vengono riforniti dalle autocisterne ogni 3-4 o anche più giorni però in questi giorni hanno praticato aumenti quotidiani, in qualche caso anche 2 aumenti in un giorno.
Figuriamoci a livello più alto cosa può essere successo.

Beh, quello che dici lo avevo evidenziato anch’io qualche pagina fa.
I prezzi vengono gonfiati approfittando della situazione, anche perché relativi ad acquisti fatti prima.
 
Ma visto che il nocciolo della questione gira attorno al dilemma se il maggior gettito dovuto al rialzo dei prezzi possa bastare a compensare un eventuale taglio delle accise non si potrebbe fare una prova empirica?
Ridurle temporaneamente e magari reintrodurle quando,si spera presto,la bolla dei prezzi si sarà sgonfiata.

Ma lo stai chiedendo a noi?
Perché non lo chiedi al ministro Franco?
 
Purtroppo i media non aiutano, anzi ci mettono molto del loro a fomentare il popolo bue verso comportamenti non razionali.
Venerdì da mia moglie (supermercato di 2000 mq scarsi di area vendita) hanno praticamente fatturato il doppio di un venerdì classico.

È vero, i media non aiutano, ma il popolo dovrebbe metterci del suo per essere meno bue.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto