<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, è vero. A Rieti c'è un ristorante specializzato in arrosticini (hanno imparato la tecnica migliore in Abruzzo), che si chiama "Pane, vino e arrosticino".

Credo che Rieti fosse in Abruzzo, prima dell'ultimo riordino amministrativo. Sicuramente parecchie zone della sua attuale provincia.
 
Credo che Rieti fosse in Abruzzo, prima dell'ultimo riordino amministrativo. Sicuramente parecchie zone della sua attuale provincia.

No, a quanto ne so era in Umbria, e Mussolini la "mise" nel Lazio per avere acqua abbondante per Roma. Dal 1923 al 1927 faceva addirittura parte della provincia di Roma!
 
9B3C6941-D393-4538-BC22-9A4EE16E040B.jpeg
 
Da quello che ho visto negli ultimi due giorni (ho fatto quasi 500 km per necessità, non per piacere), più aumenta il prezzo dei carburanti e più auto ci sono in giro.
Paradossale ma è quello che ho constatato.
 
Pieno di gasolio stamani 2.067€/l, stesso prezzo per la verde. 698km, 71€, 34 litri. Incontrati prezzi peggiori poco sopra i 2.2, alcuni sotto la SP, altri leggermente sopra. Niente code né nei migliori né nei peggiori. Supermercati con parcheggi nella norma, lo sciopero non è stato autorizzato. Per me è l'ennesima boutade del trasporto.
 
Me lo chiesto ammio cuggino,

Se un benzinaio riceve una autobotte una settimana fa ad un prezzo e giornalmente aumenta....

"Comme vuje chiamate a chiste, giusto pe capi'"
 
No, a quanto ne so era in Umbria, e Mussolini la "mise" nel Lazio per avere acqua abbondante per Roma. Dal 1923 al 1927 faceva addirittura parte della provincia di Roma!

Si. Controllato. La provincia di Rieti è stata creata prendendo parte da Perugia e parte da L'Aquila. Effettivamente, Rieti città era in provincia di Perugia.
 
Non ho capito....
I vigili ti hanno risposto, pure loro, di farti gli affari tuoi
??
Hai inteso bene.
Ma credo che non fosse solo "menefreghismo".
Non intervengono per simili questioni (è giusto? è sbagliato?), e penso intendessero evitare che la mia insistnza portasse la cosa a degenerare.
Ma il risultato è che fanno le leggi e non le fanno rispettare.
 
Ma lo stai chiedendo a noi?
Perché non lo chiedi al ministro Franco?

Chiedo se secondo voi può essere una soluzione pratica,immagino che se nessun governo finora ha tagliato le accise (nonostante alcuni l'avessero promesso) vuol dire che non è una scelta facile.
Ma magari provando anche solo per 1 settimana o 2 si potrebbe verificare se un eventuale alleggerimento porterebbe davvero a effetti infausti per le casse dello stato.
 
Venerdì da mia moglie (supermercato di 2000 mq scarsi di area vendita) hanno praticamente fatturato il doppio di un venerdì classico.

Io ho provato a vedere i tempi di consegna per la spesa online.
Per ora non c'è stato l'assalto come durante la pandemia in cui le fasce orarie di consegna erano tutte prenotate per 10 giorni.
Quasi quasi mercoledì mi faccio portare la spesa così per un po' sono a posto qualsiasi cosa succeda.
 
Chiedo se secondo voi può essere una soluzione pratica,immagino che se nessun governo finora ha tagliato le accise (nonostante alcuni l'avessero promesso) vuol dire che non è una scelta facile.
Ma magari provando anche solo per 1 settimana o 2 si potrebbe verificare se un eventuale alleggerimento porterebbe davvero a effetti infausti per le casse dello stato.

Ah, io non sono neanche lontanamente in grado di dare una risposta a un quesito del genere!
E diffida di chi su un forum sostiene di avere la soluzione in tasca per una faccenda del genere.
Certo, chi è tra noi che non vorrebbe un taglio delle accise?
Ma se si può fare o no, nessuno di noi ha le competenze necessarie per dirlo.
 
Hai inteso bene.
Ma credo che non fosse solo "menefreghismo".
Non intervengono per simili questioni (è giusto? è sbagliato?), e penso intendessero evitare che la mia insistnza portasse la cosa a degenerare.
Ma il risultato è che fanno le leggi e non le fanno rispettare.

Anche io ho notato che quando le fdo devono rispondere picche a una richiesta di un cittadino aggiungono come gentile omaggio qualche lezione di vita discutibile e non richiesta.
Tempo fa una signora che conosco uscendo da un negozio si accorse che le avevano rubato la bicicletta.
Ha telefonato alla polizia per descrivergliela e l'agente dall'altra parte del telefono l'ha stoppata subito dicendo che era inutile tanto non la trovavano.
E poi la perla di saggezza.
Le ha consigliato di andare a vedere se per caso poteva essere stata usata e abbandonata vicino alla stazione ferroviaria.
Visto che di biciclette col marchio Bianchi non ne hanno prodotta una sola in pratica le hanno consigliato di commettere a sua volta un furto perchè poteva benissimo capitarle di vedere una bicicletta identica alla sua in stazione.
Imho sarebbe meglio se si limitassero a dire "Spiacenti ma non possiamo fare nulla" senza dare sfogo alla fantasia e consigliare alla gente un diverso approccio alla vita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto