<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 58 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo sciopero non servi a niente se non a favorire ancora di più le compagnie di trasporto estere, io la penso così.

Su questo temo che tu abbia ragione.
Immagino però che l'obiettivo dello sciopero sia forzare la mano al governo.
E' vero che gli aumenti non sono dovuti a aumenti delle accise o cose simili,però vedendosi presi per il collo quelli che per lavoro portano un mezzo che beve tanto carburante chiedono che ci sia un intervento per limitare i danni.
Sicuramente bisogna mettere un freno alle speculazioni perchè non è possibile che i rialzi siano sempre così consistenti e repentini.
Speriamo che la situazione si stabilizzi un po',anche se come diceva un altro degli amici del forum io temo che facciano davvero così (cioè impennate e poi lente diminuzioni senza tornare ai prezzi originari) per far digerire meglio,quasi con sollievo,gli aumenti.
Resto comunque convinto che ottimizzare i consumi sia l'unico rimedio alla portata almeno dei privati.
Usare un po' meno l'auto e meglio,poi ti danno comunque delle stangate sulle orecchie ogni volta che vai a fare il pieno ma se ci riesci ad andare meno spesso almeno soffri un po' meno.
 

Dichiarazioni piuttosto pesanti del ministro:

"Non esiste una motivazione tecnica per cui questi carburanti siano così costosi - ha affermato il il ministro della Transizione ecologica a SkyTg24 -. Il mercato ha alzato i prezzi in maniera irragionevole e questo aumento lo stanno pagando le nostre imprese. I prezzi dell'energia stanno crescendo in maniera assolutamente non correlata alla realtà dei fatti. Se mettiamo un tetto ai prezzi blocchiamo questa spirale speculativa. Siamo in presenza di una colossale truffa che viene dal nervosismo del mercato ed è fatta a spese delle imprese e dei cittadini”.
 
Lo sciopero non riguarda i furgoni, poi capisco che vuoi avere sempre ragione quindi va bene così buona giornata.

Zinza ha voluto dire che per trasportare lavatrici, televisori e altri elettrodomestici, in una certa quantità (penso commercializzati anche su Amazon), occorre un TIR, non basta un furgone.
 
Zinza ha voluto dire che per trasportare lavatrici, televisori e altri elettrodomestici, in una certa quantità (penso commercializzati anche su Amazon), occorre un TIR, non basta un furgone.
I furgoni cassonati sono usati per questo tipo di consegne, Il camion al massimo consegna nei depositi lo stock ma quello spesso è straniero.
Penso sia difficile che ti citofona a casa un Tir per consegnarti la lavatrice.
 
I furgoni cassonati sono usati per questo tipo di consegne, Il camion al massimo consegna nei depositi lo stock ma quello spesso è straniero.
Penso sia difficile che ti citofona a casa un Tir per consegnarti la lavatrice.

Si, ovviamente per le consegne al domicilio delle merci occorre il furgone, su questo non ci piove. Però potrebbe darsi (ipotizzo) che per trasportare le merci ordinate mettiamo da Catania si faccia una raccolta delle stesse e vengano spedite a Catania con un TIR, per poi essere consegnate porta a porta con furgoni.
Salvo che per la rapidità delle consegne sia necessario trasportare tutto con furgoni più o meno grandi e quindi con tantissime partenze giornaliere.

A mi figlio per esempio, che compra quasi tutto su internet e ha 3 figlie, praticamente quasi ogni settimana arrivano scatoli Amazon, e ciò avallerebbe la tua tesi.

Ripeto, non so come funzionano le cose quindi faccio ipotesi.
 
Si, ovviamente per le consegne al domicilio delle merci occorre il furgone, su questo non ci piove. Però potrebbe darsi (ipotizzo) che per trasportare le merci ordinate mettiamo da Catania si faccia una raccolta delle stesse e vengano spedite a Catania con un TIR, per poi essere consegnate porta a porta con furgoni. Salvo che per la rapidità delle consegne sia necessario trasportare tutto con furgoni più o meno grandi e quindi tantissime partenze giornaliere.

A mi figlio per esempio, che compra quasi tutto su internet e ha 3 figlie, praticamente quasi ogni settimana arrivano scatoli Amazon, e ciò avallerebbe la tua tesi.

Ripeto, non so come funzionano le cose quindi faccio ipotesi.
Per le isole non lo so mi spiace
 
Si, ovviamente per le consegne al domicilio delle merci occorre il furgone, su questo non ci piove. Però potrebbe darsi (ipotizzo) che per trasportare le merci ordinate mettiamo da Catania si faccia una raccolta delle stesse e vengano spedite a Catania con un TIR, per poi essere consegnate porta a porta con furgoni.
Salvo che per la rapidità delle consegne sia necessario trasportare tutto con furgoni più o meno grandi e quindi con tantissime partenze giornaliere.

A mi figlio per esempio, che compra quasi tutto su internet e ha 3 figlie, praticamente quasi ogni settimana arrivano scatoli Amazon, e ciò avallerebbe la tua tesi.

Ripeto, non so come funzionano le cose quindi faccio ipotesi.

Le lunghe tratte vengono coperte da mezzi più grandi e poi i carichi vengono smistati e consegnati con furgoni più piccoli.
Paradossalmente la parte più lunga del tragitto viene coperta in molto meno tempo.
Tempo fa ho ordinato un articolo dalla Puglia.
Ha viaggiato,presumo via treno o su un tir di poste italiane,fino a Milano.
E poi è stato smistato verso Novara dove è rimasto in giacenza due giorni mi sembra.
Ha impiegato una notte per fare 1000 km e due giorni per percorrere l'ultimo tratto di strada.
Per questo dicevo che secondo me dietro alla fretta di alcuni autisti di tir ci sono logiche che spesso non condivido e in certi casi tutta quella celerità viene pure vanificata nelle fasi successive della consegna.
 
Ieri traffico "normale", oggi pure, ma più folla al supermercato, dove ho preso un paio di cose che avevo dimenticato ieri. Sicuramente in vista dello sciopero degli autostrasportatori che inizierà lunedì.

Non penso sia per lo sciopero; dopo la psicosi coronavirus è scoppiata quella da terza guerra mondiale. Mia moglie fa la cassiera e oggi hanno svaligiato il supermercato.
 
Guarda, a me è capitato di dover aspettare in macchina una persona.
Nel parcheggio, accanto a me è arrivato un vecchio fuoristrada. Il tizio al volante probabilmente doveva aspettare anch'egli. Non ha spento il motore, ed il mezzo fumava pesantemente ed i gas di scarico mi davano fastidio.
Chiesi cortesemente di spegnere il veicolo e la risposta (ovvia) fu di farmi i caxxi miei.
Chiamai i vigili i quali mi dissero pure di andare altrove, perchè tanto ognuno fa quello che vuole. Dissi che esisteva un divieto apposito, e mi confermarono di farmi gli affari miei, che sarei "campato cent'anni".

Incredibile...
(intendiamoci: purtroppo ci credo)
 
Non penso sia per lo sciopero; dopo la psicosi coronavirus è scoppiata quella da terza guerra mondiale. Mia moglie fa la cassiera e oggi hanno svaligiato il supermercato.
Leggo sul forum e sul web che molti denunciano assalti ai distributori ed ai supermercati. Io non ho notato nulla di ciò né ieri, né oggi, boh?
 
a non ci sono stato. Sono stato
Leggo sul forum e sul web che molti denunciano assalti ai distributori ed ai supermercati. Io non ho notato nulla di ciò né ieri, né oggi, boh?

Nella mia zona, ai distributori mi pare tutto tranquillo.
Al supermercato non ci sono stato. Ci è andata mia moglie stamattina e non mi ha detto di assalti.
L'unica cosa che ho fatto è di prendere 15 kg di farina al mulino, invece dei soliti 10.
Facciamo pane, pizze e ciambelloni in casa, quindi ne consumiamo abbastanza.
 
Pure io non ho visto assalti ai distributori, questa mattina sono andato a fare un po’ di spesa e tutto era come sempre.
 
Ieri da noi c'è stato l'assalto

Oggi hanno rifornito gli scaffali e sono riuscito a fare la spesa con tranquillità, anche più di un sabato normale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto