<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il vero problema è che paghiamo, paghiamo, paghiamo senza avere nulla in cambio.

Con le accise credo che ci si paghi anche molto altro rispetto il comparto mobilità, io capisco che ci siamo abituati e lo diamo per scontato ma ad esempio quando sono in farmacia sono l'unico spesso che forse paga , la maggior parte, fortunatamente, tra esenzioni o farmaci mutuabilinon paga o paga poco e ti assicuro che non è cosa molto frequente nel mondo.
 
sicuramente non nelle mie tasche, non ho avuto aumenti di stipendio. Gli unici aumenti che ho visto nell'ultimo anno sono stati quelli dei prezzi.
A livello globale però lo smart working, che ha tolto giro d'affari a bar/ristoranti di lavoro, ha "restituito" quanto non speso a tante famiglie italiane.

Mentre io sono più o meno sempre andato (comunque ho auto aziendale e mensa rimborsata), la mia dolce metà è stata in smart working "variabile" negli ultimi 24 mesi.

In questo periodo è andata in ufficio tra un terzo e metà dei gg lavorativi ed è vero che il suo stipendio non è cambiato ma è anche vero che ogni giorno in cui non è andata in ufficio ha risparmiato 5€ di mensa e 65 km in gasolio (semplificando sono altri 5€).

Spannonetricamente, in due anni, le/ci sono rimasti in tasca un paio di migliaia di € (10€ al giorno x 200gg), forse un pelo di più che però abbiamo già deciso di rimettere in circolo prenotando facendoci un po' di giorni di relax e vizi in montagna, a giugno, dopo la fine delle scuole.

Alcune famiglie di amici e conoscenti hanno "evitato di spendere" cifre ben superiori alle nostre (entrambi in smart working o, anche solo uno, ma con percentuali di lavoro da remoto prossime al 100%).
 
A livello globale però lo smart working, che ha tolto giro d'affari a bar/ristoranti di lavoro, ha "restituito" quanto non speso a tante famiglie italiane.

Mentre io sono più o meno sempre andato (comunque ho auto aziendale e mensa rimborsata), la mia dolce metà è stata in smart working "variabile" negli ultimi 24 mesi.

In questo periodo è andata in ufficio tra un terzo e metà dei gg lavorativi ed è vero che il suo stipendio non è cambiato ma è anche vero che ogni giorno in cui non è andata in ufficio ha risparmiato 5€ di mensa e 65 km in gasolio (semplificando sono altri 5€).

Spannonetricamente, in due anni, le/ci sono rimasti in tasca un paio di migliaia di € (10€ al giorno x 200gg), forse un pelo di più che però abbiamo già deciso di rimettere in circolo prenotando facendoci un po' di giorni di relax e vizi in montagna, a giugno, dopo la fine delle scuole.

Alcune famiglie di amici e conoscenti hanno "evitato di spendere" cifre ben superiori alle nostre (entrambi in smart working o, anche solo uno, ma con percentuali di lavoro da remoto prossime al 100%).


Seguite i soldi
( diceva l' ottimo Falcone )....
E scoprirete tante cose

I soldi non si distruggono;
semplicemente:
si spostano da una tasca all' altra
 
Il problema dei mezzi pubblici in Italia ha a che fare con la frammentazione delle abitazioni. Risulta molto difficile collegare tutti bene. In Germania, per esempio, te ne accorgi quando esci dalla città. In Italia no, è un continuo di abitazioni.
ma anche no, quantomeno dalle mie parti sono collegati malissimo persino i capoluoghi di provincia
 
A livello globale però lo smart working, che ha tolto giro d'affari a bar/ristoranti di lavoro, ha "restituito" quanto non speso a tante famiglie italiane.

Mentre io sono più o meno sempre andato (comunque ho auto aziendale e mensa rimborsata), la mia dolce metà è stata in smart working "variabile" negli ultimi 24 mesi.

In questo periodo è andata in ufficio tra un terzo e metà dei gg lavorativi ed è vero che il suo stipendio non è cambiato ma è anche vero che ogni giorno in cui non è andata in ufficio ha risparmiato 5€ di mensa e 65 km in gasolio (semplificando sono altri 5€).

Spannonetricamente, in due anni, le/ci sono rimasti in tasca un paio di migliaia di € (10€ al giorno x 200gg), forse un pelo di più che però abbiamo già deciso di rimettere in circolo prenotando facendoci un po' di giorni di relax e vizi in montagna, a giugno, dopo la fine delle scuole.

Alcune famiglie di amici e conoscenti hanno "evitato di spendere" cifre ben superiori alle nostre (entrambi in smart working o, anche solo uno, ma con percentuali di lavoro da remoto prossime al 100%).
Stessa cosa a me. Ho lavorato in presenza meno di 1/4 del tempo complessivo negli ultimi 2 anni. Ne ho guadagnato anche in salute
 
A livello globale però lo smart working, che ha tolto giro d'affari a bar/ristoranti di lavoro, ha "restituito" quanto non speso a tante famiglie italiane.

Mentre io sono più o meno sempre andato (comunque ho auto aziendale e mensa rimborsata), la mia dolce metà è stata in smart working "variabile" negli ultimi 24 mesi.

In questo periodo è andata in ufficio tra un terzo e metà dei gg lavorativi ed è vero che il suo stipendio non è cambiato ma è anche vero che ogni giorno in cui non è andata in ufficio ha risparmiato 5€ di mensa e 65 km in gasolio (semplificando sono altri 5€).

Spannonetricamente, in due anni, le/ci sono rimasti in tasca un paio di migliaia di € (10€ al giorno x 200gg), forse un pelo di più che però abbiamo già deciso di rimettere in circolo prenotando facendoci un po' di giorni di relax e vizi in montagna, a giugno, dopo la fine delle scuole.

Alcune famiglie di amici e conoscenti hanno "evitato di spendere" cifre ben superiori alle nostre (entrambi in smart working o, anche solo uno, ma con percentuali di lavoro da remoto prossime al 100%).
Non potete generalizzare i casi particolari e/o personali, tantissimi non hanno avuto queste fortune. Se vogliamo restare sul piano delle proprie esperienze personali, io e i miei colleghi (ma anche tantissimi altri che conosco) abbiamo avuto lo smart working solo durante il lockdown duro di marzo-maggio 2020, e durante un periodo (circa un mese) di zona rossa lo scorso anno. Per tutto il tempo restante, pedalare (a gasolio e ovviamente zero auto aziendale e zero buoni pasto)
 
ma anche no, quantomeno dalle mie parti sono collegati malissimo persino i capoluoghi di provincia


Beh....
La Sicilia nonostante tante promesse....*
Comunque non e' solo da voi....
In Provincia qua c'e' un grosso paesone: Cento....
Non e' su nessuna SS e nemmeno fornito di
Stazione ferroviaria.

* In E.R. e' una vita che devono fare una superstrada che costeggia
il Po; partirebbe da PR e arriva fino al mare....
L' hai vista te
??
 
Beh....
La Sicilia nonostante tante promesse....*
Comunque non e' solo da voi....
In Provincia qua c'e' un grosso paesone: Cento....
Non e' su nessuna SS e nemmeno fornito di
Stazione ferroviaria.

* In E.R. e' una vita che devono fare una superstrada che costeggia
il Po, da PR e arriva fino al mare....
L' hai vista te
??
e sono proprio queste le assurdità che bisognerebbe superare, altrimenti parlare di PNRR e altre belle cose è solo una buffonata e una perdita di tempo
 
Altro distributore Esso 2,189 sia gasolio che benzina.
Anche con lo sconto di 25 cent rimarrebbe praticamente appena sotto la soglia di 2 euro al litro.
 
Non potete generalizzare i casi particolari e/o personali, tantissimi non hanno avuto queste fortune. Se vogliamo restare sul piano delle proprie esperienze personali, io e i miei colleghi (ma anche tantissimi altri che conosco) abbiamo avuto lo smart working solo durante il lockdown duro di marzo-maggio 2020, e durante un periodo (circa un mese) di zona rossa lo scorso anno. Per tutto il tempo restante, pedalare (a gasolio e ovviamente zero auto aziendale e zero buoni pasto)
Conosco benissimo questi casi. Si chiama miopia e mentalità retro da parte dell'azienda/padrone
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto