Così con la riduzione di 0,25 €/lt diventeranno concorrenziali...Oggi Repsol stabile 1,999 per entrambi i carburanti.
Esso in aumento 2,185 il gasolio e 2,189 la benzina.
Così con la riduzione di 0,25 €/lt diventeranno concorrenziali...![]()
Si, ma da quando parte? Aspettiamo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale?Visto e sentito dalla viva voce di Mario Draghi in persona, TG5 della notte: “il prezzo della benzina diminuirà di 25 centesimi al litro fino al 30 aprile, e non ci sarà aumento di deficit pubblico perché verranno tassati gli utili extra delle compagnie petrolifere”.
Si certo ma anche perché da tutti i punti di vista si è dato come fondamentale la possibilità di muoversi con la vettura senza limitazioni e questo ha portato ad avere un società forse eccessivamente troppo 'estesa'. Mi riferisco quindi sia alle singole persone ma anche al settore lavorativo , io ho visto tante aziende che si sono spostate in zone poco servite con la considerazione che tanto c'è una bella strada che fa arrivare il dipendente e c'è un bel parcheggio.
Personalmente considero che gli spostamenti privati a bassi costo cone li abbiamo avuti per tanti anni stanno diventando un ricordo e forse c'è un poco da rimodulare la nostra società
sicuramente non nelle mie tasche, non ho avuto aumenti di stipendio. Gli unici aumenti che ho visto nell'ultimo anno sono stati quelli dei prezzi.Dobbiamo sempre tenere presente che....
C'e' tanta gente che comunque sta meglio di prima....
Da qualche parte,
quel 7% di PIL in piu', sara' pur andato a finire,
O NO
??
Il problema dei mezzi pubblici in Italia ha a che fare con la frammentazione delle abitazioni. Risulta molto difficile collegare tutti bene. In Germania, per esempio, te ne accorgi quando esci dalla città. In Italia no, è un continuo di abitazioni.o forse, come nei paesi civili o semplicemente normali, ci vorrebbero dei mezzi pubblici degni di questo nome. In belgio, olanda, francia, germania (ma anche spagna e portogallo eh) è normalissimo, già da tanti anni, abitare in una città e lavorare in un'altra (in cui magari i costi degli alloggi sono insostenibili), utilizzando i mezzi pubblici. Ci dessero le stesse possibilità, lascerei volentieri l'auto a casa.
Solo la benzina o anche gasolio, GPL e metano?Visto e sentito dalla viva voce di Mario Draghi in persona, TG5 della notte: “il prezzo della benzina diminuirà di 25 centesimi al litro fino al 30 aprile, e non ci sarà aumento di deficit pubblico perché verranno tassati gli utili extra delle compagnie petrolifere”.
Il vero problema è che paghiamo, paghiamo, paghiamo senza avere nulla in cambio.È quello che si può fare a costo zero , se poi vogliamo togliere altro basta essere consci che da qualche altra parte si andrà a perdere qualcosa, poi certo nel mondo dei desideri vorremmo non pagare le accise , non pagare il bollo, non pagare tante altre tasse ma ovviamente continuare avere tutti i servizi assistenzialisti che abbiamo ma non credo che le cose funzionano così
Le strade chi le ha fatte? L'ospedale? La polizia? Le scuole? Ecc ecc ecc.Il vero problema è che paghiamo, paghiamo, paghiamo senza avere nulla in cambio.
Solo la benzina o anche gasolio, GPL e metano?
Il vero problema è che paghiamo, paghiamo, paghiamo senza avere nulla in cambio.
Per quello che si paga di tasse dovremmo avere le strade lastricate d’oro e i servizi migliori d’Europa.Le strade chi le ha fatte? L'ospedale? La polizia? Le scuole? Ecc ecc ecc.
Immagino la fila alle pompe di benzina il 30 di Aprile
o forse, come nei paesi civili o semplicemente normali, ci vorrebbero dei mezzi pubblici degni di questo nome. In belgio, olanda, francia, germania (ma anche spagna e portogallo eh) è normalissimo, già da tanti anni, abitare in una città e lavorare in un'altra (in cui magari i costi degli alloggi sono insostenibili), utilizzando i mezzi pubblici. Ci dessero le stesse possibilità, lascerei volentieri l'auto a casa.
GuidoP - 59 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa