<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 369 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
220 km con la musa GPL, poca città a casa, provinciale, autostrade sino alle porte dell'area B di Milano più qualche decina di km in tangenziale con gli immancabili ingorghi per incidenti sugli svincoli tipici dell'ora di punta. 220km dicevo, 9€ e 14 litri di GPL, un costo al km di 4c€ o poco più...
 
Il "mio" distributore ha paura di passare la soglia dei 2€. Sarà un mese che la benzina è a 1,999€/l. Il gasolio nello stesso periodo è passato da 1,899 a ieri che è aumentato a 1,959€/l.
 
Io sono sempre stato un po' scettico su quelle tattiche di marketing.
Hanno sempre detto che la gente compra di più a 1,99 che a 2,00 euro ma è possibile?
Io istintivamente arrotondo per eccesso i prezzi se devo fare un conto quindi un prezzo molto vicino ai 2 euro per me sarà di 2 euro.
Mi sembra strano che un trucchetto simile possa davvero funzionare sulla gente.
 
Ormai siamo tornati a circa 2 euro/litro per la benzina. Ma non credo che sia ancora "colpa" della guerra.
Piuttosto c'è da dire che la domanda di petrolio nel mondo si mantiene altissima, tanto che la produzione mondiale di petrolio (come ho sentito da uno del settore ieri in TV) ha raggiunto un nuovo picco...
 
La guerra c'entra poco o nulla, gli aumenti delle ultime settimane sono dovuti essenzialmente alla decisione di Arabia e Russia di ridurre la produzione di greggio e quindi la disponibilità di petrolio sui mercati
 
La guerra c'entra poco o nulla, gli aumenti delle ultime settimane sono dovuti essenzialmente alla decisione di Arabia e Russia di ridurre la produzione di greggio e quindi la disponibilità di petrolio sui mercati

Ma sembra che non si stia risentendo granchè del calo di produzione di Russia e Arabia, compensato da aumenti altrove.

Il fatto è che la domanda di petrolio, come ho detto prima, rimane altissima.
 
Il fatto è che la domanda di petrolio, come ho detto prima, rimane altissima
E non diminuirà nel breve periodo, forse neppure nel medio. Però l'Europa ha una capacità di raffinazione ridotta, per via dei pochi investimenti, quindi l'offerta non è adeguata e i prezzi vanno alle stelle
 
Alla fine ho rifornito a 1,968 prima che aumentasse ulteriormente.
C'era anche la pistola che gocciolava leggermente,mi sa che non era solo bagnata ma c'era una micro crepa nell'attaccatura tra la pistola e il tubo di gomma quindi parte dell'oro liquido che ho pagato è finito per terra...:emoji_angry::emoji_angry::emoji_angry:
 
Alla fine ho rifornito a 1,968 prima che aumentasse ulteriormente.
C'era anche la pistola che gocciolava leggermente,mi sa che non era solo bagnata ma c'era una micro crepa nell'attaccatura tra la pistola e il tubo di gomma quindi parte dell'oro liquido che ho pagato è finito per terra...:emoji_angry::emoji_angry::emoji_angry:

Ecco, pensa se avessi un'elettrica, che disperde il 15-20% dell'erogato (e pagato).....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto