<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 368 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto sommato, mi sa che non ti sposta granché. Quanti litri di benzina consumi in una anno? :)
Personalmente, pur immaginando di fare più km di te, sono giunto alla conclusione che il prezzo della benzina, in un range ragionevole, 1,50-2,20, non mi cambia poi molto le cose sul totale dei costi dell'auto.

Saro' intorno ai 1000/1100
Ma e' altro....
Sono ( " felice " ) per i miei investimenti in Dollari ormai ai 2/3 del malloppo complessivo
di famiglia....
....Cosi' copro la benza ( e me ne resta ) con i super interessi derivanti dal cambio favorevole

;) :)
 
Ultima modifica:
Mi pare che viaggiamo di nuovo verso la parità D-B.
Ci si sta riavvicinando in effetti, guardando la pagina del ministero coi prezzi medi in ogni regione il gap è per tutte da un minimo di 0,06 a un massimo di 0,09.

Poi qualche stazione potrebbe praticare prezzi peggiorativi per un carburante e migliorativi per l'altro andando ad ampliare o ridurre il gap.

In assoluto però continuo a vedere una tremenda speculazione su questi prezzi, siamo ancora con il barile molto al di sotto di 100$ per entrambi gli indici (88$ e 93$), il cambio euro-dollaro è in riallineamento verso la parità, eppure noi stiamo vedendo di nuovo benzina e gasolio oltre i 2€/lt in tante stazioni di servizio.

Qualcuno direbbe: e il mercato, bellezza! :D

Intanto il governo sta pensando a una misura per "scontare" qualcosa dal prezzo di benzina e gasolio (<edit>).
 
Ultima modifica:
Ci si sta riavvicinando in effetti, guardando la pagina del ministero coi prezzi medi in ogni regione il gap è per tutte da un minimo di 0,06 a un massimo di 0,09.

Poi qualche stazione potrebbe praticare prezzi peggiorativi per un carburante e migliorativi per l'altro andando ad ampliare o ridurre il gap.

In assoluto però continuo a vedere una tremenda speculazione su questi prezzi, siamo ancora con il barile molto al di sotto di 100$ per entrambi gli indici (88$ e 93$), il cambio euro-dollaro è in riallineamento verso la parità, eppure noi stiamo vedendo di nuovo benzina e gasolio oltre i 2€/lt in tante stazioni di servizio.

Qualcuno direbbe: e il mercato, bellezza! :D

Intanto il governo sta pensando a una misura per "scontare" qualcosa dal prezzo di benzina e gasolio (immagini più come specchietto per le allodole finalizzato a togliere i riflettori su altri e ben peggiori problemi in via di valutazione).

Bisogna guardare le quotazioni dei raffinati più che quelle del petrolio.
 
Bisogna guardare le quotazioni dei raffinati più che quelle del petrolio.
Io ho già più o meno identificato nel livello "raffinazione" il grosso della speculazione (a mio modo di vedere), è su quell'anello, per natura incontrollabile, che c'è libertà di manovra a tutto spiano.

Oltretutto adesso non c'è nemmeno più la "coperta" data dai costi energetici elevatissimi (sono rientrati ovunque).
 
Io ho già più o meno identificato nel livello "raffinazione" il grosso della speculazione (a mio modo di vedere), è su quell'anello, per natura incontrollabile, che c'è libertà di manovra a tutto spiano.

Oltretutto adesso non c'è nemmeno più la "coperta" data dai costi energetici elevatissimi (sono rientrati ovunque).

Anche il mercato del greggio non scherza, quanto a speculazione.
Una volta avevo sentito il multiplo del petrolio scambiato sul mercato rispetto a quello fisicamente spostato ed era impressionante, anche se non me lo ricordo.
 
Coraggio....

Ieri sera avevo 2 " scacchi " ( di 8 ) sul misuratore
" Dovrebbero starci un 40 litri ",
mi dico....
Faccio 70 Euri, ( 39 litri scarsi ) al posto dei soliti 50,
erogo, e manco il segno, uno scattino, di un pieno incombente....
Infatti arrivo al settimo degli 8 complessivi....

Eh si' che, ci stanno solo una cinquantina di litri....
( mi tocca sperare ce ne stiano di piu' )

Stamattina con la faccenda dell'ospedale non ho fatto in tempo a rifornire.
E oggi pomeriggio ho visto che il distributore meno caro che avevo puntato ha rialzato a 1,968.
Mi girano sempre di più...
 
Sul fatto che il costo del carburante non incide imho dipende da come la si guarda.
Se uno guarda la settimana 5-10 euro in più o in meno cambia poco.
All'anno sono comunque 250-500 euro che per certe persone equivalgono a bollo e assicurazione dell'auto.
Mica briciole.
 
Stamattina con la faccenda dell'ospedale non ho fatto in tempo a rifornire.
E oggi pomeriggio ho visto che il distributore meno caro che avevo puntato ha rialzato a 1,968.
Mi girano sempre di più...
Chi ha tempo non aspetti tempo, dicevano i saggi...

Morale, corri a farla a 1,968 altrimenti domani sarai a dirci che l'hanno rialzata a 1,999!!! :D

Se ti va di guardare il bicchiere mezzo pieno, rallegrati un pochino almeno per il fatto di fare pochi km, per cui costo benzina più o meno alto, alla fine, ha un limitato impatto economico. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto