<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 311 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
GPL in calo 0.705€/l. 21€ per 330km, compresi i tratti a benzina dovrebbe stare tra 7 e 8 c€/km, concorrenziale col gasolio.
 
Considerato che i prezzi stanno salendo e che il prossimo weekend dovrò fare circa 100 km con la Fusion ho preso la sofferta decisione di mettere 40 euro di benzina.
upload_2023-4-11_23-18-28.png

Al miglior prezzo in città 1,839 sono 21,75 litri.
upload_2023-4-11_23-19-24.png

Mai stato così vicino al pieno,due sole tacche mancanti...
 
Lato Slovenia continua la risalita della benzina e la discesa del gasolio, oramai sono tornati a costare quasi uguale (meno di 3 cent la differenza rispetto ai circa 27 di un paio di mesi fa, “ovviamente” il più caro è il gasolio
 
Considerato che i prezzi stanno salendo e che il prossimo weekend dovrò fare circa 100 km con la Fusion ho preso la sofferta decisione di mettere 40 euro di benzina.

Mai stato così vicino al pieno,due sole tacche mancanti...

Vuoi dire che se fai il pieno potresti poi essere indotto a girare a vuoto attorno all'isolato? Così, tanto per consumare un po'
 
Cioè non hai mai fatto il pieno????

Alla Fusion no.
Alla Y pochissime volte,solo in caso di viaggi lunghi.
Comunque quando faccio il pieno di metano e ho un quarto di serbatoio di benzina ho 450 km di autonomia abbondanti.

Vuoi dire che se fai il pieno potresti poi essere indotto a girare a vuoto attorno all'isolato? Così, tanto per consumare un po'

Tipo così?

complmenti, mia mogli oggi l'ha pagata 3cts in più :(

Poco tempo fa avevo trovato un sensazionale 1,795 e mi sembrava già di essere un signore...:emoji_cold_sweat:
 
Comunque mi sembra che i prezzi della benzina si siano stabilizzati intorno a 1.80. Non è così male se si considera che ci sono di nuovo tutte le accise.
 
per sentirsi...poveri basta pagare le patate 2 euro/kg, i funghi champignon 5,7 euro/kg o gli asparagi 7 euro/kg, senza girare in macchina a vuoto

Si, frutta, verdura e vegetali in genere sono a prezzi in teoria assurdi, ma occorre anche considerare che siccità, devastazioni (piogge brevi ma torrenziali), incendi, parassiti, cavallette, crisi delle api e quant'altro, hanno ridotto sensibilmente le produzioni. Non vorrei essere un agricoltore di questi tempi.
Li ammiro a dismisura. Mio zio si è fatto un piccolo orticello di casa (da tanti anni ha una villa antica ristrutturata), così per alcune cose è diventato autosufficiente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto