<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 227 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però in bici col caldo, sopra una certa velocità, c'è l'aria che mitiga la calura.
No, perchè l'aria è calda a sua volta e per raggiungere una certa velocità bisogna sudare. Io almeno, quando fino a poche settimane fa vedevo i cicloamatori in giro la domenica pomeriggio con l'asfalto che tremolava e che sbiadiva tutto lo sfondo (cit.) soffrivo per loro. Poi pensavo che mica gliel'aveva ordinato il medico, e quindi smettevo di soffrire..... :D
 
No, perchè l'aria è calda a sua volta e per raggiungere una certa velocità bisogna sudare. Io almeno, quando fino a poche settimane fa vedevo i cicloamatori in giro la domenica pomeriggio con l'asfalto che tremolava e che sbiadiva tutto lo sfondo (cit.) soffrivo per loro. Poi pensavo che mica gliel'aveva ordinato il medico, e quindi smettevo di soffrire..... :D

In pianura e senza forzare, è abbastanza difficile che si soffra il caldo in bicicletta. Dipende anche dallo stato di forma, presumo. Sempre meglio evitare il primo pomeriggio, d'estate, ovviamente.
 
Mi ricordo che, quando abitavo ai Castelli Romani, di solito la domenica mi facevo la salitona per tornare dal lago di Castel Gandolfo, con la mia mountain bike che non è mai stata un fuscello, anche in piena estate con il sole a picco, verso l'una o le due. Insomma, le condizioni più estreme che abbia mai sperimentato in bici.
Eppure l'ho sempre fatta in una tirata unica, e non sono mai collassato.
Andare in bici in pianura, anche col caldo, è una passeggiata adatta anche ai vecchietti, nessuna fatica .. credetemi!
 
io a quell'ora sono in assetto orizzontale, con le tapparelle abbassate a venti cm, e il primo che mi parla di uscire si prende una ciabatta in mezzo agli occhi......

Beh, parlo di quando ero ancora giovane, 36 anni al massimo.
Certo, ora non lo farei per nulla al mondo, con l'avanzare dell'età il sole e il caldo afoso si sopportano sempre meno.
Non per niente diverse volte ho sconsigliato di fare attività fisica durante le ore centrali... soprattutto d'estate! Anche una semplice e tranquilla passeggiata.
Comunque, con il caldo, tra camminare a piedi e andare in bici, si soffre decisamente meno nel secondo caso.
 
Sabato sera avevo fatto il pieno in previsione della gita a Bormio di ieri, quando siamo tornati ieri sera ho rifatto il pieno perchè in settimana serve alla dolce metà così non si deve fermare.

418 km
19,07 litri riforniti per 32,40 € (1,699 €/litro, prezzo "buono")
21,9 km/l effettivi
22,2 km/l rilevati dal cdb
0,078 €/km

consumo.jpg
 
Molto buono, con quale auto?
Sempre la nostra 308 SW 1.6 diesel con cambio automatico e cerchi da 18", viaggio a "medio" carico (bagaglio nullo, abbiamo trasportato solo il nostro peso).

E' che sulle tangenziali, statali e provinciali in Valtellina (che non conosco) ho molta fifa di prendere velox, radar ecc...

Tra l'altro per la gran parte del tragitto è pressochè impossibile superare (a meno di non fare pazzie) e il traffico della domenica (soprattutto al rientro) era molto pesante, sia in zona Tirano che in zona Lecco (tutto fermo).

Peccato perchè con un po' meno traffico la media sarebbe stata significativamente più alta (prima di arrivare a Lecco era sui 23,5/24 km/l indicati).
 
Sempre la nostra 308 SW 1.6 diesel con cambio automatico e cerchi da 18", viaggio a "medio" carico (bagaglio nullo, abbiamo trasportato solo il nostro peso).

E' che sulle tangenziali, statali e provinciali in Valtellina (che non conosco) ho molta fifa di prendere velox, radar ecc...

Tra l'altro per la gran parte del tragitto è pressochè impossibile superare (a meno di non fare pazzie) e il traffico della domenica (soprattutto al rientro) era molto pesante, sia in zona Tirano che in zona Lecco (tutto fermo).

Peccato perchè con un po' meno traffico la media sarebbe stata significativamente più alta (prima di arrivare a Lecco era sui 23,5/24 km/l indicati).
Ottima anche l'accuratezza del cdb, i consumi, molto buoni, oltre che alla guida accorta, è merito del motore ben ottimizzato, anche col cambio automatico, del peso non esagerato e del profilo basso da sw. Scendere sotto gli 8c€/km è già un traguardo, se penso ai tempi in cui scendevo sotto ai 5... inimmaginabili adesso neanche col gpl. Complimenti!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto