<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 221 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stamani gasolio vicino a casa a 1.789€/l
70€ e 39l per fare 860km, principalmente in autostrada tra appennino, monferrato e lomellina.
 
Aggiornamento da Conad Adriatico.

FB_IMG_1662288939896.jpg
 
Al mio solito distributore oggi benzina a 1,68 e gasolio a 1,84. Il divario comincia ad essere veramente eccessivo, tanto più che io sono abituato a mettere gasolio "premium" che costa 10 centesimi in più
 
tanto più che io sono abituato a mettere gasolio "premium" che costa 10 centesimi in più
beh, ma se la differenza è costante in termini assoluti, rincarando entrambi della stessa cifra, in percentuale si riduce il divario, e, dato che il guadagno (nache in consumi) è percentuale, risulta piùù appetibile il premium.
 
beh, ma se la differenza è costante in termini assoluti, rincarando entrambi della stessa cifra, in percentuale si riduce il divario, e, dato che il guadagno (nache in consumi) è percentuale, risulta piùù appetibile il premium.
Osservazione interessante. Il gasolio che uso io, di una nota compagnia, costa sempre 10 centesimi in più e su 40 litri comporta un esborso di 4 euro rispetto al gasolio standard, una cifra che considero trascurabile. Io lo uso perché le rigenerazioni sono un po' meno frequenti, mentre non noto differenze significative sul fronte prestazioni e consumi.
Però quando metti gasolio e paghi 2 euro al litro (ad oggi sarebbero 1,94 e senza sconti 2,30) capisci bene che ti prende un colpo ogni volta.
Se continua così, la convenienza del diesel si annulla anche a fronte di percorrenze più elevate rispetto al ciclo otto
 
Osservazione interessante. Il gasolio che uso io, di una nota compagnia, costa sempre 10 centesimi in più e su 40 litri comporta un esborso di 4 euro rispetto al gasolio standard, una cifra che considero trascurabile. Io lo uso perché le rigenerazioni sono un po' meno frequenti, mentre non noto differenze significative sul fronte prestazioni e consumi.
Però quando metti gasolio e paghi 2 euro al litro (ad oggi sarebbero 1,94 e senza sconti 2,30) capisci bene che ti prende un colpo ogni volta.
Se continua così, la convenienza del diesel si annulla anche a fronte di percorrenze più elevate rispetto al ciclo otto

Perchè si annulli la convenienza il divario dev'essere ben superiore ai 0,10/0,15 €/lt., diciamo che si va dal 20-25% in su di maggior percorrenza a parità di litri riforniti (e più l'auto è grande e pesante e più aumenta questa percentuale).

Con questi prezzi stiamo parlando grossomodo di 0,35/0,40 €/lt. di divario tra benzina e gasolio per avere un costo kmetrico simile.

Ciò non toglie che adesso, prendere un'auto a gasolio, sia sempre più un lontano ricordo (un po' come le auto a metano) con ibride -plug-in o meno- a rosicchiare la gran parte delle quote (mentre le BEV sono ancora su percentuali stabilmente basse, quantomeno in Italia).
 
Oggi benza a 1.699 e gasolio a 1.789

in calo confronto alla settimana scorsa, stesso punto distribuzione.

Dovrebbero calare ulteriormente perchè il barile è sceso a 85.... e se si mantiene su questi prezzi "devono" calare.
Anche se ormai il prezzo alla pompa non lo fa più il costo del barile altrimenti dovrebbe costare meno di 1.40 con il taglio delle accise in vigore...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto