<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 223 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra normale, se hai fatto il pieno a Livigno poi hai fatto diversi km in discesa...... :D

Si, ma poi ci ho fatto l'Aprica, salito, e sceso dal mio paesello in Valcamonica un paio di volte, girato mezzo lago D'iseo e tornato a Milano..... e mi indica ancora tre quarti di serbatoio con il consumo medio crollato da 6,7 lt/100Km a 5,8.
Da qua la mia osservazione
 
OT: ho notato che con la benzina di Livigno ho consumato meno, capitato anche a voi o è un mio abbaglio?

Ho sperimentato una sensazione simile ma ci sono forti probabilità che sia il mio cervello che cerca di addolcire la pillola,anzi la supposta,dei rincari del metano.
Dopo il primo rincaro da 0,98 a 1,40 poi 1,60 e infine 1,98 mi è sembrato che il pieno rendesse di più.
Ho ipotizzato che forse prima a 0,98 il prezzo fosse troppo basso per guadagnarci e che quindi finisse nelle bombole anche un po' d'aria.
In ogni caso se rendesse anche il doppio siamo arrivati a un rincaro del 130% quindi sempre di supposta si tratta.
 
Mi pare di avere capito ci sono dei giri più lunghi sempre legati alla questione della guerra
Non compriamo petrolio russo, ma compriamo da terzi prodotti raffinati fatti con petrolio russo.
Probabilmente questi giri hanno il loro costo.
Comunque la situazione prezzi è abbastanza generalizzata; non ne soffriamo solo noi.


In Francia,
dicevano ieri in Televisione.
costa sui 150,
in Slovenia 149
 
Esattamente, e vista la fortissima domanda tutti gli attori di questa lunga filiera hano aumentato le loro tariffe: i noli delle petroliere, le raffinerie, gli internediari etc etc


....E comunque compriamo anche prodotto gia' raffinato....
E all' Estero producono un quota superiore di benzina rispetto al
gasolio....
La colpa del caro diesel non e' nostrana
 
Gasolio in calo da me, prezzo minimo 1.759€/l
Rifornito, comunque convenientemente, a 1.788€/l, proprio di fronte a casa, circa 45€, 25l per 555km, circa 8.2c€/km e 4.6cl/km.
Vedremo se il trend al ribasso sarà confermato.
 
Qui in Polentonia media tabelloni D 1,78, B 1,68
Beh, la cosiddetta polentonia è molto estesa, difficile fare una stima media, ci sono zone moolto più economiche, altre moolto meno, anche a pochi km, dentro la stessa provincia, o addirittura comune, quindi con analoghe tasse locali.
Io cerco di premiare chi offre i prezzi migliori, a volte mi allontano di pochi km da casa, sempre meno di 10 A/R, se devo mettere tanti litri, anche 50, o meno se, come oggi, ne devo mettere la metà. Però vedo che molti si fermano dove capita o nel solito posto, indipendentemente dal prezzo.
 
Se quelli fuori prezzo dovessero chiudere
( per mancanza di clienti )
sarebbe risolto senza colpo ferire,
il problema dei troppi distributori,
( tipico Italiano )
per 1.000 abitanti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto