agricolo
0
Beh, su 50 o più litri di pieno, potrebbe valere la scappata, dipende dai km 1, 10 o 100...
30 km....
Beh, su 50 o più litri di pieno, potrebbe valere la scappata, dipende dai km 1, 10 o 100...
Sul metano Tortoreto resiste eroicamente a 1,599.
... e allora...30 km....
10c€/l in meno dei migliori da me, in questo weekend con quei prezzi avrei risparmiato quasi 9€...
beh, ma se la differenza è costante in termini assoluti, rincarando entrambi della stessa cifra, in percentuale si riduce il divario, e, dato che il guadagno (nache in consumi) è percentuale, risulta piùù appetibile il premium.tanto più che io sono abituato a mettere gasolio "premium" che costa 10 centesimi in più
Osservazione interessante. Il gasolio che uso io, di una nota compagnia, costa sempre 10 centesimi in più e su 40 litri comporta un esborso di 4 euro rispetto al gasolio standard, una cifra che considero trascurabile. Io lo uso perché le rigenerazioni sono un po' meno frequenti, mentre non noto differenze significative sul fronte prestazioni e consumi.beh, ma se la differenza è costante in termini assoluti, rincarando entrambi della stessa cifra, in percentuale si riduce il divario, e, dato che il guadagno (nache in consumi) è percentuale, risulta piùù appetibile il premium.
Osservazione interessante. Il gasolio che uso io, di una nota compagnia, costa sempre 10 centesimi in più e su 40 litri comporta un esborso di 4 euro rispetto al gasolio standard, una cifra che considero trascurabile. Io lo uso perché le rigenerazioni sono un po' meno frequenti, mentre non noto differenze significative sul fronte prestazioni e consumi.
Però quando metti gasolio e paghi 2 euro al litro (ad oggi sarebbero 1,94 e senza sconti 2,30) capisci bene che ti prende un colpo ogni volta.
Se continua così, la convenienza del diesel si annulla anche a fronte di percorrenze più elevate rispetto al ciclo otto
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa