<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 218 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La legge della domanda e dell' offerta non la capisco nei carburanti....
( A meno che, del piu' caro non ce ne sia praticamente piu' )....
PERCHE'
-Se hai un' auto a benza DEVI METTERE la benza
-Se hai un' auto a gasolio DEVI METTERE gasolio....

Mica metti quello che costa meno
 
La legge della domanda e dell' offerta non la capisco nei carburanti....
( A meno che, del piu' caro non ce ne sia praticamente piu' )....
PERCHE'
-Se hai un' auto a benza DEVI METTERE la benza
-Se hai un' auto a gasolio DEVI METTERE gasolio....

Mica metti quello che costa meno
Se sui mercati c'è molta domanda di un bene (in questo caso il gasolio) e l'offerta è ridotta, chi vende aumenta i prezzi perché chi compra è disposto a pagare di più pur di non restare "a secco". È lo stesso motivo che porta il prezzo del petrolio ad oscillare in alto o in basso, ad esempio il primo shock petrolifero del 1973 fu dovuto alla decisione dei Paesi Opec di ridurre l'estrazione di petrolio proprio per consentire un aumento dei prezzi sui mercati internazionali. Allo stesso modo, quando gli Usa introdussero la tecnologia di estrazione del fracking il petrolio era disponibile in grandissima quantità e il costo scese di molto. Negli ultimi anni, i principali paesi arabi produttori di petrolio hanno ridotto la produzione per evitare che il costo al barile fosse troppo basso e così via
 
Non avevo più inserito i dettagli del viaggio fatto per risalire a Milano l'altro giorno, approfitto per i dati del successivo pieno (ammetto che sono arrivato a ieri sera consumando quasi tutta la riserva "nota"):

Pieno effettuato dopo 1025 km percorsi (era un po' che non superavo quota mille!), riforniti 49,45 litri per 85€ pari a 20,73 km/l reali (il cdb ha calcolato bene, sempre molto preciso) e costo di 0,083 €/km che per il momento è incredibile.

Percorrenza davvero eccellente soprattutto per un pieno con velocità media totale di quasi 80 km/h con molti giri sui colli del riminese e un viaggio in autostrada "andante" di cui seguono info.

percorrenza.jpg


352 km
3 ore 6 minuti (peccato i rallentamenti, potevano essere 3 ore o meno)
114 km/h vel. media
127 km/h vel. impostata acc (reale 125 km/h)

1_start_06_00.jpg


2_end_09_06.jpg


Questo è come sto cercando di "combattere" il caro-carburante.
 
Se sui mercati c'è molta domanda di un bene (in questo caso il gasolio) e l'offerta è ridotta, chi vende aumenta i prezzi perché chi compra è disposto a pagare di più pur di non restare "a secco". È lo stesso motivo che porta il prezzo del petrolio ad oscillare in alto o in basso, ad esempio il primo shock petrolifero del 1973 fu dovuto alla decisione dei Paesi Opec di ridurre l'estrazione di petrolio proprio per consentire un aumento dei prezzi sui mercati internazionali. Allo stesso modo, quando gli Usa introdussero la tecnologia di estrazione del fracking il petrolio era disponibile in grandissima quantità e il costo scese di molto. Negli ultimi anni, i principali paesi arabi produttori di petrolio hanno ridotto la produzione per evitare che il costo al barile fosse troppo basso e così via


Il punto, INFATTI l' ho toccato....
( a meno che non ce ne sia praticamente piu' )
Ma cosa vogliamo scommettere che non succedera', proprio perche' non e' vero a tal punto
??
Del petrolio....
C'e' domanda del petrolio....
Non del petrolio a righe piuttosto di quello a pois.
Per quello aumenta se c'e' richiesta
 
Ultima modifica:
Guarda....
Puoi andare in quel posto dove vado io....

http://www.tenutaamalia.com/ita/ristorante-ro-e-buni.asp

Telefoni e lo prenoti* un paio di giorni prima, cosi' lo trovi appena fatto....
Fai pure il mio nome....Gli dici....

* me lo ha detto quella coppia di Ferrara che viene qui da una vita "
E' stata super gentile, prenotato per domani sera specificando lo sponsor (voi) e il desiderio di mangiare il loro coniglio al forno di cui ci preparerà due succulente porzioni (il resto lo decidiamo lì sul posto).

Grazi mille Ari, ti saprò raccontare! ;)
 
In ina settimana 10c€/litro di aumento, quasi 5%, da 1.695 a 1.795€/l
Per i 781km settimanali, 63.79€ e 35.54l. Sono tornato ben sopra gli 8c€/km. Vedremo come si evolve e qualora saranno reintrodotte le accise sospese.
 
Qui c'è stato un balzo repentino.
Benzina di nuovo verso 1,80 e gasolio appena sotto 1,90.
Quasi 10 centesimi di aumento nel giro di un weekend.

Nel frattempo il distributore di metano vicino a casa mia ha riaperto ma con prezzo rialzato a 2,20 al kg (contro 2,19 del distributore un po' più distante).
Almeno questo è comodo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto