<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 217 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto quello che vuoi, ma al cliente interessa solo il prezzo che dovrà pagare alla pompa.

E io ti rispondo che anche il gestore dell'impianto deve vedere quanto lo paga.
Non è che te lo può vendere a meno di quello che lo paga. Piuttosto gli conviene non vendere.
Purtroppo i prezzi attuali del metano sono insostenibili e scusami, ma l'autotrazione è veramente l'ultimo dei problemi.
 
E io ti rispondo che anche il gestore dell'impianto deve vedere quanto lo paga.
Non è che te lo può vendere a meno di quello che lo paga. Piuttosto gli conviene non vendere.
Purtroppo i prezzi attuali del metano sono insostenibili e scusami, ma l'autotrazione è veramente l'ultimo dei problemi.
I problemi sono tanti, troppi e non mi dilungo perché poi verrei bannato e ne avrei di cose da dire. Certo è, che mi sento preso in giro, per non dire altro.
 
Da chi? Da quello che scrivete, pare che il responsabile sia il gestore dell'impianto di ricarica. Non è quello il problema!
Comunque, qualche gestore che vuol specularci ci sarà. Se si fa un contratto con determinate cifre, non si dovrebbe aumentare dall'oggi al domani in maniera troppo evidente. Ci saranno anche tanti tipi di contratti, ma avere il metano a 4€, quando c'è chi lo vende a meno della metà....beh, qualcosa non mi quadra.
 
Comunque, qualche gestore che vuol specularci ci sarà. Se si fa un contratto con determinate cifre, non si dovrebbe aumentare dall'oggi al domani in maniera troppo evidente. Ci saranno anche tanti tipi di contratti, ma avere il metano a 4€, quando c'è chi lo vende a meno della metà....beh, qualcosa non mi quadra.
Questo era già stato ampiamente dibattuto però, anche con interviste a diversi gestori che fin dalla prima "fiammata" dei prezzi del metano per auto hanno spiegato le differenze.

A grandi linee si dividono in due categorie:

1) i gestori che hanno un contratto indicizzato (legato quindi all'andamento del costo del metano) adeguano giornalmente, anche più volte al giorno, il prezzo di vendita perché naturalmente non possono andare in perdita

2) i gestori avveduti, fortunati (e beati loro) che hanno sottoscritto contratti bloccati per 1/2/3 anni, e hanno ancora in essere quelle condizioni, possono praticare prezzi molto vicini a quelli precedenti (con l'aggravio delle altre spese di gestione pompa che certamente aumentano, banalmente la corrente) e risultare enormemente più convenienti: sanno però che non potranno rinnovare queste condizioni al termine del periodo "a tariffa bloccata")

Naturalmente i gestori del punto 2) potrebbero speculare e applicare i prezzi del punto 1), nessuno di noi lo sa e non resta che servirsi dove conviene o, alla peggio, fare normale benzina verde in base a convenienza e percorrenze.
 
Questo era già stato ampiamente dibattuto però, anche con interviste a diversi gestori che fin dalla prima "fiammata" dei prezzi del metano per auto hanno spiegato le differenze.

A grandi linee si dividono in due categorie:

1) i gestori che hanno un contratto indicizzato (legato quindi all'andamento del costo del metano) adeguano giornalmente, anche più volte al giorno, il prezzo di vendita perché naturalmente non possono andare in perdita

2) i gestori avveduti, fortunati (e beati loro) che hanno sottoscritto contratti bloccati per 1/2/3 anni, e hanno ancora in essere quelle condizioni, possono praticare prezzi molto vicini a quelli precedenti (con l'aggravio delle altre spese di gestione pompa che certamente aumentano, banalmente la corrente) e risultare enormemente più convenienti: sanno però che non potranno rinnovare queste condizioni al termine del periodo "a tariffa bloccata")

Naturalmente i gestori del punto 2) potrebbero speculare e applicare i prezzi del punto 1), nessuno di noi lo sa e non resta che servirsi dove conviene o, alla peggio, fare normale benzina verde in base a convenienza e percorrenze.
È un problema per chi ha una monofuel. Comunque, alla fine, era quello che volevo dire sulle speculazioni.
 
Lo sapete quant'è la quotazione ufficiale del metano di oggi ad Amsterdam?
Più di 4 €/kg. Solo per la materia prima. E' privo di senso, ma è così.
Poi speculazione, non speculazione, bisogna vedere che contratti ai hanno.
Il prezzo che paga un gestore non è il prezzo puntuale per ogni giorno di quotazione. E non è che se tocca quel prezzo quel giorno, allora il settaggio del prezzo per quel giorno sarà pari al massimo.
Può essere che il gestore paghi un prezzo media mese o un prezzo del trimestre precedente ( come succede con la bolletta della signora Maria).
 
Il prezzo che paga un gestore non è il prezzo puntuale per ogni giorno di quotazione. E non è che se tocca quel prezzo quel giorno, allora il settaggio del prezzo per quel giorno sarà pari al massimo.
Può essere che il gestore paghi un prezzo media mese o un prezzo del trimestre precedente ( come succede con la bolletta della signora Maria).
Forse accade per le grandi insegne. Ho conosciuto piccoli gestori di pompe "bianche" o di piccole catene, strappano ottimi prezzi rifornendosi con gli avanzi delle autocisterne prima del rientro.
 
Gasolio di nuovo sopra 1,80....
Tra ieri sera e questa mattina ho visto anche qui che c'è stato un rincaro enorme e più o meno generalizzato ma sui prezzi del solo gasolio.

Anche il più conveniente sulla strada per l'ufficio stamattina era a 1,729 (benzina a 1,689) con tutti gli altri tra 1,75 e 1,85.

Sono poche le pompe con prezzi vicini alla parità tra gasolio e benzina.
 
Lo sapete quant'è la quotazione ufficiale del metano di oggi ad Amsterdam?
Più di 4 €/kg. Solo per la materia prima. E' privo di senso, ma è così.
Poi speculazione, non speculazione, bisogna vedere che contratti ai hanno.

Però ci sono stati casi in cui 5 minuti dopo l'impennata della quotazioni il prezzo alla pompa saliva.
Il metano che metto oggi nelle bombole non viene acquistato alla quotazione attuale ma in base al contratto stipulato probabilmente mesi prima.
Il distributore dove vado di solito,che adesso è chiuso per lavori e non sono sicuro che riaprirà,ha sempre tardato un po' a far scattare gli aumenti.
Evidentemente applicava il nuovo prezzo solo al metano che anche lui pagava al nuovo prezzo e non anche a quello "vecchio".

Qui prezzi in leggera risalita.
Da 1,69 per gasolio e benzina siamo tornati sopra a 1,70.
Tra esso e repsol,50 metri di distanza,oltre 10 centesimi di differenza sul gasolio che nel distributore più caro sta a 1,83.

Ultimo pieno di metano 2,19 al kg.
Lunedì dovrebbe riaprire il mio distributore che prima della chiusura vendeva a 1,98.
Non so se aspettare a fare il pieno oppure no.
A parte il fatto che non so a che prezzo venderà lunedì il distributore solito ma immagino che ci sarà un po' di coda per rifornire.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto