<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto per caso | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Confronto per caso

nemo86 ha scritto:
kanarino ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

Ovviamente un folto gruppo di Fiattisti e non pronti a confrontare tutto nel minimo dettaglio. Tralasciando i prezzi e che la Toyota è disponibile anche in versione 5 porte.

Lo scopo del ns. dibattere era solamente il confronto della cura dei dettagli e l'abitabilità.

Non credo di poter essere tacciato se affermo che la FIAT 500 sembrava provenire da un altro pianeta, mentre sulla Toyota erano montate plastichine sottili ed economiche, bagagliaio praticamente inesistente e strumentazione/cruscotto, simpatica ma anche un po' ridicola, soprattutto il contagiri che campeggiava come un "brufolo" spuntato sul cruscotto.

Una volta messe in moto, la FIAT, nonostante fosse diesel e l'altra un benzina, dicevo, la FIAT risultava addirittura più silenziosa.

Vi lascio immaginare la rissa scoppiata tra colleghi, semplicemente, perché è dura per gli anti FIAT ammettere la verità !!!!!!!

guarda l'aygo ce l'ha un mio amico, è un'auto piccola, comodissima da parcheggiare e dalla linea sbarazzina, ma rimane sempre e solo una citycar, gli interni sono quello che sono ossia semplici, non manca niente ma non è che lasciano a bocca aperta...dicorso diverso per la 500 una vera e propria bomboniera viaggiante, con una personalità spiccata e ricercata in tutti i minimi particolari...ovvio i prezzi non sono gli stessi ma trovatre un citycar bella, ben fatta e di fascino come la 500 è un pò difficile...concordo a pieno sul motore dell'aygo, il benzina è davvero rumoroso e sinceramente fastidioso...
Però per quello che costa offre anche tanto... nella 500 (o cmq pecca di moltissime fiat) si paga praticamente tutto...profumatamente...=)

Permettimi, per giustizia, di dire che sulle tedesche invece paghi tutto a prezzo di PLATINO !!!! :twisted:
 
kanarino ha scritto:
nemo86 ha scritto:
kanarino ha scritto:
bè dipende...perchè la 500 alcuni opitonal tipo autoradio mp3 e bluetooh ce li ha di serie mentre altri te li fanno pagare...dipende anche dalle versioni...
si indubbiamente....sta di fatto che la 500 fa pagare caro il nome e la linea...=) e se guardi l'aygo non è cosi cessa...

no non ho detto cessa però neanche che la gente si ferma per strada a guardarla o esclama "mamma mia che bella!"....

Eh eh eh eh, mentre per la FIAT 500, tutti si giravano a guardarla. Oggi ci siamo un po' abituati, ma il suo fascino continua a conquistare clienti. :thumbup:
 
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

Ovviamente un folto gruppo di Fiattisti e non pronti a confrontare tutto nel minimo dettaglio. Tralasciando i prezzi e che la Toyota è disponibile anche in versione 5 porte.

Lo scopo del ns. dibattere era solamente il confronto della cura dei dettagli e l'abitabilità.

Non credo di poter essere tacciato se affermo che la FIAT 500 sembrava provenire da un altro pianeta, mentre sulla Toyota erano montate plastichine sottili ed economiche, bagagliaio praticamente inesistente e strumentazione/cruscotto, simpatica ma anche un po' ridicola, soprattutto il contagiri che campeggiava come un "brufolo" spuntato sul cruscotto.

Una volta messe in moto, la FIAT, nonostante fosse diesel e l'altra un benzina, dicevo, la FIAT risultava addirittura più silenziosa.

Vi lascio immaginare la rissa scoppiata tra colleghi, semplicemente, perché è dura per gli anti FIAT ammettere la verità !!!!!!!
Ma quanta faziosità.................. ma la Fiat ti paga un tanto al chilo?????????? Perchè se lo fai gratis proprio non ti capisco visto che ci sono tante cose più intelligenti da fare. Com'è quel termine???? Troll se non sbaglio

Sai in natura tutto si bilancia, c'è un polo sud e un polo nord, c'è il maschio e la femmina, c'è l'elettrone e il protone, e cosi via. La natura si dice essere perfetta.

Ora, veniamo al punto, essendoci tantissima faziosità negativa nei confronti di FIAT, mi sembra il minimo che per riportare la discussione verso la "perfezione naturale", bisogna che qualcuno si opponga a cotante critiche che giornalmente si leggono, si sentono, si percepiscono sulla FIAT.

In ogni caso, faziosità pro oppure contro, parlare bene di FIAT oggi, credo che sia il minimo che si possa fare con un minimo di onestà !!!

Per quanto riguarda la retribuzione, neanche una lira, tutto questo fatto in maniera amorevole per un gruppo che viaggia con l'auto a cavallo di 3 secoli.

Nel bene e nel male, pochi possono vantare una longevità come quella del GRUPPONE NAZIONALE ! Anche i colossi di Detroit non ce l'hanno fatta a superare il post Millenium in salute !
 
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

Ovviamente un folto gruppo di Fiattisti e non pronti a confrontare tutto nel minimo dettaglio. Tralasciando i prezzi e che la Toyota è disponibile anche in versione 5 porte.

Lo scopo del ns. dibattere era solamente il confronto della cura dei dettagli e l'abitabilità.

Non credo di poter essere tacciato se affermo che la FIAT 500 sembrava provenire da un altro pianeta, mentre sulla Toyota erano montate plastichine sottili ed economiche, bagagliaio praticamente inesistente e strumentazione/cruscotto, simpatica ma anche un po' ridicola, soprattutto il contagiri che campeggiava come un "brufolo" spuntato sul cruscotto.

Una volta messe in moto, la FIAT, nonostante fosse diesel e l'altra un benzina, dicevo, la FIAT risultava addirittura più silenziosa.

Vi lascio immaginare la rissa scoppiata tra colleghi, semplicemente, perché è dura per gli anti FIAT ammettere la verità !!!!!!!
Ma quanta faziosità.................. ma la Fiat ti paga un tanto al chilo?????????? Perchè se lo fai gratis proprio non ti capisco visto che ci sono tante cose più intelligenti da fare. Com'è quel termine???? Troll se non sbaglio

Sai in natura tutto si bilancia, c'è un polo sud e un polo nord, c'è il maschio e la femmina, c'è l'elettrone e il protone, e cosi via. La natura si dice essere perfetta.

Ora, veniamo al punto, essendoci tantissima faziosità negativa nei confronti di FIAT, mi sembra il minimo che per riportare la discussione verso la "perfezione naturale", bisogna che qualcuno si opponga a cotante critiche che giornalmente si leggono, si sentono, si percepiscono sulla FIAT.

In ogni caso, faziosità pro oppure contro, parlare bene di FIAT oggi, credo che sia il minimo che si possa fare con un minimo di onestà !!!

Per quanto riguarda la retribuzione, neanche una lira, tutto questo fatto in maniera amorevole per un gruppo che viaggia con l'auto a cavallo di 3 secoli.

Nel bene e nel male, pochi possono vantare una longevità come quella del GRUPPONE NAZIONALE ! Anche i colossi di Detroit non ce l'hanno fatta a superare il post Millenium in salute !
Amico caro tu sei libero di intendere le cose come meglio credi, ci mancherebbe il contrario, per come la vedo io la faziosità è sempre negativa quindi ....... - più - si sommano non si elidono.
 
harada31 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

...
Confronto un pò impari, povera Aygo...
Perchè povera ?????????????? La prima 500 decente costa leggermente di meno della più costosa delle Aygo
Della più costosa delle Aygo che resta una vettura indecente in relazione al prezzo. Dai sveglia..con i soldi di un Aygo decente fino a 3 anni fa Toyota ti dava la Yaris in allestimento speciale.
Frequento il forum non per convincere le persone (e nemmeno seppure indirettamente essere definito imbecille) bensì per discutere pacatamente. Detto questo se per te l'Aygo è una vettura indecente pazienza ce ne faremo una ragione. Mi chiedo però se non sia anche indecente spendere 11000 e rotti euro per accedere alla più sfigata delle 500. Un mio conoscente per 14000 euro ha acquistato una delle prime 500 1.2 (per capirci nel periodo in cui il bianco non si pagava). Poco tempo fa a parità di prezzo l'Alfa ti dava la 147.
 
emmeocchi ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

...
Confronto un pò impari, povera Aygo...

Concordo sul fatto che si tratti appunto di auto completamente diverse,d'altronde era stato specificato anche all'inizio del topic.
Più che altro il paragone giusto da fare secondo me è con una 600 e non con una 500.
 
kanarino ha scritto:
bè dipende...perchè la 500 alcuni opitonal tipo autoradio mp3 e bluetooh ce li ha di serie mentre altri te li fanno pagare...dipende anche dalle versioni...
Sei sicuro che li abbia di serie, un mio amico che era interessato tempo fa mi pare mi avesse detto che non era di serie, nemmeno il bluethoot. :?: :?:
 
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per far l'avvocato del diavolo ricordo comunque che le prove di durata su 100000km dei due modelli diede ragione alla semplicità del trio jappofrancese. Dipende sempre da cosa si cerca in un prodotto...
Si ma l'avvocatodel diavolo non deve dimenticare che il cinquino nei suoi 100.000km fu portato in giro da deserto sahariano fin su a capo nord...e che il caro Cinghiale-Mannaro (a proposito che fine ha fatto?) basandosi sui listini pubblici delle tariffe per la manodopera di Toyota Italia ha riscontrato delle evidenti incongruenze tra il dato pubblicato da 4R e il semplice calcolo aritmetico.
L'affidabilità è una cosa, i tagliandi un'altra.
Tornando "a bomba" 100000 km con l'aygo hanno dato come risultato una lampadina bruciata, un manicotto sostituito e delle tracce di ruggine nel complesso frizione pur non pregiudicandone il funzionamento . Se non ricordo male a ruota c'era la prova dei 50000 della Croma con risultati non proprio lusinghieri........ così tanto per dire. Questi i fatti il resto, se permetti, esercizi dialettici.
 
ilSagittario ha scritto:
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per far l'avvocato del diavolo ricordo comunque che le prove di durata su 100000km dei due modelli diede ragione alla semplicità del trio jappofrancese. Dipende sempre da cosa si cerca in un prodotto...
Si ma l'avvocatodel diavolo non deve dimenticare che il cinquino nei suoi 100.000km fu portato in giro da deserto sahariano fin su a capo nord...e che il caro Cinghiale-Mannaro (a proposito che fine ha fatto?) basandosi sui listini pubblici delle tariffe per la manodopera di Toyota Italia ha riscontrato delle evidenti incongruenze tra il dato pubblicato da 4R e il semplice calcolo aritmetico.
L'affidabilità è una cosa, i tagliandi un'altra.
Tornando "a bomba" 100000 km con l'aygo hanno dato come risultato una lampadina bruciata, un manicotto sostituito e delle tracce di ruggine nel complesso frizione pur non pregiudicandone il funzionamento . Se non ricordo male a ruota c'era la prova dei 50000 della Croma con risultati non proprio lusinghieri........ così tanto per dire. Questi i fatti il resto, se permetti, esercizi dialettici.

L'affidabilità una cosa..i tagliandi un altra..ben detto..ma a che pro? Forse non ti è chiaro che il test dell'aygo non è stato cosi faticoso come quello della 500...(l'aygo girava per Ginevra) e cosa non da poco, 4ruote conduce un test, allega la lista delle spese sostenute, e guarda caso non coincidono con le tabelle ufficiali Toyota...un lettore appena appena attento si pone immediatamente il dubbio sulla validità e sulla serietà di certe prove in primis e dei confronti fatti a seguire..
per te è dialettica? per me è pagliacciata bella e buona.
Poi ritieniti contento e soddisfatto della Aygo..io non prenderei nessuna delle 3..per i motivi che ho ben descritto sopra. Se poi tu vuoi continuare a convincerti che l'alternativa alla Aygo era la più costosa, meglio rifinita, meglio accessoriata, più bella, più elegante, più ricercata, più sicura, più desiderata Fiat 500..fai pure.. ;)
 
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

Ovviamente un folto gruppo di Fiattisti e non pronti a confrontare tutto nel minimo dettaglio. Tralasciando i prezzi e che la Toyota è disponibile anche in versione 5 porte.

Lo scopo del ns. dibattere era solamente il confronto della cura dei dettagli e l'abitabilità.

Non credo di poter essere tacciato se affermo che la FIAT 500 sembrava provenire da un altro pianeta, mentre sulla Toyota erano montate plastichine sottili ed economiche, bagagliaio praticamente inesistente e strumentazione/cruscotto, simpatica ma anche un po' ridicola, soprattutto il contagiri che campeggiava come un "brufolo" spuntato sul cruscotto.

Una volta messe in moto, la FIAT, nonostante fosse diesel e l'altra un benzina, dicevo, la FIAT risultava addirittura più silenziosa.

Vi lascio immaginare la rissa scoppiata tra colleghi, semplicemente, perché è dura per gli anti FIAT ammettere la verità !!!!!!!
Ma quanta faziosità.................. ma la Fiat ti paga un tanto al chilo?????????? Perchè se lo fai gratis proprio non ti capisco visto che ci sono tante cose più intelligenti da fare. Com'è quel termine???? Troll se non sbaglio

Sai in natura tutto si bilancia, c'è un polo sud e un polo nord, c'è il maschio e la femmina, c'è l'elettrone e il protone, e cosi via. La natura si dice essere perfetta.

Ora, veniamo al punto, essendoci tantissima faziosità negativa nei confronti di FIAT, mi sembra il minimo che per riportare la discussione verso la "perfezione naturale", bisogna che qualcuno si opponga a cotante critiche che giornalmente si leggono, si sentono, si percepiscono sulla FIAT.

In ogni caso, faziosità pro oppure contro, parlare bene di FIAT oggi, credo che sia il minimo che si possa fare con un minimo di onestà !!!

Per quanto riguarda la retribuzione, neanche una lira, tutto questo fatto in maniera amorevole per un gruppo che viaggia con l'auto a cavallo di 3 secoli.

Nel bene e nel male, pochi possono vantare una longevità come quella del GRUPPONE NAZIONALE ! Anche i colossi di Detroit non ce l'hanno fatta a superare il post Millenium in salute !
Amico caro tu sei libero di intendere le cose come meglio credi, ci mancherebbe il contrario, per come la vedo io la faziosità è sempre negativa quindi ....... - più - si sommano non si elidono.

No no, quella contro è di segno negativo, la mia è a favore quindi di segno positivo e quindi non possono sommarsi come la matematica insegna.
 
ilSagittario ha scritto:
harada31 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

...
Confronto un pò impari, povera Aygo...
Perchè povera ?????????????? La prima 500 decente costa leggermente di meno della più costosa delle Aygo
Della più costosa delle Aygo che resta una vettura indecente in relazione al prezzo. Dai sveglia..con i soldi di un Aygo decente fino a 3 anni fa Toyota ti dava la Yaris in allestimento speciale.
Frequento il forum non per convincere le persone (e nemmeno seppure indirettamente essere definito imbecille) bensì per discutere pacatamente. Detto questo se per te l'Aygo è una vettura indecente pazienza ce ne faremo una ragione. Mi chiedo però se non sia anche indecente spendere 11000 e rotti euro per accedere alla più sfigata delle 500. Un mio conoscente per 14000 euro ha acquistato una delle prime 500 1.2 (per capirci nel periodo in cui il bianco non si pagava). Poco tempo fa a parità di prezzo l'Alfa ti dava la 147.

E allora ??? Nessuno ti obbliga ne ad acquistare una o l'altra ma esiste la libera scelta di come spendere i 14.000 ?.
 
ilSagittario ha scritto:
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per far l'avvocato del diavolo ricordo comunque che le prove di durata su 100000km dei due modelli diede ragione alla semplicità del trio jappofrancese. Dipende sempre da cosa si cerca in un prodotto...
Si ma l'avvocatodel diavolo non deve dimenticare che il cinquino nei suoi 100.000km fu portato in giro da deserto sahariano fin su a capo nord...e che il caro Cinghiale-Mannaro (a proposito che fine ha fatto?) basandosi sui listini pubblici delle tariffe per la manodopera di Toyota Italia ha riscontrato delle evidenti incongruenze tra il dato pubblicato da 4R e il semplice calcolo aritmetico.
L'affidabilità è una cosa, i tagliandi un'altra.
Tornando "a bomba" 100000 km con l'aygo hanno dato come risultato una lampadina bruciata, un manicotto sostituito e delle tracce di ruggine nel complesso frizione pur non pregiudicandone il funzionamento . Se non ricordo male a ruota c'era la prova dei 50000 della Croma con risultati non proprio lusinghieri........ così tanto per dire. Questi i fatti il resto, se permetti, esercizi dialettici.

Io con la mia Croma di fine 2007 sono a 34000 Km e quindi appena fatto il tagliando dei 30.000. Per ora non consuma neanche l'olio, era ancora al massimo. Circa le lampadine, godono tutte perfetta salute e rumorosità zero fatta eccezione per il rotolamento delle Bridgestone Potenza da 18".

Questi per ora i fatti, a 50.000 Km ti farò il resoconto di aggiornamento.

Questi sono i fatti di uno che la guida quotidianamente, il resto sono solo esercizi editoriali.
 
MultiJet150 ha scritto:
Io con la mia Croma di fine 2007 sono a 34000 Km e quindi appena fatto il tagliando dei 30.000. Per ora non consuma neanche l'olio, era ancora al massimo. Circa le lampadine, godono tutte perfetta salute e rumorosità zero fatta eccezione per il rotolamento delle Bridgestone Potenza da 18".

Questi per ora i fatti, a 50.000 Km ti farò il resoconto di aggiornamento.

Questi sono i fatti di uno che la guida quotidianamente, il resto sono solo esercizi editoriali.
In famiglia abbiamo avuto una Tipo tenuta per 180000km senza rogne degne di nome, una 500ie tenuta per oltre 300000km senza rogne degne di nome. Vogliamo dire che, in base a questi fatti, le Fiat degli anni '90 erano affidabili e fatte bene? Che le lamentele di tutti gli altri erano solo chiacchiere da bar ed "esercizi editoriali"?
Dai, valà...
 
Back
Alto