<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto per caso | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Confronto per caso

kanarino ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

Ovviamente un folto gruppo di Fiattisti e non pronti a confrontare tutto nel minimo dettaglio. Tralasciando i prezzi e che la Toyota è disponibile anche in versione 5 porte.

Lo scopo del ns. dibattere era solamente il confronto della cura dei dettagli e l'abitabilità.

Non credo di poter essere tacciato se affermo che la FIAT 500 sembrava provenire da un altro pianeta, mentre sulla Toyota erano montate plastichine sottili ed economiche, bagagliaio praticamente inesistente e strumentazione/cruscotto, simpatica ma anche un po' ridicola, soprattutto il contagiri che campeggiava come un "brufolo" spuntato sul cruscotto.

Una volta messe in moto, la FIAT, nonostante fosse diesel e l'altra un benzina, dicevo, la FIAT risultava addirittura più silenziosa.

Vi lascio immaginare la rissa scoppiata tra colleghi, semplicemente, perché è dura per gli anti FIAT ammettere la verità !!!!!!!

guarda l'aygo ce l'ha un mio amico, è un'auto piccola, comodissima da parcheggiare e dalla linea sbarazzina, ma rimane sempre e solo una citycar, gli interni sono quello che sono ossia semplici, non manca niente ma non è che lasciano a bocca aperta...dicorso diverso per la 500 una vera e propria bomboniera viaggiante, con una personalità spiccata e ricercata in tutti i minimi particolari...ovvio i prezzi non sono gli stessi ma trovatre un citycar bella, ben fatta e di fascino come la 500 è un pò difficile...concordo a pieno sul motore dell'aygo, il benzina è davvero rumoroso e sinceramente fastidioso...
Si, si effettivamente il motore dell'aygo è fastidioso ........ specialmente quando viaggi sui 20 km/l, di benzina, senza nemmeno stare molto attento. Si, si proprio un bel fastidio.
 
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Bravo..quello è un aspetto che mi incuriosisce..perchè a vederle cosi terribilmente uguali e cosi desolantemente semplici e considerato il prezzo medio..o non hanno investito bene (ma poco ci credo) o se le fanno strapagare.
Eh, anch'io voterei per la seconda... E se è vero allora tanto di cappello.
Da notare che mettendo assieme le tre marche il trio vende più che onorevolmente...

Tanto di cappello a loro..ma tanto di "imbecille" a chi se le prende..se permetti..a mio avviso per quella vettura sono troppi anche 6.000?[/quote]

Grazie per l'avviso....... corro subito in Fiat a tirare fuori 14000 eurini per una 500 così da modificare il mio status da imbecille a capo dei furbi.
 
ilSagittario ha scritto:
Perchè povera ?????????????? La prima 500 decente costa leggermente di meno della più costosa delle Aygo
Povera perchè son due categorie diverse nonostante dimensioni simili; confrontando tecnica, finiture, dotazioni, la 500 è oggettivamente messa meglio, penso che su questo ci sia poco da discutere. Il tutto comunque poi si riequilibra, come giustamente dicevi, considerando il prezzo d'acquisto inferiore e, magari, la presenza delle 5 porte...
A ciascuno la sua.
 
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

Ovviamente un folto gruppo di Fiattisti e non pronti a confrontare tutto nel minimo dettaglio. Tralasciando i prezzi e che la Toyota è disponibile anche in versione 5 porte.

Lo scopo del ns. dibattere era solamente il confronto della cura dei dettagli e l'abitabilità.

Non credo di poter essere tacciato se affermo che la FIAT 500 sembrava provenire da un altro pianeta, mentre sulla Toyota erano montate plastichine sottili ed economiche, bagagliaio praticamente inesistente e strumentazione/cruscotto, simpatica ma anche un po' ridicola, soprattutto il contagiri che campeggiava come un "brufolo" spuntato sul cruscotto.

Una volta messe in moto, la FIAT, nonostante fosse diesel e l'altra un benzina, dicevo, la FIAT risultava addirittura più silenziosa.

Vi lascio immaginare la rissa scoppiata tra colleghi, semplicemente, perché è dura per gli anti FIAT ammettere la verità !!!!!!!
Ma quanta faziosità.................. ma la Fiat ti paga un tanto al chilo?????????? Perchè se lo fai gratis proprio non ti capisco visto che ci sono tante cose più intelligenti da fare. Com'è quel termine???? Troll se non sbaglio
 
modus72 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Perchè povera ?????????????? La prima 500 decente costa leggermente di meno della più costosa delle Aygo
Povera perchè son due categorie diverse nonostante dimensioni simili; confrontando tecnica, finiture, dotazioni, la 500 è oggettivamente messa meglio, penso che su questo ci sia poco da discutere. Il tutto comunque poi si riequilibra, come giustamente dicevi, considerando il prezzo d'acquisto inferiore e, magari, la presenza
delle 5 porte...
A ciascuno la sua.
Per l'appunto....... un confronto che non ha senso.
 
Per far l'avvocato del diavolo ricordo comunque che le prove di durata su 100000km dei due modelli diede ragione alla semplicità del trio jappofrancese. Dipende sempre da cosa si cerca in un prodotto...
 
nemo86 ha scritto:
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
kanarino ha scritto:
nemo86 ha scritto:
kanarino ha scritto:
bè dipende...perchè la 500 alcuni opitonal tipo autoradio mp3 e bluetooh ce li ha di serie mentre altri te li fanno pagare...dipende anche dalle versioni...
si indubbiamente....sta di fatto che la 500 fa pagare caro il nome e la linea...=) e se guardi l'aygo non è cosi cessa...

no non ho detto cessa però neanche che la gente si ferma per strada a guardarla o esclama "mamma mia che bella!"....
sinceramente non vedo nemmeno gente che dice che la 500 è poi così bella XD....mia madre che è fissata con le auto piccole quando seppe che sarebbe uscita era contentissima poi non ha più gioito se l'aspettava ancor aun pò più piccola e diversa dentro.

quando passa una 500 (soprattutto la versone sport) l'occhio ti ci cade...ovvio ognuno ha i suoi gusti...sinceramente trovo che le dimensioni siano giuste, più piccola sarebbe diventata una specie di smart...
E' nata per risvegliare un mito del passato che si basava sulla semplicità e praticità...un'auto per muovere il popolo con poco...non mi sembra sia stato rispettato il mito...

Nenache il New Beetle e la Mini lo hanno rispettato,e anzi costano pure parecchio di piu'...
 
modus72 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Tanto di cappello a loro..ma tanto di "imbecille" a chi se le prende..se permetti..a mio avviso per quella vettura sono troppi anche 6.000?
Mhh... terreno minato... Quale vettura ora vale veramente i soldi che gli si da da nuova?

A naso direi nessuna,per capire il vero valore delle auto pero' bisogna possederle...
 
...
E' nata per risvegliare un mito del passato che si basava sulla semplicità e praticità...un'auto per muovere il popolo con poco...non mi sembra sia stato rispettato il mito...

Strano quello che dici, perchè di 500 ne han vendite molte di più di quanto Fiat si aspettava............
 
modus72 ha scritto:
harada31 ha scritto:
Tanto di cappello a loro..ma tanto di "imbecille" a chi se le prende..se permetti..a mio avviso per quella vettura sono troppi anche 6.000?
Mhh... terreno minato... Quale vettura ora vale veramente i soldi che gli si da da nuova?
Ah senza dubbio nessuna.
Ma li è fin troppo evidente. :D Se penso che con gli stessi soldi fino a 3 anni prima Peugeot mi dava una 106 con interni molto meglio rifiniti e optional che arrivavano finanche ai sedili riscaldati, un abitacolo spaziosissimo in relazione agli ingombri esterni e un bagagliaio da oltre 200litri con un ampia scelta di motorizzazioni e allestimenti...vedi che i conti non tornano :!:
 
max313 ha scritto:
harada31 ha scritto:
nemo86 ha scritto:
E' nata per risvegliare un mito del passato che si basava sulla semplicità e praticità...un'auto per muovere il popolo con poco...non mi sembra sia stato rispettato il mito...

Non mi sembra nemmeno che il 2008 (anno di lancio) sia analogo per condizioni economiche e sociali al 1958.

scusa la precisazione, ma gli anni sono 1957 e 2007 (4 luglio per entrambe)
Ma figurati..anzi chiedo scusa io per la disattenzione. :D
 
ilSagittario ha scritto:
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Oggi, in ditta avevamo una FIAT 500 MJ e una Toyota AYGO.

...
Confronto un pò impari, povera Aygo...
Perchè povera ?????????????? La prima 500 decente costa leggermente di meno della più costosa delle Aygo
Della più costosa delle Aygo che resta una vettura indecente in relazione al prezzo. Dai sveglia..con i soldi di un Aygo decente fino a 3 anni fa Toyota ti dava la Yaris in allestimento speciale.
 
modus72 ha scritto:
Per far l'avvocato del diavolo ricordo comunque che le prove di durata su 100000km dei due modelli diede ragione alla semplicità del trio jappofrancese. Dipende sempre da cosa si cerca in un prodotto...
Si ma l'avvocatodel diavolo non deve dimenticare che il cinquino nei suoi 100.000km fu portato in giro da deserto sahariano fin su a capo nord...e che il caro Cinghiale-Mannaro (a proposito che fine ha fatto?) basandosi sui listini pubblici delle tariffe per la manodopera di Toyota Italia ha riscontrato delle evidenti incongruenze tra il dato pubblicato da 4R e il semplice calcolo aritmetico.
 
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Per far l'avvocato del diavolo ricordo comunque che le prove di durata su 100000km dei due modelli diede ragione alla semplicità del trio jappofrancese. Dipende sempre da cosa si cerca in un prodotto...
Si ma l'avvocatodel diavolo non deve dimenticare che il cinquino nei suoi 100.000km fu portato in giro da deserto sahariano fin su a capo nord...e che il caro Cinghiale-Mannaro (a proposito che fine ha fatto?) basandosi sui listini pubblici delle tariffe per la manodopera di Toyota Italia ha riscontrato delle evidenti incongruenze tra il dato pubblicato da 4R e il semplice calcolo aritmetico.
L'avvocato del diavolo si era perso il post del Cinghiale Marrano (che ora sfreccia alla guida di una Smart fourFour o Coupè, non ricordo) e si limita ad osservare l'assoluta affidabilità dell'esemplare di Aygo in prova (a proposito, ecco cosa intendo per affidabilità adatta per gli USA).
Visto che sei a tiro, mi diresti per cortesia dove hai letto dei tagliandi dci a 30000km? Me l'ero perso.
 
Back
Alto