renexx ha scritto:In primis, di quale problema parli? Per scaricare a terra la potenza, una trazione anteriore si avvantaggia delle sospensioni a quadrilatero per la minor deformazione degli angoli caratteristici delle ruote, vedi anche l'Alfa 147. La disposizione longitudinale del motore serve invece ad avvicinare la suddetta TA alla ripartizione 50/50 di cui si sta discutendo.
La Mini adotta una soluzione per limitare le reazioni allo sterzo, tipiche, guarda caso, delle TA.
Tu hai scritto in un tuo post precedente::
Una TA ha comunque problemi maggiori per quanto riguarda la trazione, perchè deve scaricare la coppia motrice sulle ruote che danno direzionalità, con reazioni sullo sterzo e maggior carico sui pneumatici. Per questo motivo si devono adottare accorgimenti come i revo-knuckle della Ford, o adottare il motore longitudinale ed i quadrilateri alti come sulle Audi (dalla A4 in su), o adottare sistemi per rendere equivalenti gli alberi di trasmissione (di solito di lunghezze differenti) come sulle Mini. Tutto questo su una TP è superfluo, e la motricità all'uscita delle curve è ottimale, tanto più se la vettura è bilanciata con il famoso 50/50, impossibile da ottenere (o quasi) con una normale TA (tanto più col motore trasversale).
Il problema esposto all'inizio della tua frase e' vero (fino alla parola pneumatici)
La disposizione trasversale del motore non impedisce l'uso di quadrilateri (vedi Alfa, Honda, etc..)
La distribuzione dei pesi 50/50 non sarebbe nemmeno troppo preferibile, in principio, per una TA proprio per favorire il traferimento a terra della coppia in accelerazione.
La disposizione del motore (traversale o longitudinale) in una TA non influisce assolutamente nella distribuzione dei pesi che i progettisti vogliono dare all'auto..alla fine si raggiunge comunque un limite nell'arretramento del motore dovuto al fatto che la trasmissione deve andare alle ruote anteriori.
Anzi, se dobbiamo essere puntigliosi, la disposizione del motore longitudinale in una TA e' uno schema ormai caduto in disuso, ed adottato solo da Audi, soprattutto per via dell'evoluzione verso la TI.
In passato e' stato usato per auto non proprio premium...vecchie Renault (4, 6, 16, 12, 15, 177, 18, 20, 30, 21, 25) Volkswagen K70, vecchie Inglesi (Austin, BMC 1500-1800), vecchie Saab 99, e 900, etc...
Anche la Citroen tra la DS e la CX passo' dalla disposizione longitudinale a quella trasversale.
Stessa cosa con le Lancia che passarono al trasversale negli anni 70.
Il sistema di cui tu parli per rendere equivalente la lunghezza dei semialberi di trasmissione e' l'uso del semiasse internedio, soluzione adottata gia' sin dalla Lancia Beta nel 1972 e su tutte le TA a motore trasversale di una certa potenza in su...se la memoria non mi inganna, ad esempio la Fiat Tipo 1100 usava semialberi di lunghezza differente ma a partire dalla 1400 c'era il semiasse intermedio...non e' certo una soluzione introdotta da Mini.
L'uso del semiasse intermedio quindi aumenta, in principio, i costi di una TA a motore trasversale rispetto ad una a motore longitudinale...evidentemente i vantaggi superano gli svantaggi....