<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto in pista 120d vs Volvo V60 D5.... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Confronto in pista 120d vs Volvo V60 D5....

reFORESTERation ha scritto:
ms123d ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
saturno_v ha scritto:
@ms123d

Per chiarirti le idee...questo e' un cambio Audi (motore longitudinale)..... nelle versioni TA non hai l'albero di trasmissione posteriore ovviamente....come vedi non ci sono alberi di rinvio all'anteriore, il differenziale e' in blocco.

I'albero di rinvio e' necessario con l'xDrive (dove poi non so se hai 2 semiassii di lunghezza differente per le ruote anteriori) perche' il motore e' quasi interamente dietro le ruote.
Guarda caso, comunque, le BMW xDrive non hanno distribuzione 50/50.
audi non è la sola a non avere albero di rinvio, noi sappiamo chi, ma è meglio non dirlo... ;)

bocciati entrambi.ragazzi fermatevi perchè entrate nel ridicolo. lo schema quattro prevede che il motore longitudinale porti la potenza al differenziale centrale il quale poi la inva direttamente al posteriore e TRAMITE UN ALBERO DI RIMANDO AL DIFFERENZIALE ANTERIORE TIPO OPEN
http://www.omniauto.it/magazine/14820/la-trazione-integrale-quattro-della-nuova-audi-a6
Qui c'è anche un video ufficiale audi dove dal SECONDO 38 IN POI SI VEDE CHIARAMENTE L'ALBERO DI RIMANDO CHE PORTA LA POTENZA ALL'ANTERIORE.
non vi offendete ma sono chi non capisce niente di auto può pensare di avere un differenziale anteriore ed uno posteriore sullo stesso albero.
inoltre lo schema di cui parlate obbligherebbe audi a montare il motore totalmente a sbalzo cosa che non è.
nelle foto postate da saturno lo schema non si vede perchè è a dx del carter....
se siete persone serie mi attenderei delle scuse
ah,il video ripeto è ufficiale audi
Be' solo le ,persone stupide o in malafede, quando sbagliano nn ammettono i propri errori! ;)

reFORRESTER ti ringrazio ed apprezzo il tuo comportamento.
diciamo che ci siamo tutti acculturati un poco ;) e mi scuso se il sarcasmo ti fosse sembrato offensivo.
adesso aspetto al varco saturno.... :oops:
 
reFORESTERation ha scritto:
ms123d ha scritto:
@saturno e reforestation
qui è ancora più chiaro..... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ah se non riuscite a vederlo l'albero di rimando è a dx,
il cambio è montato sopra ai semiassi anteriori
ed il differenziale anteriore NON è CENTRALE PER NIENTE!!!! :twisted:
è A DESTRA DEL MOTORE :D
http://www.youtube.com/watch?v=02ondacZY4A&feature=related

attendo vostri geniali commenti e se risponderete a quanto ho scritto io vi prego di includere quello che ho scritto ;)

Non sapevo che il differenziale anteriore fosse così poco simmetrico, quando anche centrale e posteriore sono spostati a destra, soluzione parzialmente compensata dalla disposizione del motore longitudinale

beh,l'alternativa sarebbe far passare L ALBERO DI RIMANDO :D sotto al motore alzando il baricentro in modo esagerato.sull' x drive di bmw la soluzione è simile ma l'albero di rimando è a sinistra del motore mentre audi lo mette a dx.poi bmw usa il diff a lamelle controllato elettronicamente mentre audi un torsen e controlla elettronicamente con l'esp.
a parte queste differenze l'albero di rimando è sempre necessario.
lo schema delle audi TA a motore longitudinale è uguale ma senza ovviamente la parte posteriore.
ovviamente gli ingegneri hanno deciso che è meno peggio avere un diff ant non centrato sugli assi che non avere un motore montato troppo in alto.
anche il sistema mercedes 4matic ha simile disposizione(albero mi pare a dx)
sarà daccordo saturno??? ;)
buon week end
 
Si si di BMW lo sapevo, ma Audi lo ignoravo, anzi ero convinto che, dato la disposizione del motore, tale soluzione permetteva una certa simmetricità.
Bè l'importante è che la mia sia simmetrica e senza albero! :D
 
ms123d

Innanzitutto mi scuso per la RS5 (e penso che a questo punto anche la nuova A4 sia cosi') evidentemente hanno arretrato abbastanza il motore da rendere necessario l'albero di rinvio....tra l'altro il video da te postato lo avevo gia' visto prima e l'ho postato pure io tempo fa quando ho evidenziato il fatto che Audi chiamava Torque Vectoring cio che e' in realta' e' Brake Steering.....mi sono distratto proprio, capo cosparso di cenere...in pratica non ha piu' il motore a sbalzo.

Io ho posseduto personalmente tanti anni fa quando vivevo ancora in Italia 2 Audi a 4 ruote motrici ed albero di rinvio non ce ne era assolutamente.
Quindi rimane il concetto che un'auto a TA con motore longitudinale non richiede in principio un'albero di rimando per i semiassi anteriori (ho cercato sul web qualche schema tecnico di vecchie auto TA con motore longitudinale ma non ne ho trovati, se possiedi vecchi Quattroruote li troverai sicuramente), evidentemente le ultime Audi, hanno il motore messo cosi' indietro da richiederlo (alla pari di BMW con xDrive).
Comunque mi hai fatto venire la curiosita', se passo da qualche concessionario Audi mi fermero' ad osservare una A4 o una A6 a TA per vedere se anche li usano l'albero di rimando o il motore e' meno arretrato.
 
Anzi, ecco qui, fortunato...schema tecnico Volkswagen K70 (da cui poi si sono basate le Audi)
Nessun albero di rinvio.

Attached files /attachments/1178374=8245-k70mot.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Anzi, ecco qui, fortunato...schema tecnico Volkswagen K70 (da cui poi si sono basate le Audi)
Nessun albero di rinvio.

ciao saturno
io vedo benissimo in questo spaccato la presa di forza che collega il motore al cambio e sotto l albero di rimando che collega il cambio al differenziale anteriore che come sulle audi recenti é a destra del motore.guarda bene....
Le audi che tu hai avuto erano pure loro dotate dello stesso sistema con albero di rimando.solo che tu non lo vedi da fuori.é annegato nel carter motore/cambio.
Un saluto
 
ms123d ha scritto:
ciao saturno
io vedo benissimo in questo spaccato la presa di forza che collega il motore al cambio e sotto l albero di rimando che collega il cambio al differenziale anteriore che come sulle audi recenti é a destra del motore.guarda bene....
Le audi che tu hai avuto erano pure loro dotate dello stesso sistema con albero di rimando.solo che tu non lo vedi da fuori.é annegato nel carter motore/cambio.
Un saluto

ms123d, non e' cosi'....l'albero che poi finisce in pratica con il pignone del differenziale non e' altro che il proseguimento del secondario del cambio ed il gruppo differenziale e' posto sotto la parte iniziale del carter, quindi sotto il motore e non di lato....posto altre 2 foto dove vedi meglio....il primo e' uno spaccato della Renault 12 e 18, il secondo e' un'Audi Quattro....nel caso Audi, trattandosi di una TI c'e' effettivamente un'albero di rinvio davanti (dal differenziale centrale) contenuto all'interno del secondario del cambio (si vede dallo spaccato) la famosa soluzione dell'albero cavo, ed e' ovviamente contenuto all'interno del carter del cambio.

Attached files /attachments/1178455=8247-audi-quattro-I_x.jpg /attachments/1178455=8248-renault_12-18.jpg
 
Vabbe saturno scrivi quel che vuoi ma l albero di rimando sulle audi a motore longitudinale c'é .
Nell ultimo spaccato si vede chiaro...
Poi vai pure a rispolverare tutta la storia dell auto ma non ci fai una bella figura.
Gli specchi sono scivolosi
marco
 
ms123d ha scritto:
Vabbe saturno scrivi quel che vuoi ma l albero di rimando sulle audi a motore longitudinale c'é .
Nell ultimo spaccato si vede chiaro...
Poi vai pure a rispolverare tutta la storia dell auto ma non ci fai una bella figura.
Gli specchi sono scivolosi
marco

Se ti fermi e rifletti invece di sbraitare forse ne guadagni e ci capiamo.
Ti ho postato schemi precisi di TA dove non si vedono alberi di rimando di alcunche'.
Sull'Audi Quattro il rimandino c'e' (dentro il secondario del cambio che e' cavo) semplicemente perche' e' a TI e ti serve il "ritorno" dal differenziale centrale, fa parte integrale del cambio ed e' contenuto nel carter. Sulle Audi a sola TA dello stesso periodo ed anche dopo non c'era nessun rimando interno dentro il secondario e se ne capisci un po' di meccanica te ne rendi conto del motivo......e qui parlavamo di trazioni anteriori con renexx fino a prova contraria finche' non ti sei intromesso tu che hai cominciato a tirare in ballo BMW.
Su una trazione anteriore con motore a sblalzo in principio non serve nessun albero di rinvio senza se a senza ma e lo vedi benissimo dagli spaccati...semplicemente il differenziale e' montato all'uscita del secondario del cambio come dagli schemi che ti ho postato e, ripeto per l'ennesima volta, si vede in tutta chiarezza...non ci sono "prese di forza" e altri orpelli.
Mi sono sbagliato sull'ultima generazione di A5 ed A4 perche' effettivamente hanno arretrato molto il motore e serve un'alberino laterale a meno che non vuoi entrare dentro il propulsore, va bene e l'ho ammesso, ma non esagerare.....
 
saturno_v ha scritto:
ms123d ha scritto:
Vabbe saturno scrivi quel che vuoi ma l albero di rimando sulle audi a motore longitudinale c'é .
Nell ultimo spaccato si vede chiaro...
Poi vai pure a rispolverare tutta la storia dell auto ma non ci fai una bella figura.
Gli specchi sono scivolosi
marco

Se ti fermi e rifletti invece di sbraitare forse ne guadagni e ci capiamo.
Ti ho postato schemi precisi di TA dove non si vedono alberi di rimando di alcunche'.
Sull'Audi Quattro il rimandino c'e' (dentro il secondario del cambio che e' cavo) semplicemente perche' e' a TI e ti serve il "ritorno" dal differenziale centrale, fa parte integrale del cambio ed e' contenuto nel carter. Sulle Audi a sola TA dello stesso periodo ed anche dopo non c'era nessun rimando interno dentro il secondario e se ne capisci un po' di meccanica te ne rendi conto del motivo......e qui parlavamo di trazioni anteriori con renexx fino a prova contraria finche' non ti sei intromesso tu che hai cominciato a tirare in ballo BMW.
Su una trazione anteriore con motore a sblalzo in principio non serve nessun albero di rinvio senza se a senza ma e lo vedi benissimo dagli spaccati...semplicemente il differenziale e' montato all'uscita del secondario del cambio come dagli schemi che ti ho postato e, ripeto per l'ennesima volta, si vede in tutta chiarezza...non ci sono "prese di forza" e altri orpelli.
Mi sono sbagliato sull'ultima generazione di A5 ed A4 perche' effettivamente hanno arretrato molto il motore e serve un'alberino laterale a meno che non vuoi entrare dentro il propulsore, va bene e l'ho ammesso, ma non esagerare.....

ascoltami bene,
io non sbraito ma semplicemente ti ripeto che sulle audi TA con motore longitudinale l'albero di rimando c'è sempre stato e sempre ci sarà.
adesso che il motore è stato arretrato l'albero è + lungo.pruma era + corto.
del resto te immaginati un'auto che abbia nello sbalzo anteriore lo spazio di deformazione,poi l'impianto di raffreddamento,poi il motore in linea minimo 4cilindri 2000cc,poi il cambio .....parliamo di uno sbalzo di oltre 1metro???
non è possibile,si dovrebbero mettere le ruote anteriori sotto le portiere :lol:
quindi si usa un albero di rimando che dal cambio montato ben dietro i semiassi anteriori riporta la potenza al differenziale anteriore.
è cosi dalla vecchia audi 80!!!!
e poi cosa centra l'albero cavo??oramai tutti gli alberi di trasmissione esterna sono cavi.
strafalcione numero due quando scrivi che le bmw xdrive non hanno la ripartizione 50/50.
su 4ruote l'x3 provata aveva ripartizione peso 50/50.
l'x6 pure
mentre x1 è risultata 51/49..
e con questo smetto di sbraitare :lol:
 
strafalcione numero due quando scrivi che le bmw xdrive non hanno la ripartizione 50/50.
su 4ruote l'x3 provata aveva ripartizione peso 50/50.
l'x6 pure
mentre x1 è risultata 51/49..
e con questo smetto di sbraitare

Allora, dal sito ufficiale BMW Usa (www.bmwusa.com)

328 xDrive

52.9/47.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2011/3/328ixDriveSedan/Features_and_Specs/328ixdriveSedanSpecifications.aspx

335 xDrive

53.9/46.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2011/3/335ixDriveSedan/Features_and_Specs/335ixDriveSedanSpecifications.aspx

535 xDrive

52.9/47.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2012/5/535ixDriveSedan/Features_and_Specs/535ixDriveSedanSpecifications.aspx

550 xDrive

53.9/46.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2012/5/550ixDriveSedan/Features_and_Specs/550ixDriveSedanSpecifications.aspx

750 xDrive

52.8/47.2

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2012/7/750ixDriveSedan/Features_and_Specs/750ixDriveSedanSpecifications.aspx

.....se vuoi posso continuare con serie 3 coupe' e serie 6......evidentemente tu ne sai meglio di chi le costruisce le BMW...

Le uniche che ho trovato con ripartizione 50/50 sono proprio gli X (che qui manco li vendono con trazione solo posteriore) che hai menzionato....sono SUV e probabilmente progettati a priori con distribuzione peso ottimale in configurazione xDrive....magari in versione TP sono proprio piu' pesanti dietro.....infatti, guarda caso i soli altri 2 modelli xDrive non SUV che non vanno oltre il 51% del peso davanti sono la 328 xDrive Sportwagon ed il 528 xDrive....proprio perche' sono piu' pesanti dietro in versione solo TP (sulla 528 tra l'altro sono appena passati dal 6 cilindri in linea 3 litri al 4 cilindri turbo 2 litri che probabilmente ha limato un bel po' di peso).

D'altra parte se un modello base TP ha una distribuzione ottimale 50/50, mi pare normale e logico che con l'aggiunta della TI ci sia piu' peso davanti......differenziale anteriore e semiassi non sono fatti di carta velina e BMW ancora non ha trovato la maniera di eliminare le leggi della fisica...

Passiamo ad altro....

io non sbraito ma semplicemente ti ripeto che sulle audi TA con motore longitudinale l'albero di rimando c'è sempre stato e sempre ci sarà.
adesso che il motore è stato arretrato l'albero è + lungo.pruma era + corto.
del resto te immaginati un'auto che abbia nello sbalzo anteriore lo spazio di deformazione,poi l'impianto di raffreddamento,poi il motore in linea minimo 4cilindri 2000cc,poi il cambio .....parliamo di uno sbalzo di oltre 1metro???
non è possibile,si dovrebbero mettere le ruote anteriori sotto le portiere
quindi si usa un albero di rimando che dal cambio montato ben dietro i semiassi anteriori riporta la potenza al differenziale anteriore.
è cosi dalla vecchia audi 80!!!!
e poi cosa centra l'albero cavo??oramai tutti gli alberi di trasmissione esterna sono cavi.

A questo punto forse e' utile fare un ripassino di meccanica generale che ne dici???

Immagino che sai come funzioni un cambio....hai gli alberi degli ingranaggi e l'uscita vero l'albero di trasmissione e/o differenziale dal secondario....la questione originale sollevata da Renexx era se le TA con motore longitudinale (normalmente a sbalzo) fossero piu' costose concettualmente delle TA a motore trasversale......ebbene in principio non e' cosi'...quello che tu chiami albero di rimando altro non e' che un secondario un po' piu' lungo per raggiungere il pignone del differenziale...ti ho pure postato degli spaccati chiarissimi dove non si vede nessun albero di rimando (eccezione fatta per l'Audi Quattro ma ne parliamo tra un momento), semplicemente un prolungamento del secondario all'interno del cambio....non ci sono giunti o ingranaggi aggiuntivi....badiamo bene stiamo escludendo le ultime A4 ed A5 che in pratica debbono ricorrere ad un'abero laterale aggiuntivo con relativo ingranaggio, praticamente come l'xDrive di BMW, per via del sensibile arretramento del motore nell'ultima generazione....che poi, guarda caso, neanche cosi' le Audi raggiungono il mitico 50/50 mi pare....mi chiedo allora perche hanno fatto tutto sto sforzo...ma questo e' un'altro discorso.....

In una trazione anteriore con motore trasversale di elevata potenza, devi avere un semiasse intermedio con giunto centrale aggiuntivo e relativo supporto per evitare eccessivo torque steering...in principio puo' costare anche di piu' (poi ogni auto e' un caso a se) di una TA longitudinale a sbalzo dove hai semplicemente un prolungamento del secondario.

Le TA longitudinali sono state abbandonate (erano abbastanza comuni decenni fa) semplicemente perche' non consentono uno sfruttamento ottimale dello spazio, le auto sono via via diventate sempre piu' larghe consentendo l'adozione di propulsori posizionati trasversalmente sempre piu' corposi.....ovvio che se devi infilare davanti un grosso V8, metterlo per lungo e' quasi una scelta obbligata.

Nella vecchia Audi Quattro (ho posseduto due Audi 200 che avevano la stessa meccanica) era necessario un'albero di rimando dal differenziale centrale e si ricorse ad una soluzione elegante (e costosa all'epoca) di far passare tale albero di rimando al diff anteriore dentro il secondario del cambio che era cavo per tale scopo...si vede benissimo dal diagramma che ti ho postato.
Nelle versioni a TA (Audi 100 e Audi Coupe') non essendovi differenziale centrale, il secondario non era cavo e non vi era nessun albero di rimando, semplicemente il prolungamento del secondario al pignone del differenziale.

Mi auguro che ci siamo finalmente capiti.....
 
saturno_v ha scritto:
strafalcione numero due quando scrivi che le bmw xdrive non hanno la ripartizione 50/50.
su 4ruote l'x3 provata aveva ripartizione peso 50/50.
l'x6 pure
mentre x1 è risultata 51/49..
e con questo smetto di sbraitare

Allora, dal sito ufficiale BMW Usa (www.bmwusa.com)

328 xDrive

52.9/47.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2011/3/328ixDriveSedan/Features_and_Specs/328ixdriveSedanSpecifications.aspx

335 xDrive

53.9/46.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2011/3/335ixDriveSedan/Features_and_Specs/335ixDriveSedanSpecifications.aspx

535 xDrive

52.9/47.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2012/5/535ixDriveSedan/Features_and_Specs/535ixDriveSedanSpecifications.aspx

550 xDrive

53.9/46.1

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2012/5/550ixDriveSedan/Features_and_Specs/550ixDriveSedanSpecifications.aspx

750 xDrive

52.8/47.2

http://www.bmwusa.com/Standard/Content/Vehicles/2012/7/750ixDriveSedan/Features_and_Specs/750ixDriveSedanSpecifications.aspx

.....se vuoi posso continuare con serie 3 coupe' e serie 6......evidentemente tu ne sai meglio di chi le costruisce le BMW...

Le uniche che ho trovato con ripartizione 50/50 sono proprio gli X (che qui manco li vendono con trazione solo posteriore) che hai menzionato....sono SUV e probabilmente progettati a priori con distribuzione peso ottimale in configurazione xDrive....magari in versione TP sono proprio piu' pesanti dietro.....infatti, guarda caso i soli altri 2 modelli xDrive non SUV che non vanno oltre il 51% del peso davanti sono la 328 xDrive Sportwagon ed il 528 xDrive....proprio perche' sono piu' pesanti dietro in versione solo TP (sulla 528 tra l'altro sono appena passati dal 6 cilindri in linea 3 litri al 4 cilindri turbo 2 litri che probabilmente ha limato un bel po' di peso).

D'altra parte se un modello base TP ha una distribuzione ottimale 50/50, mi pare normale e logico che con l'aggiunta della TI ci sia piu' peso davanti......differenziale anteriore e semiassi non sono fatti di carta velina e BMW ancora non ha trovato la maniera di eliminare le leggi della fisica...

Passiamo ad altro....

io non sbraito ma semplicemente ti ripeto che sulle audi TA con motore longitudinale l'albero di rimando c'è sempre stato e sempre ci sarà.
adesso che il motore è stato arretrato l'albero è + lungo.pruma era + corto.
del resto te immaginati un'auto che abbia nello sbalzo anteriore lo spazio di deformazione,poi l'impianto di raffreddamento,poi il motore in linea minimo 4cilindri 2000cc,poi il cambio .....parliamo di uno sbalzo di oltre 1metro???
non è possibile,si dovrebbero mettere le ruote anteriori sotto le portiere
quindi si usa un albero di rimando che dal cambio montato ben dietro i semiassi anteriori riporta la potenza al differenziale anteriore.
è cosi dalla vecchia audi 80!!!!
e poi cosa centra l'albero cavo??oramai tutti gli alberi di trasmissione esterna sono cavi.

A questo punto forse e' utile fare un ripassino di meccanica generale che ne dici???

Immagino che sai come funzioni un cambio....hai gli alberi degli ingranaggi e l'uscita vero l'albero di trasmissione e/o differenziale dal secondario....la questione originale sollevata da Renexx era se le TA con motore longitudinale (normalmente a sbalzo) fossero piu' costose concettualmente delle TA a motore trasversale......ebbene in principio non e' cosi'...quello che tu chiami albero di rimando altro non e' che un secondario un po' piu' lungo per raggiungere il pignone del differenziale...ti ho pure postato degli spaccati chiarissimi dove non si vede nessun albero di rimando (eccezione fatta per l'Audi Quattro ma ne parliamo tra un momento), semplicemente un prolungamento del secondario all'interno del cambio....non ci sono giunti o ingranaggi aggiuntivi....badiamo bene stiamo escludendo le ultime A4 ed A5 che in pratica debbono ricorrere ad un'abero laterale aggiuntivo con relativo ingranaggio, praticamente come l'xDrive di BMW, per via del sensibile arretramento del motore nell'ultima generazione....che poi, guarda caso, neanche cosi' le Audi raggiungono il mitico 50/50 mi pare....mi chiedo allora perche hanno fatto tutto sto sforzo...ma questo e' un'altro discorso.....

In una trazione anteriore con motore trasversale di elevata potenza, devi avere un semiasse intermedio con giunto centrale aggiuntivo e relativo supporto per evitare eccessivo torque steering...in principio puo' costare anche di piu' (poi ogni auto e' un caso a se) di una TA longitudinale a sbalzo dove hai semplicemente un prolungamento del secondario.

Le TA longitudinali sono state abbandonate (erano abbastanza comuni decenni fa) semplicemente perche' non consentono uno sfruttamento ottimale dello spazio, le auto sono via via diventate sempre piu' larghe consentendo l'adozione di propulsori posizionati trasversalmente sempre piu' corposi.....ovvio che se devi infilare davanti un grosso V8, metterlo per lungo e' quasi una scelta obbligata.

Nella vecchia Audi Quattro (ho posseduto due Audi 200 che avevano la stessa meccanica) era necessario un'albero di rimando dal differenziale centrale e si ricorse ad una soluzione elegante (e costosa all'epoca) di far passare tale albero di rimando al diff anteriore dentro il secondario del cambio che era cavo per tale scopo...si vede benissimo dal diagramma che ti ho postato.
Nelle versioni a TA (Audi 100 e Audi Coupe') non essendovi differenziale centrale, il secondario non era cavo e non vi era nessun albero di rimando, semplicemente il prolungamento del secondario al pignone del differenziale.

Mi auguro che ci siamo finalmente capiti.....

senza bisogno di scrivere kilometri di roba,
x la rip dei pesi io ho riportato quanto provato da 4ruote nelle prove di x3 ed x6.
tu parlavi di ripartizione dei pesi di bmw in generale.
probabilmente la ragione sta nel mezzo.
quanto al famoso albero di rimando la ns discussione iniziale era sulle integrali e li abbiamo chiarito.
ti ribadisco che anche sulle anteriori a motore longitudinale c'è e c'è sempre stato perchè non si è mai vista un'audi con uno sbalzo di 1.5mt... :lol:
quindi che tu lo chiami in un modo o nell'altro è un albero di rimando.
che parta dal cambio o dal differenziale centrale è e resta un albero di rimando.
NON è una presa di potenza diretta dal cambio al differenziale.
comunque ci siamo capiti ;)
saluti
 
senza bisogno di scrivere kilometri di roba,
x la rip dei pesi io ho riportato quanto provato da 4ruote nelle prove di x3 ed x6.
tu parlavi di ripartizione dei pesi di bmw in generale.
probabilmente la ragione sta nel mezzo.
quanto al famoso albero di rimando la ns discussione iniziale era sulle integrali e li abbiamo chiarito.
ti ribadisco che anche sulle anteriori a motore longitudinale c'è e c'è sempre stato perchè non si è mai vista un'audi con uno sbalzo di 1.5mt...
quindi che tu lo chiami in un modo o nell'altro è un albero di rimando.
che parta dal cambio o dal differenziale centrale è e resta un albero di rimando.
NON è una presa di potenza diretta dal cambio al differenziale.
comunque ci siamo capiti
saluti

Ecco forse stiamo imboccando la strada giusta...

Io non intendevo dire che tutti i modelli xDrive non hanno ripartizione 50/50....tra l'altro non seguo affatto il mercato dei SUV perche' non mi interessano proprio come auto (pur, ahime' avendoli avuti in casa...fortunatamente mia moglie e' "guarita" :D)
Ma dal sito BMW USA ne vedo ben meno di modelli xDrive con ripartizione 50/50 (praticamente solo i SUV appunto) rispetto a quelli che "sforano"...ed' e' logico perche' se partono da 50/50 in configurazione TP l'aggiunta della TI alterera' il bilancio.

Per le TA, a motore longitudinale (riprecisando, ex ultimissime Audi) appunto, io quello che tu chiami rimando lo chiamo secondario del cambio tuttalpiu' un po' piu' lungo...concettualmente non comporta complessita' maggiore o elementi aggiutivi (e quindi costi) rispetto ad una TA trasversale...e' parte integrale del cambio, non un componente separato.

In questi 2 spaccati si vede benissimo, guarda la Renault (prima immagine).
Nello schema dell'Audi Quattro, immagina che non ci sia il differenziale centrale (nella parte destra dell'immagine, da cui parte il rimando in avanti dentro il secondario cavo) come nelle versioni a TA.....come vedi dall'ultimo ingranaggio del secondario a sinistra, si va subito al pignone del differenziale.

Attached files /attachments/1181494=8306-audi-quattro-I_x.jpg /attachments/1181494=8307-renault_12-18.jpg
 
ms123d

Guarda che bella chicca che ti ho trovato.....il cambio di un'Audi 100 a TA....guarda come il differenziale sta tutto dietro ben dietro il motore...non serve neanche un secondario un po' piu' lungo......

Attached files /attachments/1181510=8309-Audi100_GboxManual007.jpg
 
..e questo e' pure piu' recente...Audi A6 a TA, automatico

Differenziale immediatamente a ridosso del secondario, ben dietro il motore

Attached files /attachments/1181520=8310-Audi A6.gif
 
Back
Alto