<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto in pista 120d vs Volvo V60 D5.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto in pista 120d vs Volvo V60 D5....

ms123d ha scritto:
premesso che la volvo v60 ottenne risultati davvero lusinghieri ricordo che le prove in pista ,benchè fatte dallo stesso giornale/collaudatore non hanno alcun senso se fatte in tempi diversi.
la stessa pista con la stessa auto e lo stesso pilota può dare fino a 2 secondi di differenza fra la mattina alle 9 ed il pomeriggio alle 14.00
fate voi

Quoto, giusta osservazione.
 
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
premesso che la volvo v60 ottenne risultati davvero lusinghieri ricordo che le prove in pista ,benchè fatte dallo stesso giornale/collaudatore non hanno alcun senso se fatte in tempi diversi.
la stessa pista con la stessa auto e lo stesso pilota può dare fino a 2 secondi di differenza fra la mattina alle 9 ed il pomeriggio alle 14.00
fate voi

Quoto, giusta osservazione.

infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.
comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50 ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
si. visto che c'è gente che ancora confronta le mele con le banane

Se e' questo il tono ti dico allora che un confronto mele-mele (V60-325d) probabilmente la Bmw le avrebbe prese di brutto....
Forse non l'hanno fatto apposta, per non umiliarla....
 
infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.

Le migliori TA si avvicinano al 55-56% davanti....mica e' obbligatorio fare una TA da 65 davanti e 35 dietro... :D

comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50

Anche alcuni modelli Infiniti e Nissan con la 370Z..... :D
 
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
premesso che la volvo v60 ottenne risultati davvero lusinghieri ricordo che le prove in pista ,benchè fatte dallo stesso giornale/collaudatore non hanno alcun senso se fatte in tempi diversi.
la stessa pista con la stessa auto e lo stesso pilota può dare fino a 2 secondi di differenza fra la mattina alle 9 ed il pomeriggio alle 14.00
fate voi

Quoto, giusta osservazione.

infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.
comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50 ;)

Solito discorso di chi non sapendo a cosa aggrapparsi scivola O.T.

Non sono un pilota ed ho scelto una vettura a 360°.
Se ero un amante della sportività sceglievo magari un v-tec non un 4 cilindri diesel.
In molte situazioni conta il percorso, le gomme, la sensibilità personale, il fondo stradale.

Quanto alla ripartizione 50 - 50 (che per me è l'ideale soprattutto su TI) mi viene in mente anche l'Integra, le Subaru, la Toyota appena uscita....
...anzi, sicuramente preferirei spendere 30.000 per un'aspirata boxer da 200 cv che per un 2.0 tdi con 2 turbine.... ...sempre in ambito TP.
 
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
premesso che la volvo v60 ottenne risultati davvero lusinghieri ricordo che le prove in pista ,benchè fatte dallo stesso giornale/collaudatore non hanno alcun senso se fatte in tempi diversi.
la stessa pista con la stessa auto e lo stesso pilota può dare fino a 2 secondi di differenza fra la mattina alle 9 ed il pomeriggio alle 14.00
fate voi

Quoto, giusta osservazione.

io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.
comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50 ;)
Sono anche le uniche che sottosterzano come una TA.
 
saturno_v ha scritto:
infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.

Le migliori TA si avvicinano al 55-56% davanti....mica e' obbligatorio fare una TA da 65 davanti e 35 dietro... :D

comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50

Anche alcuni modelli Infiniti e Nissan con la 370Z..... :D

Vado un pò fuori topic, in effetti la ripartizione pesi migliore in assoluto non esiste, imho va a braccetto con la trazione. Io se davanti ho peso, benedico di avere la TA e viceversa. Una Porsche ha nel peso sul posteriore un vantaggio ed una peculiarità. Il sottosterzo che ho sulla TA sbilanciata è mangiato dall'assetto e dalla trazione a tal punto che il peso sul davanti, sulla carta sfigatissimo, può diventare un vantaggio che mi gestisco con la coppia motrice.
Una Integra o FD2 con TA sono più bilanciate ma hanno meno coppia motrice.
 
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
premesso che la volvo v60 ottenne risultati davvero lusinghieri ricordo che le prove in pista ,benchè fatte dallo stesso giornale/collaudatore non hanno alcun senso se fatte in tempi diversi.
la stessa pista con la stessa auto e lo stesso pilota può dare fino a 2 secondi di differenza fra la mattina alle 9 ed il pomeriggio alle 14.00
fate voi

Quoto, giusta osservazione.

infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.
comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50 ;)

Solito discorso di chi non sapendo a cosa aggrapparsi scivola O.T.

Non sono un pilota ed ho scelto una vettura a 360°.
Se ero un amante della sportività sceglievo magari un v-tec non un 4 cilindri diesel.
In molte situazioni conta il percorso, le gomme, la sensibilità personale, il fondo stradale.

Quanto alla ripartizione 50 - 50 (che per me è l'ideale soprattutto su TI) mi viene in mente anche l'Integra, le Subaru, la Toyota appena uscita....
...anzi, sicuramente preferirei spendere 30.000 per un'aspirata boxer da 200 cv che per un 2.0 tdi con 2 turbine.... ...sempre in ambito TP.

caro Elancia,non sono il tipo che si aggrappa qua e la.anzi mi pare che scrivete su un forum bmw decantando doti di auto che qui non si fila nessuno.
fate pure ma honda,subaru e toyota interessano poco al cliente bmw.
se poi voi pensate che chi compra bmw sia un fesso godetevi questa idea.
tornando in topic SIETE VOI a cambiare le carte in tavola.
noi parliamo di vetture normali e mi tirate fuori la 370.
le subaru con ripartizione 50/50 sono solo quelle che devono uscire e parliamo sempre di coupè 2 posti o 2+2.
la ripartizione 50/50 su berline o sw 5 posti veri ad oggi le fà bmw.
quanto al boxer aspirato da 200cv accomodati pure.
un biturbo diesel bmw lo fa a pezzi come prestazioni,consuma la metà ed inquina di meno.
però se ti dà soddisfazione comprare subaru fai pure.
io non saprei che farci ma non vengo a sparare sul forum subaru con tanta supponenza.
 
elancia ha scritto:
saturno_v ha scritto:
infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.

Le migliori TA si avvicinano al 55-56% davanti....mica e' obbligatorio fare una TA da 65 davanti e 35 dietro... :D

comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50

Anche alcuni modelli Infiniti e Nissan con la 370Z..... :D

Vado un pò fuori topic, in effetti la ripartizione pesi migliore in assoluto non esiste, imho va a braccetto con la trazione. Io se davanti ho peso, benedico di avere la TA e viceversa. Una Porsche ha nel peso sul posteriore un vantaggio ed una peculiarità. Il sottosterzo che ho sulla TA sbilanciata è mangiato dall'assetto e dalla trazione a tal punto che il peso sul davanti, sulla carta sfigatissimo, può diventare un vantaggio che mi gestisco con la coppia motrice.
Una Integra o FD2 con TA sono più bilanciate ma hanno meno coppia motrice.

caro elancia ,questa sarebbe da incorniciare ed appendere al bar della pista al mugello.
ti assumeranno alla ferrari come tecnico!!!
 
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
premesso che la volvo v60 ottenne risultati davvero lusinghieri ricordo che le prove in pista ,benchè fatte dallo stesso giornale/collaudatore non hanno alcun senso se fatte in tempi diversi.
la stessa pista con la stessa auto e lo stesso pilota può dare fino a 2 secondi di differenza fra la mattina alle 9 ed il pomeriggio alle 14.00
fate voi

Quoto, giusta osservazione.

infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.
comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50 ;)

Solito discorso di chi non sapendo a cosa aggrapparsi scivola O.T.

Non sono un pilota ed ho scelto una vettura a 360°.
Se ero un amante della sportività sceglievo magari un v-tec non un 4 cilindri diesel.
In molte situazioni conta il percorso, le gomme, la sensibilità personale, il fondo stradale.

Quanto alla ripartizione 50 - 50 (che per me è l'ideale soprattutto su TI) mi viene in mente anche l'Integra, le Subaru, la Toyota appena uscita....
...anzi, sicuramente preferirei spendere 30.000 per un'aspirata boxer da 200 cv che per un 2.0 tdi con 2 turbine.... ...sempre in ambito TP.

caro Elancia,non sono il tipo che si aggrappa qua e la.anzi mi pare che scrivete su un forum bmw decantando doti di auto che qui non si fila nessuno.
fate pure ma honda,subaru e toyota interessano poco al cliente bmw.
se poi voi pensate che chi compra bmw sia un fesso godetevi questa idea.
tornando in topic SIETE VOI a cambiare le carte in tavola.
noi parliamo di vetture normali e mi tirate fuori la 370.
le subaru con ripartizione 50/50 sono solo quelle che devono uscire e parliamo sempre di coupè 2 posti o 2+2.
la ripartizione 50/50 su berline o sw 5 posti veri ad oggi le fà bmw.
quanto al boxer aspirato da 200cv accomodati pure.
un biturbo diesel bmw lo fa a pezzi come prestazioni,consuma la metà ed inquina di meno.
però se ti dà soddisfazione comprare subaru fai pure.
io non saprei che farci ma non vengo a sparare sul forum subaru con tanta supponenza.

A me continua a fregare nulla della supponenza circa la tua vettura, a meno che non contestualizzi l'intervento nel topic. Se non hai un argomento non capisco perchè ti ostini ad esaltarti, parlando di "distruzioni" varie rivelando una imbarazzante immaturità...

Il topic consisteva nella presunta validità o meno del giro su pista, evidenziando che non sempre questo è la cartina di tornasole assoluta per giudicare una vettura. Tutto qui, tra l'altro non l'ho aperto neppure io. :lol:
 
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
saturno_v ha scritto:
infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.

Le migliori TA si avvicinano al 55-56% davanti....mica e' obbligatorio fare una TA da 65 davanti e 35 dietro... :D

comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50

Anche alcuni modelli Infiniti e Nissan con la 370Z..... :D

Vado un pò fuori topic, in effetti la ripartizione pesi migliore in assoluto non esiste, imho va a braccetto con la trazione. Io se davanti ho peso, benedico di avere la TA e viceversa. Una Porsche ha nel peso sul posteriore un vantaggio ed una peculiarità. Il sottosterzo che ho sulla TA sbilanciata è mangiato dall'assetto e dalla trazione a tal punto che il peso sul davanti, sulla carta sfigatissimo, può diventare un vantaggio che mi gestisco con la coppia motrice.
Una Integra o FD2 con TA sono più bilanciate ma hanno meno coppia motrice.

caro elancia ,questa sarebbe da incorniciare ed appendere al bar della pista al mugello.
ti assumeranno alla ferrari come tecnico!!!

Sicuramente non ho bisogno di nascondermi dietro dei luoghi comuni per scrivere quello che penso, sai che mi frega! :lol:
 
elancia ha scritto:
Vado un pò fuori topic, in effetti la ripartizione pesi migliore in assoluto non esiste, imho va a braccetto con la trazione. Io se davanti ho peso, benedico di avere la TA e viceversa. Una Porsche ha nel peso sul posteriore un vantaggio ed una peculiarità. Il sottosterzo che ho sulla TA sbilanciata è mangiato dall'assetto e dalla trazione a tal punto che il peso sul davanti, sulla carta sfigatissimo, può diventare un vantaggio che mi gestisco con la coppia motrice.

Se hai una ripartizione dei pesi sbilanciata sull'avantreno, non è certo un vantaggio assoluto avere la TA: " Se il CG è spostato in avanti invece si avrà un maggior carico alle ruote direzionali con conseguente miglior ingresso in curva a scapito però della trazione che potrebbe mancare sino a provocare il testacoda per lo sbilanciamento di tenuta tra i due assi."
http://www.blogf1.it/2010/03/03/nozioni-basilari-sul-grip-meccanico/
 
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
saturno_v ha scritto:
infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.

Le migliori TA si avvicinano al 55-56% davanti....mica e' obbligatorio fare una TA da 65 davanti e 35 dietro... :D

comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50

Anche alcuni modelli Infiniti e Nissan con la 370Z..... :D

Vado un pò fuori topic, in effetti la ripartizione pesi migliore in assoluto non esiste, imho va a braccetto con la trazione. Io se davanti ho peso, benedico di avere la TA e viceversa. Una Porsche ha nel peso sul posteriore un vantaggio ed una peculiarità. Il sottosterzo che ho sulla TA sbilanciata è mangiato dall'assetto e dalla trazione a tal punto che il peso sul davanti, sulla carta sfigatissimo, può diventare un vantaggio che mi gestisco con la coppia motrice.
Una Integra o FD2 con TA sono più bilanciate ma hanno meno coppia motrice.

caro elancia ,questa sarebbe da incorniciare ed appendere al bar della pista al mugello.
ti assumeranno alla ferrari come tecnico!!!

Sicuramente non ho bisogno di nascondermi dietro dei luoghi comuni per scrivere quello che penso, sai che mi frega! :lol:

bravissimo,se la tecnica è un luogo comune continua pure così.
marco
 
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
ms123d ha scritto:
elancia ha scritto:
saturno_v ha scritto:
infatti questa discussione è priva di senso.
resta da dire che la v60 non ha niente a che vedere con le volvo di una volta.
inoltre era in versione sportiva,con assetto e gomme adeguate.
quanto a prestazioni ha fatto meglio la 120d quindi significa che la v60 è + rapida nel misto.
i voti non lusinghieri credo siano dovuti al fatto che per ottenere da una TA grosse prestazioni la devi letteralmente piantare a terra con angoli di camber spinti ed assetti molto rigidi.
si ottiene un'auto veloce ma che al limite ha reazioni repentine e difficili da gestire.anche su alcuni modelli mini e peugeot succede.
siccomen il peso non è ben ripartito la vettura al limite va per conto suo mentre la ns amata bmw scivola o scodinzola ma ti avvisa parecchio prima che è il momento di pregare.
io passando dalla mini cooper s alla 123d msport questa cosa l'ho notata subito.

Le migliori TA si avvicinano al 55-56% davanti....mica e' obbligatorio fare una TA da 65 davanti e 35 dietro... :D

comunque caro elancia c'è un unico costruttore che produce auto di serie col peso ripartito 50/50

Anche alcuni modelli Infiniti e Nissan con la 370Z..... :D

Vado un pò fuori topic, in effetti la ripartizione pesi migliore in assoluto non esiste, imho va a braccetto con la trazione. Io se davanti ho peso, benedico di avere la TA e viceversa. Una Porsche ha nel peso sul posteriore un vantaggio ed una peculiarità. Il sottosterzo che ho sulla TA sbilanciata è mangiato dall'assetto e dalla trazione a tal punto che il peso sul davanti, sulla carta sfigatissimo, può diventare un vantaggio che mi gestisco con la coppia motrice.
Una Integra o FD2 con TA sono più bilanciate ma hanno meno coppia motrice.

caro elancia ,questa sarebbe da incorniciare ed appendere al bar della pista al mugello.
ti assumeranno alla ferrari come tecnico!!!

Sicuramente non ho bisogno di nascondermi dietro dei luoghi comuni per scrivere quello che penso, sai che mi frega! :lol:

bravissimo,se la tecnica è un luogo comune continua pure così.
marco

La tecnica vera, caro mio, va al di là sia di certi slogan sia di certi dogmi che, evidentemente, chi si esprime con luoghi comuni come hai fatto tu non è in grado di superare. Non critico l'oggetto delle tue affermazioni precedenti in merito alla buona ripartizione dei pesi su una TP, ma il modo infantile con cui le hai inserite, è tipico di chi volendo evitare qualsiasi discussione si atteggia a fare il bulletto. Francamente non pensavo che il livello fosse così basso.

Per me i tuoi sfottò dimostrano quanto scarsa sia la tua propensione a rapportarti con chi non riconosce i tuoi punti di vista... ...tanto che basta un intervento un pò provocatorio come il mio per farti alterare.

Non ho nulla di personale contro di te, nè contro il tuo 4 cilindri biturbato... ...l'oggetto del topic era ben altro, ovvero un test CHE AVREBBE POTUTO mettere in discussione dei temi caldi, io mi sono divertito a provocare un pò con un post secondo me attinente, qualcun altro ha degenerato la discussione facendo il bulletto risentito... ....ben felice di lasciarti la tua ninna nanna, a questo punto. ;)
 
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
Vado un pò fuori topic, in effetti la ripartizione pesi migliore in assoluto non esiste, imho va a braccetto con la trazione. Io se davanti ho peso, benedico di avere la TA e viceversa. Una Porsche ha nel peso sul posteriore un vantaggio ed una peculiarità. Il sottosterzo che ho sulla TA sbilanciata è mangiato dall'assetto e dalla trazione a tal punto che il peso sul davanti, sulla carta sfigatissimo, può diventare un vantaggio che mi gestisco con la coppia motrice.

Se hai una ripartizione dei pesi sbilanciata sull'avantreno, non è certo un vantaggio assoluto avere la TA: " Se il CG è spostato in avanti invece si avrà un maggior carico alle ruote direzionali con conseguente miglior ingresso in curva a scapito però della trazione che potrebbe mancare sino a provocare il testacoda per lo sbilanciamento di tenuta tra i due assi."
http://www.blogf1.it/2010/03/03/nozioni-basilari-sul-grip-meccanico/

Ottimo:

"Questo influenzerà il comportamento dinamico dell?auto: maggior peso sul pneumatico significa più tenuta. Con un baricentro arretrato quindi dovremmo avere una buona trazione sulle ruote posteriori, fondamentale per buona accellerazione. Se il CG è spostato in avanti invece si avrà un maggior carico alle ruote direzionali con conseguente miglior ingresso in curva a scapito però della trazione che potrebbe mancare sino a provocare il testacoda per lo sbilanciamento di tenuta tra i due assi."

Apprezzo il link ma questo il caso di un sistema TP (F1).
La relazione tra il CG e la trazione è ovvia e vale per tutti gli schemi.
L'effetto pendolo avviene nel caso della TP se ho il peso avanti.

Nel caso di una TA il CG spostato avanti non genera effetti nefasti come su una TP, perchè col peso avanti ho il centro di massa vicino alla trazione (come sulla TP, invertito).
Qui il problema di portre il CG avanti è il sottosterzo.
Ed infatti esistono telai ed assetti tali da contrastare il sottosterzo.
Per una ta il 50/50 è meno importante che per una TP.
Addirittura Porsche è TP ed ha maggior peso sul posteriore (come da link)... ...è "sbilanciata"?

Se ci pensiamo esistono TP peggiori e TP migliori, TA peggiori e TA migliori... COME REALIZZAZIONE.
 
Back
Alto