alexmed ha scritto:teogtv2000 ha scritto:Nell'articolo parlano di alluminio, anche io so che su 166 (come su Bravo del resto) era in magnesio, qua dice alluminio ma potrebbe essere un errore...
E' un errore ho trovato la cartella stampa della presentazione e ricopio quanto Alfa dice:
Materiali innovativi e soluzioni d?avanguardia
Innanzitutto il pianale rappresenta un salto generazionale in termini di materiali impiegati. Infatti, l?intera struttura è ora sensibilmente più resistente e prestazionale, senza però avere subito un incremento di peso rispetto alla generazione precedente. Tutto questo grazie all?impiego sempre più esteso di materiali alto ed ultra alto resistenziali, che coprono ora più del 90% della massa totale del sistema: alcune delle parti strutturali, che hanno il compito di garantire elevata resistenza e buona capacità di assorbire gli urti con deformazioni contenute, sono state realizzate in acciaio temprato attraverso lo stampaggio a caldo.
Inoltre, sono stati utilizzati materiali leggeri anche per alcune parti strutturali avvitate alla struttura della scocca. Ad esempio, sono realizzati in estrusi di alluminio sia la traversa anteriore di collegamento puntoni sia la terza linea di carico. Invece, sono in Xenoy (un materiale termoplastico con ottime capacità di assorbimento energetico in rapporto al peso) la traversa paraurti posteriore e gli elementi di assorbimento di energia della terza linea di carico (svolgono la funzione di assorbire l?energia degli urti con ostacoli a bassa velocità e di sostenere il paraurti nell?urto contro un pedone). Grazie a queste soluzioni sono stati risparmiati 8,5 kg sull?anteriore e 4 kg sul posteriore rispetto alle tradizionali strutture in acciaio, senza penalizzare le prestazioni di sicurezza.
Ulteriore novità del pianale è la sua modularità che gli consente di essere impiegato su famiglie di vetture con passi e carreggiate differenti. Questa modularità è garantita da alcuni lamierati del pavimento centrale e dai longheroni laterali e non coinvolge nessun elemento delle strutture anteriore e posteriore, consentendo quindi di contenere al massimo gli investimenti e l?applicabilità senza modifiche di tutti i sistemi veicolo.
Gran parte dei sistemi e dei componenti che fanno parte dell?architettura ?Compact? sono stati profondamente rivisti rispetto alla generazione precedente, migliorando le prestazioni e riducendo il peso (-35% sia per l?ossatura del sedile posteriore sia per la traversa sottoplancia in lega di magnesio).
GRAZIE....