leolito ha scritto:Meglio non tenere il "minimo" ma tenere un "minimo accelerato", io lo faccio con un pezzo di legno tra acceleratore e sedile ...
Il Webasto non l'ho potuto montare per la seconda volta, in quest'occasione non ci sta nel vano motore ... :?
Prossima volta compro il mezzo con la caldaietta gia' montata!![]()
saturno55 ha scritto:Perchè non lasciate la vettura in garage? anche se non riscaldato sarebbe comunque sui 15°
P.S. i motori a combustione interna scaldano più velocemente quando sono sottosforzo, pertanto fate mente locale e pensate quando un motore sforza.
arhat ha scritto:manuel46 ha scritto:arhat ha scritto:e ti pareva che mancava l'arrivo della compulsione all'acquisto del superfluo. 8)
Sarà pure superfluo, però già è dura alzarsi dal calduccio per andare a lavoro, esco e ci sono -8 gradi, salgo in auto e ne ho dentro -3,
se permetti preferirei rinunciare a qualcos'altro che IO ritengo superfluo
e mi trovo l'abitacolo ad una temp accettabile,
senza contare che per il motore è una manna, si scalda pure lui e evitare accensioni ripetute sottozero ha molti lati positivi, meno stress per la batteria e tutti gli organi!
Forse che anche tu d'inverno tieni la temperatura di casa a 30° per starci in bermuda e d'estate col condizionatore a 5° per starci col cappotto ?
Se ha il preriscaldatore elettrico (non il riscaldamento autonomo tipo Webasto) dopo poche decine di secondi già esce aria almeno tiepida, anche a - 5°C (la temperatura cui sono riuscito a testare il trattore agricolo)arizona77 ha scritto:.....di partire, basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM. La domanda, ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia, fa comunque male al motore?
Denghiu
Mauro 65 ha scritto:Se ha il preriscaldatore elettrico (non il riscaldamento autonomo tipo Webasto) dopo poche decine di secondi già esce aria almeno tiepida, anche a - 5°C (la temperatura cui sono riuscito a testare il trattore agricolo)arizona77 ha scritto:.....di partire, basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM. La domanda, ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia, fa comunque male al motore?
Denghiu
Secondo me:Austin80 ha scritto:Quali sono gli inconvenienti a cui si può andare in contro se a motore freddo si superano i 2000 giri, anche solo per pochi secondi?
Ma usa, presumo, il circuito di raffreddamento del motore? Questo per utilizzare le stesse bocchette del climatizzatore, per cui riscalda anche il monoblocco del motore? O ha un circuito separato?Mauro 65 ha scritto:Si manuel il Webasto è tutt'altra cosa, "preriscaldamento" abitacolo e motore prima dell'avviamento, è un must nei paesi freddi (anche senza andare in Scandinavia, già in Svizzera e nelle zone più fredde di Austria e Germania è frequente trovarlo sulle auto)
Secondo me: l'olio arriva praticamente dappertutto pochi secondi dopo che la spia della pressione si è spenta. Un ottimo consiglio è quello di usare olii a bassa viscosità in inverno. 5w o anche 0w e tutta la meccanica ringrazierà, dato che permettono un risparmio fino al 5% nei consumi e a temperature sottozero vanno in circolo molto più velocemente, rallentando l'usura da mancanza di regime idrodinamico. Passare i 2000 giri (scriviamo di qualche centinaio in più, chiaramente non 4.200...) non è un trauma purchè il carico sia basso, quindi in accelerazione moderata. I pistoni ormai da anni non sbattono all'interno dei loro cilindri, le ovalizzazioni sono rare come i comunisti poverikirchhoff ha scritto:Secondo me:Austin80 ha scritto:Quali sono gli inconvenienti a cui si può andare in contro se a motore freddo si superano i 2000 giri, anche solo per pochi secondi?
Se con cambio in folle nessun problema (ma non credo che sia quello che chiedi tu).
Come già scritto, alle basse temperature i pistoni non hanno ancora colmato le tolleranze d'accoppiamento, per cui "sbattono" all'interno dei cilindri, essendo poi il lubrificante non ancora in temperatura, lo stesso non raggiunge (in quanto troppo denso), adeguatamente tutte le parti che dovrebbe, tra cui le pareti dei cilindri. I pistoni in fase di espansione, a seguito della combustione, si appoggiano su un lato del cilindro (opposto a quello d'inclinazione della biella) in questo caso (a freddo) senza adeguata lubrificazione e "picchiando" per via del gioco da recuperare. In seguito nelle risalite delle fasi di scarico e compressione, i pistoni s'appoggiano sull'altro lato del cilindro. Da qui le "ovalizzazioni" dei cilindri. Poi chiaramente c'è chi preferisce scaldare il motore in leggera salita o comunque sotto carico, anche leggero. In Germania è vietato il riscaldamento da fermo, ma per via dell'inquinamento.
I pochi secondi (se con motore sotto "carico") a fronte di una vita di funzionamento del motore, peseranno in maniera men che millesimale in termine di usura.
Azz . . . con tutte quelle cosa da fare altro che due minuti! Conviene puntare la sveglia almento un quarto d'ora prima. In ogni caso le risposte erano in gran parte orientate alla questione meccanica invece che alla temperatura "ambiente". [/quote]beh, sono lento, ma non così tanto, eppoi mi alzo già tra le 5 e le 6 (stamani alle 5:25) preparo colazione e pranzo/cena precucinati solo da scaldare, un minimo di cose da fare in casa e fuori... e la giornata è bell' e cominciata.kirchhoff ha scritto:
saturno55 ha scritto:Perchè non lasciate la vettura in garage? anche se non riscaldato sarebbe comunque sui 15°
P.S. i motori a combustione interna scaldano più velocemente quando sono sottosforzo, pertanto fate mente locale e pensate quando un motore sforza.
beh, sono lento, ma non così tanto, eppoi mi alzo già tra le 5 e le 6 (stamani alle 5:25) preparo colazione e pranzo/cena precucinati solo da scaldare, un minimo di cose da fare in casa e fuori... e la giornata è bell' e cominciata.[/quote]pi_greco ha scritto:Azz . . . con tutte quelle cosa da fare altro che due minuti! Conviene puntare la sveglia almento un quarto d'ora prima. In ogni caso le risposte erano in gran parte orientate alla questione meccanica invece che alla temperatura "ambiente".kirchhoff ha scritto:
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa