<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Concesso che il Diesel non si scalda piu' prima..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Concesso che il Diesel non si scalda piu' prima.....

manuel46 ha scritto:
arhat ha scritto:
e ti pareva che mancava l'arrivo della compulsione all'acquisto del superfluo. 8)

Sarà pure superfluo, però già è dura alzarsi dal calduccio per andare a lavoro, esco e ci sono -8 gradi, salgo in auto e ne ho dentro -3,
se permetti preferirei rinunciare a qualcos'altro che IO ritengo superfluo
e mi trovo l'abitacolo ad una temp accettabile,
senza contare che per il motore è una manna, si scalda pure lui e evitare accensioni ripetute sottozero ha molti lati positivi, meno stress per la batteria e tutti gli organi!

Forse che anche tu d'inverno tieni la temperatura di casa a 30° per starci in bermuda e d'estate col condizionatore a 5° per starci col cappotto ?
 
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu

Attento che molte auto utilizzano preriscaldatori ausiliari a resistenza, proprio per ovviare al problema di un riscaldamente lento. Lasciare il motore al minimo per minuti non credo giovi al sistema.
 
Il motore diesel, come anche gli altri, lavora bene e senza... sofferenza quando si trova alla temperatura di esercizio ottimale.

Di conseguenza il motore dovrebbe essere fatto lavorare per il minor tempo possibile a temperature basse, cosa che non succede affatto se, specie dopo una notte molto fredda all'aperto, lo si accende e lo si lascia acceso al minimo a veicolo fermo, perché non essendo sotto sforzo brucia pochissimo carburante e quindi si scalda mooolto lentamente.

D'altra parte, finché il motore non è in temperatura, si dovrebbe accuratamente mantenere un basso numero di giri, specie nel diesel.
Quindi la scelta migliore consiste nel "partire" praticamente subito, evitando però categoricamente di superare i 1500-2000 giri fintanto che il motore non comincia a scaldarsi sul serio. In tal modo, inoltre, si mettono in movimento e si scaldano gradualmente anche gli altri organi meccanici (cambio, trasmissione ecc.).

I più fortunati da questo punto di vista sono coloro che partendo da casa al mattino possono o devono percorrere qualche km in leggera salita, perché in tal caso dovranno mantenere più premuto l'acceleratore, bruciando più gasolio a parità di velocità e regime di giri (entrambi bassi) e provocando quindi un rapido ma non traumatico riscaldamento del motore.
 
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu

No che non fa male. Scaldare il motore come si faceva prima non è più necessario ma nessuno ha detto che sia dannoso.

Saluti
invece un po' dannoso lo è

nei motori moderni le tolleranze meccaniche non sono ottimali nel funzionamento a freddo, per cui occorrerebbe scaldare il motore e portarlo in temperatura nel più breve tempo possibile, compatibilmente con un funzionamento cauto per non strapazzare non solo il propulsore ma anche la trasmissione, l'ideale sarebbe una moderata salita o una strada in piano da affronatare a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura

analoga cautela andrebbe usata nelle ultime centinaia di metri (o meglio qualche kilometro) dopo lunghi tragitti con un carico sull'acceleratore significativo (tipo dopo una salita impegnativa o una lunga percorrenza autostradale) per raffreddare e lubrificare la turbina
 
moogpsycho ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu
i motori moderni sono molto raffinati, costruti con tolleranze dimensionali molto piccole e progettati per lavorare a regime, pertanto prima entrano in temperatura meglio è.

Ovvero è bene mettersi in marcia.
 
stone1958 ha scritto:
arhat ha scritto:
ma non si monta un webasto per 10 giorni l'anno su!

Visto che Arhat mi ha bocciato il webasto ti do l'altenativa: vendi il diesel e compra il benza. :D

e vabbè adesso se uno vuole comprarsi il webasto se gli serve, perchè no...

altro discorso se ci si compra un diesel se non gli si lascia neppure il tempo di scaldarsi
 
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu

No che non fa male. Scaldare il motore come si faceva prima non è più necessario ma nessuno ha detto che sia dannoso.

Saluti
invece un po' dannoso lo è

nei motori moderni le tolleranze meccaniche non sono ottimali nel funzionamento a freddo, per cui occorrerebbe scaldare il motore e portarlo in temperatura nel più breve tempo possibile, compatibilmente con un funzionamento cauto per non strapazzare non solo il propulsore ma anche la trasmissione, l'ideale sarebbe una moderata salita o una strada in piano da affronatare a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura

analoga cautela andrebbe usata nelle ultime centinaia di metri (o meglio qualche kilometro) dopo lunghi tragitti con un carico sull'acceleratore significativo (tipo dopo una salita impegnativa o una lunga percorrenza autostradale) per raffreddare e lubrificare la turbina
Per cui per scaldare prima il motore sarebbe meglio partire subito permettendo ai pistoni, non ancora dilatati, di "scampanellare" nei cilindri, oltre la non ancora ottimale viscosità dell'olio? Sarà una mia errata convizione ma, a temperature sotto lo zero, uno o due minuti al minimo male non fanno, poi parti a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura.
 
kirchhoff ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu

No che non fa male. Scaldare il motore come si faceva prima non è più necessario ma nessuno ha detto che sia dannoso.

Saluti
invece un po' dannoso lo è

nei motori moderni le tolleranze meccaniche non sono ottimali nel funzionamento a freddo, per cui occorrerebbe scaldare il motore e portarlo in temperatura nel più breve tempo possibile, compatibilmente con un funzionamento cauto per non strapazzare non solo il propulsore ma anche la trasmissione, l'ideale sarebbe una moderata salita o una strada in piano da affronatare a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura

analoga cautela andrebbe usata nelle ultime centinaia di metri (o meglio qualche kilometro) dopo lunghi tragitti con un carico sull'acceleratore significativo (tipo dopo una salita impegnativa o una lunga percorrenza autostradale) per raffreddare e lubrificare la turbina
Per cui per scaldare prima il motore sarebbe meglio partire subito permettendo ai pistoni, non ancora dilatati, di "scampanellare" nei cilindri, oltre la non ancora ottimale viscosità dell'olio? Sarà una mia errata convizione ma, a temperature sotto lo zero, uno o due minuti al minimo male non fanno, poi parti a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura.
vabbè uno o due minuti non sono il tempo per scaldare l'abitacolo come da quesito del topic, tempo che avvii il motore, molli il freno a mano esci piano piano dal box, fai manovra, scendi a chiudere il box, chiudere le cinture la seggiolino della bambina, apri il cancello, e risali in auto, ti allacci le cinture, etcetc il tutto al minimo, il minuto, anche due è bello che passato
 
pi_greco ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu

No che non fa male. Scaldare il motore come si faceva prima non è più necessario ma nessuno ha detto che sia dannoso.

Saluti
invece un po' dannoso lo è

nei motori moderni le tolleranze meccaniche non sono ottimali nel funzionamento a freddo, per cui occorrerebbe scaldare il motore e portarlo in temperatura nel più breve tempo possibile, compatibilmente con un funzionamento cauto per non strapazzare non solo il propulsore ma anche la trasmissione, l'ideale sarebbe una moderata salita o una strada in piano da affronatare a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura

analoga cautela andrebbe usata nelle ultime centinaia di metri (o meglio qualche kilometro) dopo lunghi tragitti con un carico sull'acceleratore significativo (tipo dopo una salita impegnativa o una lunga percorrenza autostradale) per raffreddare e lubrificare la turbina
Per cui per scaldare prima il motore sarebbe meglio partire subito permettendo ai pistoni, non ancora dilatati, di "scampanellare" nei cilindri, oltre la non ancora ottimale viscosità dell'olio? Sarà una mia errata convizione ma, a temperature sotto lo zero, uno o due minuti al minimo male non fanno, poi parti a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura.
vabbè uno o due minuti non sono il tempo per scaldare l'abitacolo come da quesito del topic, tempo che avvii il motore, molli il freno a mano esci piano piano dal box, fai manovra, scendi a chiudere il box, chiudere le cinture la seggiolino della bambina, apri il cancello, e risali in auto, ti allacci le cinture, etcetc il tutto al minimo, il minuto, anche due è bello che passato
Azz . . . con tutte quelle cosa da fare altro che due minuti! Conviene puntare la sveglia almento un quarto d'ora prima. In ogni caso le risposte erano in gran parte orientate alla questione meccanica invece che alla temperatura "ambiente".
 
pi_greco ha scritto:
kirchhoff ha scritto:
pi_greco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
.....di partire,
basta andare leggeri e non tirare sopra i 2000 RPM.
La domanda,
ma accendere 5 minuti prima, coi 7 sotto zero di questi giorni,
onde non entrare in una ghiacciaia,
fa comunque male al motore?
Denghiu

No che non fa male. Scaldare il motore come si faceva prima non è più necessario ma nessuno ha detto che sia dannoso.

Saluti
invece un po' dannoso lo è

nei motori moderni le tolleranze meccaniche non sono ottimali nel funzionamento a freddo, per cui occorrerebbe scaldare il motore e portarlo in temperatura nel più breve tempo possibile, compatibilmente con un funzionamento cauto per non strapazzare non solo il propulsore ma anche la trasmissione, l'ideale sarebbe una moderata salita o una strada in piano da affronatare a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura

analoga cautela andrebbe usata nelle ultime centinaia di metri (o meglio qualche kilometro) dopo lunghi tragitti con un carico sull'acceleratore significativo (tipo dopo una salita impegnativa o una lunga percorrenza autostradale) per raffreddare e lubrificare la turbina
Per cui per scaldare prima il motore sarebbe meglio partire subito permettendo ai pistoni, non ancora dilatati, di "scampanellare" nei cilindri, oltre la non ancora ottimale viscosità dell'olio? Sarà una mia errata convizione ma, a temperature sotto lo zero, uno o due minuti al minimo male non fanno, poi parti a velocità costante aumentando progressivamente l'andatura.
vabbè uno o due minuti non sono il tempo per scaldare l'abitacolo come da quesito del topic, tempo che avvii il motore, molli il freno a mano esci piano piano dal box, fai manovra, scendi a chiudere il box, chiudere le cinture la seggiolino della bambina, apri il cancello, e risali in auto, ti allacci le cinture, etcetc il tutto al minimo, il minuto, anche due è bello che passato

:D
questo OK, lo do' per scontato;
ma a me servivano quei 5 minuti in piu'
( esco, accendo, rientro, esco ).....
Ma se, 'un se pole....'un se pole :cry:
 
:DPerchè non lasciate la vettura in garage? anche se non riscaldato sarebbe comunque sui 15°
P.S. i motori a combustione interna scaldano più velocemente quando sono sottosforzo, pertanto fate mente locale e pensate quando un motore sforza.
 
-13 questa mattina (come tutti i giorni in questo periodo), 2/3minuti minimo sono ideali per consentire all'olio di entrare bene in circolazione, il cat di raggiungere una temp almeno decente per cominciare a girare, e nel frattempo spali la neve, sghiacci i vetri, ecc. ecc.
Solitamente a zero gradi circa un minuto, sottozero se posso anche qualcuno in piu' (non piu' di 4/5), a -20 anche 7/8. Meglio non tenere il "minimo" ma tenere un "minimo accelerato", io lo faccio con un pezzo di legno tra acceleratore e sedile ... :D

Il Webasto non l'ho potuto montare per la seconda volta, in quest'occasione non ci sta nel vano motore ... :?
Prossima volta compro il mezzo con la caldaietta gia' montata! :D
 
saturno55 ha scritto:
:DPerchè non lasciate la vettura in garage? anche se non riscaldato sarebbe comunque sui 15°
P.S. i motori a combustione interna scaldano più velocemente quando sono sottosforzo, pertanto fate mente locale e pensate quando un motore sforza.
Scusa ma non ho capito, per scaldare più velocemente metteresti sotto sforzo un motore che parte da freddo?
 
Back
Alto