<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

The.Tramp ha scritto:
Se puoi aspettare ancora qualche mese esce la Honda jazz ibrida, che sarà la prima ibrida segmento B.

Poi uscirà anche la Yaris, ma qui non abbiamo date.

Temo mi amoglie si sia invaghita perdutamente del metodo di lavoro Toyota da quando ha collaborato per i corsi della formazione del personale, ma se dovesse uscire la Yaris, sarebbe l'uovo di Colombo... purchè non sia prevista oltre un annetto...
 
The.Tramp ha scritto:
Mi sa che l'anno ci sta tutto..... :cry:

Soluzione: Auris nuova e la tieni oppure Prius usata in attesa della Yaris.

beh nulla vieta di fare un giro in conce il prossimo WE, chissà, poi un anno potrebbe anche essere un periodo elastico, se si tratta di yaris, di spendere meno e avere un'ibrida per sfidare i blocchi del traffico...

cmq grazie epr la bella notizia, per l'usato è diffidente e in una piazza piccola e retrograda come alessandria non credo sia facile trovare prius usate, però è un'alternativa da valutare.

in questo momento propenderei però per l'auris nuova da tenere, resta un po' più lunga del suo standard...
 
Presto dovrebbe arrivare la Verso s. Se Toyota Italia non fa cavolate sarà importata anche la versione ibrida .. il punto sarà capire che motorizzazione adotterà.
 
pi_greco ha scritto:
secondo gli esperti in ibride è il caso di orientarsi sulla auris o addirittura puntare sulla prius? e grazie anticipate a tutte le risposte sensate e motivate.
La differenza direi è solo una: hai bisogno di 5 posti non sacrificati e/o di bagagliaio?
 
selidori ha scritto:
pi_greco ha scritto:
secondo gli esperti in ibride è il caso di orientarsi sulla auris o addirittura puntare sulla prius? e grazie anticipate a tutte le risposte sensate e motivate.
La differenza direi è solo una: hai bisogno di 5 posti non sacrificati e/o di bagagliaio?
cinque posti, anche quattro, ma con un bagagliaio non troppo ridotto rispoetto alla punto prima serie, certo non un due posto (stile smart) o bagaliai per 24ore, sempre stile smart
 
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ma per verso intendete la monovolumona o la yaris furgonetta?

e sarebbe lo stesso motore montato sulla yaris ibrida?

Cerca Toyota Verso s oppure Subaru Trezia.

sul sito toyota italia c'è solo la verso, che ricorda la corolla verso, idem per le immagini viste sulla verso s, temo mi direbbe, beh, allora tanto vale ritornare al primo amore classe A, temo sarebbe controproducente.
 
G5 ha scritto:
La Verso s è sotto i 4 metri e sarà ibrida. Non c'è classe A che tenga!! ;)

sono dieci anni che combatto con la sua voglia di classe A, ma è dura, mia moglie non la classe A... è l'idea di monovolume che è rischiosa con lei, cmq grazie tengo presente l'idea, e rafforzo l'intento per un giro in conce domenica prossima

;-)
 
stratocastersun ha scritto:
...la prius comunque direi veramente che è, come consumi, la metà delle auto normali a benzina...
Non lo metto in dubbio, ma ciò non cambia le cose dal mio punto di vista di possessore di auto diesel, visto che io ormai da oltre vent'anni sono abituato a non scendere sotto i 19-20km/l (ovvero a non salire sopra i 5.3l/100km) senza bisogno di auto ibride le quali, fino a prova contraria, sono per il momento meccanicamente ed elettronicamente di gran lunga più complesse. Il che, se non altro, indipendentemente dalla qualità e dall'affidabilità (su cui non discuto, mancando di esperienza diretta), aumenta il numero dei possibili guasti.

Ecco perché, come dicevo, io aspetto di vedere (sperando di non morire prima) un veicolo veramente innovativo, ovvero un bell'ibrido seriale che sappia coniugare le qualità della trazione esclusivamente elettrica con quelle del motore a combustione interna usato solo come gruppo elettrogeno. Niente cambio (manuale o automatico), niente frizione, niente doppia trazione, motore diesel che cammina a regime tranquillo, costante ed ottimizzato per far girare una dinamo, senza bisogno di chissà quanti cavalli per le sgommate.
 
marimasse ha scritto:
fino a prova contraria, sono per il momento meccanicamente ed elettronicamente di gran lunga più complesse. Il che, se non altro, indipendentemente dalla qualità e dall'affidabilità (su cui non discuto, mancando di esperienza diretta), aumenta il numero dei possibili guasti.

qui non mi trovi concorde...

hai un semplice motore termico di "grossa" cilindrata a ciclo atk, in pratica eterno, un pacco batterie tutto sommato economico e ultra collaudato, un motore elettrico che per semplicità meccanica batte il termico 10 - 1

è esattamente l'opposto... non hai turbina, iniettori, fap/dpf, cambio, frizione e altri amenicoli
 
Back
Alto