<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

Fulcrum ha scritto:
"Dacia è stato stato inserito al terzo posto tra i marchi di auto più affidabili vendute sul mercato Francese. L?associazione di consumatori UFC-Que Choisir ha assegnato il primo posto a Daihatsu, con un indice di affidabilità del 96,02 %, seguita da Lexus con i 94,13 % e Dacia con il 92,61 %. Il brand di Renault ha però dominato nella classifica relativa ai costi di manutenzione e riparazione, con una media di appena 130 ? annui.

It's a good start! ;)
 
Fulcrum ha scritto:
Nessuna delle caratteristiche elencate, tranne il consumo magari (ma altri acquirenti dicono che è sbagliatissimo considerare la Prius solo per il risparmio, mettetevi d'accordo please... ;) )
Hey, ognuno ha una sua opinione.
Io dico che un'ibrida non va presa se si pensa solo di risparmiare: non è detto sia così.
La domanda però di questo poll era più vaga e probabilmente considerava tutto perchè non era "comprereste mai un auto ibrida per risparmiare?".

Sul fatto che chi compera un'ibrida (con coscienza, ovviamente, non a casaccio) cerca solo ed esclusivamente il risparmio io dissento e penso anche tutti quelli che l'hanno comprata.
E nella vita di tutti giorni a chi mi dice che vuole comprare un'ibrida per risparmiare (nel totale del mezzo) io dissento sempre.
E' l'informazione che mi sento di dare e che secondo me dovrebbe dare un forum ed una rivista come questa.

Ma comunque rimane una mia opinione, ogni possessore di auto ibrida (ed io sono uno di questi) può averla e può essere differente dagli altri.

Ed insisto col dire che non si compera un'auto solo ed esclusivamente col portafoglio perchè altrimenti:

Fulcrum ha scritto:
..., non troverai fondamentale avere un baule enorme, la possibilità dei 7 posti ed un mezzo che "incassa" maledettamente bene gli sconnessi e gli sterrati (con tanto di scivolo paramotore).
Scusa ma chi se ne frega?
Perchè non hai comperato invece un'altra Dacia più piccola che costava meno? (magari anche usata?)

Non hai detto che conta solo quello e guardi sono quello?

Che te ne frega allora che ha 7 posti?

Se secondo te tutti guardano solo la spesa che senso ha parlare di marche, tecnologie e caratteristiche?
Andiamo con gli occhi bendati e prendiamo quella che costa meno!

Comunque, io per la strada (Milano) vedo molte più 500 (nuove) o SUV o BMW o Golf che Dacia.
E credimi questa non è una polemica, sarei felice che ci siano più auto 'umane' e nello specifico Dacia (anche perchè ci lavora un mio amico....) ma non son così convinto che l'unico assoluto parametro di scelta dell'automobilista medio sia solo ed esclusivamente quanto costa.
 
Fulcrum ha scritto:
aronne_ ha scritto:
beh Fulcrum, tu hai fatto la tua scelta con Dacia, un'auto che come qualità/prezzo è ottima, però non puoi sentenziare che l'acquisto di un'auto deve essere fatto esclusivamente con la calcolatrice.

Certo... Ma nessuno può nemmeno "sentenziare" il contrario, no? ;)

Riguardo all'affidabilità credo che la Logan sia una macchina robusta, ma è pur sempre una tecnologia renault obsoleta (non lo dico per dileggio, ma perchè è uno dei motivi per cui il prezzo è basso), se poi hai acquistato la versione gpl preparati al rifacimento delle sedi valvole, di solito necessario verso i 100.000 km.

Staremo a vedere... Io ho la 16V, quindi il propulsore è esattamente quello della Scenic bi-fuel, con sedi valvole rinforzate nativamente.

Sul supposto stato di obsolescenza della "tecnologia" Renault impiegata ci sarebbe da discutere: hai qualche dato specifico?

Comunque ti auguro di farne un milione di Km, ma come gestione dei motori, sulla carta prius offre più assicurazioni.

Me lo auguro anch'io... Così come auguro a chi ha una Prius di farne altrettanti.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Concordo sulle sentenze. Circa la questione obsolescenza ho letto questa cosa su parecchie riviste del settore (compreso 4r) comunque secondo me non sempre il fatto di avere materiale obsoleto è negativo, dipende quello che devi fare; conosco gente che usa PC con schede grafiche da paura, processori ultima generazione e utilizza il computer per navigare o scrivere tre pagine in world .......................
Riguardo alla testa ed il GPL, anch'io prima avevo l'impianto e con la mia auto sono arrivato a 200.000 senza problemi di valvole (l'impianto lo feci a 70.000), ma la questione vale per tutti, subaru ad esempio prevede la sostituzione di valvole & c mi pare attorno ai 90.000 (da verificare) sui modelli a gas petrolio liquefatto.
 
The.Tramp ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Staremo a vedere... Io ho la 16V, quindi il propulsore è esattamente quello della Scenic bi-fuel, con sedi valvole rinforzate nativamente.
Domanda da ignorante: ma ha la distribuzione a catena o cinghia?

Cinghia, con sostituzione a 120.000km, da libretto manutenzione.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
selidori ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Nessuna delle caratteristiche elencate, tranne il consumo magari (ma altri acquirenti dicono che è sbagliatissimo considerare la Prius solo per il risparmio, mettetevi d'accordo please... ;) )
Hey, ognuno ha una sua opinione.
Io dico che un'ibrida non va presa se si pensa solo di risparmiare: non è detto sia così.
La domanda però di questo poll era più vaga e probabilmente considerava tutto perchè non era "comprereste mai un auto ibrida per risparmiare?".

Sul fatto che chi compera un'ibrida (con coscienza, ovviamente, non a casaccio) cerca solo ed esclusivamente il risparmio io dissento e penso anche tutti quelli che l'hanno comprata.
E nella vita di tutti giorni a chi mi dice che vuole comprare un'ibrida per risparmiare (nel totale del mezzo) io dissento sempre.
E' l'informazione che mi sento di dare e che secondo me dovrebbe dare un forum ed una rivista come questa.

Ma comunque rimane una mia opinione, ogni possessore di auto ibrida (ed io sono uno di questi) può averla e può essere differente dagli altri.

Ed insisto col dire che non si compera un'auto solo ed esclusivamente col portafoglio perchè altrimenti:

Fulcrum ha scritto:
..., non troverai fondamentale avere un baule enorme, la possibilità dei 7 posti ed un mezzo che "incassa" maledettamente bene gli sconnessi e gli sterrati (con tanto di scivolo paramotore).
Scusa ma chi se ne frega?
Perchè non hai comperato invece un'altra Dacia più piccola che costava meno? (magari anche usata?)

Non hai detto che conta solo quello e guardi sono quello?

Che te ne frega allora che ha 7 posti?

Se secondo te tutti guardano solo la spesa che senso ha parlare di marche, tecnologie e caratteristiche?
Andiamo con gli occhi bendati e prendiamo quella che costa meno!

Comunque, io per la strada (Milano) vedo molte più 500 (nuove) o SUV o BMW o Golf che Dacia.
E credimi questa non è una polemica, sarei felice che ci siano più auto 'umane' e nello specifico Dacia (anche perchè ci lavora un mio amico....) ma non son così convinto che l'unico assoluto parametro di scelta dell'automobilista medio sia solo ed esclusivamente quanto costa.

Selidori, a te l'auto -serve- o è uno sfizio?

Se ti -serve- avrai valutato i prodotti che possano rispondere alle tue esigenze e, di conseguenza, avrai ristretto la scelta ad alcuni modelli specifici prima di decidere quale acquistare, no? Altrimenti perchè non una Defender per correre a Monza ed una F40 per fare rock-climbing? ;)

Probabilmente il risparmio, dal tuo punto di vista (e da quello del tuo reddito), non è un requisito fondamentale.

Beato te.

Per me, ma non penso proprio di essere il solo, lo è.

Il mio ragionamento, in ogni caso, era sulle dinamiche globali (come specificato) che comprendono anche, o meglio soprattutto nel prossimo futuro, i mercati emergenti.

Le auto che compra la "Milano da bere" (credo che capirai cosa intendo, ma il ragionamento è estensibile a tutta l'Italia) a me non interessano: non ho bisogno di palesare l'appartenenza ad una determinata "classe" sociale tramite l'auto... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
aronne_ ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
aronne_ ha scritto:
beh Fulcrum, tu hai fatto la tua scelta con Dacia, un'auto che come qualità/prezzo è ottima, però non puoi sentenziare che l'acquisto di un'auto deve essere fatto esclusivamente con la calcolatrice.

Certo... Ma nessuno può nemmeno "sentenziare" il contrario, no? ;)

Riguardo all'affidabilità credo che la Logan sia una macchina robusta, ma è pur sempre una tecnologia renault obsoleta (non lo dico per dileggio, ma perchè è uno dei motivi per cui il prezzo è basso), se poi hai acquistato la versione gpl preparati al rifacimento delle sedi valvole, di solito necessario verso i 100.000 km.

Staremo a vedere... Io ho la 16V, quindi il propulsore è esattamente quello della Scenic bi-fuel, con sedi valvole rinforzate nativamente.

Sul supposto stato di obsolescenza della "tecnologia" Renault impiegata ci sarebbe da discutere: hai qualche dato specifico?

Comunque ti auguro di farne un milione di Km, ma come gestione dei motori, sulla carta prius offre più assicurazioni.

Me lo auguro anch'io... Così come auguro a chi ha una Prius di farne altrettanti.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Concordo sulle sentenze. Circa la questione obsolescenza ho letto questa cosa su parecchie riviste del settore (compreso 4r) comunque secondo me non sempre il fatto di avere materiale obsoleto è negativo, dipende quello che devi fare; conosco gente che usa PC con schede grafiche da paura, processori ultima generazione e utilizza il computer per navigare o scrivere tre pagine in world .......................
Riguardo alla testa ed il GPL, anch'io prima avevo l'impianto e con la mia auto sono arrivato a 200.000 senza problemi di valvole (l'impianto lo feci a 70.000), ma la questione vale per tutti, subaru ad esempio prevede la sostituzione di valvole & c mi pare attorno ai 90.000 (da verificare) sui modelli a gas petrolio liquefatto.

Immagino... Ma considera anche che Subaru non produce auto bi-fuel, è la distribuzione italiana che ha preso l'iniziativa per rendere appetibili quei prodotti ad una maggior percentuale di Clienti prima che esistesse un turbodiesel in gamma. ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
altima2 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ho votato si', ma preciso che io comprerei solo un'ibrida seriale. (cioe' non la Prius). The Tramp tra l'altro ha esplicitamente detto che il ciclo Miller-Atkinson (motore termico della Prius) ha un rendimento pari al 40%, contro il 25%-30% dei normali propulsori termici. QUesto significa semplicemente che gran parte del risparmio in cosnumo della Prius e' semplicemente dovuto al ciclo su cui il motore termico di questa ibrida e' costruito, e non a tutto l'ambaradan che si porta dietro.

Regards,
The frog

the tramp è solo uno smargiasso presuntuoso
non illuderti....
insulti gratuiti ad uno degli utenti del forum (pochi in verità) che non parla per sentito dire ma per esperienza personale e senza offendere :rolleyes:
il tuo commento ti qualifica :twisted:
P.S. a tutti i detrattori dell'ibrido che non lo comprerebbero mai: informatevi sui vantaggi e sugli svantaggi prima di parlare, altrimenti fate solamente la figura di chi parla perchè dotato di "orifizio orale" più che di razionalità ;)
 
Fulcrum ha scritto:
selidori ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Nessuna delle caratteristiche elencate, tranne il consumo magari (ma altri acquirenti dicono che è sbagliatissimo considerare la Prius solo per il risparmio, mettetevi d'accordo please... ;) )
Hey, ognuno ha una sua opinione.
Io dico che un'ibrida non va presa se si pensa solo di risparmiare: non è detto sia così.
La domanda però di questo poll era più vaga e probabilmente considerava tutto perchè non era "comprereste mai un auto ibrida per risparmiare?".

Sul fatto che chi compera un'ibrida (con coscienza, ovviamente, non a casaccio) cerca solo ed esclusivamente il risparmio io dissento e penso anche tutti quelli che l'hanno comprata.
E nella vita di tutti giorni a chi mi dice che vuole comprare un'ibrida per risparmiare (nel totale del mezzo) io dissento sempre.
E' l'informazione che mi sento di dare e che secondo me dovrebbe dare un forum ed una rivista come questa.

Ma comunque rimane una mia opinione, ogni possessore di auto ibrida (ed io sono uno di questi) può averla e può essere differente dagli altri.

Ed insisto col dire che non si compera un'auto solo ed esclusivamente col portafoglio perchè altrimenti:

Fulcrum ha scritto:
..., non troverai fondamentale avere un baule enorme, la possibilità dei 7 posti ed un mezzo che "incassa" maledettamente bene gli sconnessi e gli sterrati (con tanto di scivolo paramotore).
Scusa ma chi se ne frega?
Perchè non hai comperato invece un'altra Dacia più piccola che costava meno? (magari anche usata?)

Non hai detto che conta solo quello e guardi sono quello?

Che te ne frega allora che ha 7 posti?

Se secondo te tutti guardano solo la spesa che senso ha parlare di marche, tecnologie e caratteristiche?
Andiamo con gli occhi bendati e prendiamo quella che costa meno!

Comunque, io per la strada (Milano) vedo molte più 500 (nuove) o SUV o BMW o Golf che Dacia.
E credimi questa non è una polemica, sarei felice che ci siano più auto 'umane' e nello specifico Dacia (anche perchè ci lavora un mio amico....) ma non son così convinto che l'unico assoluto parametro di scelta dell'automobilista medio sia solo ed esclusivamente quanto costa.

Selidori, a te l'auto -serve- o è uno sfizio?

Se ti -serve- avrai valutato i prodotti che possano rispondere alle tue esigenze e, di conseguenza, avrai ristretto la scelta ad alcuni modelli specifici prima di decidere quale acquistare, no? Altrimenti perchè non una Defender per correre a Monza ed una F40 per fare rock-climbing? ;)

Probabilmente il risparmio, dal tuo punto di vista (e da quello del tuo reddito), non è un requisito fondamentale.

Beato te.

Per me, ma non penso proprio di essere il solo, lo è.

Il mio ragionamento, in ogni caso, era sulle dinamiche globali (come specificato) che comprendono anche, o meglio soprattutto nel prossimo futuro, i mercati emergenti.

Le auto che compra la "Milano da bere" (credo che capirai cosa intendo, ma il ragionamento è estensibile a tutta l'Italia) a me non interessano: non ho bisogno di palesare l'appartenenza ad una determinata "classe" sociale tramite l'auto... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Secondo me stai parlando dell'auto come se fosse l'unica voce in bilancio di una famiglia,mi spiego: io ho acquistato un'Auris HSD Executive pagata 23800.Il mio vicino mi ha preso per matto (tramite mia e sua moglie ho scoperto che portiamo in totale a casa + o - gli stessi stipendi) me l'ha menata per una settimana perchè lui invece ne ha spese 17000 per un diesel e con la differenza poteva (a suo dire) persino berla la benzina.Ti ripeto se la nostra vita fosse basata solo su questo avrebbe ragione 23800-17000 = 6800 euro di differenza.Se poi vai a vedere bene lui fuma 1 un pacchetto e mezzo al giorno 6 e x 352 = 2112 e annui, poi io non ho figli lui uno e a detta di sua moglie (adolescente) gli costa un sacco tra vestiti scuola e vizi,te ne do 2000 e annui, poi sempre da sua moglie ho scoperto che a febbraio è riuscito a convincere il marito a fare una settimana bianca,oltre a quelle estive.Tutto questo per farti capire che non è semplice giudicare e motivare le scelte di un acquisto.
 
hpx ha scritto:
Secondo me stai parlando dell'auto come se fosse l'unica voce in bilancio di una famiglia,mi spiego: io ho acquistato un'Auris HSD Executive pagata 23800.Il mio vicino mi ha preso per matto (tramite mia e sua moglie ho scoperto che portiamo in totale a casa + o - gli stessi stipendi) me l'ha menata per una settimana perchè lui invece ne ha spese 17000 per un diesel e con la differenza poteva (a suo dire) persino berla la benzina.Ti ripeto se la nostra vita fosse basata solo su questo avrebbe ragione 23800-17000 = 6800 euro di differenza.Se poi vai a vedere bene lui fuma 1 un pacchetto e mezzo al giorno 6 e x 352 = 2112 e annui, poi io non ho figli lui uno e a detta di sua moglie (adolescente) gli costa un sacco tra vestiti scuola e vizi,te ne do 2000 e annui, poi sempre da sua moglie ho scoperto che a febbraio è riuscito a convincere il marito a fare una settimana bianca,oltre a quelle estive.Tutto questo per farti capire che non è semplice giudicare e motivare le scelte di un acquisto.

Non ci capiamo.

E' perfettamente palese che se tu non hai figli (e magari nemmeno un mutuo) puoi disporre dei tuoi soldi in modo diverso da chi ha entrambi sul groppone.

E' esattamente quello che vado dicendo da un po': qualcuno può permettersi di spendere cifre importanti per auto, a detta degli stessi esperti del forum, difficilmente convenienti da un punto di vista economico.

Altri, invece, i conti devono farli in modo diverso, no? ;)

Basta averlo chiaro in mente.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
A parte che secondo me non tutti hanno capito bene la domanda iniziale del post (almeno come è stata posta) che dice: comprereste mai, cioè un giorno, in un futuro, cioè quando costeranno come quelle tradizionali e quel giorno e relativamente vicino (un paio d'anni secondo me).Quindi non è un discorso di soldi ma di soluzione tecnica.
 
The.Tramp ha scritto:
capnord ha scritto:
ma non è possibile costruire un'ibrido che vada con il motore elettrico ed usi un piccolo motore termico solo per caricare le batterie? magari per auto di categoria tipo la Punto et simila? Io la comprerei subito.

Evidentemente no.

Pensa alla Volt, che quando va a benzina per generare elettricità per muovere l'auto consuma. secondo il ciclo EPA, 15,6 km/l ciclo combinato.

Non ci siamo capiti. Il motore termico non trasmette movimento, ma funzionerebbe nè più nè meno come un'alternatore, gira solo per caricare le batterie. e girerebbe quasi sempre. Un motore siffatto penso consumerebbe pochissimo.
 
The.Tramp ha scritto:
capnord ha scritto:
ma non è possibile costruire un'ibrido che vada con il motore elettrico ed usi un piccolo motore termico solo per caricare le batterie? magari per auto di categoria tipo la Punto et simila? Io la comprerei subito.

Evidentemente no.

Pensa alla Volt, che quando va a benzina per generare elettricità per muovere l'auto consuma. secondo il ciclo EPA, 15,6 km/l ciclo combinato.

Non ci siamo capiti. Il motore termico non trasmette movimento, ma funzionerebbe nè più nè meno come un'alternatore, gira solo per caricare le batterie. e girerebbe quasi sempre. Un motore siffatto penso consumerebbe pochissimo.
 
capnord ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
capnord ha scritto:
ma non è possibile costruire un'ibrido che vada con il motore elettrico ed usi un piccolo motore termico solo per caricare le batterie? magari per auto di categoria tipo la Punto et simila? Io la comprerei subito.

Evidentemente no.

Pensa alla Volt, che quando va a benzina per generare elettricità per muovere l'auto consuma. secondo il ciclo EPA, 15,6 km/l ciclo combinato.

Non ci siamo capiti. Il motore termico non trasmette movimento, ma funzionerebbe nè più nè meno come un'alternatore, gira solo per caricare le batterie. e girerebbe quasi sempre. Un motore siffatto penso consumerebbe pochissimo.

Purtroppo no perchè il motore termico non riuscirebbe a produrre energia tale da alimentare il motore elettrico alle alte velocità. Oddio ci riuscirebbe ma la sua cubatura e il consumo ne penalizzerebbe la scelta.
 
Ho letto con attenzione tutto il 3ad

infatti sono intenzionato a suggerire a mia moglie di sostituire, se le cose andranno bene quest'anno, la consunta punto del 99 con una auris, che mi pare un po' più economica e piccola della prius (in realtà mia moglie avrebbe espresso preferenza per vere utilitarie/citycar tipo yaris o addirittura aygo)

secondo gli esperti in ibride è il caso di orientarsi sulla auris o addirittura puntare sulla prius? e grazie anticipate a tutte le risposte sensate e motivate.
 
Se puoi aspettare ancora qualche mese esce la Honda jazz ibrida, che sarà la prima ibrida segmento B.

Poi uscirà anche la Yaris, ma qui non abbiamo date.
 
Back
Alto