<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

selidori ha scritto:
BeeProd ha scritto:
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa.
Ammetto pure io non ho ben capito a quale ibride ti riferisci.

L'auto più venduta in Giappone (in assoluto, non solo fra le ibride) è la Prius3 di Toyota.
Nei 12 mesi del 2010 è stata per tutti i mesi la più venduta (sempre prima in classifica) e ti assicuro che è una world car, ovvero è assolutamente identica in tutto il mondo (parlo di motori, ovviamente gli accessori variano da paese a legislatura).
Quella è di fatto il riferimento mondiale dell'ibrido tanto che lo stesso drivetrain la Toyota lo monta su altri 12 modelli quasi tutti in vendita solo in Giappone.

Poi ci sono, sempre di famiglia Toyota, una decina di Lexus (fra quelli in produzione e quelli passati) che ancora una volta usano tutti lo stesso principio di funzionamento dell'HSD (spesso cambia il termico).

Penso che per i numeri questo sia il riferimento assoluto di 'ibrido' a livello mondiale.

Sempre i giapponesi però hanno anche Honda che con il loro IMA hanno un approccio diverso e meno sofisticato (e meno costoso all'acquisto, ma dai risultati consumistici comparabili, se tutta discussione ritorna a quello come sembra voglia qualcuno, seppur il titolo del sondaggio lasciava aperto a tutto).

Infine c'e' qualche ibrido cinese, male e poco documentato (ed è solo locale, non penso dunque sia questo il riferimento da prendere).

Perchè l'altro paese dove l'ibrido c'e' ed ha successo è l'America.
Qua oltre alla già citata Prius (che è sempre l'auto ibrida più venduta ma ha numeri risibili rispetto ai pick-up americani) ci sono disponibili un sacco di macchine con tecnologie più disparate.

L'elenco è troppo lungo per analizzarlo nel dettaglio pertanto ti rimando qua:
http://www.hybridcars.com/top-hybrid-cars-list

Però vorrei far notare solo due modelli.
La prima è la Ford Fusion, che è la più venduta ibrida americana.
Anche lei si basa sulla tecnologia Toyota HSD quelle della prius, avendo comprato l'usufrutto di molti brevetti.
L'altra che faccio notare è la Nissan Altima che non farei mai notare se non per omaggio a chi ha aperto questo topic.
Lei a differenza della Ford non si basa sulla logica di HSD ma E' una HSD vestita da Nissan, di fatto Nissan ha comprato in toto il sistema Toyota (diciamo il suo sfruttamento...) e ci ha fatto attorno la sua macchina.
(NOTA: Nissan ed Infinity hanno grandi progetti per l'ibrido).

Sembra quindi che la soluzione Toyota sia oggi il riferimento dell'ibrido.
Per questo non ho capito cosa intendi quando dici IL VERO IBRIDO.

A che auto ti riferisci?

Capisco la tua spiegazione e credo che tu abbia indubbiamente colto nel segno. Quando io parlo di ibrido, e credo di non essere il solo, penso alle giapponesi, punto.
Il problema che ponevo io era la mancanza di scelta, perchè da come mi hai posto il messaggio sembri avere le idee molto chiare sul mercato mondiale dell'auto, quindi saprai già, ma lo dico per "dovere di cronaca", che il mercato orientale e quello americano non sono nemmeno da prendere in considerazione. In quest'ultimo poi troviamo la più grande ipocrisia: una coda di venti chilometri piena di pick-up e SUV da 5 Km/l, nella quale si contano sulle dita di una mano le Prius.
Così la mia critica va alle case europee, che hanno a disposizione le tecnologie per creare l'ibrido "stile Toyota", abbinandolo magari ad una linea più popolare.
Ma non muovono un dito, e finora ci hanno solo sparato sabbia negli occhi con quei catorci in giro per le mostre.
Il momento dell'ibrido in scala mondiale non è lontano, ma ce lo hanno fatto sudare, perchè sono anni che avrebbero potuto renderlo una realtà decisamente più concreta.
Spero di essermi spiegato.
 
ma non è possibile costruire un'ibrido che vada con il motore elettrico ed usi un piccolo motore termico solo per caricare le batterie? magari per auto di categoria tipo la Punto et simila? Io la comprerei subito.
 
capnord ha scritto:
ma non è possibile costruire un'ibrido che vada con il motore elettrico ed usi un piccolo motore termico solo per caricare le batterie? magari per auto di categoria tipo la Punto et simila? Io la comprerei subito.

Evidentemente no.

Pensa alla Volt, che quando va a benzina per generare elettricità per muovere l'auto consuma. secondo il ciclo EPA, 15,6 km/l ciclo combinato.
 
capnord ha scritto:
ma non è possibile costruire un'ibrido che vada con il motore elettrico ed usi un piccolo motore termico solo per caricare le batterie? magari per auto di categoria tipo la Punto et simila? Io la comprerei subito.

Sarebbe una figata. Però, per quanto noi comuni mortali possiamo capire, il problema è nelle batterie, sono pesanti, e ne servono troppe. Ora l'ibrido è un motore elettrico che assiste quello a combustione, per vedere il contrario dovrà passarne di acqua sotto i ponti.
Ora i geni di tutto il mondo si stanno scervellando per trovare la batteria ideale: piccola, leggera, più potente e che si ricarichi ancora più facilmente. Così si potrà intanto migliorare l'ibrido di oggi, pensando magari già a quello di domani.
 
Comprereste un'auto ibrida? Ora no, perchè ho già la Insight :D

E questa sì che mi fa venir voglia di guidare, mi piace la linea, mi piacciono gli interni, è ottimamente accessoriata, ha il meraviglioso (per me) cambio automatico, nell'extraurbano d'estate faccio i 30 con un litro e se l'asfalto è decente l'unica cosa che si sente è la musica dell'autoradio. Se voglio tirare un pò il motore si fa sentire come tutti, ma se vado come mi piace andare, cioè normale e rilassato, il motore sta tra i 1000 e i 1500 giri e non si sente.

Spazio ce n'è il giusto, ci sono andato in vacanza in 2 adulti e 3 bimbi con il pienone di bagagli e da Vr a Livorno facendo Bo-Fi a velocità da codice con gli ovvi saltuari rallentamente ho fatto i 20 con un litro...

A chi dice che le ibride hanno senso solo nel traffico rispondo che nel traffico è dove consumo di più e me la godo meno, è per questo che la mia media di consumo REALE si alza a "ben" 4,8 litri/100 km.

Ah, l'ho pagata nuova 15800 ? full incentivi.

PS la Logan 7 posti è un'ottima auto e lo spazio che offre è enorme rispetto al prezzo; auto molto intelligente a cui avevo fatto anche un pensiero!
 
Alla domanda "comprereste mai un auto ibrida ?" ho risposto si.

Se la domanda fosse stata "comprerai un'auto ibrida?" avrei risposto: "non so".

Nonostante apprezzi la tecnologia, rimango convinto del fatto che facendo un ammortamento su un periodo anche lungo, ma ragionevole (es. 200.000 km) il TD, al momento, in assenza di incentivi, rimanga alla fine più economico.

L'ibrido può dare una gratificazione in più, per il fatto di guidare una tecnologia all'avanguardia, a cui ciascuno può attribuire un valore soggettivo, ma non credo che faccia effettivamente risparmiare.

Come detto più volte il TD segmento C che guido attualmente, ha percorso oltre 160.000 km richiedendo poco più di 1000 ? di manutenzione ordinaria e quasi nulla di straordinaria, consuma meno di 5l/100 km di gasolio, meno se si sta attenti, diciamo pure che consumi come un ibrida, ma consuma gasolio che costa pur sempre meno della benzina.
La cilindrata (1560 cm3) è inferiore a quella Toyota HSD, la potenza da termico un po' superiore, quindi come spese di bollo e assicurazione siamo lì.

Riassumendo pur apprezzando la tecnologia, e non escludendo di acquistarlo in futuro, non capisco come un ibrido possa recuperare il maggior costo di acquisto (potremmo riferirci ad un Auris HSD) come paragone.

Discorso diverso, ovviamente, per chi ha comprato con gli incentivi.
 
renatom ha scritto:
Alla domanda "comprereste mai un auto ibrida ?" ho risposto si.

Se la domanda fosse stata "comprerai un'auto ibrida?" avrei risposto: "non so".

Nonostante apprezzi la tecnologia, rimango convinto del fatto che facendo un ammortamento su un periodo anche lungo, ma ragionevole (es. 200.000 km) il TD, al momento, in assenza di incentivi, rimanga alla fine più economico.

L'ibrido può dare una gratificazione in più, per il fatto di guidare una tecnologia all'avanguardia, a cui ciascuno può attribuire un valore soggettivo, ma non credo che faccia effettivamente risparmiare.

Come detto più volte il TD segmento C che guido attualmente, ha percorso oltre 160.000 km richiedendo poco più di 1000 ? di manutenzione ordinaria e quasi nulla di straordinaria, consuma meno di 5l/100 km di gasolio, meno se si sta attenti, diciamo pure che consumi come un ibrida, ma consuma gasolio che costa pur sempre meno della benzina.
La cilindrata (1560 cm3) è inferiore a quella Toyota HSD, la potenza da termico un po' superiore, quindi come spese di bollo e assicurazione siamo lì.

Riassumendo pur apprezzando la tecnologia, e non escludendo di acquistarlo in futuro, non capisco come un ibrido possa recuperare il maggior costo di acquisto (potremmo riferirci ad un Auris HSD) come paragone.

Discorso diverso, ovviamente, per chi ha comprato con gli incentivi.

E' vero che di fatto l' Auris è 1800 cc ma con il ciclo atkinson permette di consumare come un 1300cc mantenendo però una elasticità di un 1800 inquinando molto meno, però a discapito della potenza che risulta inferiore ad un 1800 tradizionale, infatti di bollo paga meno di un 1600.Anche senza incentivi la porti a casa con 22000 accessoriatissima, poco di più di una golf base tdi.
 
renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
Anche senza incentivi la porti a casa con 22000 accessoriatissima, poco di più di una golf base tdi.

Ma quanto più di un Auris TD?

Mi par di sentir rumor di unghie sul vetro.... :D

Cmq secondo 4R c'è 1100 ? di differenza, ma la ibrida è automatica, il diesel non si può avere.

Inoiltre il diesel è l'allestimento Sol, mentre per la ibrida è Active. La Sol, secondo 4R, non ha nemmeno i cerchi in lega. (Strano :shock: ) Al diesel gli manca il ESP, il TCS e altre amenicole.

Se si aggiungono 1000é di cerchi in lega al diesel e clima automatico bizona, la differenza è sole 100?

Pensavo peggio.
 
The.Tramp ha scritto:
renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
Anche senza incentivi la porti a casa con 22000 accessoriatissima, poco di più di una golf base tdi.

Ma quanto più di un Auris TD?

Mi par di sentir rumor di unghie sul vetro.... :D

Leggi quello che ho scritto sopra!

Non ho nessuna voglia di fare guerre di religione anche perché l'ibrida la prenderò seriamente in considerazione al prossimo cambio di auto, anche se di città ne faccio poca, ma rimango dell'idea che, allo stato attuale, non sia ancora conveniente dal punto di vista strettamente economico.

Mi puoi dire che ha tanti punti di richiamo in più e ti posso dare ragione e dirti che anch'io non sono insensibile a questi, ma, se guardiamo solo al fattore ?, dopo che l' hai pagata anche 1500-2000 ? in più non recuperi mai.
 
Io a maggio scorso ho abbandonato l'ennesimo TD per una Prius usata perché cercavo una vettura più silenziosa. Ho trovato nella Prius oltre al silenzio anche più economicità (bollo e assicurazione minori) e costo del carburante forse equivalente (consumo meno con Prius ma la benza costa di più). Ma quello che per me ORA e' impagabile e' la qualità della vita a bordo, anzi alla guida, di un'ibrida: non si può descrivere a parole; ci provo dicendo meno stress ma non e' una definizione esaustiva.
Ovviamente per guida intendo quella di tutti i giorni (non sportiva) legata al rispetto delle norme del CdS e del mantenimento dei punti patente.
Per la guida sportiva vado in pista ;)
Ovviamente ho risposto SI
 
stratoszero ha scritto:
stratocastersun ha scritto:
fan culo prius!!!

W LA PUZZA!!!

Ho capito: sei octane99 in "mode troll on"!
:D :D :D

si!!! :D :D
:lol: :lol:

ma ora cerchero' di portare un contributo piu' serio di quello sopra citato!
ricordo di aver fatto un messaggio report molto lungo del primo viaggio all'estero che feci con la priussina ora lo postero'!
 
stratocastersun ha scritto:
mi sono letto tutto d'un botto questo 3d e vorrei ora dedicare il mio intervento soprattutto a altima2,5s e a fulcrum perche' io ho la prius, quindi l'ho comprata l'ibrida, ma ora:

ho deciso di vendere la prius, al compimento quasi del suo terzo anno e mezzo di eta', non ne posso più e ho deciso di venderla e di liberarmene perche' essa mi ha stravolto la vita! sono arcistufo!!!

alcuni motivi?

eccoli:

1) non ne posso piu' di guidare un'auto che mi fa sentire troppo "ecologioco" e troppo buono con il mondo.......... io voglio essere puzzone e sporcare l'aria...... e che cavolo..... voglio inquinare liberamente.....
si inquinare, inquinare, inquinare....... se no che vivo a fare?
se non lascio un po' di sane schifezze e puzza in giro nell'aria che valore ha la mia vita?
i posteri non sapranno nemmeno che sono esistito!

Tu puoi permetterti di spendere il doppio per sentirti "ecologico"?

Buon per te.

Ma renditi conto che non è "la norma". :rolleyes:

2) non ne posso piu' di guidare un'auto, scema, che sembra sempre che abbia il motore rotto......
ma perche' cazxo continua a spegnersi sto motore!! che palle!
tra l'altro, per colpa di questo cavolo di motore che un po' va e un po' no, hanno anche dovuto mettegliene altri 2 elettrici! ma che cacchio!!!
bisogna essere idioti per fare andare un mezzo con 3 motori....
si perche' la deficente di motori ne ha 3!
uno termico e 2 elettrici... ditemi voi se vi sembra normale, fare andare un'auto con 3 motori quando potrebbe andare benissimo con uno solo!!!

che boiata di auto si sono studiati?
giusto per complicare un po' le cose semplici!!!

3) non ne posso piu' di guidare un'auto che non consuma un cazxo che mi ha anche tolto una delle piu' grandi libidini che prima avevo cioe', la libidine di andare a fare benza!
adoravo fare benza, piu' dovevo farne e piu' mi sentivo consumatore ed in quanto consumatore mi sentivo vivo!!!
ora, senza poter far benza spesso, sembro un mezzo cadavere che cammina, mi trascino sperando nell'arrivo del momento in cui, finalmente, potro' andare a fare benza.... ma con sto cavolo di auto che sembra vada ad aria.....qui la benza si fa davvero poco.........accidenti a sti giapponesi.......mi hanno tolto anche uno dei pochi piaceri della vita.....la pompa!

4) non ne posso piu di andare in giro con una macchina cosi silenziosa che, da quanto e' silenziosa mi fa venire male alle orecchie.
si perche' continuo a ravanarmele pensando di avere le orecchie tappate e di non sentirci piu!
che cazxo di auto!
ora giro con 2 orecchione gigantesche da quanto sono irritate a furia di ravanarmele!!!

5) non ne posso piu' di girare con un'auto senza la frizione......e' asimmentrica!!! ed io odio gli asimmetrismi.......uso la gamba destra e della sinistra non so piu che cacchio farmene..........mi si sta ratrappendo!
se vado avanti cosi va finire che mi si stacca per processo evolutivo perche' non mi serve piu' a niente!
che cavolo..........va a finire che mi tocchera' andare a fare palestra per colpa di sta macchina del cazxo!!
se no davvero perdero' la gamba sinistra!!

6) non ne posso piu di guidare una macchina che ha il compressore dell'aria condizionata elettrico, manco fosse un frigorifero!!! ragazzi e' un'auto mica un freezer!
io odio l'aria condizionata, mi piace il caldo se no non sembra neanche che sia estate, invece a mia moglie no!
lei vuole sempre il condizionatore acceso!
ora, la prius, che ha sto cavolo di compressore elettrico che sta acceso senza problemi quando sei in coda in autostrada anche se ha il motore termico spento, mi tocca sorbirmi l'aria condizionata anche quando, invece, prima potevo spegnerla perche' con le auto normali, almeno quando ero in coda bloccato in autostrada, avevo la scusa di spegnere il clima se no fermo in coda cuocevo il motore che sta al minimo e l'auto intera!!
qui no! cazxo!
cosi mia moglie mi vuole tenere sempre dentro l'auto al fresco!
tra l'altro, mi e' successo piu' di una volta che in ingorghi estivi ero in macchina con la moglie in autostrada, gia' con le balle girate per il condizionatore acceso, e la gente di lato nelle altre macchine, piu' di una volta vedendoci, a me e mia moglie chiusi dentro in auto con i finestrini chiusi e il motore spento ci ha bussato alla porta per capire come mai eravamo chiusi dentro l'auto, chiedendoci se non faceva troppo caldo!
quella deficente di mia moglie invece di star zitta e far finta di niente, che bisogno c'e' dico io di dire agli altri le cose che fai, va be' sta deficente apre sempre il finestrino dicendo che noi dentro abbiamo l'aria condizionata e si sta frechi!
cosi' per colpa di sta cosa qualche volta, ci hanno chiesto se, per favore, potevamo momentaneamente ospirare nel sedile posteriore 3 bambini che stavano cuocendo sull'asfalto dentro le loro auto!
cosi mi sono pure trovato, i bambini degli altri che mi scoreggiavano in auto!
caxzo!!!

insomma ragazzi, credetemi, quest'auto e' un vero disastro! statene lontani finche' potete!

perche' e' un vero cesso di auto ve lo garantisco!

e finalmente, dopo 3 anni e mezzo ho preso la decisione di liberarmene e di venderla e di tornare ad essere me stesso comprandomi di nuovo un'auto che sia degna di questo nome.

che auto voglio?
la piu puzzona che ci sia, per sentirmi di nuovo finalmente nel mio mondo........e lasciare, cosi', a tutti segno che sono passato di qui!

ed ora finalmente dico:

fan culo prius!!!

W LA PUZZA!!!

Nessuna delle caratteristiche elencate, tranne il consumo magari (ma altri acquirenti dicono che è sbagliatissimo considerare la Prius solo per il risparmio, mettetevi d'accordo please... ;) ), la considero fondamentale.

Come tu, probabilmente, non troverai fondamentale avere un baule enorme, la possibilità dei 7 posti ed un mezzo che "incassa" maledettamente bene gli sconnessi e gli sterrati (con tanto di scivolo paramotore).

Altrimenti non avresti preso la Prius, no? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
The.Tramp ha scritto:
La mia, che è il 1.5, l'ho pagata 27250, perché ha tutto l'impensabile che mi potevo prendere nel 2005 - navigatore, stereo JBL con caricatore 6 CD, chiave Smart Entry, più le altre cose che erano di serie in Italia.

Ora ho 205.000 km. Conto anche io, come molti altri tassisti, di raggiungere i 500.000 km. Credo che questo kilometraggio necessita tre di Logan. :)

Sarebbe ineterrsante se tu hai segnato tutti i costi della tua Logan (compreso il gas) e fare un confronto. Quanti km pensi di fare con la Logan?

Certo... La Prius costa ben meno della Ampera, quindi il "pareggio" con la mia avviene ben prima: a 155.000 km (tenendola ferma in garage, se ne consideriamo i consumi comunque presenti il discorso cambia).

Con la Logan non saprei esattamente quale chilometraggio sia ragionevolmente raggiungibile senza interventi di manutenzione straordinaria.
Come tu non puoi certo essere sicuro di raggiungere i 500.000 senza i medesimi interventi.
O credi che la presenza di tutto quel popo' di sistemi avanzatissimi migliori automaticamente la durata di sospensioni, giunti, scatole sterzo...? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto