selidori ha scritto:Ammetto pure io non ho ben capito a quale ibride ti riferisci.BeeProd ha scritto:L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa.
L'auto più venduta in Giappone (in assoluto, non solo fra le ibride) è la Prius3 di Toyota.
Nei 12 mesi del 2010 è stata per tutti i mesi la più venduta (sempre prima in classifica) e ti assicuro che è una world car, ovvero è assolutamente identica in tutto il mondo (parlo di motori, ovviamente gli accessori variano da paese a legislatura).
Quella è di fatto il riferimento mondiale dell'ibrido tanto che lo stesso drivetrain la Toyota lo monta su altri 12 modelli quasi tutti in vendita solo in Giappone.
Poi ci sono, sempre di famiglia Toyota, una decina di Lexus (fra quelli in produzione e quelli passati) che ancora una volta usano tutti lo stesso principio di funzionamento dell'HSD (spesso cambia il termico).
Penso che per i numeri questo sia il riferimento assoluto di 'ibrido' a livello mondiale.
Sempre i giapponesi però hanno anche Honda che con il loro IMA hanno un approccio diverso e meno sofisticato (e meno costoso all'acquisto, ma dai risultati consumistici comparabili, se tutta discussione ritorna a quello come sembra voglia qualcuno, seppur il titolo del sondaggio lasciava aperto a tutto).
Infine c'e' qualche ibrido cinese, male e poco documentato (ed è solo locale, non penso dunque sia questo il riferimento da prendere).
Perchè l'altro paese dove l'ibrido c'e' ed ha successo è l'America.
Qua oltre alla già citata Prius (che è sempre l'auto ibrida più venduta ma ha numeri risibili rispetto ai pick-up americani) ci sono disponibili un sacco di macchine con tecnologie più disparate.
L'elenco è troppo lungo per analizzarlo nel dettaglio pertanto ti rimando qua:
http://www.hybridcars.com/top-hybrid-cars-list
Però vorrei far notare solo due modelli.
La prima è la Ford Fusion, che è la più venduta ibrida americana.
Anche lei si basa sulla tecnologia Toyota HSD quelle della prius, avendo comprato l'usufrutto di molti brevetti.
L'altra che faccio notare è la Nissan Altima che non farei mai notare se non per omaggio a chi ha aperto questo topic.
Lei a differenza della Ford non si basa sulla logica di HSD ma E' una HSD vestita da Nissan, di fatto Nissan ha comprato in toto il sistema Toyota (diciamo il suo sfruttamento...) e ci ha fatto attorno la sua macchina.
(NOTA: Nissan ed Infinity hanno grandi progetti per l'ibrido).
Sembra quindi che la soluzione Toyota sia oggi il riferimento dell'ibrido.
Per questo non ho capito cosa intendi quando dici IL VERO IBRIDO.
A che auto ti riferisci?
Capisco la tua spiegazione e credo che tu abbia indubbiamente colto nel segno. Quando io parlo di ibrido, e credo di non essere il solo, penso alle giapponesi, punto.
Il problema che ponevo io era la mancanza di scelta, perchè da come mi hai posto il messaggio sembri avere le idee molto chiare sul mercato mondiale dell'auto, quindi saprai già, ma lo dico per "dovere di cronaca", che il mercato orientale e quello americano non sono nemmeno da prendere in considerazione. In quest'ultimo poi troviamo la più grande ipocrisia: una coda di venti chilometri piena di pick-up e SUV da 5 Km/l, nella quale si contano sulle dita di una mano le Prius.
Così la mia critica va alle case europee, che hanno a disposizione le tecnologie per creare l'ibrido "stile Toyota", abbinandolo magari ad una linea più popolare.
Ma non muovono un dito, e finora ci hanno solo sparato sabbia negli occhi con quei catorci in giro per le mostre.
Il momento dell'ibrido in scala mondiale non è lontano, ma ce lo hanno fatto sudare, perchè sono anni che avrebbero potuto renderlo una realtà decisamente più concreta.
Spero di essermi spiegato.