<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

Lo scopo di questo thread era un'altro. L'autore di questo thread sperava ad un plebiscito di NO per poi sbattermelo in faccia che nessuno vuole l'ibdrido. :rolleyes:

Ma lui ha posto male la domanda e l'esito gli si è rimbalzato contro. :lol:

Ma io, onestamente, fatture e scontrini alla mano, noto una certa convevienza rispetto alla mia precedente auto, un mulo di macchina comprata usata ma cara di assicurazione e manutenzione.

Poi conto di tenerla per tanto tempo (la precedente è arrivata a 300.000 km) e il fatti che molti tassisti han superato le 500.000 km mi rende ancora più sodisfatto di aver fatto la scelta giusta.

Tanto per fare un esempio assurdo, se la mia prius dura più di due Dacia Logan, mi risulta più conveniente della Logan stessa.

Ne convieni?
 
cicobu ha scritto:
BeeProd ha scritto:
Il problema non è se la comprerei, ma quale scelta ho.
Le case dovrebbero investire realmente in questo campo, ma finora, salvo eccezioni, sembra che spendano molti soldi per creare prototipi imbarazzanti fatti solo per tappare i buchi che altrimenti lascerebbero liberi nei vari motorshow.
Nessuno può giudicare l'ibrido, perchè in Europa di fatto le case automobilistiche non si sono interessate a questo tipo di motori.
perchè se ogni auto avesse, oltre ai classici carburanti, anche un'assistenza elettrica, si parlerebbe meno sia di consumi che di inquinamento. E non è fantascienza, le tecnologie esistono...

Giusto in parte secondo me.
Premesso che io comprerei una ibrida (anzi a dire il vero è in programma al prossimo cambio auto), mi pare che sull'argomento ci sia molta confusione. Ho provato diverse auto ibride e mi sono fatto una idea abbastanza precisa:
- con una percorrenza di circa 15.000 km all'anno e non apprezzando affatto il diesel che considero trattori agricoli carrozzati da automobili (opinione assolutamente personale),
- considerando l'automobile un oggetto ludico e non necessariamente un mezzo per spostarsi dal puntoA al punto B,
- essendo io felice possessore di una lexus IS250,
bene, la mia prossima auto, con ogni probabilità, sarà una gs450h. Nel 2012 ci sarà il modello nuovo e lo attendo avidamente.

Vero che in europa le case automobilistiche non investono in questa direzione ma è altrettanto vero che oggi qualcosa di buono comincia a vedersi. Certo è che oggi il mercato dell'auto è guidato dalle mode per cui, finché il giovane ma anche il meno giovane, con i suoi 10.000 km all'anno, acquista il naftone tri o quadriturbo perchè è potente e fa figo e perché una nota rivista di automobili dice che ha una coppia che nemmeno un'astronave, le cose cambieranno veramente con lentezza.

Saluti e scusate per gli errori

Mi sembra che tu sia andato un pò fuori tema non credi?
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa. Il fatto che i giapponesi facciano meno propaganda negli autosaloni e più produzione effettiva delle loro idee è si rischiosa, ma sembra che finora non li abbia portati alla rovina. Ma si tratta di marketing, e da noi una roba del genere deve essere associata ad una linea quantomeno guardabile...
 
The.Tramp ha scritto:
Lo scopo di questo thread era un'altro. L'autore di questo thread sperava ad un plebiscito di NO per poi sbattermelo in faccia che nessuno vuole l'ibdrido. :rolleyes:

Ma lui ha posto male la domanda e l'esito gli si è rimbalzato contro. :lol:

Ma io, onestamente, fatture e scontrini alla mano, noto una certa convevienza rispetto alla mia precedente auto, un mulo di macchina comprata usata ma cara di assicurazione e manutenzione.

Poi conto di tenerla per tanto tempo (la precedente è arrivata a 300.000 km) e il fatti che molti tassisti han superato le 500.000 km mi rende ancora più sodisfatto di aver fatto la scelta giusta.

Tanto per fare un esempio assurdo, se la mia prius dura più di due Dacia Logan, mi risulta più conveniente della Logan stessa.

Ne convieni?

Con la Prius 1.8 HSD, unico optional la vernice meallizzata, siamo a 26.900 Euro.

Si, se ti durasse PIU' di due Logan, sarebbe più conveniente.

Se... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
mi sono letto tutto d'un botto questo 3d e vorrei ora dedicare il mio intervento soprattutto a altima2,5s e a fulcrum perche' io ho la prius, quindi l'ho comprata l'ibrida, ma ora:

ho deciso di vendere la prius, al compimento quasi del suo terzo anno e mezzo di eta', non ne posso più e ho deciso di venderla e di liberarmene perche' essa mi ha stravolto la vita! sono arcistufo!!!

alcuni motivi?

eccoli:

1) non ne posso piu' di guidare un'auto che mi fa sentire troppo "ecologioco" e troppo buono con il mondo.......... io voglio essere puzzone e sporcare l'aria...... e che cavolo..... voglio inquinare liberamente.....
si inquinare, inquinare, inquinare....... se no che vivo a fare?
se non lascio un po' di sane schifezze e puzza in giro nell'aria che valore ha la mia vita?
i posteri non sapranno nemmeno che sono esistito!

2) non ne posso piu' di guidare un'auto, scema, che sembra sempre che abbia il motore rotto......
ma perche' cazxo continua a spegnersi sto motore!! che palle!
tra l'altro, per colpa di questo cavolo di motore che un po' va e un po' no, hanno anche dovuto mettegliene altri 2 elettrici! ma che cacchio!!!
bisogna essere idioti per fare andare un mezzo con 3 motori....
si perche' la deficente di motori ne ha 3!
uno termico e 2 elettrici... ditemi voi se vi sembra normale, fare andare un'auto con 3 motori quando potrebbe andare benissimo con uno solo!!!

che boiata di auto si sono studiati?
giusto per complicare un po' le cose semplici!!!

3) non ne posso piu' di guidare un'auto che non consuma un cazxo che mi ha anche tolto una delle piu' grandi libidini che prima avevo cioe', la libidine di andare a fare benza!
adoravo fare benza, piu' dovevo farne e piu' mi sentivo consumatore ed in quanto consumatore mi sentivo vivo!!!
ora, senza poter far benza spesso, sembro un mezzo cadavere che cammina, mi trascino sperando nell'arrivo del momento in cui, finalmente, potro' andare a fare benza.... ma con sto cavolo di auto che sembra vada ad aria.....qui la benza si fa davvero poco.........accidenti a sti giapponesi.......mi hanno tolto anche uno dei pochi piaceri della vita.....la pompa!

4) non ne posso piu di andare in giro con una macchina cosi silenziosa che, da quanto e' silenziosa mi fa venire male alle orecchie.
si perche' continuo a ravanarmele pensando di avere le orecchie tappate e di non sentirci piu!
che cazxo di auto!
ora giro con 2 orecchione gigantesche da quanto sono irritate a furia di ravanarmele!!!

5) non ne posso piu' di girare con un'auto senza la frizione......e' asimmentrica!!! ed io odio gli asimmetrismi.......uso la gamba destra e della sinistra non so piu che cacchio farmene..........mi si sta ratrappendo!
se vado avanti cosi va finire che mi si stacca per processo evolutivo perche' non mi serve piu' a niente!
che cavolo..........va a finire che mi tocchera' andare a fare palestra per colpa di sta macchina del cazxo!!
se no davvero perdero' la gamba sinistra!!

6) non ne posso piu di guidare una macchina che ha il compressore dell'aria condizionata elettrico, manco fosse un frigorifero!!! ragazzi e' un'auto mica un freezer!
io odio l'aria condizionata, mi piace il caldo se no non sembra neanche che sia estate, invece a mia moglie no!
lei vuole sempre il condizionatore acceso!
ora, la prius, che ha sto cavolo di compressore elettrico che sta acceso senza problemi quando sei in coda in autostrada anche se ha il motore termico spento, mi tocca sorbirmi l'aria condizionata anche quando, invece, prima potevo spegnerla perche' con le auto normali, almeno quando ero in coda bloccato in autostrada, avevo la scusa di spegnere il clima se no fermo in coda cuocevo il motore che sta al minimo e l'auto intera!!
qui no! cazxo!
cosi mia moglie mi vuole tenere sempre dentro l'auto al fresco!
tra l'altro, mi e' successo piu' di una volta che in ingorghi estivi ero in macchina con la moglie in autostrada, gia' con le balle girate per il condizionatore acceso, e la gente di lato nelle altre macchine, piu' di una volta vedendoci, a me e mia moglie chiusi dentro in auto con i finestrini chiusi e il motore spento ci ha bussato alla porta per capire come mai eravamo chiusi dentro l'auto, chiedendoci se non faceva troppo caldo!
quella deficente di mia moglie invece di star zitta e far finta di niente, che bisogno c'e' dico io di dire agli altri le cose che fai, va be' sta deficente apre sempre il finestrino dicendo che noi dentro abbiamo l'aria condizionata e si sta frechi!
cosi' per colpa di sta cosa qualche volta, ci hanno chiesto se, per favore, potevamo momentaneamente ospirare nel sedile posteriore 3 bambini che stavano cuocendo sull'asfalto dentro le loro auto!
cosi mi sono pure trovato, i bambini degli altri che mi scoreggiavano in auto!
caxzo!!!

insomma ragazzi, credetemi, quest'auto e' un vero disastro! statene lontani finche' potete!

perche' e' un vero cesso di auto ve lo garantisco!

e finalmente, dopo 3 anni e mezzo ho preso la decisione di liberarmene e di venderla e di tornare ad essere me stesso comprandomi di nuovo un'auto che sia degna di questo nome.

che auto voglio?
la piu puzzona che ci sia, per sentirmi di nuovo finalmente nel mio mondo........e lasciare, cosi', a tutti segno che sono passato di qui!

ed ora finalmente dico:

fan culo prius!!!

W LA PUZZA!!!
 
BeeProd ha scritto:
cicobu ha scritto:
BeeProd ha scritto:
Il problema non è se la comprerei, ma quale scelta ho.
Le case dovrebbero investire realmente in questo campo, ma finora, salvo eccezioni, sembra che spendano molti soldi per creare prototipi imbarazzanti fatti solo per tappare i buchi che altrimenti lascerebbero liberi nei vari motorshow.
Nessuno può giudicare l'ibrido, perchè in Europa di fatto le case automobilistiche non si sono interessate a questo tipo di motori.
perchè se ogni auto avesse, oltre ai classici carburanti, anche un'assistenza elettrica, si parlerebbe meno sia di consumi che di inquinamento. E non è fantascienza, le tecnologie esistono...

Giusto in parte secondo me.
Premesso che io comprerei una ibrida (anzi a dire il vero è in programma al prossimo cambio auto), mi pare che sull'argomento ci sia molta confusione. Ho provato diverse auto ibride e mi sono fatto una idea abbastanza precisa:
- con una percorrenza di circa 15.000 km all'anno e non apprezzando affatto il diesel che considero trattori agricoli carrozzati da automobili (opinione assolutamente personale),
- considerando l'automobile un oggetto ludico e non necessariamente un mezzo per spostarsi dal puntoA al punto B,
- essendo io felice possessore di una lexus IS250,
bene, la mia prossima auto, con ogni probabilità, sarà una gs450h. Nel 2012 ci sarà il modello nuovo e lo attendo avidamente.

Vero che in europa le case automobilistiche non investono in questa direzione ma è altrettanto vero che oggi qualcosa di buono comincia a vedersi. Certo è che oggi il mercato dell'auto è guidato dalle mode per cui, finché il giovane ma anche il meno giovane, con i suoi 10.000 km all'anno, acquista il naftone tri o quadriturbo perchè è potente e fa figo e perché una nota rivista di automobili dice che ha una coppia che nemmeno un'astronave, le cose cambieranno veramente con lentezza.

Saluti e scusate per gli errori

Mi sembra che tu sia andato un pò fuori tema non credi?
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa. Il fatto che i giapponesi facciano meno propaganda negli autosaloni e più produzione effettiva delle loro idee è si rischiosa, ma sembra che finora non li abbia portati alla rovina. Ma si tratta di marketing, e da noi una roba del genere deve essere associata ad una linea quantomeno guardabile...

A me la linea delle ibride giapponesi piace. Aerodinamiche, tecnologiche, funzionali, originali. Trovo che la forma debba rispecchiare la funzione, ed essere portatrice di una certa "verità", corrispondere alla natura tecnica della macchina. Preferisco mille volte una vettura che mostri la sua aerodinamica raffinata, con una linea protesa verso il futuro, piuttosto che il retrodesign che ha tanto successo di pubbico, ma a me sembra un modo per rifugiarsi nel passato.
 
[/quote]

Mi sembra che tu sia andato un pò fuori tema non credi?
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa. Il fatto che i giapponesi facciano meno propaganda negli autosaloni e più produzione effettiva delle loro idee è si rischiosa, ma sembra che finora non li abbia portati alla rovina. Ma si tratta di marketing, e da noi una roba del genere deve essere associata ad una linea quantomeno guardabile...[/quote]

Mah!! non so se sono andato fuori tema. Che intendi per ibrido nel vero senso della parola? Forse le Lexus non sono ibride nel vero senso della parole? Io ritengo assolutamente si ed aggiungo che personalmente credo che il futuro sarà proprio l'auto ibrida e non l'elettrica.
Per quanto riguarda la linea, le attuali auto jap sono (a mio parere) ben più che guardabili. Poi sai, si torna sul discorso delle mode ed a me, avere una macchina crucca che ha anche il ragazzino diciottenne, anche se ha una line come dici tu guradabile, non interessa (opinione personale - ripeto)
Ciao
 
Jambana ha scritto:
BeeProd ha scritto:
cicobu ha scritto:
BeeProd ha scritto:
Il problema non è se la comprerei, ma quale scelta ho.
Le case dovrebbero investire realmente in questo campo, ma finora, salvo eccezioni, sembra che spendano molti soldi per creare prototipi imbarazzanti fatti solo per tappare i buchi che altrimenti lascerebbero liberi nei vari motorshow.
Nessuno può giudicare l'ibrido, perchè in Europa di fatto le case automobilistiche non si sono interessate a questo tipo di motori.
perchè se ogni auto avesse, oltre ai classici carburanti, anche un'assistenza elettrica, si parlerebbe meno sia di consumi che di inquinamento. E non è fantascienza, le tecnologie esistono...

Giusto in parte secondo me.
Premesso che io comprerei una ibrida (anzi a dire il vero è in programma al prossimo cambio auto), mi pare che sull'argomento ci sia molta confusione. Ho provato diverse auto ibride e mi sono fatto una idea abbastanza precisa:
- con una percorrenza di circa 15.000 km all'anno e non apprezzando affatto il diesel che considero trattori agricoli carrozzati da automobili (opinione assolutamente personale),
- considerando l'automobile un oggetto ludico e non necessariamente un mezzo per spostarsi dal puntoA al punto B,
- essendo io felice possessore di una lexus IS250,
bene, la mia prossima auto, con ogni probabilità, sarà una gs450h. Nel 2012 ci sarà il modello nuovo e lo attendo avidamente.

Vero che in europa le case automobilistiche non investono in questa direzione ma è altrettanto vero che oggi qualcosa di buono comincia a vedersi. Certo è che oggi il mercato dell'auto è guidato dalle mode per cui, finché il giovane ma anche il meno giovane, con i suoi 10.000 km all'anno, acquista il naftone tri o quadriturbo perchè è potente e fa figo e perché una nota rivista di automobili dice che ha una coppia che nemmeno un'astronave, le cose cambieranno veramente con lentezza.

Saluti e scusate per gli errori

Mi sembra che tu sia andato un pò fuori tema non credi?
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa. Il fatto che i giapponesi facciano meno propaganda negli autosaloni e più produzione effettiva delle loro idee è si rischiosa, ma sembra che finora non li abbia portati alla rovina. Ma si tratta di marketing, e da noi una roba del genere deve essere associata ad una linea quantomeno guardabile...

A me la linea delle ibride giapponesi piace. Aerodinamiche, tecnologiche, funzionali, originali. Trovo che la forma debba rispecchiare la funzione, ed essere portatrice di una certa "verità", corrispondere alla natura tecnica della macchina. Preferisco mille volte una vettura che mostri la sua aerodinamica raffinata, con una linea protesa verso il futuro, piuttosto che il retrodesign che ha tanto successo di pubbico, ma a me sembra un modo per rifugiarsi nel passato.

Quoto assolutamente!!!
però il discorso estetico è completamenete ed assolutamente personale. Ma da qui a dire che sono inguardabili.
 
Fulcrum ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Lo scopo di questo thread era un'altro. L'autore di questo thread sperava ad un plebiscito di NO per poi sbattermelo in faccia che nessuno vuole l'ibdrido. :rolleyes:

Ma lui ha posto male la domanda e l'esito gli si è rimbalzato contro. :lol:

Ma io, onestamente, fatture e scontrini alla mano, noto una certa convevienza rispetto alla mia precedente auto, un mulo di macchina comprata usata ma cara di assicurazione e manutenzione.

Poi conto di tenerla per tanto tempo (la precedente è arrivata a 300.000 km) e il fatti che molti tassisti han superato le 500.000 km mi rende ancora più sodisfatto di aver fatto la scelta giusta.

Tanto per fare un esempio assurdo, se la mia prius dura più di due Dacia Logan, mi risulta più conveniente della Logan stessa.

Ne convieni?

Con la Prius 1.8 HSD, unico optional la vernice meallizzata, siamo a 26.900 Euro.

Si, se ti durasse PIU' di due Logan, sarebbe più conveniente.

Se... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

La mia, che è il 1.5, l'ho pagata 27250, perché ha tutto l'impensabile che mi potevo prendere nel 2005 - navigatore, stereo JBL con caricatore 6 CD, chiave Smart Entry, più le altre cose che erano di serie in Italia.

Ora ho 205.000 km. Conto anche io, come molti altri tassisti, di raggiungere i 500.000 km. Credo che questo kilometraggio necessita tre di Logan. :)

Sarebbe ineterrsante se tu hai segnato tutti i costi della tua Logan (compreso il gas) e fare un confronto. Quanti km pensi di fare con la Logan?
 
cicobu ha scritto:
Jambana ha scritto:
BeeProd ha scritto:
cicobu ha scritto:
BeeProd ha scritto:
Il problema non è se la comprerei, ma quale scelta ho.
Le case dovrebbero investire realmente in questo campo, ma finora, salvo eccezioni, sembra che spendano molti soldi per creare prototipi imbarazzanti fatti solo per tappare i buchi che altrimenti lascerebbero liberi nei vari motorshow.
Nessuno può giudicare l'ibrido, perchè in Europa di fatto le case automobilistiche non si sono interessate a questo tipo di motori.
perchè se ogni auto avesse, oltre ai classici carburanti, anche un'assistenza elettrica, si parlerebbe meno sia di consumi che di inquinamento. E non è fantascienza, le tecnologie esistono...

Giusto in parte secondo me.
Premesso che io comprerei una ibrida (anzi a dire il vero è in programma al prossimo cambio auto), mi pare che sull'argomento ci sia molta confusione. Ho provato diverse auto ibride e mi sono fatto una idea abbastanza precisa:
- con una percorrenza di circa 15.000 km all'anno e non apprezzando affatto il diesel che considero trattori agricoli carrozzati da automobili (opinione assolutamente personale),
- considerando l'automobile un oggetto ludico e non necessariamente un mezzo per spostarsi dal puntoA al punto B,
- essendo io felice possessore di una lexus IS250,
bene, la mia prossima auto, con ogni probabilità, sarà una gs450h. Nel 2012 ci sarà il modello nuovo e lo attendo avidamente.

Vero che in europa le case automobilistiche non investono in questa direzione ma è altrettanto vero che oggi qualcosa di buono comincia a vedersi. Certo è che oggi il mercato dell'auto è guidato dalle mode per cui, finché il giovane ma anche il meno giovane, con i suoi 10.000 km all'anno, acquista il naftone tri o quadriturbo perchè è potente e fa figo e perché una nota rivista di automobili dice che ha una coppia che nemmeno un'astronave, le cose cambieranno veramente con lentezza.

Saluti e scusate per gli errori

Mi sembra che tu sia andato un pò fuori tema non credi?
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa. Il fatto che i giapponesi facciano meno propaganda negli autosaloni e più produzione effettiva delle loro idee è si rischiosa, ma sembra che finora non li abbia portati alla rovina. Ma si tratta di marketing, e da noi una roba del genere deve essere associata ad una linea quantomeno guardabile...

A me la linea delle ibride giapponesi piace. Aerodinamiche, tecnologiche, funzionali, originali. Trovo che la forma debba rispecchiare la funzione, ed essere portatrice di una certa "verità", corrispondere alla natura tecnica della macchina. Preferisco mille volte una vettura che mostri la sua aerodinamica raffinata, con una linea protesa verso il futuro, piuttosto che il retrodesign che ha tanto successo di pubbico, ma a me sembra un modo per rifugiarsi nel passato.

Quoto assolutamente!!!
però il discorso estetico è completamenete ed assolutamente personale. Ma da qui a dire che sono inguardabili.

Ragazzi, mi pare ovvio che una linea come quella della Prius, ad esempio, possa piacere come non piacere, è indubbiamente un fattore di gusto personale.
Qui nessuno chiede una linea retrò, perchè, ad esempio, la linea delle nuove KIA è molto bella, e se associata ad un'ibrida quest'ultima farebbe senz'altro una figura migliore.
I gusti sono gusti ok, ma creare un design più europeo, ovvero con meno richiami ai film di fantascienza e quindi con meno rischi per le vendite, significa aumentare i clienti.
Se pensate che ci sono persone disposte a comprare la Daihatsu Cuore (senza offesa)...
 
BeeProd ha scritto:
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa.
Ammetto pure io non ho ben capito a quale ibride ti riferisci.

L'auto più venduta in Giappone (in assoluto, non solo fra le ibride) è la Prius3 di Toyota.
Nei 12 mesi del 2010 è stata per tutti i mesi la più venduta (sempre prima in classifica) e ti assicuro che è una world car, ovvero è assolutamente identica in tutto il mondo (parlo di motori, ovviamente gli accessori variano da paese a legislatura).
Quella è di fatto il riferimento mondiale dell'ibrido tanto che lo stesso drivetrain la Toyota lo monta su altri 12 modelli quasi tutti in vendita solo in Giappone.

Poi ci sono, sempre di famiglia Toyota, una decina di Lexus (fra quelli in produzione e quelli passati) che ancora una volta usano tutti lo stesso principio di funzionamento dell'HSD (spesso cambia il termico).

Penso che per i numeri questo sia il riferimento assoluto di 'ibrido' a livello mondiale.

Sempre i giapponesi però hanno anche Honda che con il loro IMA hanno un approccio diverso e meno sofisticato (e meno costoso all'acquisto, ma dai risultati consumistici comparabili, se tutta discussione ritorna a quello come sembra voglia qualcuno, seppur il titolo del sondaggio lasciava aperto a tutto).

Infine c'e' qualche ibrido cinese, male e poco documentato (ed è solo locale, non penso dunque sia questo il riferimento da prendere).

Perchè l'altro paese dove l'ibrido c'e' ed ha successo è l'America.
Qua oltre alla già citata Prius (che è sempre l'auto ibrida più venduta ma ha numeri risibili rispetto ai pick-up americani) ci sono disponibili un sacco di macchine con tecnologie più disparate.

L'elenco è troppo lungo per analizzarlo nel dettaglio pertanto ti rimando qua:
http://www.hybridcars.com/top-hybrid-cars-list

Però vorrei far notare solo due modelli.
La prima è la Ford Fusion, che è la più venduta ibrida americana.
Anche lei si basa sulla tecnologia Toyota HSD quelle della prius, avendo comprato l'usufrutto di molti brevetti.
L'altra che faccio notare è la Nissan Altima che non farei mai notare se non per omaggio a chi ha aperto questo topic.
Lei a differenza della Ford non si basa sulla logica di HSD ma E' una HSD vestita da Nissan, di fatto Nissan ha comprato in toto il sistema Toyota (diciamo il suo sfruttamento...) e ci ha fatto attorno la sua macchina.
(NOTA: Nissan ed Infinity hanno grandi progetti per l'ibrido).

Sembra quindi che la soluzione Toyota sia oggi il riferimento dell'ibrido.
Per questo non ho capito cosa intendi quando dici IL VERO IBRIDO.

A che auto ti riferisci?
 
aronne_ ha scritto:
..........................., ti sintetizzo i miei dati: da quando la guido (33.000 km) ho una media attorno ai 20km/l, contando che l'estate risulta più parca di un buon 10/15% e ti assicuro che non ho il piede leggero!
Metto benzina verde (quella con meno ottani che sulla meccanica prius rende meglio) e basta. La mia programmazione tagliandi è già prezzata e so quanto spenderò fino a 90.000 km (ogni 15.000)

? 121,40 ? 208,30 ? 126,60 ? 232,50 ? 121,40 ? 339,00

- non ho cinghie da cambiare;
- non ho frizioni da rifare;
- le pastiglie freni durano 100.000 km;
- le parti meccaniche sono tutt'altro che complicate, l'elettronica è ben fatta tant'è che l'auto e tra i primi posti in fatto di affidabilità e godimento dei possessori;
- la mia dotazione prevede: 7 airbag; ABS EDB BA, ECB; controllo elettronico di stabilità e controllo elettronico trazione; cruise control; HUD; cambio automatico (equivalente), sedili tipo alcantara; navigatore touch screen con HHD da 40 giga, sistema bluetooth, comandi a volante, sistema di parcheggio automatico con telecamera posteriore, più qualcos'altro che mi sarò scordato. Orbene l'auto costa di listino 31.750euro con il metallizzato, ma tu sai che con 28 la si porta a casa.
Ora fai i tuoi conti magari prendendo un configuratore per auto e prepara una vettura con una dotazione simile. Poi fammi sapere.
Scusami per l'elenco paranoico dell'equipaggiamento, ma è solo perchè tu faccia i tuoi paragoni, io li ho fatti e non ti dico che numeri sono venuti fuori.

Presumo che dopo tutto questo tu mi dirai che si comprano auto che costano meno senza tante cose in più. Può essere per te, nel mio caso era la dotazione che cercavo ............ come dicevo all'inizio, l'auto è cosa personale, ed io sono convinto di averla scelta ben equipaggiata, pulita e poco costosa.

visto che il mio interlocutore non mi ha degnato di risposta, integro il mio intervento con due precisazioni, una relativa alle dotazioni, l'altra relativa a modelli td con motori risparmiosi con la stessa dotazione della mia.
Riguardo alla dotazione mi sono dimenticato lo smart entry, gli attacchi Isofix, e del sensore pioggia.
Per quanto riguarda la dotazione, per potere avere un modello con le stesse potenzialità, bisogna andare su marchi premium (vw ha il configuratore out quindi non ho potuto fare la versione golf).
La scelta è ricaduta sulla 1 di BMW e sulla audina sportback (scelte con cavalleria simile a Prius).
Premetto che sono macchine "premium" quindi meglio rifinite della toyota, ma anche di categoria un filo inferiore come dimensioni ed abitabilità.
Risultato: BMW 40.600 ? Audi 38.800 ?
Questi dati e questi paragoni vogliono dimostrare esclusivamente che, per quanto riguarda Toy, l'brida prius non è così cara come si dice.
Un paragone più corretto si avrà poi all'uscita della piccola Lexus ibrida, allora il paragone premium sarà perfetto.
 
selidori ha scritto:
BeeProd ha scritto:
L'ibrido nel vero senso della parola ce l'hanno davvero poche auto, e non in Europa.
Ammetto pure io non ho ben capito a quale ibride ti riferisci.

A che auto ti riferisci?

Credo che Beeprod si riferisca alle ibdride seriali, come lo è la Fisker Karma, l'unica ibrida seriale acquistabile.
 
Back
Alto