<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprereste mai un auto ibrida ? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

comprereste mai un auto ibrida ?

selidori ha scritto:
La vera domanda è:
Bisogna guardare solo la convenienza?

Se è così, io sono il primo a dire che l'ibrido non è detto che convenga sempre ed a tutti i costi.
E bisogna pure fare i calcoli, in effetti...

IMHO si.

L'auto è, primariamente (per la stragrande maggioranza degli utilizzatori, a livello globale) uno strumento per la mobilità.

E dato che i soldi per comprarla devo guadagnarmeli, ho il sacrosanto diritto di ragionare in termini di -mia- convenienza.

O preferisci far "beneficenza" alle case costruttrici? ;) ;) ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
selidori ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Vedasi prototipo Volvo ECC... ;)

http://en.wikipedia.org/wiki/Volvo_ECC

Cordiali Saluti
Fulcrum
Purtroppo quel prototipo compie quasi 20 anni e non è mai uscito dalla fase di prototipo.

Infatti: purtroppo.

All'epoca interessavano solo le ZEV e ZEV non lo sarebbe stata mai.

Però riterrei maledettamente interessante riprenderlo, dato che per la maggior parte sarebbe pure pronto... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane ha scritto:
selidori ha scritto:
La vera domanda è:
Bisogna guardare solo la convenienza?

Se è così, io sono il primo a dire che l'ibrido non è detto che convenga sempre ed a tutti i costi.
E bisogna pure fare i calcoli, in effetti...

Si'.
E' l'unico parametro che conta, visto che e' con quell'obiettivo che si propongono le ibride oggi.
Se poi uno si propone per le prestazioni, allora lo si valutera' in base alle prestazioni.
NO!
Chi ha detto questo?

Le ibride non si propongono per i consumi!
Chi pensa e dice solo questo condanna l'ibrido ad una fila di delusioni!

L'ibrido si prende per altri motivi (innovazione, affidabilità, comodità, passione, prestazioni (non da sportive, ovvio)) ma non per il risparmio assoluto.

Questo non vuol dire che sono assai più costose delle altre, se ben guidate possono essere COME o MEGLIO delle altre auto in quando ad economia, ma non sono eccelse e non gareggiano in questo, se no, come dimostrato anche in classifica pura dei soli consumi, non è detto vincano!
 
RobyTs67 ha scritto:
Fregera niete a nessuno pero ho votato no.

E agli antipodi da quello che io cerco in un auto (divertimento) e quello che mi serve di un auto (lavoro).

Ergo;mi servono due auto.

Con la Insight ho risolto il dilemma.
Un auto e due caratteri diversi.
In econ con il cambio in D mi diverto a consumare poco e viaggiare anche per lavoro comodo e rilassato.
Con il cambio in S mi di diverto a sfruttare il motore e l'ibrido, che lavora come un Ker-s, magari sfruttando anche i paddles al volante,
 
selidori ha scritto:
99octane ha scritto:
selidori ha scritto:
La vera domanda è:
Bisogna guardare solo la convenienza?

Se è così, io sono il primo a dire che l'ibrido non è detto che convenga sempre ed a tutti i costi.
E bisogna pure fare i calcoli, in effetti...

Si'.
E' l'unico parametro che conta, visto che e' con quell'obiettivo che si propongono le ibride oggi.
Se poi uno si propone per le prestazioni, allora lo si valutera' in base alle prestazioni.
NO!
Chi ha detto questo?

Le ibride non si propongono per i consumi!
Chi pensa e dice solo questo condanna l'ibrido ad una fila di delusioni!

L'ibrido si prende per altri motivi (innovazione, affidabilità, comodità, passione, prestazioni (non da sportive, ovvio)) ma non per il risparmio assoluto.

Questo non vuol dire che sono assai più costose delle altre, se ben guidate possono essere COME o MEGLIO delle altre auto in quando ad economia, ma non sono eccelse e non gareggiano in questo, se no, come dimostrato anche in classifica pura dei soli consumi, non è detto vincano!

Urca... Allora si comprano sul serio per far benifecenza ai costruttori? :shock:

Sicuro che tutti gli acquirenti ne siano consapevoli? :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Jambana ha scritto:
Credo sia sottointeso "economici nei consumi" (visto che si parla di consumi in l/100km, su un database di consumi medi) e il senso della frase credo sia inequivocabile in italiano...economici nei consumi. Comunque ho corretto, ora ti va bene? :rolleyes:

Ti faccio rilevare anche la differenza che esiste in termini di caratteristiche, dimensioni, equipaggiamenti, probabilmente anche in sicurezza passiva, tra una Prius e una Pixo...che rende ancora più significativo il fatto che i consumi rilevati siano simili :D (anche se il database rispetto alla Pixo avrebbe una rilevanza statistica inferiore, visto il numero inferiore di veicoli recensiti, ad essere ulteriormente pignoli)

Grazie per il "pignolino", e per i chiarimenti sulle differenze fra Pixo e Prius: ne avevo proprio bisogno!
8)
Comunque, la mia precisazione era per evitare che qualche lettore frettoloso potesse fraintendere.
:?
 
Fulcrum ha scritto:
selidori ha scritto:
99octane ha scritto:
selidori ha scritto:
La vera domanda è:
Bisogna guardare solo la convenienza?

Se è così, io sono il primo a dire che l'ibrido non è detto che convenga sempre ed a tutti i costi.
E bisogna pure fare i calcoli, in effetti...

Si'.
E' l'unico parametro che conta, visto che e' con quell'obiettivo che si propongono le ibride oggi.
Se poi uno si propone per le prestazioni, allora lo si valutera' in base alle prestazioni.
NO!
Chi ha detto questo?

Le ibride non si propongono per i consumi!
Chi pensa e dice solo questo condanna l'ibrido ad una fila di delusioni!

L'ibrido si prende per altri motivi (innovazione, affidabilità, comodità, passione, prestazioni (non da sportive, ovvio)) ma non per il risparmio assoluto.

Questo non vuol dire che sono assai più costose delle altre, se ben guidate possono essere COME o MEGLIO delle altre auto in quando ad economia, ma non sono eccelse e non gareggiano in questo, se no, come dimostrato anche in classifica pura dei soli consumi, non è detto vincano!

Urca... Allora si comprano sul serio per far benifecenza ai costruttori? :shock:

Sicuro che tutti gli acquirenti ne siano consapevoli? :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

Mi sembra una posizione un po' ideologica la tua...per esempio, l'ibrido è attualmente (o meglio sarà nel prossimo futuro, visto che per ora l'unica macchina ibrida davvero improntata al dinamismo di guida è la piccola CR-Z) una delle poche strade percorribili per diminuire drasticamente i consumi e le emissioni delle automobili sportive o supersportive.

Comunque i dati di consumo parlano, così come le emissioni minori e l'attuale migliore affidabilità delle ibride giapponesi rispetto alla media dei diesel odierni gravati da problematiche come il FAP (senza considerare la delicatezza "media" attuale di componenti come i volani bimassa e a volte le turbine nei diesel più diffusi, e gli intervalli di manutenzione più brevi di questi).

Già attualmente, nei settori di mercato occupati dalle ibride, queste sono perfettamente confrontabili dal punto di vista gestionale con le auto a gasolio, e secondo me in molti casi possono uscirne vincenti anche sotto il profilo strettamente economico.
 
stratoszero ha scritto:
Jambana ha scritto:
Credo sia sottointeso "economici nei consumi" (visto che si parla di consumi in l/100km, su un database di consumi medi) e il senso della frase credo sia inequivocabile in italiano...economici nei consumi. Comunque ho corretto, ora ti va bene? :rolleyes:

Ti faccio rilevare anche la differenza che esiste in termini di caratteristiche, dimensioni, equipaggiamenti, probabilmente anche in sicurezza passiva, tra una Prius e una Pixo...che rende ancora più significativo il fatto che i consumi rilevati siano simili :D (anche se il database rispetto alla Pixo avrebbe una rilevanza statistica inferiore, visto il numero inferiore di veicoli recensiti, ad essere ulteriormente pignoli)

Grazie per il "pignolino", e per i chiarimenti sulle differenze fra Pixo e Prius: ne avevo proprio bisogno!
8)
Comunque, la mia precisazione era per evitare che qualche lettore frettoloso potesse fraintendere.
:?

Frettoloso, parecchio distratto e magari straniero, direi ;)
 
boli ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Fregera niete a nessuno pero ho votato no.

E agli antipodi da quello che io cerco in un auto (divertimento) e quello che mi serve di un auto (lavoro).

Ergo;mi servono due auto.

Con la Insight ho risolto il dilemma.
Un auto e due caratteri diversi.
In econ con il cambio in D mi diverto a consumare poco e viaggiare anche per lavoro comodo e rilassato.
Con il cambio in S mi di diverto a sfruttare il motore e l'ibrido, che lavora come un Ker-s, magari sfruttando anche i paddles al volante,

bella auto la honda insight.
 
lambertazzi ha scritto:
boli ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Fregera niete a nessuno pero ho votato no.

E agli antipodi da quello che io cerco in un auto (divertimento) e quello che mi serve di un auto (lavoro).

Ergo;mi servono due auto.

Con la Insight ho risolto il dilemma.
Un auto e due caratteri diversi.
In econ con il cambio in D mi diverto a consumare poco e viaggiare anche per lavoro comodo e rilassato.
Con il cambio in S mi di diverto a sfruttare il motore e l'ibrido, che lavora come un Ker-s, magari sfruttando anche i paddles al volante,

bella auto la honda insight.

Sono un ibridista per caso; ho acquistato la Insight per l'ottimo rapporto prezzo/dotazione, che con gli ecoincentivi era eccezionale.
Solo dopo ho scoperto tutti i vantaggi del doppio motore, sia come consumi che prestazioni.
Quello che all'inizio consideravo come un esperimento, da perfetto ignorante in materia di ibrido, ha soddisfatto le mie aspettative.
 
Fulcrum ha scritto:
Urca... Allora si comprano sul serio per far benifecenza ai costruttori? :shock:

Sicuro che tutti gli acquirenti ne siano consapevoli? :D
Beneficenza?
Alcuni studi di settore dicevano che almeno la seconda versione della Prius era venduta da Toyota sottocosto e tutt'ora la Prius3 non ha praticamente commissione per i concessionari (che infatti preferiscono vendere altre auto).

Comunque ho detto che le ibride si prendono non per beneficenza o consumi, ma per altri motivi che riporto (tale e quale l'avevo comunque già scritto):

- innovazione (soddisfazione personale di avere l'auto più evoluta)
- affidabilità (minor guasti dovuti al controllo 100% elettronico)
- comodità (minori vibrazioni e minor rumore, cambio automatico)
- passione (non c'e' molto da spiegare)
- prestazioni (non da sportive, ovvio) (confrontato con pari dimensione e cilindrata maggior ripresa, maggior accelerazione, miglior grip in salita)

Poi, per carità, se uno si impegna può consumare e pure meno di una termica, ma se la gente prende l'ibrido solo per economia, sbaglia.

La tua seconda domanda, ovvero se gli acquirenti sono informati e consapevoli di ciò direi è lo scopo della rivista che ci ospita e nel nostro piccolo di questi contributi sul forum.
 
Jambana ha scritto:
Mi sembra una posizione un po' ideologica la tua...per esempio, l'ibrido è attualmente (o meglio sarà nel prossimo futuro, visto che per ora l'unica macchina ibrida davvero improntata al dinamismo di guida è la piccola CR-Z) una delle poche strade percorribili per diminuire drasticamente i consumi e le emissioni delle automobili sportive o supersportive.

Comunque i dati di consumo parlano, così come le emissioni minori e l'attuale migliore affidabilità delle ibride giapponesi rispetto alla media dei diesel odierni gravati da problematiche come il FAP (senza considerare la delicatezza "media" attuale di componenti come i volani bimassa e a volte le turbine nei diesel più diffusi, e gli intervalli di manutenzione più brevi di questi).

Già attualmente, nei settori di mercato occupati dalle ibride, queste sono perfettamente confrontabili dal punto di vista gestionale con le auto a gasolio, e secondo me in molti casi possono uscirne vincenti anche sotto il profilo strettamente economico.

No, perchè?

Solo razionale.

Con una discreta dose di ironia, che mi sembra mancare agli altri interlocutori. ;)

Mi dite che l'ibrido si sceglie per un sacco di ragioni che c'entrano poco o nulla con quelle che, per qualunque essere umano dotato di buon senso, dovrebbero essere alla base della scelta di un qualunque strumento.

Come altro dovrei interpretare la cosa?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Solo razionale.

Con una discreta dose di ironia, che mi sembra mancare agli altri interlocutori. ;)

Mi dite che l'ibrido si sceglie per un sacco di ragioni che c'entrano poco o nulla con quelle che, per qualunque essere umano dotato di buon senso, dovrebbero essere alla base della scelta di un qualunque strumento.

Se l'hai presa nuova sei un pirla perché se la prendevi usata spendevi molto meno per avere la stessa cosa. :D

Altri invece preferiscono spendre per avere una marca premium. Altri invece preferiscono perndere per avere il massimo della tecnologia. Altri invece prefariscono spendere per avere qualcosa di diverso.

Come vedi, ci sono tanti modi per ragionare e siamo tutti liberi di spendere come meglio crediamo. ;)
 
selidori ha scritto:
Beneficenza?
Alcuni studi di settore dicevano che almeno la seconda versione della Prius era venduta da Toyota sottocosto e tutt'ora la Prius3 non ha praticamente commissione per i concessionari (che infatti preferiscono vendere altre auto).

Quindi sarebbe Toyota a far beneficenza ai propri Clienti? :shock:

O, magari, i produttori di "ibride" devono venderle senza margini perchè altrimenti il loro prodotto sarebbe talmente fuori mercato da risultare invendibile? ;)

Comunque ho detto che le ibride si prendono non per beneficenza o consumi, ma per altri motivi che riporto (tale e quale l'avevo comunque già scritto):

- innovazione (soddisfazione personale di avere l'auto più evoluta)
- affidabilità (minor guasti dovuti al controllo 100% elettronico)
- comodità (minori vibrazioni e minor rumore, cambio automatico)
- passione (non c'e' molto da spiegare)
- prestazioni (non da sportive, ovvio) (confrontato con pari dimensione e cilindrata maggior ripresa, maggior accelerazione, miglior grip in salita)

Poi, per carità, se uno si impegna può consumare e pure meno di una termica, ma se la gente prende l'ibrido solo per economia, sbaglia.

La tua seconda domanda, ovvero se gli acquirenti sono informati e consapevoli di ciò direi è lo scopo della rivista che ci ospita e nel nostro piccolo di questi contributi sul forum.

Tutte ragioni, perdonami, che con la scelta della stragrande maggioranza degli acquirenti di auto, globalmente parlando, c'entrano pochino.

Normalmente si parte dalla propria disponibilità economica, si traguardano le proprie specifiche esigenze di mobilità, si paragonano i costi di esercizio e, secondariamente, si valutano gli aspetti più emozionali e/o psicologici derivanti dalla scelta di questo o quel prodotto.

A meno di non avere "money unlimited", of course... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
The.Tramp ha scritto:
Se l'hai presa nuova sei un pirla perché se la prendevi usata spendevi molto meno per avere la stessa cosa. :D

Peccato sia una fandonia con le auto... ;)
Con le moto, che vengono sfruttate mooolto di meno, è decisamente più credibile (a parte una manciata di modelli).

Altri invece preferiscono spendre per avere una marca premium. Altri invece preferiscono perndere per avere il massimo della tecnologia. Altri invece prefariscono spendere per avere qualcosa di diverso.

Come vedi, ci sono tanti modi per ragionare e siamo tutti liberi di spendere come meglio crediamo. ;)

Nessuno lo mette in dubbio.

Ma non mi sembrava che lo scopo di questo thread fosse un plebiscito unanime nei confronti delle ibride in commercio, quanto una discussione sui pro ed i contro.

E se non veniva quel vecchio rompic...ni del Fulcrum a scassarvi le scatole, sarebbe saltato fuori che le ibride NON SI DEVONO COMPRARE PER LA CONVENIENZA? ;)

:D :D :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto